Hamlet Travestie. L’Amleto napoletano di Punta Corsara
Abstract
La compagnia Punta Corsara - nata dal fortunato laboratorio di non-scuola “Arrevuoto” che il regista Marco Martinelli ha tenuto con gli adolescenti di Napoli e dei turbolenti quartieri di Scampia - con il suo Hamlet Travestie non mette in scena solo la parodia del dramma di Shakespeare, ma compie un triplo salto mortale: si parte, nel titolo, dall’opera dell’inglese John Poole, ottocentesca parodia burlesque del testo shakespeariano, passando per il Don Fausto di Antonio Petito, a sua volta parodia del Faust di Goethe, per approdare, in un vertiginoso e sapiente gioco di incastri, alla tragedia del principe di Danimarca, qui incarnato dal giovane e ombroso Amleto Barilotto. Questo Amleto di Scampia, innamorato di Ornella-Ofelia incinta e che la malavita ha privato del padre, è l’eccentrico e tormentato componente di una delle tante famiglie dei “bassi” napoletani soffocate dai debiti e incalzate dagli strozzini. Amleto legge Shakespeare e si convince che nel suo nome sia racchiuso lo stesso drammatico destino del personaggio shakespeariano. La soluzione metateatrale inscenata dai parenti per farlo rinsavire, resa esilarante da continue distorsioni verbali e dalla forte espressività del dialetto, ha tuttavia risvolti noir e fa precipitare la farsa nella tragica contemporaneità di una Napoli fatta di contraddizioni, omertà, paure, degradata e soffocata dalla camorra.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Almansi, Guido – Fink, Guido, Quasi come (1976), Milano, Bompiani, 1991.
Argiolas, Pier Paolo, et al., Le Grandi Parodie Disney ovvero i classici fra le nuvole, NPE, Eboli, 2013.
Bachtin, Michail, Dostoevskij. Poetica e stilistica, trad. it. di Giuseppe Garritano, Torino, Einaudi, 1968.
Bachtin, Michail, “Dalla preistoria della parola romanzesca”, Estetica e romanzo, trad. it. di Carla Strada Janovič, Torino, Einaudi, 1979: 407-444.
Bate, Jonathan, “Parodies of Shakespeare”, Journal of Popular Culture, 19.1 (1985): 75-89.
Bene, Carmelo, “Hamlet Suite”, Opere, Milano, Bompiani, 2002: 1355-1378.
Bene, Carmelo – Deleuze, Gilles, Sovrapposizioni (1979), Macerata, Quodlibet, 2002.
Billi, Mirella, Il testo riflesso. La parodia nel romanzo inglese, Napoli, Liguori, 1993.
Bonafin, Massimo, Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale, Torino, UTET, 2001.
Braucci, Maurizio – Carlotto, Roberta (eds.), Arrevuoto. Scampia/Napoli, Napoli-Roma, L’ancora del mediterraneo, 2009.
Casi, Stefano – Di Gioia, Elena (eds.), Passione e ideologia. Il teatro (è) politico, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2012.
Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
Deleuze, Gilles – Guattari, Pierre-Félix, Millepiani. Capitalismo e schizofrenia (1980), trad. it. di Giorgio Passerone, Roma, Treccani, 1987, I.
Dente, Carla, “‘Burlesque’ da Hamlet: natura, funzione e senso di un atteggiamento metaculturale”, Shakespeare e la sua eredità, Ed. Grazia Caliumi, Parma, Zara, 1993: 157-165.
Dente, Carla - Carlotti, Edoardo Giovanni, “Shakespeare, Hamlet e l’Ottocento”, L’officina del teatro europeo. Vol. I. Performance e teatro di parola, Eds. Alessandra Grilli – Anita Simon, Pisa, Edizioni Plus, 2001: 323-347.
Di Giacomo, Salvatore, Storia del Teatro San Carlino. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884, Napoli, Berisio, 1967.
Donà, Carlo, “Il testo e il suo doppio. Note sulla parodia”, L’immagine riflessa, 8 (1985): 147-184.
Genette, Gérard, Palinsesti. La letteratura al secondo grado (1982), trad. it. di Raffaella Novità, Torino, Einaudi, 1997.
Giovannelli, Maddalena – Martinelli, Marco, “Scegliendo Arrevuoto – Molière plebeo”, Stratagemmi, 6 (2008): 147-158.
Gorni, Guglielmo – Longhi, Silvia, “La parodia”, Letteratura italiana, V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986: 459-487.
Hutcheon, Linda, A Theory of Parody, New York – London, Methuen, 1985.
Innocenti, Loretta, “‘Hamlet’s Transformation’: Adattamenti e parodie”, Biblioteca Teatrale, 13/15 (1989): 55-67.
Kott, Jan, Shakespeare nostro contemporaneo, trad. it. di Vera Petrelli, Milano, Feltrinelli, 1985.
Manferlotti, Stefano, Amleto in parodia, Roma, Bulzoni, 2005.
Martinelli, Marco, Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola, Milano, Ponte alle Grazie, 2016.
Martinelli, Marco – Montanari, Ermanna (eds.), Jarry 2000, Milano, Ubulibri, 2000.
Martinelli, Marco – Montanari, Ermanna (eds.),
, Suburbia. Molti Ubu in giro per il pianeta. 1998-2008, Milano, Ubulibri, 2008.
Martinelli, Marco – Montanari, Ermanna (eds.), Primavera eretica. Scritti e interviste: 1983-2013, Corazzano, Titivillus, 2014.
Moody, Jane, Illegitimate theatre in London, 1770-1840, Cambridge, Cambridge University Press, 2000.
Peghinelli, Andrea Shakespeare in burlesque. Il culto del Bardo e le parodie dei teatri illegittimi di Londra 1769-1843, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2012.
Petito, Antonio, Tutto Petito, Ed. Ettore Massarese, Napoli, Luca Torre, 1978, 2 voll.
Poole, John, Hamlet Travestie (1810), London, J.M. Richardson, 1817.
Rose, Margaret A., Parody: ancient, modern, and post-modern, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
Sangsue, Daniel, La parodia, trad. it. di Fabio Vasarri, Roma, Armando, 2006.
Schoch, Richard W., Not Shakespeare. Bardolatry and Burlesque in the Nineteenth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Shakespeare, William, The complete works, New York, Doubleday & Company, 1936.
Shakespeare, William, Tragedie, trad. it. di Gabriele Baldini, Milano, Rizzoli, 2006.
Shakespeare, William, Amleto, trad. it. di Cesare Garboli, Torino, Einaudi, 2009.
Taylor, David Francis, “Shakespeare and drama”, Shakespeare in the Nineteenth Century, Ed. Gail Marshall, Cambridge, Cambridge University Press, 2012: 138-147.
Tynianov, Jurij, “Dostoevskij e Gogol’ (Per una teoria della parodia)”, Id., Avanguardia e tradizione, trad. it. di Sergio Leone, Bari, Dedalo, 1968: 135-171.
Tynianov, Jurij, “Sulla parodia”, trad. it. di Maria Di Salvo, Dialettiche della parodia, Ed. Massimo Bonafin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1997: 25-42.
Wells, Stanley, “Shakespearean Burlesques”, Shakespere Quarterly, 16.1 (1965): 49-61.
Wells, Stanley, Nineteenth-century Shakespeare Burlesques, London, Diploma Press, 1977.
Wells, Stanley (ed.), Shakespeare in the Theatre. An Anthology of Criticism, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.