Tornare al silenzio: discorso lirico, soggettività e desoggettivazione

  • Francesco Giusti
Parole chiave: lirica, discorso, soggettività, desoggettivazione, retorica, Shelley, Rilke

Abstract

Secondo la nota definizione promossa dalla tradizione filosofica occidentale, la poesia non sarebbe un parlare delle cose nel senso logico di fornirne una definizione condivisibile, né un parlare comunicativo alle cose come destinatarie di un messaggio; sarebbe piuttosto un dire che la cosa è, puramente, senza voler dire o tentare di dire cosa è o come è. Sarebbe, quindi, un linguaggio rivelativo-manifestativo e non onto-logico. Attraverso la lettura attenta di due testi esemplari: Hymn to Intellectual Beauty di Shelley e la settima delle Elegie duinesi di Rilke, l'articolo vuole indagare se questo 'linguaggio rivelativo' sia una possibilità davvero praticabile per la lirica - una forma specifica da adottare - o piuttosto un modello antagonista utilizzato dal discorso della logica per definirsi nella sua pratica distinguendosi dalle alternative e, a sua volta, un modello ideale adottato dal discorso lirico per fondarsi come autonomo rispetto al discorso definitorio della logica occidentale. L'obiettivo è distinguere, nei casi presi in considerazione, quel che la poesia 'dice' di voler essere e quel che invece 'fa' nella sua pratica. Sembra che la soggettivazione avvenga nel tentativo/sforzo di costruire una immagine di senso, che è un'operazione infinita e mai definitiva. Eppure, nella lirica, quel che dà una direzione a tale operazione sembra essere un desiderio di desoggettivazione, perché raggiungendo la pienezza della presenza e del senso il soggetto occidentale, la cui soggettività si definisce come in cerca di un senso, deve scomparire. L'articolo vuole cogliere la irriducibile differenza tra il dirsi e il farsi della lirica per capire come i due livelli della sua costruzione retorica interagiscono nel testo. 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesco Giusti

Francesco Giusti si è laureato in Letterature comparate all’Università dell’Aquila con Massimo Fusillo e ha conseguito il dottorato dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) in Letteratura e cultura europea presso la Sapienza Università di Roma con la guida di Piero Boitani e Zygmunt Baranski (Emeritus University of Cambridge). Grazie ad una borsa della British Academy ha poi svolto attività di ricerca presso la University of York lavorando con John Roe e Derek Attridge. Si interessa di storia e teoria della poesia lirica, in particolare italiana, inglese e americana; di estetica filosofica, psicanalitica e cognitiva; di letterature medievali e della loro ricezione nella letteratura e nelle arti contemporanee. Ha pubblicato articoli in riviste accademiche italiane e straniere, come Modern Language Notes, The Italianist, Italian Studies, Linguistica e Filologia, Otto/Novecento, Between, Intersezioni, Compar(a)ison, Contemporanea, Rinascimento, Enthymema, Strumenti Critici. Collabora da anni alle riviste Poesia e l’Immaginazione come critico e traduttore dall’inglese antico e moderno. 

Riferimenti bibliografici

Barrell, Joseph, Shelley and the Thought of His Time: A Study in the History of Ideas, New Haven (CT), Yale University Press, 1947.

Bloom, Harold, The Visionary Company: A Reading of English Romantic Poetry, Ithaca, Cornell University Press, 1993.

Butter, Peter, Shelley’s Idols of the Cave, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1954.

Dante, Convivio, in Id., Opere minori, I.II, Eds. Cesare Vasoli - Domenico De Robertis, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988.

Freud, Sigmund, “Vergänglichkeit” (1916), trad. it. “Caducità”, Opere, VIII, 1915-1917,Ed. Cesare L. Musatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1976: 173-176.

Giusti, Francesco, “Il meriggio nella natura. Riflessioni estetiche su un’utopia poetica”, Enthymema,9 (2013): 302-322, http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/3593, online (ultimo accesso 03/06/2014).

Grabo, Carl, The Magic Plant: The Growth of Shelley’s Thought, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1936.

Herrnstein Smith, Barbara, Poetics Closure. A Study of How Poems End,Chicago-London, University of Chicago Press, 1968.

Niebylski, Dianna C., The Poem on the Edge of the World. The Limits of Language and the Uses of Silence in the Poetry of Mallarmé, Rilke, and Vallejo, New York, Peter Lang, 1993.

Notopoulos, James A., The Platonism of Shelley. A Study of Platonism and the Poetic Mind, Durham (NC), Duke University Press, 1949.

O’Neill, Michael, “Shelley’s Lyric Art”, Shelley’s Prose and Poetry, Eds. Donald H. Reiman - Neil Fraistat, 2nd ed., New York, Norton and Co., 2002: 616-626.

Pulos, Christos E., The Deep Truth: A Study of Shelley’s Scepticism, Lincoln, University of Nebraska Press, 1954.

Pulos, Christos E., “Scepticism and Platonism”, Modern Critical Views: Percy Bysshe Shelley, Ed. Harold Bloom, New York, Chelsea House Publishers, 1985: 31-45.

Recalcati, Massimo, Ritratti del desiderio, Milano, Raffaello Cortina, 2012.

Rilke, Rainer Maria, Poesie 1907-1926, Ed. Andreina Lavagetto, Torino, Einaudi, 2000.

Rogers, Neville, Shelley at Work: A Critical Inquiry,Oxford, Clarendon Press, 1956.

Ronchi, Rocco, “L’etica psicoanalitica e la dialettica della Legge”, Lo Sguardo, 8 (2012): 161-173.

Ronchi, Rocco, “L’intuizione cieca”, Attualità di Lacan, Eds. Rocco Ronchi - Alex Pagliardini, L’Aquila, Textus, 2013: 17-36.

Shelley, Percy Bysshe, Shelley’s Poetry and Prose, Eds. Donald H. Reiman - Neil Fraistat, New York, Norton, 2002.

Shelley, Percy Bysshe, Poesie, Ed. Giuseppe Conte, Milano, Rizzoli BUR, 1998.

Sini, Carlo, Etica della scrittura,Milano-Udine, Mimesis, 2009.

Strauss, Walter, Descent and Return. The Orphic Theme in Modern Literature, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.

Valesio, Paolo, Ascoltare il silenzio: la retorica come teoria, Bologna, il Mulino, 1986.

Wallace, Jennifer, “Shelley, Plato and the political imagination”, Platonism and the English Imagination, Eds. Anna Baldwin - Sarah Hutton, Cambridge, Cambridge University Press, 1994: 229-241.

Wolfson, Susan J., The Questioning presence: Wordsworth, Keats, and the Interrogative Mode in Romantic Poetry, Ithaca, Cornell University Press, 1986.

Pubblicato
2014-05-30
Come citare
Giusti, F. (2014). Tornare al silenzio: discorso lirico, soggettività e desoggettivazione. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1134
Sezione
Dal dominio della teoria. Ripensando le funzioni della retorica