Lalla Romano e la scuola: Le parole tra noi leggere e dintorni

  • Novella Primo Università degli studi di Catania
Parole chiave: Lalla Romano, Scuola, Temi scolastici, Ferrovia, Processo.

Abstract

Pur avendo insegnato nelle scuole per un lungo arco di tempo (1928-1959), Lalla Romano, ha scritto molto raramente in merito alla sua professione di docente.

L’universo scolastico riaffiora tuttavia in vari scritti ponendosi come uno dei luoghi del ricordo da cui aggallano memorie personali infantili, adolescenziali (nello scritto Dall’ombra: 1999) e soprattutto materne nel libro Le parole tra noi leggere (1969) che dedica ampio spazio al travagliato iter scolastico di P., figlio della scrittrice, ripercorso attraverso l’inserzione, nel corpo della narrazione, di ampi stralci dei suoi temi, contraddistinti da alcuni campi semantici ricorrenti come quello ferroviario, vero e proprio “oggetto del desiderio” di P. durante la sua tormentata e irrisolta Bildung.

Nel 1992 Romano pubblica Un caso di coscienza, sinora scarsamente considerato dalla critica, prendendo posizione a proposito di una controversa vicenda giudiziaria che vede coinvolta Mimma, una sua collega di scuola.

A differenza della maggior parte dei romanzi di ambientazione scolastica, Romano si accosta a questo tipo di narrazione adottando prospettive inconsuete, sovente orientate a un atteggiamento di difesa assunto dalla voce narrante verso quei personaggi che, come P. e Mimma, si muovono controcorrente, scontrandosi così con la logica, talvolta rigida, delle istituzioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Novella Primo, Università degli studi di Catania

Novella Primo, dottore di ricerca in Italianistica (2002) e Francesistica (2012), è attualmente cultore di Teoria della Letteratura e Letterature Comparate presso l’Università di Catania (Dipartimento di scienze umanistiche). Si è occupata in sede critica soprattutto di Ariosto, Leopardi, Lalla Romano, Quasimodo comparando spesso, in chiave intertestuale, questi autori e il mondo classico. Fra le sue pubblicazioni: Giuseppe Savoca-N. Primo, Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi, Olschki: 2003; Leopardi lettore e traduttore (Insula: 2008), «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Leopardi a confronto (Milella: 2012). Numerosi contributi sono apparsi su riviste specialistiche e atti di Convegni tra cui: “Flaubert c’est moi”: il “cuore semplice” della narrativa di Lalla Romano (Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Atti Convegno MOD 2008; ETS: 2010) e Beyond the bounds: twentieth-century variations on the myth of Alcestis («Between», vol. I, n. 1, 2011; http://www.Between.journal.it/).

 

 

Riferimenti bibliografici

Brizio, Flavia, La scrittura e la memoria: Lalla Romano, Milano, Selene,1993.

Ceserani, Remo, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza,1999.

Ceserani, Remo, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna (1993), Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Remo Ceserani, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Mondadori, 2010.

Catalucci, Annamaria, Invito alla lettura di Lalla Romano, Milano, Mursia,1980.

Cavallera Hervé, Antonio, Storia della scuola italiana, Firenze, Le Lettere,2013.

Dogliani, Patrizia, Storia dei giovani, Milano, Mondadori, 2003.

Dolfi, Anna e Turi, Nicola e Sacchettini, Rodolfo (eds.), Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, ETS, Pisa, 2008.

Fanning, Ursula, “Touching on Taboos: Imagining and Reconceptualizing Motherhood in some post- '68 Autobiographical Narratives by Women”, La modernità letteraria, 4, (2011): 49-58.

Ferrero, Ernesto, Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, Antonio Ria (ed.), San Cesario di Lecce, Manni, 2006.

Filippini, Viviana, “Il romanzo di formazione nella prima metà del Novecento”, Nuova secondaria, 8, (2013): 104-106

Freud, Sigmund, Al di là del principio di piacere (1920), trad.it. Anna Maria Marietti e Renata Coloni, Torino, Bollati Boringhieri, 1980

Monti, Piero, Il ponte di Quarta, Milano, Mondadori, 1969.

Moretti, Franco, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

Nuvoli, Giuliana (ed.), Lalla Romano scrittrice a Milano, Atti del Convegno 1 e 8 giugno 2007, Università di Milano, Firenze, Cesati, 2012.

Nuvoli, Giuliana e Ria, Antonio (eds.), “La verità della memoria. Omaggio a Lalla Romano”, Il Giannone, IX, 18 (luglio-dicembre 2011).

Ria, Antonio (ed.), Intorno a Lalla Romano, Milano, Mondadori, 1996.

Ria, Antonio e Tesio, Giovanni, Per Lalla Romano, Demonte, Spazio Lalla Romano, 2008.

Romano, Lalla, Dall’ombra, Torino, Einaudi, 1999.

Romano, Lalla, L’eterno presente. Conversazione con Antonio Ria, Torino, Einaudi,1998.

Romano, Lalla, Opere (1992), Cesare Segre (ed.), Milano, Mondadori, «I Meridiani», 1997, voll.1-2.

Romano, Lalla, Un caso di coscienza, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Spinazzola, Vittorio, L’offerta letteraria, Napoli, Morano, 1990.

Summerfield, Giovanna e Summerfield, Lisa, New Perspectives on the European Bildungsroman, London-New York, Continuum, 2010.

Pubblicato
2014-01-15
Come citare
Primo, N. (2014). Lalla Romano e la scuola: Le parole tra noi leggere e dintorni. Between, 3(6). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1026