Eros e bios: «Il sopravissuto» di Antonio Scurati
Abstract
L’articolo indaga il nodo tra politica e vita che sembra stretto da Scurati nel Sopravvissuto sulla scorta della filosofia di Nietzsche; sembra cioè che egli assuma la “volontà di potenza” come impulso umano fondamentale. Ciò significa che il romanzo è intenzionato a tratteggiare l’ombra oscura che tale nodo proietta: non quella che porta all’affermazione dell'espansione vitale degli individui e delle collettività; ma quella che indica come i conflitti più significativi del nostro tempo avranno come oggetto e come campo di battaglia il corpo vivente dell'uomo. Il conflitto generazionale che Il sopravvissuto mette in scena non può che contenere un alto tasso di violenza, se è vero che l’istituzione scolastica non è qui in grado – come non lo sono l’istituzione psichiatrica e quella poliziesca – di opporsi all’espressione pura, e quasi caricaturale, della potenza di una gioventù tanto sublime quanto tradita nelle proprie aspirazioni alla pienezza vitale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi, 1995.
Antze, Paul – Lambek, Michael, Tense Past: Cultural Essays in Trauma and Memory, London, Routledge, 1996.
Bazzicalupo, Laura – Esposito, Roberto (eds.), Politica della vita. Sovranità, biopotere, diritti, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Idd. (eds.), Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Bourdieu, Pierre, Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire, Paris, Seuil, 1992, trad. it. Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario, Milano, il Saggiatore, 2005.
Foucault, Michel, Sécurité, territoire, population. Cours au Collège de France (1977-78), éd. établie sous la direction de François Ewald – Alessandro Fontana par Michel Senellart, Paris, Gallimard, 2004.
Id., Naissance de la biopolitique. Cours au Collège de France (1978-79), éd. établie sous la direction de François Ewald – Alessandro Fontana, par Michel Senellart, Paris, Gallimard, 2004.
Giglioli, Daniele, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet, 2011.
Hardt, Michael – Negri, Antonio, The Empire, Cambridge, Harvard University Press, 2000, trad. it. Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano, Rizzoli, 2002.
LaCapra, Dominick, Writing History, Writing Trauma, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press, 2001.
Esposito, Roberto, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino, Einaudi, 2004.
Scurati, Antonio, Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale, Roma, Donzelli, 2003.
Id., Il sopravvissuto, Milano, Bompiani, 2005.
Id., Il rumore sordo della battaglia, Milano, Bompiani, 2006.
Id., La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, Bompiani, 2006.
Id., Una storia romantica, Milano, Bompiani, 2007.
Id., Il bambino che sognava la fine del mondo, Milano, Bompiani, 2009.
Id., Gli anni che stiamo vivendo. Il tempo della cronaca, Milano, Bompiani, 2010.
Id., La seconda mezzanotte, Milano, Bompiani, 2011.
Id., Letteratura e sopravvivenza. La retorica letteraria di fronte alla violenza, Milano, Bompiani, 2012.
Id., Il padre infedele, Milano, Bompiani, 2013.
Zumthor, Paul, La lettre et la voix. De la littérature médiévale, Paris, Seuil, 1987, trad. it. La lettera e la voce. Sulla letteratura medioevale, Bologna, il Mulino, 1990.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.