Fonti visuali per la comprensione dei mosaici pavimentali della Cattedrale di Novara, con una proposta di datazione

Parole chiave: Novara, cattedrale, mosaici pavimentali, miniatura, iconografia

Abstract

Il presente contributo è dedicato allo studio dei mosaici perduti della navata della cattedrale di Novara. Attraverso l’analisi dei dati materiali e una lettura critica delle fonti visuali disponibili, si indagano le specificità artistiche dell’originario pavimento figurato, proponendo un’interpretazione contestuale che compensi la perdita delle evidenze materiali e permetta di precisarne la cronologia, con particolare attenzione a un frammento musivo superstite. L’inquadramento dell’opera nel più ampio panorama artistico e lo studio delle relazioni tra mosaici e miniature offrono infine una migliore comprensione dei processi di ideazione e realizzazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Barbolani di Montauto N., Gianandrea M., Pierguidi S., Ruffini M. (2020) [ed.], Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, Roma: Campisano.
Barral i Altet X. (1979), Els mosaics de paviment medievals a Catalunya, Barcelona: Artestudi.
Barral i Altet X. (2010), Le decor du pavement au Moyen Age. Les mosaiques de France et d'Italie, Roma: Ecole francaise de Rome (= Collection de l’Ecole francaise de Rome, 429).
Bernabò M. (2003),
Bianchi G. (1968), L’Evangeliario n. 22653 nel Musée de Cluny a Parigi, Novarien, 2, 5-31.
Biancolini D. (1988) [ed.], Il secolo di Antonelli. Novara 1798/1888, Novara: De Agostini
Brizio A.M. (1942), La pittura in Piemonte dall'eta romanica al cinquecento, Torino: G. B. Paravia.
Caldano S. (2012), La basilica di San Giulio d’Orta, Savigliano: L'artistica (= Architettura dei monasteri in Piemonte, 3).
Caldano S. (2021), Litifredo e la Cattedrale di Novara. Un vescovo costruttore e un cantiere di respiro internazionale, in Dal Medioevo al Seicento: scritti di storia dell'arte a Novara, Di Palma L., Rame E. [ed.], Novara: Booksystem (= Nuove ricerche di storia dell'arte novarese, 1), 15–89.
Castagnetti M. (2003), Disciplina penitenziale ed iconografija nella chiesa dei SS. Lot e Procopio a Khirbet el-Mukhayat, Hortus artium medievalium, 9, 263-272.
Castiñeiras González M.A. (2021), Otranto, Brindisi e Solsona (1163-1180): Alessandro, Artù e Rolando tra paesaggi leggendari, immaginario cavalleresco e identità collettiva, in Temi epici e cavallereschi in Italia. Tra letteratura e immagini (XII-XV secolo). Atti delle giornate di studi del 29-30 novembre 2018, Università di Losanna, Quadri I., Molteni I. [ed.], Padova: Università degli Studi di Padova (= Quaderni di Francigena, 3), 263-313. Disponibile su: https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:500570
Castronovo S., Quazza A., Segre Montel C., (1994), La miniatura, in Romano G. (1994) [ed.], 286-293.
Cau E. (1971-1974), Scrittura e cultura a Novara (secc. VIII-X), Ricerche medioevali, 6-9, 1-38.
Chierici U. (1967), Il Battistero del Duomo di Novara, Novara: Banca Popolare di Novara.
Cislaghi A. (1978-1979), L’Ordo della liturgia novarese nel XIV secolo, tesi di perfezionamento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Italy.
Crivello F. (2020), Toesca e la storia della miniatura negli anni romani, in Barbolani di Montauto et al. (2020) [ed.], 129-142.
D’Agostino M. (2019) [ed.], Carta canta. Atti della giornata di studio, Pavia, 28 maggio 2019, Pavia: Univers edizioni.
Dell’Omo M. (1988), L’antico duomo di Novara prima dell’intervento di Antonelli. Appunti per un’indagine, in Biancolini D. (1988) [ed.], 191-202.
Donkin L., Pavimenti decorati come luoghi di memoria, in Medioevo. Immagine e memoria, di Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa (= I convegni di Parma, 11), 408-414.
Farioli Campanati R. (1988), I mosaici pavimentali di Castione dei Marchesi nel contesto della cultura ottoniana lombarda, Ravenna: Lapucci.
Frasconi C.F. (ante 1813), Iscrizioni ed altri Monumenti antichi esistenti nella Città di Novara, ADNS, Fondo Frasconi, Ms. IX.
Frasconi C.F. (dal 1829), Topografia antica di Novara e suoi sobborghi, ADNS, Fondo Frasconi, Ms. XIV/27bis.
Frasconi C.F. (post 1829), Riti, costumanze e usi propri della cattedrale di Novara sì negli antichi che ne’ Secoli più a noi vicini, ADNS, Fondo Frasconi, XIV/13.
Frasconi C.F. (s.d.), Giunta ai monumenti novaresi, ADNS, Fondo Frasconi, Ms. XI/2.
Gavazzoli Tomea M.L., Marziani F. (1987), Museo novarese: arte e storia. Il medioevo, in Museo novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, Gavazzoli Tomea M.L. [ed.], Novara: Istituto geografico De Agostini, 187-226.
Gavinelli S. (1993), Fogli di un sacramentario novarese del sec. XII, Aevum, 67, 377-382.
Gavinelli S. (1997), L’archivio e la biblioteca di San Giulio d’Orta, Novarien, 27, 19-93.
Gianandrea M. (2020), Pietro Toesca “romano” e il suo Medioevo, in Barbolani di Montauto et al. (2020) [ed.], 59-73.
Giulino C.M. (1749), Vita e miracoli de' santi confessori Giulio Prete e Giuliano Diacono greci del secolo VI, Piacenza: Salvoni.
Hachlili R. (2009), Ancient Mosaic Pavements. Themes, Issues and Trends. Selected Studies, Leiden-Boston: Brill.
Kessler H.L. (2020), Conclusion: la Genèse Cotton est morte, in Les stratégies de la narration dans la peinture médiévale. La représentation de l’Ancien Testament aux IVe-XIIe siècles, Angheben M. [dir.], Turnhout: Brepols, 373-402.
Kitzinger E. (1973), World Map and Fortune Wheel: a Medieval Mosaic Floor in Turin, Procedings of the American Philosophical Society, 117/5, 344-373.
L’evangeliario di Novara. Legatura d’argento dorato e manoscritto Cl. 22653 del Musée de Cluny a Parigi (1990), Novara: De Agostini.
Maritano C. (2002), Novara come Roma: il reimpiego di marmi antichi nella Cattedrale del vescovo Litifredo, Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna, 106–107, 131-143.
Maritano C. (2008), Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale, Pisa: Edizioni della Normale.
Orofino G. (1987), Il ciclo illustrativo del “Libellus de Signis Coeli” dello Pseudo Beda, Cod.Cass. 3: interessi scientifici e cultura figurativa a Montecassino durante l’abbaziato di Bertario, in Montecassino. Dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. V-IX), Atti del II Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Cassino-Montecassino, 27-31 maggio 1984, Avagliano F. [ed.], Montecassino: Pubblicazioni Cassinesi, 571-595.
Orofino G. (1993), L’ illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms. IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di storia dell’arte, 49, 5-18.
Pagella E. (2011), Il mosaico pavimentale del duomo di Acqui: elementi per un riesame, Studi e notizie. Palazzo Madama, Torino, 2, 82-95, 132-136.
Peroni A. (2019), Il mosaico pavimentale romanico da Acqui a Reggio Emilia. Questioni di cronologia e di rapporto con l’architettura, in Arte romanica in Piemonte. Studi per Costanza Segre Montel, Crivello F., Rossott E., Saroni G. [ed.], Savigliano: L’Artistica Editrice, 113-127.
Perotti M. (1980), L’antico duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara: [S. Gaudenzio].
Perotti M. (2019), La costruzione del duomo antonelliano e la formazione del consenso/dissenso: il contributo del canonico Carlo Racca e della stampa novarese del periodo, Novarien, 48-49, 29-54.
Pianea E. (1994), I mosaici pavimentali, in Romano G. (1994) [ed.], 393-420.
Pianea E., Il mosaico pavimentale romanico dell’antico duomo, in Il duomo di Casale Monferrato. Storia, arte e vita liturgica, Atti del convegno di Casale Monferrato (16-18 aprile 1999), Novara: Interlinea Edizioni, 119-135.
Piccirillo M. (1986), I mosaici di Giordania, Roma: Quasar.
Piva P. (2022), Mosaici pavimentali figurati (XII secolo). Spunti su iconografia e spazio liturgico, in Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, Massaccesi F., Valenzano G. [ed.], Bologna: Bologna University Press 2022 (= DAR 8), 97-115.
Porter A.K. (1915-1917), Lombard Architecture, 4 voll., New Heaven: Yale University press.
Romano G. (1994) [ed.], Piemonte romanico, Torino: Cassa di Risparmio di Torino.
Saxl 1985 – F. Saxl, Manoscritti astrologici miniati in Inghilterra, in Saxl F., La fede negli astri. Dall’antichità al Rinascimento, Settis S. [ed.], Torino: Boringhieri, 186-264.
Saxl F. (1915), Verzeichnis der astrologischer und mythologischer illustrierter Handschriften des lateinischen Mittelalters in römischen Bibliotheken, Heidelberg: Winter.
Saxl F., Meier H. (1953), Handschriften in englischen Bibliotheken, parte di Saxl (1915), 3/1-2. London: The Warburg Institute, University of London.
Segre Montel C. (1994), La pittura monumentale, in Romano G. (1994) [ed.], 257-284.
Swarzenski H. (1949), The Anhalt Morgan Gospels, Art Bulletin, XXXI, 77-83.
Tikkanen J.J. (1889), Die Genesismosaiken von S. Marco in Venedig und ihr Verhältniss zu den Miniaturen der Cottonbibel nebst einer Untersuchung über den Ursprung der mittelalterlichen Genesisdarstellung besonders in der byzantinischen und italienischen Kunst, Helsingfors: Druckerei der Finnischen Litteratur-Ges.
Toesca P. (1910), Vicende di un’antica chiesa di Torino. Scavi e scoperte, Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 4, 1-16.
Toesca P. (1912), La pittura e la miniatura nella Lombardia. Dai più antichi monumenti alle metà del Quattrocento, Milano: Ulrico Hoepli.
Toesca P. (1927), Storia dell’Arte Italiana, 1, Il Medioevo, Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese.
Toesca P. (1930), Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, Milano: Ulrico Hoepli.
Vaccaro M. (2007), La scacchiera del mosaico di S. Savino. Due letture della virtù, Civiltà bresciana, XVI/1-2, 129-154.
Vaccaro M. (2010), Mosaici pavimentali romanici. I casi di Acquanegra sul Chiese (Mn) e Novara. Iconografia e spazio liturgico, PhD Thesis. Università degli Studi di Milano: Italy.
Vaccaro M. (2014), “The most charming Romanesque mosaic”: iconografia e restituzione grafica del mosaico pavimentale di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Hortus Artium Medievalium, 20/2, 620-631.
Vaccaro M. (2022), “Stantes super voltas ad altare sancti Michaelis”: frammenti testuali e materiali per il protiro interno e il “Quem quaeritis” nella cattedrale di Novara, in L’arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo), Coden F. [ed.], Cinisello Balsamo: Silvana (= Minima medievalia, 6), 306–327.
Vaccaro M. (CdS), Dai frammenti del pavimento musivo al contesto: la cattedrale di Novara, in Dal frammento al contesto. Mappare lo spazio sacro (Italia, XI-XIV sec.), Gianandrea M., Longo R., Scirocco E. [ed.]. Roma: Campisano.
Van Duzer C. (2011), The sea monsters in the Madrid manuscript of Ptolemy's Geography (Biblioteca Nacional, MS Res. 255), Word & Image, 27/1, 115-123. Disponibile su: https://doi.org/10.1080/02666286.2010.499751
Verzone P. (1934), Il duomo, la canonica ed il battistero di Novara, Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 12, a. XXVIII, III, 9-79.
Vinardi M. (1988), Il dibattito sulla demolizione e ricostruzione dell’antico duomo, in Biancolini D. (1988) [ed.], 208-229.
Weitzmann K. (1970), Illustrations in roll and codex. A study of the origin and method of text illustration, Princeton: University Press.
Weitzmann K. (1975), The study of Byzantine book illumination, past, present, and future, in The Place of Book Illumination in Byzantine Art, Weitzmann K. [ed.], Princeton: Princeton University Press, 1-60.
Zanichelli G.Z. (2013), Mosaici e miniatura: interrelazioni, in Ars auro gemmisque prior. Mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, Blondeau C., Boissavit-Camus B., Boucherat V., Volti P., Zagreb: IRCLAMA (= Dissertationes et monographiae, 6), 529-535.
Pubblicato
2024-12-30
Come citare
Vaccaro, M. (2024). Fonti visuali per la comprensione dei mosaici pavimentali della Cattedrale di Novara, con una proposta di datazione. ABside, 6, 583-608. https://doi.org/10.13125/abside/6522
Fascicolo
Sezione
Articoli