Construction site practices and functional continuity: observations on renovation methods in some Veronese factories from the Romanesque era

Keywords: worksite medieval, monastery of San Fermo Maggiore, cathedral of Santa Maria Matricolare, Romanesque architecture, Verona

Abstract

The need to ensure the continuity of liturgical practice during the adaptation of the architectural body sometimes required the adoption of construction site management methods that were highly attentive to pre-existing structures. This is particularly evident in cases involving significant sites that had to keep the sacred space operational even during the complex renovation work. If the replacement of the entire structure was planned, every action had to be carefully coordinated, and the project had to take into account the old structure, preserving it as long as possible. The essay identifies some cases in Verona where a clear strategy of succession seems to have influenced the new icnography. The monastery of San Fermo Maggiore (1065) and the cathedral of Santa Maria Matricolare (first half of the 12th century), through the evaluation of certain archaeological indicators, suggest the adoption of a deliberate intention to preserve the pre-existing structure until the new one could fully accommodate ritual actions. In both cases, the ancient buildings were entirely replaced while maintaining their integrity until the most advanced phase of construction on the new Romanesque structures.

References

Arslan W. (1939), L’architettura romanica veronese, Verona: La tipografica veronese.
Avesani R. (2004), Il re Pipino, il vescovo Annone e il Versus de Verona, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 57-65.
Bagatta R. (1576), Ss. Episcoporum veronensium antiqua monumenta et aliorum sanctorum quorum corpora et aliquot, quorum ecclesiae habentur Veronae, Venezia: Bocchino, Andrea & fratelli.
Bartoli A. (1987a), L’atrio di S. Maria Matricolare, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, P. Brugnoli (ed.), Venezia: Arsenale, 102-105.
Bartoli A. (1987b), Ipotesi di restituzione del duomo romanico, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, P. Brugnoli (ed.), Venezia: Arsenale, 106-149.
Basso P., Bruno B., Grossi P. (2019), Le strade romane del territorio e della città, in Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione, P. Basso, B. Bruno, C. Cenci, P. Grossi (ed.), Verona: Cierre, 17-34.
Biancolini G. (1749), Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona: Alessandro Scolari al Ponte dalle Navi.
Biancolini G. (1757), Dei vescovi e governatori di Verona dissertazioni due, Verona: Dionigi Ramanzini librajo e Stampatore a S. Tomio.
Biancolini G. (1771), Notizie storiche delle chiese di Verona, VIII, Verona: Alessandro Scolari al Ponte dalle Navi.
Brogiolo G.P. (1988), Archeologia dell’edilizia storica, Como: New Press (= Documenti e metodi).
Brogiolo, Cagnana 2012 = G.P. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell’architettura, metodi e interpretazioni, Firenze: All’Insegna del Giglio (= Metodi e temi dell’archeologia medievale, 3).
Brugnoli P. (1979), Il Duomo di Verona, Verona: Banca popolare di Verona.
Brugnoli A., Cortellazzo F. (2013-2014), L’epigrafe del Sator a San Michele di Arcé, Annuario storico della Valpolicella, XXX, 11-20.
Brugnoli P.P., Marchi G.P. (1979), Indagine storica, in Le Case del Capitolo Canonicale presso il Duomo di Verona. Ricerca storica con una proposta di intervento, Verona: Istituto di Credito Fondiario delle Venezie, 19-127.
Bruno B. (2019), Le strade di Verona: lavori in corso. Ntozie degli interventi 2013-2019, in Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione, P. Basso, B. Bruno, C. Cenci, P. Grossi (ed.), Verona: Cierre, 155-172.
Bruno B., Cavalieri Manasse G. (2019), Verona Athesi circumflua. Strutture e attività mercantili legate alle vie d’acque, in Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli, G. Cresci Marrone, G. Gambacurta, A. Marinetti (ed.), Venezia: Edizioni Ca’ foscari (Antichistica, 23; Archeologia, 5), 203-222.
Caldelli E. (2016), Sull’iscrizione di Adriano I, Scrineum, 13, 49-91.
Canobbio A., Historia intorno la nobiltà e l’antichità di Verona. Nella quale è anco diligentemente scritto quanto egli ha potuto ritrovare esserle avenuto nello spatio di anni tre mila quattrocento trenta due ornata di molte figure de suoi prencipali et antichi edifici, BCVr, ms. 1968.
Cantino Wataghin G. (1989), Quadri urbani nell’Italia settentrionale: tarda antichità e alto medioevo, in La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l’avènement de Charlemagne, actes du colloque (Paris 1-3 avril 1993), C. Lepelley (ed.), Bari: Edipuglia (= Munera, 8), 239-271.
Cantino Wataghin G. (1996), Le ‟basiliche doppie” paleocristiane nell’Italia settentrionale: la documentazione archeologica, Antiquité tardive, 4, 115-123.
Cantino Wataghin G., Fiorio Tedone C., Lusuardi Siena S. (1989), Verona, in Actes du XIe Congrès International d'archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano: De Boccard (= Collection de l’École Française de Rome, 123), 203-205.
Cavalieri Manasse G. (1990), La zona di S. Fermo in età romana e altomedievale, in Intorno a S. Fermo Maggiore. Cronache sacre, vicende urbane, interventi edilizi, catalogo della mostra (Verona 7-22 dicembre 1990), R. Boschi (ed.), Verona: Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Verona Vicenza e Rovigo, 11-19.
Cavalieri Manasse G. (1994), Il monumento funerario nell’area di S. Fermo Maggiore a Verona, in Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, B.M. Scarfì (ed.), Roma: L'Erma di Bretschneider (= Studia archaeologica, 70), 321-337.
Cavalieri Manasse G. (2013), Architettura pubblica nella Venetia et Histria, in Storia dell’architettura nel Veneto. L’età romana e tardoatica, P. Basso, G. Cavalieri Manasse (ed.), Venezia: Marsilio, 16-103.
Cavalieri Manasse G. (2018), Verona: la città oltre le mura / Verona: The City beyond the Walls, Anales de arqueologia cordobesa, 29, 41-83.
Cavalieri Manasse G. (2019), La via Postumia a Verona “venti anni dopo”, in Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione, P. Basso, B. Bruno, C. Cenci, P. Grossi (ed.), Verona: Cierre, 59-80.
Cipolla C. (1897), Il velo di Classe, Le gallerie nazionali italiane. Notizie e documenti, III, 195-249.
Cipolla C. (1972), Il velo di Classe, nuova edizione con un’appendice di G.B. Pighi, Verona: Fiorini.
Coden F. (2007), Il portico detto “Santa Maria Matricolare” presso il complesso episcopale di Verona, in Medioevo. L’Europa delle cattedrali, atti del convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), A.C. Quintavalle (ed.), Milano: Electa (= I convegni di Parma, 9), 339-349.
Coden F. (2012), Testimonianze architettoniche a Verona nell’epoca del vescovo Raterio, in La più antica veduta di Verona: l’Iconografia Rateriana. L’archetipo e l’immagine tramandata, atti del seminario di studi (Verona 6 maggio 2011), A. Arzone, E. Napione (ed.), Caselle di Sommacampagna: Cierre, 153-165.
Coden F. (2019), La chiesa canonicale di San Giorgio (Sant’Elena) nel complesso della cattedrale di Verona: qualche riflessione sulla fabbrica carolingia e sulle sue trasformazioni di epoca romanica, Hortus artium medievalium, XXV - 2, 348-359.
Coden F. (2021-22), «In inclita urbe Verona, in sacello Helene gloriose»: la chiesa canonicale di San Giorgio (Sant’Elena), scenario della Questio dantesca, Stefi. Studi di erudizione e di filologia italiana, X, 29-112.
Coppola G. (1999), La costruzione nel medioevo, Castel di Serra (Avellino): Sellino.
Coppola G. (2022), L’edilizia nel medioevo, Roma: Carocci (= Aulamagna, 117).
Da Lisca A. (1910), San Fermo Maggiore di Verona. Studi e ricerche originali sulla Chiesa con le notizie dei restauri recentemente compiuti opera corredata da 40 illustrazioni fuori testo, Verona: Baroni.
Da Lisca A. (1935), L’arcidiacono Pacifico e la plastica veronese del secolo IX, Atti dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, V serie – anno XII, 1-26.
Fabbri L. (2015), Il palazzo del vescovo di Verona tra XII e XIV secolo: vicende costruttive e resti pittorici, Arte veneta, 72, 147-160.
Fiorio Tedone C. (1987), Il complesso episcopale nell’altomedioevo alla luce delle testimonianze scritte, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, P. Brugnoli (ed.), Venezia: Arsenale, 79-82.
Fiorio Tedone C., Lusuardi Siena S. (1987), Ipotesi interpretativa sullo sviluppo del complesso episcopale veronese, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, P. Brugnoli (ed.), Venezia: Arsenale, 83-87.
Franco T., Coden F. (2014), San Zeno in Verona, Caselle di Sommacampagna (Verona): Cierre.
Frattaroli P. (2004), Il velo di Classe, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 45-55.
Gaudini G. (2006), Il sistema centrale dello spazio sacro a Verona, in La cattedrale di Verona tra storia e arte, C. Adami, A. Corubolo (ed.), Verona: s.n., 41-51.
Golinelli P. (2004), Passione e Traslazione dei santi Fermo e Rustico, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 13-23.
Guzzo E.M. (1998), La sacrestia dei canonici nella cattedrale di Verona, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, C. Albarello, G. Zivelonghi (ed.), Verona: Tipolitografia don Calabria, 185-204.
Hudson P.J. (2004), I resti precedenti la costruzione della chiesa inferiore benedettina di San Fermo Maggiore, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 305-307.
La Rocca C. (1995), Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella costruzione della memoria urbana, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioe Evo (= Nuovi studi storici, 31).
Lusuardi Siena S. (1987), Puntualizzazioni archeologiche sulle due chiese paleocristiane; Le tombe privilegiate della chiesa B e il sepolcreto altomedievale; Le ultime fasi di utilizzo dell’area e la ristrutturazione dell’età carolingia, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, P. Brugnoli (ed.), Venezia: Arsenale, 26-52; 65-73; 74-78.
Mannoni T. (1994), Venticinque anni di archeologia globale, 3, Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio.
Marchi G.P. (2009), Ancora sull'arcidiacono Pacifico di Verona, Studi medievali e umanistici, VII, 355-380.
Meersseman G.G., Adda E., Deshusses J. (1974), L’Orazionale dell’arcidiacono Pacifico e il Carpsum del cantore Stefano. Studi e testi sulla liturgia del duomo di Verona dal IX all’XI sec., Friburgo: Edizioni Universitarie (= Spicilegium friburgense. Collana di testi per la storia della vita cristiana, 21).
Musetti S. (2018), San Giovanni in Fonte a Verona e il terremoto del 1117, Studi veronesi, III, 117-123.
Musetti S. (2021), Intorno a San Giovanni in Fonte. Conflittualità nel cuore della diocesi veronese sotto il segno del battesimo, in Il patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (secoli V-XV), Z. Murat, P. Vedovetto (ed.), Roma: Viella (I libri di Viella. Arte), 301-332.
Pighi G.B. (1980), Cenni storici sulla chiesa veronese, I, Verona: Archivio storico Curia vescovile (= Studi e documenti di storia e liturgia, 3/1).
Piva P. (1990), La cattedrale doppia. Una tipologia architettonica e liturgica del Medioevo, Bologna: Patron (= Il mondo medievale. Studi di storia e storiografia).
Piva P. (1995), Basilica doppia: appunti sulla storiografia dell’ultimo decennio, Hortus artium medievalium, 1, 111-116.
Piva P. (1996), La questione delle chiese doppie medievali presso i nuclei episcopali dell'Italia del nord (secoli IX-XII): appunti per un catalogo e una ricerca, Antiquité tardive, 4, 189-195.
Piva P. (2003), Dalla cattedrale ‘doppia’ allo ‘spazio’ liturgico canonicale. Linee di un percorso, in Canonici delle cattedrali nel medioevo, Caselle di Sommacampagna: Cierre (= Quaderni di storia religiosa, X), 69-93.
Radding Ch.M., Clark W.W. (1997), Archiettura e sapere nel medioevo. Costruttori e maestri tra Romanico e Gotico, Milano: Vita e Pensiero (= Arti e scritture, 10).
Migne P.L. (1853) [ed.], Ratherii veronensis episcopi opera omnia, Parisiis: Garnier (= Patrologia Latina, CXXXVI).
Simeoni L. (1905-06), L’opera dei benedettini e dei minori nella Chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie dell’Accademia d’agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona, IV serie – anno VI, LXXXI, 121-133.
Simeoni L. (1953), Le sedi della cattedrale a Verona prima dell’attuale, Studi Storici Veronesi, IV, 11-28.
Trevisan G. (1999), L’architettura della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona (secolo XI), PhD Thesis, Università di Udine: Italy.
Trevisan G. (2004a), La chiesa di San Fermo Maggiore a Verona tra Venezia, Lombardia ed Europa e alcune considerazioni sulla scultura veronese di secolo XI e XIII, in Medioevo. Arte lombarda, atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma 26-29 settembre 2001), A.C. Quintavalle (ed.), Milano: Electa (= I convegni di Parma, 4), 247-260.
Trevisan G. (2004b), L’architettura (secoli XI-XIV), in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 169-183.
Trevisan G. (2008), San Fermo Maggiore a Verona, in Veneto romanico, F. Zuliani (ed.), Milano: Jaca Book (= Patrimonio artistico italiano), 159-167.
Varanini G.M. (2004), L’area di San Fermo nel Medioevo: le vicende urbanistiche, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 83-93.
Vedovato G. (2004), La presenza benedettina a San Fermo Maggiore (inizio secolo XI-1260), in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 95-107.
Vinco M. (2005-2006), La chiesa romanica di San Lorenzo a Pescantina, Annuario Storico della Valpolicella, XXII, 183-196.
Zanetto S. (2017), Tradizioni costruttive nell’alto e medio Adriatico (secoli VII-XI). Eredità e innovazione nell’alto Medioevo, Sesto Fiorentino: All’insegna del Giglio (= Contributi di archeologia medievale, 13).
Zovatto P.L. (1964), L’arte altomedievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona: Istituto per gli studi storici veronesi, 479-582.
Zucchetto L. (2004), Diario di uno scavo archeologico, in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni (ed.), Milano: Motta, 301-304.
Published
2024-12-26
How to Cite
Coden, F. (2024). Construction site practices and functional continuity: observations on renovation methods in some Veronese factories from the Romanesque era. ABside, 6, 459-486. https://doi.org/10.13125/abside/6460
Section
Essays