Per una mediologia della letteratura. McLuhan e gli immaginari
Abstract
Due correnti fondamentali nelle scienze umane si sono interessate delle relazioni fra tecnologie, media e metafore: la “scienza dei media”, con il suo nucleo iniziale in McLuhan, tuttora in continuo sviluppo; una più lunga e complessa tradizione di studio e teorizzazione sugli immaginari collettivi, che risale a Simmel, Durkheim, Mauss e attraverso Benjamin ha influenzato in modo decisivo gli studi letterari del secondo Novecento. L’integrazione fra le due correnti – mediologia e immaginari - è in effetti in corso, in Italia, dagli anni Novanta. Ad essa si riferisce anche il cantiere aperto e possibile di una “mediologia della letteratura”. L’articolo ripercorre i movimenti, le teorie, i passaggi più rilevanti, e prova a individuare nella stessa elaborazione di McLuhan le direzioni-cardine su cui sviluppare le ricerche, sulla base di un impianto teorico che consenta di spostare sul piano di una conoscenza organizzata l’esperienza quotidiana di immersione nel “playback delle arti”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abruzzese, Alberto, Forme estetiche e società di massa, Venezia, Marsilio, 1973.
Abruzzese, Alberto, La Grande Scimmia. Mostri, vampiri, automi, mutanti. L’immaginario collettivo dalla letteratura al cinema e all’informazione, Roma, Napoleone, 1979.
Abruzzese, Alberto, Archeologie dell’immaginario. Segmenti dell’industria culturale tra ‘800 e ‘900, Napoli, Liguori, 1988.
Abruzzese, Alberto, Il corpo elettronico, Firenze, La Nuova Italia, 1988.
Abruzzese, Alberto, Lo splendore della TV. Origini e destino del linguaggio audiovisivo, Genova, Costa & Nolan, 1995.
Abruzzese, Alberto, La bellezza per te e per me, Milano, Bompiani, 1998.
Abruzzese, Alberto, L'intelligenza del mondo, fondamenti di storia e teoria dell’immaginario, Roma, Meltemi, 2001.
Abruzzese, Alberto ‒ Isabella Pezzini (eds.), Dal romanzo alle reti, soggetti e territori della grande narrazione moderna, Torino, Testo&immagine, 2004.
Abruzzese, Alberto ‒ Ragone Giovanni (eds.), Letteratura fluida, Napoli, Liguori, 2007.
Abruzzese, Alberto, Il crepuscolo dei barbari, Milano, Bevivino Editore 2011.
Alt, Peter-André, Kafka und der Film. Über kinematographisches Erzählen, Beck, München, 2009.
Benjamin, Walter, “Su alcuni motivi in Baudelaire” (1939), Opere complete. VII. Scritti 1938-1940, Torino, Einaudi, 2006.
Baudrillard, Jean, Le Système des objets: la consommation des signes, Paris, Gallimard,1968.
Capaldi, Donatella (ed.), Kafka e le metafore dei media, Napoli Liguori, 2012.
Damasio, Antonio, Emotion, Reason and the Human Brain (1994), trad. it. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi, 1995.
Débray, Régis, Cours de médiologie générale, Gallimard, Paris, 1991.
Débray, Régis, Vie et mort de l’image. Une histoire du regard en Occident, Paris, Gallimard, 1991.
Eco, Umberto, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.
Eisenstein, Elizabeth, The Printing Press as an Agent of Change (1979), trad. it. La rivoluzione inavvertita, Bologna, Il Mulino, 1990.
Elias, Norbert, Der Gesellschaft der Individuen (1987), trad. it. La società degli individui, Bologna, Il Mulino, 1990.
Florenskij, Pavel A., La prospettiva rovesciata e altri scritti (1919), Roma, Casa del libro,1983.
Foucault, Michel, Technoloy of the Self: A Seminar with Michel Foucault (1982),trad. it. Un seminario con Michel Foucault. Tecnologie del sé, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
Frasca, Gabriele, La lettera che muore. La “letteratura” nel reticolo mediale, Roma, Meltemi, 2005.
Gamaleri, Gianpiero (ed.), Understanding McLuhan. L’uomo del villaggio globale, Roma, Kappa, 2006.
Goody, Jack, The Domestication of the Savage Mind (1977), trad. it. L’addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano, FrancoAngeli, 1981.
Halbwachs, Maurice, Les cadres sociaux de la mémoire, Paris, Alcan, 1925.
Ilardi, Emiliano, Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard, Roma, Meltemi, 2005.
Ilardi, Emiliano ‒ Martella, Giuseppe (eds.), Hi-story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea, Napoli, Liguori, 2007.
Ilardi, Emiliano, La frontiera contro la metropoli. Spazi, media e politica nell'immaginario americano, Napoli, Liguori, 2010.
Janouch, Gustav, Colloqui con Kafka, Milano, Martello, 1952.
Le Goff, Jacques, “Memoria”, Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1979, VIII.
McLuhan, Marshall, The Mechanical Bride, Folklore of Industrial Man, New York, The Vanguard Press, 1951a.
McLuhan, Marshall, “Joyce, Aquinas and the Poetic Process”, Renascence, IV.1 (1951b).
McLuhan, Marshall, “Tendenze classiche della critica” (1958), Letteratura e metafore della realtà, III. Il mito e la rappresentazione artistica, Ed. Marco Pigliacampo, Roma, Armando, 2011: 13.
McLuhan, Marshall, “Joyce as a Critic”, The Critical Writings of James Joyce, Eds. Ellsworth Mason ‒ Richard Ellmann (1959), trad. it. Letteratura e metafore della realtà, II. La critica letteraria, Ed. Silvia D’Offizi, Roma, Armando, 2010: 11-12.
McLuhan, Marshall, The Gutenberg Galaxy, The Making of Typographic Man (1962), trad. it. La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico, Roma, Armando, 1976.
McLuhan, Marshall, Understanding Media: The Extensions of Man (1964), trad. it., Gli strumenti del comunicare, Milano, Garzanti, 1977.
McLuhan, Marshall, “Playboy intervista Marshall McLuhan”, Playboy Magazine, 3 (1969a), trad.it. https://sites.google.com/site/uominieculture/people/marshall-mcluhan/intervista-mcluhan-1969.
>McLuhan, Marshall, From Clché to Archetype (1970), trad. it. Dal cliché all’archetipo, Milano, SugarCo, 1984.
McLuhan, Marshall, The Interior Landscape (1969b), trad. it. Il paesaggio interiore. La critica letteraria di Marshall McLuhan, Milano, SugarCo, 1994.
McLuhan Marshall ‒ Erik McLuhan, Laws of Media. The New Science (1988), trad. it. La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994.
Morin, Edgar, L’esprit du temps. Essai sur la culture de masse (1962), trad. it. L'industria culturale: saggio sulla cultura di massa, Bologna, Il Mulino, 1963.
Ong, Walter, Orality and Literacy. The Tchnologizing of the Word (1982), trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986.
Pireddu, Mario ‒ Serra, Marcello (eds.), Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici, Napoli, Liguori, 2012.
Ragone, Giovanni, “Editoria, letteratura e comunicazione”, Letteratura italiana. Storia e Geografia. III. L’età contemporanea, Torino, Einaudi, 1989: 1078 sgg.
Ragone, Giovanni, Un secolo di libri. Storia dell’editoria in Italia dall’Unità al postmoderno, Torino, Einaudi, 1999.
Ragone, Giovanni, Introduzione alla sociologia della letteratura. La tradizione, i testi, le nuove teorie, Napoli, Liguori, 2000.
Ragone, Giovanni, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, 2005.
Ragone, Giovanni – Tarzia, Fabio (eds.), Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, 2004.
Ragone, Giovanni (et al.), Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Ragone, Giovanni, “Memoria”, Enciclopedia, Ed. Alberto Abruzzese, Torino, Utet, 2014.
Simmel, Georg, Lebensanschauung. Vier metaphysischen Kapitel (1918), trad. it. Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.
Tarzia, Fabio (ed.), Cuore di tenebra 2006, Metafore conradiane: media, corpi e immaginari, Napoli, Liguori, 2006.
Tarzia, Fabio, Mondi minacciati, La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori, 2009.
Touraine, Alain, La fin des sociétés, Paris, Seuil, 2013.
Vygotsky, Lev Semënovič, Istorij raz'uitija vyssich psichiceskich funkcij (1931), Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori,Firenze, Giunti, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.