Retoriche dello strazio (Manzoni e Sciascia)

  • Giuliana Benvenuti
Parole chiave: Manzoni, Sciascia, Corpo, Romanzo storico, Biopolitica

Abstract

La comparazione che si propone è relativa ai modi con cui Manzoni e Sciascia rappresentano il ‘governo dei corpi’ da parte dell’istituzione. Questo intervento muove da una precisa questione critica, talmente analizzata da essere abitualmente sommersa: come cioè gli scrittori riscrivono quello che altri scrittori hanno scritto prima di loro; e – così facendo – trascelgono, manipolano e dislocano il testo di partenza. Questo è più interessante ancora nei casi in cui, come avviene tra Sciascia e Manzoni, il riferimento a un modello (il testo oggetto di riscrittura) è usato se non per giustificazione, certamente per garanzia o per autorizzazione di senso. Oggetto di questo intervento sono, dunque, l’assenza (nella Storia della Colonna infame) e la presenza, quando non l’eccesso (nel Consiglio d’Egitto) di una “dizione corporale” che porta sulla scena il compianto del corpo mutilato e la denuncia della sua funzione politica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giuliana Benvenuti

Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna. Di recente ha pubblicato le seguenti monografie: Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana contemporanea (2008), Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria e narrazione (2012), Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto (2013) e, con Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale (2012). È membro dell’Editorial Board di Studi culturali, Scritture migranti, Poetiche e TransPostCross.

Riferimenti bibliografici

Bauman, Zygmunt, Globalizzazione e glocalizzazione, saggi scelti a cura di P. Beilharz, Roma, Armando, 2005.

Barthes, Roland, L’avventura semiologica, Ed. Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1991.

Benvenuti, Giuliana, Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto, Bologna, Bononia University Press, 2013.

Cardarelli, Vincenzo, Opere, Ed. Clelia Martignoni, Milano, Mondadori, 1981.

Damrosch, David, How to Read World Literature, Malden (MA), Blackwell, 2008.

Foucault, Michel, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. di A. Tarchetti, Torino, Einaudi, 19933.

Génette, Gerard, Frontiere del racconto (1966), in Barthes, Roland et al., L’analisi del racconto, trad. it. di L. Del Grosso Destreri – P. Fabbri, Milano, Bompiani, 1969.

Manzoni Alessandro, Scritti di teoria letteraria, Ed. Adelaide Sozzi Casanova, Milano, Rizzoli, 1981.

Manzoni, Alessandro, I promessi sposi (1840), Storia della colonna infame, Ed. Salvatore Silvano Nigro, Milano, Mondadori, 2002, II.

Onofri, Massimo, Storia di Sciascia, Roma-Bari, Laterza, 20042.

Sciascia, Leonardo, Opere. 1956-1971, Ed. Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 1987.

Sciascia, Leonardo, Opere. 1984-1989, Ed. Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 1991.

Sciascia, Leonardo, Narrativa, teatro, poesia, Opere, Ed. Paolo Squillacioti, Milano, Adelphi, 2012, I.

Pubblicato
2014-05-30
Come citare
Benvenuti, G. (2014). Retoriche dello strazio (Manzoni e Sciascia). Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1212
Sezione
Ore rotundo. Etiche dell’intervento in pubblico