I desideri e le masse. Una riflessione sul presente
Abstract
Negli ultimi quarantacinque anni la vita psichica delle masse occidentali ha subito una metamorfosi senza precedenti; noi tutti ne siamo stati trasformati e travolti. Fedele a un’idea eroica e maschile dell’accadere e dell’esperienza, all’idea che le rotture epocali si manifestino sotto forma di guerre e rivoluzioni, una parte della cultura contemporanea continua a sottovalutare la portata di quanto è avvenuto. È una miopia che si manifesta talvolta in forma esplicita e più spesso in forma implicita, come accade ogni volta che applichiamo alla nostra epoca concetti, parole e miti che non reggono più. Molte delle categorie con cui giudichiamo il presente, con cui prendiamo una posizione etico-politica sui problemi della nostra epoca, danno l’impressione di scivolare sulla realtà senza afferrarla, o perché fanno riferimento a un futuro che, non rimandando più a un progetto politico, rappresenta solo la proiezione di un desiderio, o perché fanno riferimento a un passato che non ritornerà. Quali sono i tratti più vistosi della metamorfosi? Che cosa è accaduto?
Downloads
Riferimenti bibliografici
Adorno, Theodor W., Noten zur Literatur, trad. it., Note per la letteratura 1943-1961, Torino, Einaudi, 1979.
Bas, Frédéric, “La ‘Majorité silencieuse’ au la bataille de l’opinion en mai-juin 1968”, 68: Une Histoire collective, 1962-1981, Eds. Philippe Artières - Michelle Zancarini-Fournel, Paris, La Découverte, 2008: 359-366.
Bauman, Zygmunt, Liquid Modernity (2000), trad. it., Modernità Liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Bolaño, Roberto, I detective selvaggi, Palermo, Sellerio, 2009.
Carver, Raymond, So Much Water So Close To Home (1977), trad. it. “Con tanta di quell’acqua a due passi da casa”, Racconti, Ed. Riccardo Duranti, Milano, Mondadori, 2005.
de Certeau, Michel, La Prise de parole (1968), trad. it. La presa della parola e altri scritti politici, Roma, Meltemi, 2007.
Crozier, Michel J., Huntington, Samuel P., Watanuki, Joji, The Crisis of Democracy. Report on the Governability of Democracies to the Trilateral Commission, New York, New York Univesity Press, 1975.
Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, Anti-Œdipe. Capitalisme et schizofrenie (1972), trad. it. Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Torino, Einaudi, 2002
Ehrenberg, Alain, La Fatigue d'être soi: Dépression et société (1998), trad. it., La fatica di essere se stessi, Torino, Einaudi, 1999: 323-29.
Fortini, Franco, “Comunismo” (1989), Extrema ratio, Milano, Garzanti, 1990: 99-101.
Goody, Jack, The Oriental, The Ancient, The Primitive: Systems of Marriage and the Family in the Pre-Industrial Societies of Eurasia, Cambridge, 1990.
Kafka, Franz, Die Acht Oktavheflte, trad. it. di Italo A. Chiusano, “Gli otto quaderni in ottavo”, Confessioni e diari, Ed. Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1972.
Hobsbawm, Eric, Il secolo breve, Milano, Rizzoli, 1995.
Hobsbawm, Eric, Fractured Times. Culture and Society in the Twentieth Century (2013), trad. it. La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi, Milano, Rizzoli, 2013.
Houellebecq, Michel, Les Particules élémentaires (1998), trad. it. Le particelle elementari, Milano, Rizzoli, 1999.
Lacan, Jacques, “Du Discours psychanalitique”, Lacan in Italia 1953-78 en Italie Lacan, Milano, La Salamandra, 1978.
Lacan, Jacques, “Nota sul padre e l’universalismo”, La psicoanalisi, 33, gennaio-giugno 2003.
Larkin, Philip, Finestre alte, trad. it. di Enrico Testa, Torino, Einaudi, 2002.
Larkin, Philip, The Complete Poems, Ed. Archie Burnett, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2012.
Lukács, György, Balzac, Stendhal, Zola, Nagy orosz realisták (1946), trad. it. Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
Motion, Andrew, Philip Larkin: A Writer’s Life, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1993.
Nancy, Jean-Luc, “Démocratie finie et infinie”, Démocratie, dans quel état?, Eds. Giorgio Agamben, Alain Badiou, Daniel Bensaïd et al. (2009), trad. it. In che stato è la democrazia?, Roma, Nottetempo, 2010.
Nietzsche, Friedrich, “Frammenti 1887-1888”, autunno 1887 202 10 [82], trad.it. Opere di Friedrich Nietzsche, Eds. Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Milano, Adelphi, 1971, vol. VIII, tomo II.
Pasolini, Pier Paolo, “19 gennaio 1975. Il coito, l’aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti” (1975), Scritti corsari, ora in Saggi sulla politica e sulla società, Eds. Walter Siti - Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999.
Rabouin, David (ed.), ”Entretien avec Slavoj Žižek. Le désir, ou la trahison du bonheur”, Le magazine littéraire, 455, luglio-agosto 2006.
Recalcati, Massimo, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Milano, Cortina, 2010.
Revelli, Marco, Finale di partito, Torino, Einaudi, 2013.
Siti, Walter, Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.
Siti, Walter, Il contagio, Milano, Mondadori, 2008.
Sloterdijk, Peter, Kritik der zynischen Vernunft (1983), trad. it. parziale Critica della ragione cinica, Milano, Garzanti, 1992.
Žižek, Slavoj, How to Read Lacan, London, Granta, 2006; trad. it. Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo, Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.