Prope flumen cui nomen Cantara. La chiesa medievale di San Nicola a Castiglione di Sicilia
Abstract
Il contributo ha per oggetto l’architettura e la decorazione pittorica della chiesa di San Nicola a Castiglione di Sicilia, edificio di indubbia origine medievale e di presunta fondazione benedettina sito nei pressi del fiume Alcantara (Sicilia orientale). Attraverso un riesame delle fonti erudite e d’archivio si offre una ricostruzione delle vicende storiche e conservative del monumento, gettando luce sui plurimi restauri del secolo scorso. La lettura morfologica della fabbrica e del suo assetto planivolumetrico permette di inquadrarla nel panorama storico-architettonico della Sicilia del XII-XIII secolo, nel quale l’opzione della navata unica absidata con facciata a capanna divenne modello alquanto diffuso, specie nei contesti suburbani. L’interferenza tra componenti orientali e occidentali che emerge all’analisi iconografica e stilistica dei dipinti superstiti segnala la partecipazione dell’apparato decorativo ad un vasto raggio di esperienze mediterranee che implica relazioni, dirette o mediate, con esempi pittorici attestati in Italia meridionale tra Due e Trecento. Le proposte di inquadramento cronologico e culturale tengono conto dello specifico contesto storico, topografico e viario, con particolare riferimento al ruolo potenzialmente svolto dagli ordini militari di Terrasanta in tali dinamiche di circolazione artistica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agnello G. M. (2005), Ufficiali e gentiluomini al servizio della Corona. Il governo di Siracusa dal Vespro all’abolizione della Camera reginale, Siracusa: Micheli.
Amico V. [ed] (1733) (Pirro R. 1647-1649, III ed.), Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata. Auctore abbate Netino et Regio Historiographo don Roccho Pirro. Editio Tertia emendata, et continuatione aucta cura, et studio S.T.D.D. Antonini Mongitore. Accessere Additiones et Notitiae Abbatiarum Ordinis sancti Benedicti, Cistercensium, et aliae, quae desiderabantur Auctore P. Domino Vito Maria Amico, Panormi: apud haeredes Petri Coppulae.
Andaloro M. (2006), La Vergine con il Bambino, detta “delle Vittorie”, in Nobiles Officinae: perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo dei Normanni, 17 dicembre 2003 - 10 marzo 2004), M. Andaloro [ed.], Catania: Maimone, I, cat. VIII.18, 555-556.
Angheben M. (2013), Le geste d’allocution. Une représentation polysémique de la parole (Ve-XIIe siècles)», Iconographica, 12, 22-34.
Arcidiacono G. (2019), Mémoire byzantine en Sicile oriental: la décoration picturale de l’église rupestre de Sainte-Marguerite à Lentini (Syracuse) et la culture artistique “méditerranéenne”, Cahiers de civilisation médiévale, 62, 246/2, 115-142.
Arcidiacono G. (2020), Pittura medievale rupestre in Sicilia. Il territorio di Siracusa tra Oriente e Occidente, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (= Byzantina Lupiensia, 2).
Arcidiacono G. (c.d.s.), Legami interrotti, frammenti recuperati. Testimonianze pittoriche medievali della Sicilia orientale, Arte medievale, IV serie – Anno XV, c.d.s.
Arcifa L. (1995), Viabilità e politica stradale in Sicilia, secc. XI-XIII, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, catalogo della mostra (Palermo, 16 dicembre 1994 - 30 maggio 1995), I, C. A. Di Stefano, A. Cadei [ed.], Siracusa-Palermo: Ediprint, 27-33.
Arcifa L. (2009): Un’area di strada nel Medioevo: la media valle del Simeto, in Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio. Atti dell’Incontro di studi per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano (Adrano, 8 giugno 2005), G. Lamagna [ed.], Catania: Biblioteca della Provincia regionale di Catania, 185-199.
Arias P. E. (1976), Quattro archeologi del nostro secolo. Paolo Orsi, Biagio Pace, Alessandro Della Seta, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Pisa: Giardini, 15-30.
Arlotta, G. (2005), Vie francigene, hospitalia e toponimi carolingi nella Sicilia medievale, in Tra Roma e Gerusalemme nel Medioevo. Paesaggi umani ed ambientali del pellegrinaggio meridionale. Atti del Congresso internazionale di Studi (Salerno - Cava dei Tirreni- Ravello, 26-29 ottobre 2000), M. Oldoni [ed.], Salerno: Laveglia, III, 815-886.
Barberi G. L. (1511), Beneficia Ecclesiastica [ed. cons. Peri, I. ed., Palermo: U. Manfredi 1963].
Bartolone A., Appendice documentaria, in Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania Una testimonianza pre-terremoto 1693, Paladino L. [ed.], Palermo: Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, 116-136.
Becker J. (2008), Graf Roger I. von Sizilien. Wegbereiter des normannischen Königreichs, Tübingen: M. Niemeyer.
Bella T. (2012), S. Andrea a Piazza Armerina, priorato dell’Ordine del Santo Sepolcro. Vicende costruttive, cicli pittorici e spazio liturgico, Caltanissetta: Lussografica.
Bella T. (2020), Il contributo di Paolo Orsi alla scoperta di monumenti medievali in Calabria: disegni e appunti inediti, in Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali nei secoli della coesistenza (XI-XII), Tabanelli M., Tranchina A. [ed.], Roma: Campisano, 11-22.
Bella T. (2023a), La cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contea di Sicilia, Milano: FrancoAngeli.
Bella T. (2023b), Sant’Andrea del Santo Sepolcro a Piazza Armerina: qualche nota in margine, in Doctrina et Investigatio. Studi di Storia dell’arte medievale in memoria di Roberto Coroneo, Pala A., Usai N. [ed.], Roma: Viella, 21-33.
Belli d’Elia, P (1988), Fra tradizione e rinnovamento. Le icone dall’XI al XIV secolo, in Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra (Bari, 9 ottobre - 11 dicembre 1988), P. Belli D’Elia [ed.], Milano: Mazzotta, 19-30.
Beritelli e La Via G. (1852), Notizie storiche di Nicosia compilate da Giuseppe Beritelli e La Via barone di Spataro riordinate e continuate per Alessio Narbone D.C.D.G., Palermo: Giovanni Pedone.
Biondi C. (2006), Ad opus pauperum. La fondazione di un ospedale a Piazza Armerina e l’ordine di S. Giacomo di Altopascio, in Testimonianze manoscritte della Sicilia: codici, documenti, pitture, Ciccarelli D., Miceli C. [ed.], Palermo: Provincia regionale, 91-111.
Bolognini B. (2017), La chiesa di San Nicola di Castiglione di Sicilia, Agorà, 60/2, 60-64.
Bresc-Bautier G. (1975), Les possessions des églises de Terre Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, atti delle prime giornate normanno-sveve (Bari, 28-29.05.1973), Bari: Dedalo, 13-41.
Bresc-Bautier G. (2002), Partir, prier, donner : les églises fondées en souvenir du pèlerinage en Terre Sainte (Xe-XIe siècles), in Il cammino di Gerusalemme, atti del II convegno internazionale di studi (Bari-Brindisi-Trani, 18-22.05.1999), Calò Mariani M. S. [ed.], Bari: Adda, 565-580.
Brodbeck S., De Giorgi M., Jolivet-Lévy C. (2018), La decorazione pittorica: stato di conservazione e descrizione analitica del programma pittorico, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, S. Brodbeck et al. [eds.], Roma: l’École française de Rome (= Collection de l’École française de Rome, 533), Bari: Mario Adda, 83-158.
Calò F. (2021), La chiesa di Santa Lucia a Melfi. Storia di un contesto rupestre e del suo apparato pittorico, Matera: edizioni Giannatelli, 2021.
Calò Mariani M.S. (2001), Puglia e Terrasanta: i segni di devozione, in La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, M.S. Calò Mariani [ed.], Bari; Mario Adda, 2001, 3-82.
Campagna Cicala F. (2020), Pittura medievale in Sicilia, Messina: Magika.
Campione A. (2002), Nicosia: itinerari di civiltà rupestre, Leonforte: Lancillotto e Ginevra.
Ciotta G. (1993), La cultura architettonica normanna in Sicilia. Rassegna delle fonti e degli studi per nuove prospettive di ricerca, Messina: Società Messinese di Storia Patria.
Contrafatto A. (2000), Architettura religiosa a Piazza Armerina, Catania: LFD.
Corrao P. (1997), L’aristocrazia militare del primo Trecento: fra dominio e politica, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Atti del convegno di studi (Palermo, 27-30 novembre 1996), Archivio Storico Siciliano, IV serie – anno XXIII, 81-108.
Costa F., Lo Pinzino S. (2005), San Luca Casale nicosiensis, Enna: Il lunario.
Curzi G. (2013), Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino, Roma: Gangemi.
Curzi G. (2016), Svevi o Angioini alla periferia di Bisanzio. Le storie di Santa Caterina e Santa Margherita sulla volta di Santa Maria della Croce a Casaranello (Lecce), Arte Medievale, IV serie – anno VI, 173-184.
Cutrona G. G. (2019-2020), La chiesa di San Nicola a Castiglione di Sicilia. Vicende storiche e architettoniche, tesi di laurea magistrale in Storia dell’arte e beni culturali, relatore Bella T., Università di Catania.
D’Arrigo A. (2009a), Note biografiche. Enzo Maganuco, in Castello Ursino di Catania. Gli anni dei restauri 1988-2008, Caffo F. [ed.], Palermo: Regione Siciliana – Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 241.
D’Arrigo A. (2009b), Note biografiche. Pietro Lojacono, in Castello Ursino di Catania. Gli anni dei restauri 1988-2008, Caffo F. [ed.], Palermo: Regione Siciliana – Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 241.
Di Marzo G. (1876) [ed.], Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane, pubblicate su’ manoscritti della Biblioteca Comunale, precedute da prefazioni e corredate di note, VI, Descrizione della Sicilia nel secolo XVI, Palermo: Luigi Pedone Lauriel Editore.
Falla Castelfranchi M. (1991), Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano: Electa
Falla Castelfranchi M. (2013), L’icona agiografica nel Mezzogiorno e sue peculiarità, in Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre. Atti del V Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 17-19 novembre 2011), E. Menestò [ed.], Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (= Atti dei Convegni della Fondazione San Domenico, 5), 167-183.
Flaccavento G. (1978), Una Chiesa inedita dell’età sveva: sant’Andrea presso Buccheri, Tabellarius – Archeologia, Storia dell’Arte e Tradizioni popolari della Provincia di Ragusa, 21-25.
Folda J (1995), The Art of the Crusaders in the Holy Land, 1098–1187. Cambridge: Cambridge University Press.
Fonseca C. D. (1994), “Pontificali sede aptavit”: la ricostruzione della Chiesa vescovile di Messina (secc. XI-XII), in Messina. Il ritorno della memoria, Fallico G., Sparti A., Balistreri U. [ed.], catalogo della mostra (Messina, 1 marzo – 28 aprile 1994), Palermo: Regione siciliana, 35-40.
Genovese C. (2010), Francesco Valenti. Restauro dei monumenti nella Sicilia del primo Novecento, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Genovese C. (2011), Francesco Valenti, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974), Bologna: Bonomia University Press, 594-600.
Giansiracusa P. (1984), L’altopiano ibleo. Prima ricognizione dei beni storici artistici e ambientali dei comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide, Noto: Regione siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica istruzione.
Guarneri M. (2004), La Commenda di S. Giovanni Battista in Piazza Armerina, Bollettino Telematico dell’Arte, 378, http://www.bta.it/txt/a0/03/bta00378.html
Guida M. K (2009) [ed.], La Madonna delle Vittorie a Piazza Armerina. Dal Gran Conte Ruggero al Settecento, catalogo della mostra (Piazza Armerina, 21 dicembre 2009 -27 febbraio 2010), Napoli: Electa.
Guida, M. K (2009), La Madonna delle Vittorie a Piazza Armerina, in Guida M. K. (2009) [ed.], 15-31.
Guida M. K (2017), Cultura artistica del Duecento nella Sicilia centrale, Messina: Magika.
Heyman A. (2021), Was the East Latin?, Mediterranean Historical Review, 36/1, 95-151.
Iacobini A. (2020), Tra Sicilia e Terra Santa: Le pitture murali della Cappella del Castello di Paternò, Arte Medievale, IV serie – anno X, 33-65.
La Rosa V. (1991), Paolo Orsi e Federico Halbherr: due grandi roveretani dell’archeologia italiana, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo. P. Orsi, F. Halbherr, G. Gerola, Vettori D. [ed.], Rovereto: Accademia Roveretana degli Agiati, 33-52.
Leone de Castris P. (2006), Arti figurative: il Trecento, in Storia della Basilicata, II, Il Medioevo, C. D. Fonseca [ed.], Roma-Bari: Laterza, 791-818.
Leopold W. (1917), Sizilianische Bauten des Mittelalters in Castrogiovanni, Piazza Armerina, Nicosia und Randazzo, Berlin: Wasmuth.
Maganuco E. (1939), Problemi di datazione nell’architettura siciliana del Medioevo, Catania: Studio Ed. Moderno.
Maganuco E. (1944), Opere d’Arte della Sicilia inedite o malnote, Catania: SEI.
Manitta A. (1998), Giulio Filoteo di Amadeo e Antonio. Filoteo Omodei scrittori siciliani del Cinquecento, Memorie e rendiconti, serie IV vol. VIII, 569-600.
Manitta A., Maugeri S. (2012), La valle dell’Alcantara. Dalla preistoria all’età contemporanea, Castiglione di Sicilia: Accademia Il Convivio.
Manitta A. (2017), I bizantini nella Valle dell’Alcantara. Le Cube di Castiglione di Sicilia, Malvagna, Randazzo, Roccella Valdemone e S. Domenica Vittoria, Castiglione di Sicilia: Il Convivio Editore.
Maurici F. (2010), Paolo Orsi e l’archeologia della Sicilia bizantina e medievale, Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 60, 83-100.
Messina A. (2006), Chiese romaniche a navata unica nella Sicilia centro-orientale: la chiesa di S. Pietro alla Favara di Caltagirone, Valdinoto, I, 117-140.
Migneco F. (2009). F. Migneco, Gli affreschi della chiesa di San Nicola a Castiglione di Sicilia, in Guida M. K (2009) [ed.], 88-91.
Milella Lovecchio M. (1987), M. Milella Lovecchio, San Nicola nell’arte in Puglia tra XI e XIII secolo, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, G. Otranto [ed.], Milano: Electa, 81-97.
Nigrelli I. (1983), Piazza Armerina medievale. Note di vita sociale, artistica e culturale dal XII al XV secolo, Milano: Electa.
Pace, V. (1980), La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente, P. Belli d’Elia et al., [eds.] Milano: Electa, 317-400.
Pace, V. (1982), Icone di Puglia, della Terra Santa e di Cipro: appunti preliminari per una indagine sulla ricezione bizantina nell’Italia meridionale duecentesca, in Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo. Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell’arte (Bologna, 10-18 settembre 1979), H. Belting [ed.], Bologna: CLUEB., 181-191.
Pace G. (2003), Piazza (Armerina). Commenda S. Giovanni Battista o San Giovanni Caldarera, in La Sicilia dei cavalieri. Le istituzioni dell’Ordine di Malta in età moderna (1530-1826), Buono L., Pace Gravina G. [ed.], Roma: Sovrano Militare Ordine di Malta, 234-242.
Pace, V. (2012a), Iconografia di San Nicola di Bari nell'Italia meridionale medievale: alcuni esempi e qualche precisazione, in Sulla scia di Pantaleone da Nicomedia. San Nicola da Myra dal Salento alla Costa d'Amalfi: il mito di un culto in cammino. Atti del VI Convegno di studi (Ravello, 24-25 luglio 2009); I Santi Giorgio ed Eustachio Milites Christi in terra amalfitana, Atti del VII Convegno di studi (Ravello, 23-24 luglio 2010), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 75-84.
Pace, V. (2012b), La transperiferia bizantina nell’Italia meridionale del XIII secolo. Affreschi in chiese del Salento pugliese, della Basilicata e della Calabria, in Orient et Occident méditerranéens au XIIIe siècle: les programmes picturaux. Actes du colloque international organisé à l’École française d’Athènes (Athènes, 2-4 avril 2009), J.-P. Caillet, F. Joubert [eds.], Paris: Picard, 215-234.
Pace, V (2012c), Una rara presenza. I vescovi greci; l’iconografia e la devozione come aspetti della "maniera greca", in Le plaisir de l’art du Moyen Âge: commande, production et réception de l’œuvre d’art. Mélanges en hommage à Xavier Barral i Altet, Alcoy R., et al. [eds], Paris: Picard, 2012, 806-812.
Pagnano G. (2005), I paramenti lapidei di età aragonese a Siracusa, in Verso un repertorio dell’architettura catalana. Architettura catalana in Sicilia. Province di Agrigento, Siracusa, Ragusa, Trapani, Pagnano G. [ed.], Siracusa: Lombardi Editore, 41-56.
Palermo D. (1992), Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Magna Graecia, XXVII/11-12, 12-15.
Patterson Ševčenko N. (1983), The Life of Saint Nicholas in Byzantine Art, Torino: Bottega d’Erasmo.
Patterson Ševčenko N. (1999), The Vita Icon and the Painter as Hagiographer, Dumbarton Oaks Papers, 53, 149-65.
Petracca L. (2006), Giovanniti e Templari in Sicilia, Galatina: Congedo.
Pontieri E. (1927-28) [ed.], De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufredo Malaterra, in Rerum Italicarum Scriptores, L. A. Muratori [ed.], Bologna: Nicola Zanichelli, V, 1, 3-108.
Raffiotta S. (1998), La chiesa medievale di San Marco ad Aidone, Archivio Storico della Sicilia Centro Meridionale, 1, 73-92.
Riccardi L. (2015), Agiografie dipinte nella Calabria ellenofona. L’affresco di santa Marina/Margherita nella chiesa di Campo a Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Iconographica, XIV, 52-71.
Riccardi L. (2022), Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia, II, Calabria, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Ryder E. C (2004), Icon with the Virgin Hodegetria Dexiocratousa, in Byzantium Faith and Power (1261-1557), Exhibition Catalogue (New York, Metropolitan Museum of Art, March 23- July 4 2004), E. C. Evans [ed.], New Haven and London: Yale University Press, n. 207, 348.
Safran, L. (2008), Scoperte Salentine, Arte Medievale, anno VII, 69-94.
Santagati L. (2013), Viabilità e topografia della Sicilia antica. II. La Sicilia alto-medievale ed arabo normanna, corredata dal Dizionario topografico della Sicilia medievale, Caltanissetta: Lussografica.
Santangelo S. (2017), Il ripostiglio normanno di Castiglione di Sicilia (Catania), Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini, CXVIII, 15-30.
Sardina P. (2007), Maletta, Manfredi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 68, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 166-172.
Sardo V. (1910), Castiglione città demaniale città feudale, Palermo: D. Vena.
Sardo G. L. (1991), Compendio di tutte le cose memorabili della citta di Castiglione: manoscritto del secolo XVIII, Manitta A [ed.], s.l.
Scaduto M. (1947), Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza. Sec. XI-XIV, Roma: Ed. di Storia e Letteratura [rist. anast. 1982].
Scaduto R. (2011), Pietro Lojacono, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974), Bologna: Bonomia University Press, 348-353.
Sella P. (1944) [ed.], Rationes decimarum Italiae nei secoli XII e XIV. Sicilia, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Tabanelli M. (2019), Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della contea normanna, Roma: De Luca Editori d’Arte.
Thierry N. (1966), Le costume épiscopal byzantin du IXe au XIIIe siècle d’après les peintures datées (miniature, fresques), Revue des Études Byzantines, XXIV, I, 308-315.
Toomaspoeg K. (2001): K. Toomaspoeg, La geografia del patrimonio dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella Sicilia medioevale (1145-1492), in La presenza dei cavalieri di San Giovanni in Sicilia. Convegno internazionale (Palermo, Palazzo dei Normanni, Messina, Palazzo Zanca, 17-18 giugno 2000), Roma, 89-99.
Toomaspoeg K. (2003), Templari e Ospitalieri nella Sicilia Medievale, Taranto: Centro studi melitensi.
Toomaspoeg K. (2008), L’inchiesta in Sicilia, in L’inchiesta pontificia del 1373 sugli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia, Salerno M., Toomaspoeg K. [ed.], Bari: Adda, 121-151, 269-290.
Tortorelli R. (2013), Il codice Crypt. B. ß. VIII e l’iconografia di S. Margherita di Antiochia, in Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre. Atti del V Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 17-19 novembre 2011), E. Menestò [ed.], Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (=Atti dei Convegni della Fondazione San Domenico, 5), 185-198.
Villari L. (1963), La chiesa di San Giovanni di Malta a Piazza Armerina (Sicilia), Annales de l’Ordre Souvrain de Malte, 21, 106-111.
White L. T. (1938), Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge, Massachusetts: The medieval academy of America [ed. cons. Catania: Dafni, 1984].
Zorić V. (2003), La chiesa sveva di Sant’Andrea a Buccheri e il feudo di Rachalmemi, Siracusa: Lombardi Editori.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).