Il riso come antidoto al “pericolo roseo” nella narrativa della Marchesa Colombi

  • Mariangela Tartaglione Università di Napoli Federico II
Parole chiave: Studi di genere, Letteratura Femminile, Narrativa Italiana, Umorismo, Marchesa Colombi,

Abstract

L’attivazione trasversale e persistente di meccanismi di svalutazione e di contenimento dell’ironia e dell’umorismo femminili, specie sul piano della rappresentazione letteraria, ha innescato fino a tempi recenti dinamiche di esclusione e/o di inclusione gerarchizzata nel sistema culturale dei prodotti letterari umoristici per mano femminile.

Il contributo intende lasciar riemergere, dalla «galassia sommersa» (Arslan) della scrittura di autrici italiane, il romanzo Matrimonio in provincia (1885) della Marchesa Colombi, proprio alla luce della sua fondante qualità umoristica, così rara nella narrativa italiana femminile, soprattutto in una tranche storica (gli anni 80 dell’Ottocento) che vede le scrittrici, tra tocchi decadenti e realisti, dipingere per lo più universi narrativi oppressi da sistemi di valori patriarcali, nei confronti dei quali le blande forme di resistenza messe in atto dalle protagoniste si declinano in atti suicidi o in una grama rassegnazione a un destino non desiderato.

Al contrario, il guizzo leggero eppure mordace della scrittura della Marchesa, la sua risata cruda e amara, ironica e perturbante, che aggredisce la realtà e ne provoca il suo grottesco rovesciamento, scatenano alterazioni così significativamente trasgressive del sistema narrativo canonico da sconquassare i clichés della letteratura rosa tradizionale e da mettere, così, in discussione la rappresentazione simbolica e materiale delle donne nell’immaginario collettivo di un’epoca.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Mariangela Tartaglione, Università di Napoli Federico II

Mariangela Tartaglione è Dottore di Ricerca Europaeus in Studi di Genere presso l’Università di Napoli Federico II, dove attualmente collabora con la cattedra di Letteratura Italiana moderna e contemporanea. I suoi studi si concentrano principalmente sulla narrativa italiana contemporanea, sulla letteratura di donne e sulle teorie di genere per l’analisi e per la critica letteraria. E’ co-direttrice per Aracne della collana Le Sibille e ha all’attivo numerose pubblicazioni su riviste e volumi, oltre a due monografie (Nel nome della madre, 2015 e La “guerra amorosa”, 2014).

Riferimenti bibliografici

AA. VV., “A quartette of Italian Novelist”, Blackwood’s Edinburgh Magazine, (Gennaio-Giugno 1885): 72-92,https://archive. org/details/blackwoodsmagazi137edinuoft (ultimo accesso 29/10/2016).

Arslan, Antonia, “Ideologia e autorappresentazione”, Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, Eds. Annarita Buttafuoco - Marina Zancan, Milano, Feltrinelli, 1988: 164-177.

Barbarulli, Clotilde - Brandi, Luciana, “La sovversione del sorriso: l’ironia nella marchesa Colombi”, La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo, Eds. Roberto Benatti - Silvia Cicala, Novara, Interlinea, 2001: 138-155.

Barbarulli, Clotilde - Brandi, Luciana, L'arma di cristallo. Sui «Discorsi trionfanti», l'ironia della Marchesa Colombi, Luciana Tufani Editrice, Ferrara, 1998.

Barreca, Regina, Last laughs. Perspectives on women comedy, NewYork, Gordon&Breach, 1988.

Benatti, Silvia - Cicala, Roberto (eds.), La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo, Novara, Interlinea, 2001.

Bergson, Henri, Il riso. Saggio sul significato del comico (1900), Ed. Federica Sossi, Milano, Mondadori, 1992.

BiancamariaFrabotta, Letteratura al femminile. Itinerari di lettura: a proposito di donne, storia, poesia, romanzo, Bari, DeDonatoEditore, 1980.

Calvino, Italo, “Introduzione”, Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, Torino, Einaudi, 1973.

Capuana, Luigi, Letteratura femminile (1907), Ed. Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, CUECM, 1988.

Carpisassi, Daniela, “Panorama degli studi sull’umorismo/ironia ‘femminile’ e femminista: questioni, prospettive e genealogie”, Bollettino della Società Filosofica Italiana, 205 (2012): 33-48.

Carpisassi, Daniela, “Il (sor)riso delle donne: di un antico interdetto o del frutto proibito”, B@belonline/print, 9 (2011), http://www. babelonline.net/Ventaglio_donne_babelonline.html online (ultimo accesso 28/10/2016).

Cavarero, Adriana, Nonostante Platone: figure femminili nella filosofia antica, Roma, Editori Riuniti, 1990.

Cixous Hélène, Le rire de la Méduse et autres ironies (1975), Parigi, Edition Galilée, 2010.

Colombi, Marchesa, "Lettera aperta alle signore”, Corriere della Sera, 11-12 ottobre 1878.

Colombi, Marchesa, Un matrimonio in provincia (1885), Torino, Einaudi 2009.

Colombi, Marchesa, La gente per bene. Galateo (1887), Eds. Silvia Benatti - Inge Botteri - Emmanuelle Genevois, Novara, Interlinea, 2007.

Croce, Benedetto, Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Ed. Giuseppe Talamo Napoli, Bibliopolis, 2004.

Croce, Benedetto, Neera, Pagine autobiografiche (1853), Milano, Garzanti, 1942.

Ferrari, Paolo, La satira e Parini, Roma, Edizioni Paoline, 1962.

Forcina, Marisa, Ironia e saperi femminili: relazioni nella differenza, Milano, Franco Angeli, 1998.

Frabotta Biancamaria, Letteratura al femminile. Itinerari di lettura: a proposito di donne, storia, poesia e romanzo, Bari, De Donato Editore, 1980.

Gramone, Antonella, “La Marchesa Colombi tra mode e modelli”, La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo, Eds. Roberto Benatti - Silvia Cicala, Novara, Interlinea, 2001: 37-56.

Mizzau, Marina, “Ironia e parola delle donne”, Le donne e i segni, Ed. Patrizia Magli, Ancona, Il lavoro editoriale, 1985.

Morandini, Giuliana, “Introduzione”, Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia , Novara, Interlinea, 1993.

Möbius, Paul Julius, L'inferiorità mentale della donna (1900), Roma, Castelvecchi, 1998.

Neera, Teresa (1886), Ed. Antonia Arslan, Padova, Il Poligrafo, 2007.

Neera, Lydia (1887), Lecco, Periplo Edizioni, 1997.

Neera, L'indomani (1889), Palermo, Sellerio, 1981.

Panizza, Letizia – Wood, Sharon, A History of Women’s Writing in

Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001.

Pierobon, Ermenegilda, Marchesa Colombi (1840-1920), Padova, Casa di Cristallo, 1996.

Pirandello, Luigi, L’umorismo (1906), Milano, Garzanti, 2004.

Sandor, Stora, “Le rire minoritaire”, Autrement, 131 (1992): 172-174.

Showalter, Elaine, The New Feminist Criticism: Essays on Women, Literature and Theory, New York, Pantheon, 1981.

Ughetti, Ugo, L’umorismo e la donna, Torino, Bocca, 1926.

Zaccaria Giuseppe, “L’alternarsi dei punti di vista nell’opera della Marchesa Colombi”, La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo, Eds. Roberto Benatti – Silvia Cicala, Novara, Interlinea, 2001: 91-100.

Zuccoli, Luciano, “Il pericolo roseo”, Corriere della sera, 24 marzo 1911.

Weininger, Otto, Sesso e carattere: un'indagine sui principi (1903), Pordenone, Studio Tesi, 1992.

Wood, Sharon, Italian Women’s Writing: 1860-1994, London, The Athlone Press, 1995.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Tartaglione, M. (2016). Il riso come antidoto al “pericolo roseo” nella narrativa della Marchesa Colombi. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2112
Sezione
La progenie di Tristram Shandy. Ascendenze e discendenze sterniane