“My big statement”: arte, esperienza politica e ricerca identitaria in Chinese Opera di Alex Kuo

  • Fulvia Sarnelli Università di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: Soggettività, Chinese American, Doppia critica, Esilio, Storia

Abstract

Il saggio considera l'esperienza politica degli intellettuali cinesi e americani in Chinese Opera (1998), romanzo breve dello scrittore americano di discendenza cinese Alex Kuo. Il suo protagonista, compiendo un viaggio dagli Stati Uniti alla Cina nei mesi immediatamente precedenti alle dimostrazioni di piazza Tiananmen, intraprende un cammino alla ricerca della sua storia familiare, e delle ragioni che hanno spinto il padre all'esilio. Intellettuale e musicista, a cavallo tra due realtà di attivismo politico che hanno esercitato il loro peso nel definire o nello smantellare, a seconda delle prospettive, proprio i concetti di appartenenza, il protagonista sceglie e fa proprio l'impegno sul piano transnazionale, ma a partire da una consolidata quanto rivendicata consapevolezza della propria individualità. La letteratura e l'arte sono il punto focale in grado di esprimere una tensione tra l'individuo e la collettività che ritorna con una declinazione diversa in entrambi i sistemi socio-politici. Il romanzo, dunque, propone un soggetto politicizzato ma non contenibile all'interno di alcuna coordinata discorsiva pre-scritta. A sua volta, il discorso politico nel testo letterario, costruito nel senso della double critique di Khatibi, intreccia la dimensione pubblica e privata dell'intellettuale con le significazioni etniche, nazionali e transnazionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Fulvia Sarnelli, Università di Napoli "L'Orientale"

Fulvia Sarnelli si è laureata con una laurea magistrale in Letterature Comparate all'Università di Napoli “L'Orientale”. La sua tesi intitolata “What Maisie e Rong Knew: epistemofilia, immaginazione e potere in What Maisie Knew e Yuqing Sao” ha vinto il premio Paolo Zanotti per gli studi letterari nel 2013. Nel 2013, è stata ammessa con borsa di studio al Dottorato di ricerca in Letterature Comparate con un progetto che si occupa di indagare la rappresentazione letteraria della soggettività cinese americana. Da settembre 2013 a giugno 2014 ha vissuto negli Stati Uniti dove ha lavorato come language lecturer nel dipartimento di italiano al Bowdoin College (Brunswick, ME).

Riferimenti bibliografici

Bergère, Marie-Claire, La République populaire de Chine de 1949 à nos jours, Paris, Armand Colin, 1989, trad. it. La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2003.

Chin, Frank - Chan, Jeffery Paul - Inada, Lawson Fusao - Wong, Shawn (eds.), Aiiieeeee! An Anthology of Asian-American Writers, Washington D.C., Howard University Press, 1974.

Chin, Frank - Chan, Jeffery Paul - Inada, Lawson Fusao - Wong, Shawn, (eds.), The Big Aiiieeeee! An Anthology of Chinese American and Japanese American Literature, New York, Meridian, 1991.

Dirlik, Arif - Zhang, Xudong (eds.), Postmodernism and China, DurhamLondon, Duke University Press, 2000.

Foucault, Michel, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Éditions Gallimard, 1975, trad. it. Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1993.

Fusco, Serena, “Blurring the Lines: dal nazionalismo culturale alla diaspora”, Izzo, Donatella (ed.), Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, Milano, Shake, 2006: 94-124.

Izzo, Donatella (ed.), Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, Milano, Shake, 2006.

Khatibi, Abdelhebir, “Double Critique: The Decolonization of Arab Sociology”, Contemporary North Africa: Issues of Development and Integration, Ed. Halim Barakat, London, Croon Helm, 1985.

Khatibi, Abdelhebir, Maghreb pluriel, Paris, Denoël, 1983.

Kuo, Alex, Chinese Opera, Hong Kong, Asia 2000, 1998.

Id., My Private China, Hong Kong, Blacksmith Books, 2013a.

Id., “Exclusive Interview with Alex Kuo Author of My Private China”, The Ambassadors Magazine 2013b, http://ambassadors.net/archives/issue34/features.htm, online (ultimo accesso 09-05-2015).

Lowe, Lisa, “Heterogeneity, Hybridity, Multiplicity: Marking Asian American Differences”, Diaspora, 1.1 (1991): 24-44.

Mao, Zedong, Mao Zedong xuanji (Antologia degli scritti di Mao Zedong), Beijing, Renmin chubanshe, 1968.

Mignolo, Walter, Local Histories/Global Designs: Coloniality, Subaltern Knowledges, and Border Thinking, Princeton, Princeton University Press, 2000.

Spivak, Gayatri, “Can the Subaltern Speak? Speculations on Widow-Sacrifice”, Wedge, 7.8 (1985): 120-130.

Sugano, Douglas, “Alex Kuo”, Asian American Novelists: A Bio-bibliographical Critical Sourcebook, Ed. Emmanuel S. Nelson, Westport (CT), Greenwood Press, 2000: 168-171.

Vastolo, Manuela,“Mao Zedong from a Trans-Pacific American literary perspective”, American Solitudes: Individual, National, Transnational. Proceedings of the XVIII International AISNA Conference, Bari October 5-8 2005, Eds. Donatella Izzo - Giorgio Mariani - Paola Zaccaria, Roma, Carocci, 2007: 442-447.

Wang Jing, High Culture Fever: Politics, Aesthetics, and Ideology in Deng's China, Berkeley, University of California Press, 1996.

Wang Ning, “Postmodernity, Postcoloniality, and Globalization: a Mainly Chinese Cultural and Literary Prospective”, Frame, 19.2 (2006): 31-49.

Wong, Sau-ling Cynthia, “Denationalization Reconsidered: Asian American Cultural Criticism at a Theoretical Crossroads”, Amerasia Journal 21, 1.2 (1995): 1-27.

Yang Xiaobin, “Toward a Theory of Postmodern/Post-Mao–Deng Literature”, Contested Modernities in Chinese Literature, Ed. Charles A. Laughlin, New York, Macmillan, 2005: 81-97.

Zhang, Xudong, Chinese Modernism in the Era of Reforms, Durham and London, Duke University Press, 1997.

Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Sarnelli, F. (2015). “My big statement”: arte, esperienza politica e ricerca identitaria in <i>Chinese Opera</i&gt; di Alex Kuo. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1581

Altri articoli dello stesso autore/i