Istitutori, professori e maestri impostori. La figura dell’insegnante nella letteratura drammatica russa da Denis Fonvizin ad Anton Čechov

  • Francesca Di Tonno
Parole chiave: Drammaturgia russa, Satira, Russia imperiale, Riforma dell’istruzione, Insegnante,

Abstract

Nella drammaturgia russa moderna si registra una frequente ricorrenza di differenti figure dell’insegnamento. Scopo di questo paper è mettere in risalto questi personaggi apparentemente secondari presenti nei testi di D. Fonvizin, I. Turgenev, L. Tolstoj, A. Čechov e, attraverso uno studio comparativo e storico-culturale, evidenziare il ruolo dell’insegnante nella Russia zarista. 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesca Di Tonno

Francesca Di Tonno ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Lett. Comparate) presso l’Università di Bologna, con una tesi incentrata sulle dinamiche della narrazione nella sfera teatrale. Suoi articoli e traduzioni sono apparsi su Slavia, eSamizdat, Mantichora, Quaderni di Synapsis, Slavica Tergestina. Ha attualmente in lavorazione un saggio monografico sulla figura del regista Jurij Ljubimov.

 

Riferimenti bibliografici

Bazzarelli, Eridano, Introduzione, Čechov, Anton, Tutto il teatro, Milano, Mursia, 1985, pp. IX-XXVII.

Berlin, Isaiah, Il riccio e la volpe e altri saggi, Milano, Adelphi, 1986.

Bonamour, Jean, Turgenev, Colucci, Michele – Picchio, Riccardo (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, I, pp. 654-665.

Bushkovitch, Paul, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013.

Čechov, Anton, Platonov, 1880-81, trad. it. Platonov, Id., Tutto il teatro, Milano, Mursia, 1985.

Figes, Orlando, La danza di Nataša. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo), Torino, Einaudi, 2004.

Fonvizin, Denis, Nedorosl’, 1783, trad. it. Il minorenne, Venezia, Marsilio, 1991.

Leont’ev, Aleksej, “Istorija obrazovanija v Rossii ot drevnej Rusi do konca XX veka”, Rossija: istorija i kul’tura, Moskva, Russkij jazyk.

Lotman, Jurij, Da Rousseau a Tolstoj. Saggi sulla cultura russa, Bologna, Il Mulino, 1984.

Marcialis, Nicoletta, Introduzione, Fonvizin, Denis Il minorenne, Venezia, Marsilio, 1991, pp. 9-59.

Martinelli, Milli, Il Settecento Russo. Storia e testi della letteratura russa, Milano, Unicopli, 1997.

Strada, Vittorio, Anton Čechov, in Storia della letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, 1991, II, pp. 45-75.

Tolstoj, Lev, Plody prosveščenija, 1889-90, trad. it. I frutti dell’istruzione, Id., Teatro, Firenze, Sansoni, 1952.

Troyat, Henry, La vita quotidiana in Russia al tempo dell’ultimo Zar, Milano, Rizzoli, 1989.

Turgenev, Ivan, Mesjac v derevne, 1850, trad. it. Un mese in campagna, Id., Teatro, Milano, Mursia, 1964.

Pubblicato
2013-12-10
Come citare
Di Tonno, F. (2013). Istitutori, professori e maestri impostori. La figura dell’insegnante nella letteratura drammatica russa da Denis Fonvizin ad Anton Čechov. Between, 3(6). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1020