La poesia al tempo del capitale: Francis Ponge
Abstract
I due poemi in prosa R.C. Seine e Le restaurant Lemeunier del Parti pris des choses (1942) si distinguono dagli altri per l’oggetto, non proveniente dal regno naturale. Tuttavia, in questo articolo sosterrò che la cosa descritta da Francis Ponge in quelle poesie non è tanto l’agglomerato urbano dell’ufficio e del ristorante, quanto il tempo del lavoro che ivi si esprime. La denuncia del modo di produzione capitalistico emerge chiaramente tramite una connessione tra l’assetto temporale del testo, abbandonata ormai ogni a-temporalità della lirica, e la nuova divisione della giornata lavorativa, così come analizzata da Marx nel Capitale.
Inizialmente, sembrerebbe configurarsi una vera e propria antinomia tra poesia e politica dentro la riflessione e la vita di Ponge. Vedremo se a questa premessa autobiografica corrisponda un'uguale contrapposizione dentro il testo. Dal percorso genetico ricostruibile dai testi, ma soprattutto da altro materiale documentario, come interviste e discorsi politici dello stesso Ponge, al tempo della sua attività come sindacalista, si evince una contrapposizione che nasconde una visione diversa dell’individuo, di cui la poesia e la politica partecipano come attività complementari, attraverso una particolare postura letteraria del poeta e i suoi fondamenti di poetica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Auclerc, Benoît, “Ponge avant Ponge : incertitudes”, Politiques de Ponge, Revue des Sciences Humaines, 316 (2014): 19-34.
Auclerc, Benoît, – Gorrillot, Bénédicte (ed.), Politiques de Ponge, Revue des Sciences Humaines, 316 (2014).
Barthes, Roland, Œuvres Complètes, Ed. Éric Marty, vol. 1 (1942-1961), Paris, Seuil, 2002.
Gleize, Jean-Marie, Francis Ponge, Paris, Seuil, 1988.
Higgins, Jan, “Language, Politics and Things: The Weakness of Ponge’s Satire Higgins”, Neophilologus, 63.3 (1979): 347-62.
Lautréamont, Poésies II, Œuvres complètes, Paris, Garnier-Flammarion, 1969.
Marx, Karl, Il capitale, vol. 1, Eds. Aurelio Macchioro – Bruno Maffi, Torino, Utet, 2009.
Meizoz, Jérôme, Postures littéraires. Mises en scène modernes de l’auteur, Genève, Slatkine Érudition, 2007.
Id., “Modern Posterities of Posture. Jean-Jacques Rousseau”, Authorship Revisited: Conceptions of Authorship around 1900 and 2000, Eds. Gillis Jan Dorleijn - Ralf Grüttemeier, Leuven, Peeters, 2010: 81–93.
Nunley, Charles, “Ponge and Manet: Reading the Urban through the Painter’s Lens in Parti pris des choses”, Symposium, 50.4 (1997): 211-23.
Ponge, Francis, Œuvres complètes, vol. 1, Ed. Bernard Beugnot, Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1999.
Id., Pages d’atelier 1917-1982, Ed. Bernard Beugnot, Paris, Gallimard, 2005.
Ponge, Francis - Sollers, Philippe, Entretiens de Francis Ponge avec Philippe Sollers, Radio France-Culture, 18 aprile - 12 maggio 1967; Paris, Gallimard/Seuil, 1970.
Sartre, Jean-Paul, “L’homme et les choses” (1944), Situations I (1947), Paris, Gallimard, 2005: 226-270.
Veck, Bernard, Le Parti pris de choses, Paris, Bertrand-Lacoste, 1994.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.