Gli arredi liturgici di Nicola da Monteforte per la cattedrale di Benevento: ricostruzione del perduto e qualche nuova riflessione
Abstract
Oggetto di questo studio è l’arredo liturgico tardomedievale della cattedrale di Benevento e, in particolare, gli amboni e il candelabro per il cero pasquale realizzati dallo scultore Nicola da Monteforte Irpino nel 1311 e andati distrutti nei bombardamenti del 1943. Nel contributo – attraverso l’analisi dei frammenti scultorei superstiti e il riesame delle fonti storiche, testuali e iconografiche – ci si concentra sulla ricostruzione dell’assetto originario dei pulpiti e dell’annesso candelabro pasquale, approfondendo aspetti connessi alla funzione, al programma iconografico e al ruolo dell’artista, Nicola da Monteforte.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Congregazione del Concilio, Relatio-nes Dioecesium, 121 A, fasc. 90, Relatio status ecclesiae Beneventanae ad Sacram Congregationem Concilii anno domini 1737.
De Nicastro G. (1683 [1976]), Benevento sacro, ms. 1683, G. Intorcia [ed.], Benevento: Stabilimento lito-tipografico editoriale De Martini.
De Nicastro G. (1723), Descrizione del celebre Arco, eretto in Benevento a Marco Ulpio Tra-jano […] col compendio delle antiche, e moderne Memorie di detta Città di Beneven-to, Benevento: nella Stamperia Arcivescovile.
De Vipera M. (1636), Chronologia episcoporum et archiepiscoporum Metropolitanæ Eccle-siæ Beneventanæ, Neapoli: Typis Io. Dominici Montanari.
De Vita G. (1764), Thesaurus Antiquitatum Beneventanarum Medii Ævi, 2 voll., Romæ: ex Typographia Palladis.
Magnati V. (1688), Notitie istoriche de’ terremoti succeduti den’ secoli trascorsi, e nel pre-sente, in Napoli: appresso Antonio Bulifon.
Sarnelli P. (1688), Memorie dell’insigne Collegio di S. Spirito della Città di Benevento, dall'anno della fondazione 1177 infino al tremuoto de’ 5 di Giugno 1688, che si de-scrive, in Napoli: presso Giuseppe Roselli.
Sarnelli P. (1691), Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Bene-vento, in Napoli: presso Giuseppe Roselli.
Orsini V.M. (1695), Synodicon S. Beneventanensis Ecclesiæ, Beneventi: ex Typographia Archiepiscopali.
Ughelli F. (1662), Italia Sacra sive de Episcopis Italiæ et insularum adiacentium, 9 voll., VIII, Romæ: Typis Vitalis Mascardi.
Bibliografia critica
Aceto F. (1978), I pulpiti di Salerno e la scultura romanica della costiera di Amalfi, in Napoli Nobilissima, III ser., 18, 169-194.
Aceto F. (2007), Apocrifi duecenteschi: Melchiorre e il pulpito in Santa Maria Maggio-re a Teggiano, in Medioevo. Immagine e ideologia. Studi in onore di A.C. Quintaval-le, Calzona A., Campari R., Mussini M. [ed.], Milano: Electa, 318-326.
Aceto F. (2013), Nicola da Monteforte, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma: Treccani.
Alexandre-Bidon D., Gauffre Fayolle N., Mane P., Wilmart H. (2021) [ed.], Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, Turnhout: Brepols Publishers.
Aventin L. (2005), L’image au lieu de la liturgie: le décor du pupitre de l’évangile de l’ambon d’Aiello dans la cathédrale de Salerne (Campanie, dernier quart du XII siècle) et ses principales variantes, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, 117, 1, 323-352.
Basile S. (1970), Restauri settecenteschi a Benevento (1714-1716), in Samnium, XLIII, 1-2, 183-213.
Bertaux É. (1904), L’art dans l’Italie méridionale. Tome premier. De la fin de l’Empire Ro-main à la conquête de Charles d’Anjou, Paris: Albert Fontemoing Editeur.
Bolzoni L. (2002), La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino: Einaudi.
Bove F. (1989-1990), La ricostruzione della Cattedrale di Benevento nella relazione progettuale, in Studi Beneventani, 2-3, 81-108.
Bove F. (1999), L’architecture de la cathédrale de Bénévent, in La cathédrale de Béné-vent, Kelly T. F. [ed.], Gand-Amsterdam: Ludion, 15-43.
Bove F. (2014), La cattedrale di Benevento dalle origini fino al XX secolo, in Antiquita-tis Flosculi. Studi offerti a S. E. Mons. Andrea Mugione per il XXVV di Episcopato e il L di Presbiterato, Iadanza M. [ed.], Napoli: Verbum Ferens, 43-97.
Causa R. (1950), Precisazioni relative alla scultura del Trecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania. Catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale, 1950), Bologna F., Causa R. [ed.], Napoli: Stabilimento Tipografico Montanino, 63-101.
Capozzo L. (2014), Un’inedita relazione dell’arcivescovo Mons. Agostino Mancinelli sulle distruzioni belliche del 1943, in Antiquitatis Flosculi. Studi offerti a S. E. Mons. Andrea Mugione per il XXVV di Episcopato e il L di Presbiterato, Iadanza M. [ed.], Napoli: Verbum Ferens, 389-411.
Carella S. (2011), Architecture religieuse haut-médiévale en Italie méridionale: le diocèse de Bénévent, Turnhout: Brepols Publishers.
Carillo S. (2006), L’inaffidabilità del moderno. Precetti giovannoniani nella ricostru-zione post-bellica degli edifici di culto. Nota sulla scelta dei progettisti per la cattedrale di Benevento, in Arte cristiana, XCIV, 837, 458-470, con Appendice documentaria a cura di Petillo P., I-III.
Carillo S. (2007), La ricostruzione della cattedrale di Benevento (1944-1965). Il perdu-rare di influenze giovannoniane nell’incontro antico e nuovo per la conservazio-ne dell’architettura sacra, in Antico e nuovo: architetture e architettura, Atti del convegno (Venezia, 31 marzo - 3 aprile 2004), Ferlenga A., Vassallo E., Schelli-no F. [ed.], Padova: Il Poligrafo, 549-561.
Coletti V. (1983), Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, Casa-le Monferrato: Marietti 1820.
Corso G. (2012), La cattedrale in età romanica. Indagini sulle sopravvivenze artisti-che, in Cuccaro A., D’Alberto C., Corso G., La basilica di Santa Restituta a Napoli e il suo arredo medievale, Pescara: ZIP, 77-141.
Delizia F. (2010), Dal tessuto urbano al sito archeologico. La ricostruzione a Beneven-to, in Napoli 1943 – I monumenti e la ricostruzione, Middione R., Porzio A. [ed.], Napoli: Fioranna, 184-187.
Delizia F. (2011), Interventi post-bellici a Benevento, tra ricostruzioni e restauro, in Offese di guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d’Italia, Casiello S. [ed.], Firenze: Alinea, 125-140.
De Nicolais M. (2006), Benevento e i terremoti del 1688 e del 1702, in Rivista storica del Sannio, 2, 2006, 205-216.
Dietl A. (2009), Die Sprache der Signatur. Die mittelalterlichen Künstlerinschriften Italiens, Berlin-München: Deutscher Kunstverlag.
Donato M.M. (2003) [ed.], L’artista medievale, Atti del convegno internazionale (Mo-dena, 17-19 novembre 1999), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, ser. IV, 16.
Donato M.M. (2013) [ed.], Forme e significati della ‘firma’ d’artista. Contributi sul Medioe-vo, fra premesse classiche e prospettive moderne, Pisa: UniversItalia.
Delle Donne F. (2004), Potere arcivescovile e autonomia cittadina nella Benevento del XIII secolo, in Studi Storici, 45, 3, 651-662.
De Martini V. (2017) [ed.], La bellezza ritrovata. Arte negata e riconquistata in mostra. Catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno - 27 novembre 2017), Roma: Gangemi.
Du Fresne du Cange C. (1678), Glossarium ad scriptores mediae & infimae Latinitatis, 3 voll., Lutetiæ Parisiorum: Typis Gabrielis Martini.
Gandolfo F. (1999), La scultura normanno-sveva in Campania. Botteghe e modelli, Roma-Bari: Laterza.
Gandolfo F. (2004), Scultura medievale in Abruzzo. L’età normanno-sveva, Pescara: Car-sa.
García Marino M. F. (2018), Considerazioni sulla scultura dell’Italia Meridionale nella prima metà del XIV secolo: il caso di Nicola da Monteforte, in IV Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze, 4-5 giugno 2018), NUME Gruppo di Ri-cerca sul Medioevo Latino [ed.], Arcore (MB): Edizioni EBS, 448-454.
Garfagnini G. (1989) [ed.], Dal pulpito alla navata: la predicazione medievale nella sua re-cezione da parte degli ascoltatori (secc. XIII-XV), Atti del convegno (Firenze, 5-7 giugno 1986), Firenze: Olschki.
Gianandrea M. (2004), Genesi e sviluppo di un’iconografia di successo: l’uomo con l’aquila e il serpente, in Arte Medievale, n.s., 3, 1, 49-58.
Gianandrea M. (2006), La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma: Viella.
Gianandrea M. (2022), Il “doppio ambone” a Roma e nel Patrimonium Petri: apparenti dissonanze tra prescrizioni rituali e allestimenti liturgici, in Il breviario-messale di Salerno del Museo Leone di Vercelli, Vaccaro M., Brusa G. [ed.], Battipaglia (SA): Laveglia&Carlone, 221-231.
Gianandrea M. (2024), Da apporto allogeno a elemento identitario: la rifunzionalizza-zione dei frammenti di materiale ceramico islamico negli arredi liturgici dell’antica diocesi di Ravello, in Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circola-zione e mobilità artistica, Cerone R., Gianandrea M. [ed.], Roma: Campisano Edi-tore, 425-443.
Gianandrea M., Scirocco E. (2024), The Jonah slab and the “Paschal candelabrum” in the Museo di Capodimonte: From fragment to contexts, in Capodimonte. Un sito reale e un museo tra locale e globale – A Royal Site and a Museum between Local and Global, Santamaria F. [ed.], Napoli: Arte’m, 46-57.
Giordano G. (1984) [ed.], Primi diari beneventani del card. Vincenzo Maria Orsini 1685-1691, Benevento: Editrice De Toma.
Gyug R. F. (2009), Du rite bénéventain à l’usage de Bénévent, in La Cathédrale de Bé-névent, Kelly T.F. [ed], Gand-Amsterdam: Ludion ,67-97.
Glass D.F. (1991), Romanesque Sculpture in Campania. Patrons, Programs, and Style, Uni-versity Park: Pennsylvania State University Press.
Iadanza M., Bove F. (2015), La cattedrale di Benevento. I risultati storici dell'indagine archeologica, in Realia Christianorum. Fonti e documenti per lo studio del cristiane-simo antico, Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2014), Giudice A., Rinaldi G. [ed.], Bologna: Ante Quem, 101-133.
Lepore C. (2024), La chiesa beneventana nel Medioevo, in Benevento nel Medioevo, 2 voll., I, Studi di Carmelo Lepore, Bove F., Valli R. [ed.], Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 21-65.
Levi Pisetzky R. (1964), Storia del costume in Italia, 2. Il Trecento, Milano: Istituto Edi-toriale Italiano.
Longo R., Scirocco E. (2021), Il recupero del candelabro pasquale della cattedrale di Amalfi, in L’arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo), Coden F. [ed.], Cinisello Balsamo (MI): Silvana Editoriale, 422-453.
Longo R., Scirocco E. (2022), Arredi liturgici, maestranze e tecniche nel Regno nor-manno tra Amalfi e la Sicilia, in Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commer-ci, culture, Amalfi: CCSA [ed.], 159-258.
Lucherini V. (2007), Esplorazione del territorio, critica delle fonti, riproduzione dei monumenti: il Medioevo meridionale secondo Heinrich Wilhelm Schulz (1832-1842), in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 19-23 settembre 2006), Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa, 537-553.
Mercantini A. (2001), Giovanni da Castrocielo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 55, Roma: Treccani.
Miele M. (1993), I concili provinciali dell’Orsini, in I sinodi della Chiesa beneventana. Pri-mo incontro di studi (Campolattaro, 14 dicembre 1991), A. Laudato, M. De Nico-lais [ed.], Campolattaro (BN): Centro Culturale per lo studio della civiltà con-tadina del Sannio, 19-33.
Meomartini A. (1889), I Monumenti e le opere d’arte della città di Benevento. Lavoro stori-co, artistico, critico, Benevento: Luigi de Martini e figlio.
Muzzarelli M.G. (2005), Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna: Il Mulino.
Negri Arnoldi F. (1972), Pietro d’Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campa-na del primo Trecento, in Commentari, XXIII, n.s., I-II, 13-30.
Pedriglieri G. (2022), Nicola da Monteforte e gli amboni della Cattedrale di Benevento: una ricostruzione, in VIII Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze, 23-24 maggio 2022), NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino [ed.], Le-smo (MB): Edizioni EBS.
Pellini G. (2004), Osservazioni sulla figura di Melchiorre da Montalbano e alcune te-stimonianze della scultura medievale a Teggiano, in RolSa. Rivista on line di sto-ria dell’arte, 1, 1-15.
Pistilli P.F. (2019), Le radici di un artista meridionale: Nicola di Bartolomeo da Fog-gia, in L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale, Gianandrea M., Pistilli P.F. [ed.], Roma: Campisano Editore, 357-383.
Riccioni S., Fara G.M., Stringa M. (2017) [ed.], La “firma” nell’arte. Autorialità, autoco-scienza, identità e memoria degli artisti, in Venezia arti, 26.
Rohault de Fleury C. (1883), La Messe. Études archéologiques, 5 voll. (1883-1888), III (1883), Paris: V. A. Morel et C.
Rotili M. (1947), Nicola da Monteforte e le sue sculture beneventane, Benevento: Opera Pro Cattedrale.
Rotili M. (1952), L’arte nel Sannio, Benevento: Ente Provinciale per il Turismo.
Rotili M. (2009), Benevento, la cattedrale e la città nel XII secolo, in Romanobarbarica, 19, 363-390.
Rotili M. (2021), Nuovi dati sulla cattedrale di Benevento, in Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti, D’Achille A.M., Iacobini A., Pistilli P.F. [ed.], Cinisello Balsamo (MI): Silvana Editoriale, 47-61.
Rusconi R. (2016), Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Me-dioevo, Spoleto: CISAM.
Salazaro D. (1871-1877), Studi sui monumenti della Italia meridionale dal IV° al XII° seco-lo, Napoli: Tipografia A. Morelli.
Schäfer-Schuchardt H. (1972), Die Kanzeln des 11. bis 13. Jahrhunderts in Apulien, Würzburg: Univ. Diss.
Schimmelpfennig B. (1992), Ein Bischof dem Papste gleich? Zu den Insignien und Vor-rechten des Erzbischofs von Benevent, in Aus Archiven und Bibliotheken. Fest-schrift für Raymund Kottje zum 65. Geburtstag, Mordek H. [ed.], Frankfurt am Main: Peter Lang.
Schulz H. W. (1860), Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, nach dem Tode des Verfassers herausgegeben von Ferdinand von Quast, 5 voll., Dresden: Eigenthum von Wilhelm K. H. Schulz.
Scirocco E. (2015), Jonah, the Whale and the Ambo: Image and Liturgy in Medieval Campania, in The Antique Memory and the Middle Ages, Foletti I., Frantová Z. [ed.], Roma: Viella, 87-123.
Scirocco E. (2016), Liturgical Installation in the Cathedral of Salerno: The Double Ambo in its Regional Context between Sicilian Models and Local Liturgy, in Romanesque Cathedrals in Mediterranean Europe, Boto Varela G., Kroesen J.E.A. [ed.], Turnhout: Brepols Publishers, 205-221.
Scirocco E. (2022), Salerno e oltre. Allestimenti liturgici con due amboni in Campania tra XII e XIII secolo: dati materiali e fonti testuali, in Il breviario-messale di Saler-no del Museo Leone di Vercelli, Vaccaro M., Brusa G. [ed.], Battipaglia (SA): La-veglia&Carlone, 195-220.
Seidel M. (1993), Die Kanzel als Bühne (Zur Funktion der Pisani-Kanzeln), in Be-gegnungen. Festschrift für Peter Anselm Riedl zum 60. Geburtstag, Güthlein K. [ed.], Worms: Werner, 28-34.
Théry J. (2011), Monaldeschi, Monaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 75, Roma: Treccani.
Toesca P. (1951), Il Trecento, Torino: UTET.
Tosti E. (2024), L’arredo liturgico nell’Abruzzo medievale (XII-XIV secolo), Roma: De Lu-ca Editori d’Arte.
Valentiner W.R. (1955), An Italian Portrait Statue of the Hohenstaufen Period, in The Art Quarterly, 18, 11-26.
Vannucci M. (1987), La firma d’artista nel Medioevo: testimonianze significative nei monumenti religiosi toscani dei secoli XI-XIII, in Bollettino Storico Pisano, LVI, 119-138.
Venturi A. (1901-1907), Storia dell’arte italiana, 5 voll., Milano: Ulrico Hoepli.
Viscardi G.M. (1993), I sinodi nella storia del Mezzogiorno (secoli XVI-XIX), in I sinodi della Chiesa beneventana. Primo incontro di studi (Campolattaro, 14 dicembre 1991), Laudato A., De Nicolais M. [ed.], Campolattaro (BN): Centro Culturale per lo studio della civiltà contadina del Sannio, 7-18.
Viscione G. (2024), Nuove sculture per la cattedrale di Santa Maria de Episcopio a Benevento, in ABside. Rivista di Storia dell’Arte, 6, 23-50.
Zchomelidse N.M. (2014), Art, Ritual, and Civic Identity in Medieval Southern Italy, University Park: Pennsylvania State University Press.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).