Vito Santoro, Calvino e il cinema

  • Vincenzo Maggitti
Parole chiave: Italo Calvino

Abstract

Sul suo rapporto con il cinema, Calvino ha lasciato pagine bellissime che compongono il pur breve ma denso, Autobiografia di uno spettatore, posto a mo’ di prefazione nella raccolta einaudiana di sceneggiature dei film di Fellini e piuttosto recentemente ripubblicato nel volume Fare un film, sempre del regista di . Scegliendo l’identità dello spettatore, Calvino denuncia fin dal titolo di preferire il ruolo di chi guarda il cinema e ne osserva le movenze, piuttosto di chi decide l’abito e ne indirizza il passo. Lo scritto memoriale si concentra, non a caso, sul periodo di formazione audiovisiva, sul suo apprendistato poi parzialmente interrotto dall’autarchia fascista.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Come citare
Maggitti, V. (1). Vito Santoro, <i>Calvino e il cinema</i&gt;. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1356
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi