Il fantastico di essere donna: spose, massaie e madri nell'opera di Paola Masino

  • Beatrice Laghezza
Parole chiave: Masino, fantastico, perturbante, corpo, donna, madre, creazione artistica, potere, metafora, simbolo, allegoria, reticenza

Abstract

L’articolo si propone di rintracciare il topos del corpo femminile perturbante nella narrativa di Paola Masino, le cui eroine in negativo ricoprono per lo più i ruoli banalissimi e prosaici di spose, massaie e madri. Se da un lato le metamorfosi del femminile si riducono nell’opera di questa autrice al loro grado zero – contro la varietà di apparizioni diaboliche ed epifanie angeliche che caratterizzano la rappresentazione della donna nella letteratura del fantastico e del soprannaturale –  dall’altro la scrittura che ne descrive le trasfigurazioni mette in scena una retorica della metafora e dell’allegoria che interpreta l’essere come caduta e il corpo come condanna e sofferenza della carne. Così come il corpo femminile appare martoriato dall’inchiesta sul male e sul peccato e dal processo intentato a quelle forme di potere che costringono la donna al sacrificio della propria vita e all’annullamento di sé, anche il corpo della scrittura, implodendo nell’accumulazione caotica delle sue figure, manifesta il rapporto tormentato che lega la scrittrice alla creazione artistica, fino alla competizione e alla rivalità con la divinità creatrice, maschile e paterna.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Airoldi Namer, Fulvia, “La terra e la discesa: l’immaginario di Paola Masino”, Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, XXIV, n. 3, nuova serie (2000): 161-186.

Airoldi Namer, Fulvia, “L’improbable surréalisme de Paola Masino”, Livi, François (ed.), Futurisme et surréalisme, Atti del Convegno – Nantes, 13-14 dicembre 2002, Lausanne, L’Age d’Homme, 2008: 165-182.

Barberi Squarotti, Giorgio, “Il romanzo fantastico degli anni 1930-1940: Buzzati, Morovich, Terracini, Delfini”, La cultura italiana negli anni ’30-’45 (Omaggio ad Alfonso Gatto), Atti del Convegno – Salerno, 21-24 aprile, 1980, tomo I, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984: 17-49.

Benjamin, Walter, Ursprung des deutschen Trauerspiels (1928), Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1974, trad. it. Il dramma barocco tedesco, intr. Di Giulio Schiavoni, Torino, Einaudi, 1999.

Bernardi, Sandro, “L’allegoria e il «doppio strato» della rappresentazione”, Benedetti, Carla, Grignani, Maria Antonietta (eds.), A partire da Petrolio. Pasolini interroga la letteratura, Ravenna, Longo, 1995: 57-70.

Bernardini Napoletano, Francesca, “Un autoritratto in movimento. Le scritture autonarrative di Paola Masino”, Avanguardia, XV, n. 43 (2010): 5-23.

Bersani, Mauro, “Postfazione”, in Masino, Paola, Monte Ignoso (1931), Genova, il melangolo, 1994a: 209-220.

Braidotti, Rosi, Metamorphoses. Towards a materialist Theory of Becoming, Cambridge, Polity Press – Blackwell Ldt, 2002, trad. it. In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire, Milano, Feltrinelli, 2003.

Deleuze, Gilles - Guattari, Félix, Mille Plateaux. Capitalisme et Schizophrénie II, Paris, Minuit, 1980, trad. it. Mille piani: capitalismo e schizofrenia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987.

Farnetti, Monica, “Empatia, euforia, angoscia, ironia. Modelli femminili del perturbante”, Chiti, Eleonora - Farnetti, Monica - Treder, Uta (eds.), La perturbante. Das Unheimliche nella scrittura delle donne, Perugia, Morlacchi, 2003: 9-22.

Farnetti, Monica, “Specchi d’inchiostro. La follia femminile nel romanzo ottocentesco”, Farnetti, Monica, L’irruzione del vedere nel pensare. Saggi sul fantastico, Pasian di Prato (Udine), Campanotto, 1997: 45-58.

Fortini, Laura, “Il Lucifero delle massaie”, DWF donnawomanfemme, n. 33 (1997): 15-27.

Freud, Sigmund, “Das Unheimliche”, Imago, 5 (1919): 297-324, trad. it. “Il perturbante”, Id., Opere, 12 voll., Ed. Cesare Luigi Musatti, vol. IX, 1917-1923. L’io e l’Es e altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri, 1977: 81-114.

Garbin, Barbara, “Paola Masino: From Classic to Modern Fantastic”, Forum Italicum, vol. 47, n. 3 (2013): 586-603.

Ghezzo, Flora Maria, “Fiamme e follia, ovvero la morte della madre arcaica in Monte Ignoso di Paola Masino”, Esperienze letterarie. Rivista trimestrale di critica e cultura, XXVIII, n. 3 (2003): 33-56.

Guerricchio, Rita, Finzioni e confessioni. Passaggi letterari nel Novecento italiano, Napoli, Liguori, 2001.

Irigaray, Luce, Spéculum de l’autre femme, Paris, Minuit, 1974, trad. it. Speculum. L’altra donna, Milano, Feltrinelli, 1975.

Kristeva, Julia, Pouvoirs de l’horreur. Essai sur l’abjection, Paris, Seuil, 1980, trad. it. Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Milano, Spirali, 1981.

Lefanu, Sarah, In the Chinks of the World Machine. Feminism & Science Fiction, London, The Women’s Press, 1988.

Leopardi, Giacomo, “Dialogo della Natura e di un Islandese” (1827), Id., Tutte le opere, 2 voll., Eds. Walter Binni - Enrico Ghidetti, vol. I, Firenze, Sansoni, 1969: 114-117.

Lugnani, Lucio, “Verità e disordine. Il dispositivo dell’oggetto mediatore”, Ceserani, Remo - Lugnani, Lucio - Goggi, Gianluigi - Benedetti, Carla - Scarano, Emanuella (eds.), La narrazione fantastica, Pisa, Nistri-Lischi, 1983: 177-288.

Manetti, Beatrice, “Le molteplici declinazioni del fantastico di una «Massaia»”, Caltagirone, Giovanna - Maxia, Sandro (eds.), «Italia Magica». Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, Atti del Convegno – Cagliari-Pula, 7-10 giugno 2006, Cagliari, AM&D, 2008: 589-599.

Manetti, Beatrice, Una carriera à rebours. I quaderni d’appunti di Paola Masino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.

Mascia Galateria, Marinella, “Echi gogoliani in Monte Ignoso di Paola Masino”, Vajskopf, Michail - Giuliani, Rita - Buoncristiano, Paola (eds.), Gogol’ e l’Italia, Atti del Convegno – Roma, 30 settembre-1° ottobre 2002, Moncalieri, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, 2006: 253-266.

Masino, Paola, Colloquio di notte. Racconti, Ed. Maria Vittoria Vittori, pref. di Maria Rosa Cutrufelli, intr. di Maria Vittoria Vittori, Palermo, La Luna, 1994b.

Masino, Paola, Decadenza della morte, presentazione di Massimo Bontempelli, Roma, Alberto Stock, 1931.

Masino, Paola, Io, Massimo e gli altri. Autobiografia di una figlia del secolo, Ed. Maria Vittoria Vittori, Milano, Rusconi, 1995.

Masino, Paola, “Monte Ignoso”, cit. Masino, Paola, Nascita e morte della massaia (1945), con uno scritto di Marina Zancan, Milano, Isbn, 2009.

Masino, Paola, Periferia, Milano, Bompiani, 1933.

Masino, Paola, Racconto grosso e altri, Milano, Bompiani, 1941.

Muraro, Luisa, Maglia o uncinetto. Racconto linguistico-politico sulla inimicizia tra metafora e metonimia (1981), intr. di Ida Dominijanni, Roma, Manifestolibri, 2004.

Orlando, Francesco, “Statuti del soprannaturale nella narrativa”, Moretti, Franco (ed.), Il romanzo, vol. I, Torino, Einaudi, 2001: 195-226.

Todorov, Tzvetan, Introduction à la littérature fantastique, Paris, Seuil, 1970, trad. it. La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1977.

Pubblicato
2014-05-29
Come citare
Laghezza, B. (2014). Il fantastico di essere donna: spose, massaie e madri nell’opera di Paola Masino. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1148
Sezione
Dire, esitare, prefigurare. Territori del perturbante