Alla ricerca di una fotografia perduta: apparizioni, rimozioni e censure dell’immagine di Henriette Barthes in La Chambre claire
Abstract
Il contributo mira a interpretare l’assenza della fotografia fondante il discorso saggistico di La Chambre claire (1980) di Roland Barthes come una forma di un’autocensura particolarmente significante a fini della struttura dell’opera. La tesi è che la scelta di non mostrare la fotografia della madre comporti tutta una serie di effetti del testo, in particolare riguardo il suo duplice dislocamento da una prospettiva generica tra saggio e romanzo.
Dapprima, un approccio genetico all’opera ripercorrerà la storia della fotografia del Giardino d’Inverno come la vera sorgente del saggio di Barthes. Poi, un’analisi testuale ritroverà le tracce e le apparizioni della sua mancanza. Infine, l’analisi dell’apparato fotografico istituito dall’autore a sostegno dell’invisibilità della foto materna mostrerà come non sia del tutto vero che tale foto non appaia in un formato proprio dell’immaginario, anche se essa è frammentata e dislocata secondo diverse modalità visive e discorsive.
A tal punto, facendo leva sugli studi di Freud sulla censura psichica e sulla critica diretta di Sartre, si individueranno tre forme diverse di autocensura nell’opera di Barthes, disposte nondimeno gerarchicamente: un’autocensura mediatica, che mira a sottrarre tale immagine dal mercato degli oggetti visivi all’epoca dei media; un’autocensura romantica, fondata su una concezione metafisica e mistica del soggetto fotografico; e una contro-censura di cui parla lo stesso Barthes, nei termini di un discorso paradossale che sfugge alla stessa autocensura grazie all'intervento attivo della coscienza immaginifica del lettore.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Id., Journal de deuil, 26 octobre 1977 - 15 septembre 1979, Ed. Nathalie Léger, Paris, Seuil/Imec, 2009.
Bibbò, Antonio, ‘‘Il traduttore e il suo lettore: alcune riflessioni sul rapporto tra contrainte e censura’’, inTRAlinea. Online Traslation Journal, 16 (2014): http://www.intralinea.org/archive/article/1908, online (ultimo accesso: 15/01/2015).
Chantal, Thomas, “La photo du Jardin d’Hiver”, Critique, 423-424 (1982): 797-804.
Grésillon, Almuth, ‘‘Rature, silence, censure’’, Le sens et ses hétérogénéités, Ed. Herman Parret, Paris, CNRS, 1991: 191-202.
Grojnowski, Daniel, ‘‘Le mystère de La Chambre claire’’, Textuel 34/35, 15 (1984): 91-96.
Harrison, Nicholas, Circles of Censorship: Censorship and its Metaphors in French History, Literature, and Theory, Oxford, Clarendon, 1995.
Knight, Diana, Barthes and Utopia: Space, Travel, Writing, Oxford, Clarendon, 1997.
Lebrave, Jean-Louis, ‘‘La genèse de La Chambre claire’’, Genesis. Revue internationale de critique génétique, «Roland Barthes», 19 (2002): 79-107; http://www.item.ens.fr/index.php?id=76061, online (ultimo accesso: 15/01/2015).
Létourneau, Sophie, ‘‘Roland Barthes enquête: La chambre claire ou la mélancolie policière’’, Études littéraires, 42.2 (2011): 69-79: http://id.erudit.org/iderudit/1011521ar, online (ultimo accesso: 15/01/2015).
Marty, Éric, ‘‘Marcel Proust dans La chambre claire’’, L’Esprit Créateur, «Proust en devenir», 46.4 (2006): 125-133.
Id., Roland Barthes, la littérature et le droit à la mort, Paris, Seuil, 2010.
Sartre, Jean-Paul, L’imaginaire. Psychologie phénoménologique de l’imagination (1940), Paris, Gallimard, 1986.
Id., L’être et le néant. Essai d’ontologie phénoménologique (1943), Paris, Gallimard, 1970.
Viollet, Catherine - Bustarret, Claire, ‘‘Effets de censure: la littérature à ses limites’’, Genèse, censure, autocensure, Ed. Catherine Viollet e Claire Bustarret, Paris, CNRS, 2005: 7-15.
Yacavone, Kathrin, ‘‘Barthes et Proust: La Recherche comme aventure photographique’’, Fabula-LhT, «L'écrivain préféré», 4 (2008), www.fabula.org//lht/4/Yacavone.html, online (ultimo accesso: 15/01/2015).
Sitografia
“Littérature, censure et autocensure”, séminaires ITEM, CRRLPM et ANR Pouvoir des arts, http://www.item.ens.fr, web (ultimo accesso 15/01/2015)
www.roland-barthes.org, web (ultimo accesso 15/01/2015)
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.