«La critica letteraria è petulante!». Un’esperienza di insegnamento del saper fare critico
Abstract
Il contributo costituisce un resoconto della mia esperienza di insegnamento nel corso di Critica letteraria e letterature comparate presso la Seconda Università di Napoli. In particolare, ho posto al centro dell’attenzione la necessità di fondare l’insegnamento su un approccio teorico, incentrato sul metodo di ricerca, che permetta agli studenti di mettere a punto capacità di analisi e interpretazione e, così facendo, di capire come la critica letteraria sia fondamentale nel loro percorso formativo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ceserani, Remo, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Ceserani, Remo, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori, 2010.
Lavagetto, Mario, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi, 2005.
Luperini, Romano, Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialista, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Orlando, Francesco, “Dodici regole per la costruzione di un paradigma testuale”, L’asino d’oro, 1.1 (1990).
Policastro, Gilda – Zinato, Emanuele (eds.), «Cinque domande sulla critica», Allegoria, 24.64-65 (2012): 9-99.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.