Il fascino della Campagna romana: iconografie fotografiche e scenari pittoreschi tra fine Ottocento e primo Novecento

  • Edoardo Maggi ricercatore indipendente

Abstract

 

Il presente articolo intende esaminare i principali temi e motivi figurativi che caratterizzarono la produzione fotografica relativa alla Campagna romana e alle bellezze paesistiche del Lazio negli anni a cavallo del 1900. Il territorio agreste laziale era dopotutto, almeno fin dai primi decenni dell’Ottocento, una delle mete privilegiate non solo degli artisti ma anche dei fotografi, sia professionisti che amatoriali, i quali lo esploravano in lungo e in largo alla ricerca dei luoghi più emblematici e dei caratteri più tipici per ricavarne suggestioni pastorali, vedute panoramiche, scorci naturalistici, impressioni atmosferiche e luministiche, studi dal vero di piante e animali o riferimenti visivi da fornire ai pittori. Partendo da una breve riflessione sulle interazioni tra pittura e fotografia e le loro influenze reciproche, con particolare riferimento ai vantaggi che l’utilizzo del mezzo riproduttivo poteva offrire agli artisti, il contributo affronta, senza l’ambizione di essere esaustivo ma con l’intento di proporre un’analisi sintetica e ragionata, alcuni degli aspetti più significativi della persistente fascinazione per le aree rurali nella tradizione culturale romana, soffermandosi sulle personalità-cardine e i soggetti ricorrenti in un costante confronto con la coeva pittura di paesaggio.

Riferimenti bibliografici

Affri, D., Callegari, P. (2009) [ed.], Studi d'artista: fotografie d'atelier tra '800 e ‘900, catalogo della mostra; Perugia: EFFE.

Alatri, G. (2018), Cambellotti e la scuola nella Campagna romana tra arte educazione e sociali-tà, in Fonti, Tetro (2018), 44-51.

Alatri, G., Maino, M.P. (2015), Alessandro Marcucci. Disegni & arredi tra Balla e Cambellotti, Roma: Officine Vereia.

Amendola, E.P. (1978), Uno sguardo privato, memorie fotografiche di Francesco Chigi, Tori-no: Einaudi.

Angeletti, V., Carlini, P. (2000), Aurelio e Cesare Tiratelli pittori di Ceccano, Sabaudia: Mega Network.

Arconti, A.R., Pansino, I., Vasta, D. (2021) [ed.], Arte e Natura. Opere dalle collezioni capito-line di arte contemporanea, catalogo mostra, Roma: Teseo Editore.

Argan, G.C. (1987), Introduzione, in Pallottino, P. [ed.], Il buttero cavalca l’ippogrifo. Duilio Cambellotti, Bologna: Cappelli, 5-9.

Becchetti, P. (1977) [ed.], Roma dei fotografi al tempo di Pio IX. 1846-1878. Fotografie da collezioni danesi e romane, catalogo della mostra, Roma: Multigrafica.

Becchetti, P. (1978), Fotografi e fotografia in Italia 1839-1880, Roma: Quasar.

Becchetti, P. (1982), Tevere e Agro Romano nelle fotografie di Giuseppe Primoli, Roma: Quasar.

Becchetti, P. (1983a), La fotografia a Roma. Dalle origini al 1915, Roma: Colombo.

Becchetti, P. (1983b), Immagini della Campagna romana 1853-1915, Roma: Quasar.

Becchetti, P. (1984), Il fondo Bettini, in Cavazzi, L. [ed.], Roma Capitale 1870-1911. Una città di pagina in pagina. Fotografie e illustrazioni, catalogo della mostra, Venezia: Marsilio, 32-34.

Becchetti, P., Brizzi, B. (2004), Roma in tre dimensioni, Roma: Colombo.

Becchetti, P., Pietrangeli, C. (1981) [ed.], Roma tra storia e cronaca dalle fotografie di Giusep-pe Primoli, Roma: Quasar.

Belloni, C. (1955), Pittori dell’Ottocento a Olevano Romano, Roma.

Belloni, C. (1970a), I pittori delle Paludi pontine e del Circeo, L’Urbe, Anno XXXIII, 2, 1-14.

Belloni, C. (1970b), I pittori di Olevano, Roma: Istituto di Studi Romani.

Belloni, C. (1980), I pittori delle Paludi Pontine, in Contributo per un catalogo dei pittori della Palude Pontina, Sottoriva, P.G. [ed.], Latina: Regione Lazio – Ente Provinciale per il Turismo di Latina, 29-50.

Berardi, G., Ponti, A. (2005) [ed.], La pittura di paesaggio a Roma nel secondo Ottocento, ca-talogo della mostra, Roma: Archivio dell’Ottocento Romano.

Bernoni, C., Brizzi, B. (1986), Roma – paesaggi, figure negli acquerelli inediti di Ettore Roe-sler Franz, Roma: Colombo.

Bernoni, C., Brizzi, B. (1987), Roma – paesaggi, figure nelle fotografie inedite di Ettore Roe-sler Franz, Roma: Colombo.

Bernoni, C., Mammucari, R. (2001), Roma sparita nelle fotografie di Ettore Roesler Franz, Roma: Newton Compton.

Bonadonna, M.T. (2021), Il conte Primoli e il suo mondo, in Pesci, F., Pirani, F., Raimondi, G. [ed.], Roma. Nascita di una capitale 1870-1915, catalogo della mostra, Roma: De Luca, 291-301.

Bonasegale, G. (2001), Immagini riflesse tra pittura e fotografia, in Piantoni (2001a), 20-28.

Bonetti, M.F. (2003), Costumi della Campagna romana: la fotografia di «genere» e i suoi mo-delli, in Tucci, R. [ed.], I «suoni» della Campagna romana. Per una ricostruzione del paesaggio sonoro di un territorio del Lazio, Soveria Mannelli: Rubbettino, 203-7.

Bonetti, M.F. (2008), La Campagna romana: il paesaggio e gli studi per gli artisti, in Bonetti, M.F., Dall’Olio, C., Prandi, A. [ed.], Roma 1840-1870. La fotografia, il collezionista e lo stori-co, catalogo della mostra, Roma: Peliti Associati, 108-135.

Bonetti, M.F. (2015a), L’âge d’or della fotografia tra studio, arte e mercato della immagini, in Mina (2015), 12-37.

Bonetti, M.F. (2015b), Biografie, in Mina (2015), 207-226.

Bonetti, M.F. (2018), Duilio Cambellotti collezionista, amatore e cultore della fotografia, in Fonti, Tetro (2018), 52-59.

Bonetti, M.F., Faeta, F., Maffioli, M. [ed.] (2021), Lo specchio delle notizie differenti. Memoria, fotografia, arti visive. Studi per Marina Miraglia, Roma: Campisano.

Bonetti, M.F., Marsicola, C. (2017) [ed.], Alfabeto fotografico romano, catalogo della mostra, Roma: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Bordini, S. (1991), Aspetti del rapporto pittura-fotografia nel secondo Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Castelnuovo, E., Pirovano, C. [ed.], Milano: Electa-Mondadori, 581-602.

Bordini, S. [ed.] (1999), L’occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche dell’Ottocento, Roma: Lithos.

Bordini, S. (2000), Sogno e realtà. Morbelli, Previati e Sartorio sulla fotografia, in Piantoni, Pingeot (2000), 77-85.

Bossaglia R., Quesada, M. (1988) [ed.], Gabriele D’Annunzio e la promozione delle ar-ti, Milano: Mondadori.

Brizzi, B. (1978), Roma fine secolo nelle fotografie di E. Rosler Franz, Roma: Quasar.

Brizzi, B. (1979), Album di Roma, Roma: Editori Romani Associati.

Callegari, P., Sturani, E. (1997) [ed.], L’Italia in posa: cento anni di cartoline illustrate, catalogo della mostra, Napoli: Electa.

Cambellotti, D. (1999) [1954], Nota autobiografica, in Teatro Storia Arte, Quesada, M. [ed.], Palermo: Edizioni Novecento.

Cardano, N. (1980), La mostra dell’Agro romano, in Piantoni, G. [ed.], Roma 1911, catalogo della mostra, Roma: De Luca, 179-197.

Carletti, Q. (1964), Olevano Romano: nella tradizione, nella storia, nell’arte, Roma: Stamperia Romana.

Catalano, M., Tittoni, M.E., Virno, C. [ed.] (2011), Poesia della natura. Acquerelli di Onorato Carlandi, catalogo della Mostra, Roma: Gangemi.

Cavazzi, L. et al. [ed.] (1987), Pittori fotografi a Roma 1845-1870: Immagini della raccolta fo-tografica comunale, catalogo della mostra, Roma: Multgrafica.

Cervesato, A. (1909-1910), G.A. Sartorio, Natura e Arte, anno XIX, vol. 98, 790.

Cervesato, A. (1910), Latina Tellus, Roma.

Cervesato, A. (1982), La Campagna romana nella pittura dell’Ottocento, Velletri: Vela.

Cestelli Guidi, B. (2014), Assenza dell’autore. Le raccolte fotografiche Tuminello e Cugnoni tra prassi artistica e processi di archiviazione nel Gabinetto Fotografico Nazionale, Bollettino d’arte, VII serie, 22-23, 207-236.

Comanducci, A.M. (1934), I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano: Artisti d’Italia.

Crispolti, F.C. (1980) [ed.], Scene di vita quotidiana a Roma dalle fotografie di Giuseppe Pri-moli, Roma: Quasar.

Damigella, A.M. (1999), Caratteri e temi dell’arte di Cambellotti, in Bonasegale, G., Damigel-la, A.M., Mantura, B. [ed.], Cambellotti (1876-1960), catalogo della mostra, Roma: De Luca, 11-20.

De Martis, S. (2019), Duilio Cambellotti e le cronofotografie di Etienne-Jules Marey, in Alear-di, S., Maino, M.P. [ed.], Coni d’ombra. Arte a Roma 1900-1940. Contributi critici, catalogo della mostra, Roma: Officine Vereia.

De Mattia, F. (2020), In Arte Libertas (1886-1903). Tra arte e critica al tramonto del XIX se-colo, PhD Thesis. Sapienza Università di Roma.

De Rosa, P.A, Trastulli, P.E. (1988), I Pittori Coleman, Roma: Studio Ottocento.

De Rosa, P.A., Trastulli, P.E. (1994), Roma sparita e dintorni negli acquerelli di Ettore Roe-sler Franz, Roma: Newton Compton.

De Rosa, P.A., Trastulli, P.E. (1999), La Campagna romana. Cento dipinti inediti tra fine Set-tecento e primo Novecento, Roma: Studio Ottocento.

De Rosa, P.A., Trastulli, P.E. (2001) [ed.], La Campagna Romana da Hackert a Balla, catalo-go della mostra, Roma: De Luca/Studio Ottocento.

Eleuteri, E.M. (1980) [ed.], La Campagna romana tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra, Roma: La forma della spada.

Eleuteri, E.M. (1987), Seduzioni di una città. Scene e visioni di Roma e della sua campagna nella pittura dell’Ottocento, Roma: La forma della spada.

Eleuteri, E.M. (1989), Il folklore diventa Europa. Adolfo De Carolis: 1874-1928, in Mammu-cari, R., Langella, R. [ed.], I pittori dell’imaginifico: D'Annunzio e gli illustratori delle sue ope-re, Velletri: Tra 8&9, 144-149.

Eleuteri, E.M. (1992) [ed.], Roma e la Campagna romana tra 800 e 900, catalogo della mostra, Roma: CA.DI.GE.

Fagiolo, M., Marini, M. (1977) [ed.], Pittori dannunziani. Letteratura e immagini tra 800 e 900, catalogo della mostra, Roma: Bulzoni.

Falzone del Barbarò, M., Tempesta, C., (1979), Marius Pictor fotografo. L’album fotografico di Mario De Maria 1882-1887, Milano: Longanesi.

Fanelli, G. (2019), Aurelio Tiratelli pittore fotografo della Campagna Romana, Les Cahiers d’Histoire de l’Art, numero 17, 88-91 (testo rivisto nel 2020 e disponibile online).

Fiorani, F. (2006), Le incisioni di Sartorio per la campagna romana, in Miracco (2006), 153-159.

Fleres, U. (1904), La Campagna romana, Bergamo: Istituto Italiano di Arti Grafiche.

Fonti, D., Tetro, F. (2018) [ed.], Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà, catalogo della mo-stra, Cinisello Balsamo: Silvana

Fonti, D., Bacci di Capaci, F. (2019) [ed.], Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e istallazioni, catalogo mostra, Pontedera: Bandecchi & Vivaldi.

Fotografie di Francesco Chigi: la minicamera ai primi del novecento (1978), catalogo della mo-stra, Roma: Multigrafica.

Gabrielli, R. (s.d.), Un interprete dell’arte sacconiana: Gaetano Vannicola, Picenum. Rivista marchigiana illustrata mensile, s.p.

Giulio Aristide Sartorio (1860-1932) (1980), catalogo della mostra, Roma: De Luca.

Greco, A. (1999) [ed.], Adolfo de Carolis fotografo, catalogo della mostra, Cupra Marittima (AP): Archeoclub d’Italia.

Greco, B. (2012), Pittura romana tra Ottocento e Novecento, Lazio ieri e oggi, 48, 458-461.

Heilmann, Ch. [ed.] (1988), I Deutsch-Römer. Il mito dell’Italia negli artisti tedeschi 1850-1900, catalogo della mostra, Roma: De Luca / Milano-Roma: Mondadori.

Jannattoni, L. (1981), Roma sparita negli acquerelli di Ettore Roesler Franz, Roma: Newton Compton.

Langella, R., Mammucari, R. (1988), I pittori della Mal’aria, Velletri: Tra 8&9.

Langella, R., Mammucari, R. (1999), I pittori della Mal’aria. Dalla Campagna romana alle Pa-ludi pontine, Roma: Newton Compton.

Lomonaco, G.F. (1987), Acquerelli dell’Ottocento, Roma: Palombi.

Lusini, S. (1999), Adolfo De Carolis e la fotografia, in Greco (1999), 59-62.

Maffei, T. (2009) [ed.], Vivere con l’arte vivere nell’arte. Adolfo De Carolis e la democrazia del bello, catalogo della mostra, Ascoli Piceno: Edizioni Líbrati.

Autore (2022a).

Autore (2022b).

Autore (2023).

Mammucari, R. (1990), I “XXV” della Campagna romana, Velletri: Vela.

Mammucari, R. (1991), La Campagna romana. Immagini dal passato, Roma: Newton Comp-ton.

Mammucari, R. (1993a), Acquerellisti romani dell’Ottocento, Latina: L’Argonauta.

Mammucari, R., (1993b), Ottocento romano, Roma: Newton Compton.

Mammucari, R. (2001), Acquerellisti romani. Suggestioni neoclassiche Esotismo orientale De-cadimento bizantino Realismo borghese, Città di Castello: Edimond.

Mammucari, R., Trastulli, P.E. (1981), Immagini delle Paludi Pontine, Velletri: Vela.

Martinelli, V. (1963), Paesisti romani dell’Ottocento, Roma: Palombi.

Mazzanti, A. (2007), Simbolismo italiano fra arte e critica. Mario de Maria e Angelo Conti, Fi-renze: Le Lettere.

Mina, G.A. (2015) [ed.], Con la luce di Roma. Fotografie dal 1840 al 1870 della Collezione Marco Antonetto, catalogo della mostra, Milano: 5 Continents.

Miracco, R. (2006) [ed.], Giulio Aristide Sartorio 1860-1932, catalogo della mostra, Firenze: Maschietto/Mandragora.

Miraglia, M., Palazzoli, D., Zannier, I. (1979) [ed.], Fotografia italiana dell’Ottocento, catalogo della mostra, Milano/Firenze: Electa/Alinari.

Miraglia, M. (1981), Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Bollati, G., Fossati, P., Zeri, F. [ed.], Situazioni momenti indagini. Grafica e immagine. Illustrazione, foto-grafia, Torino: Einaudi (= Storia dell’arte italiana, parte III, vol. 9, tomo 2), 423-518.

Miraglia, M. (1999a), La fotografia, un altro sguardo sulla realtà, in Bonasegale, G., Damigella, A.M., Mantura, B. [ed.], Cambellotti (1876-1960), catalogo della mostra, Roma: De Luca, 55-57.

Miraglia, M. (1999b), Fotografia, in Bonasegale, G., Damigella, A.M., Mantura, B. [ed.], Cambellotti (1876-1960), catalogo della mostra, Roma: De Luca, 223-239.

Miraglia, M. (2000), Modernità della fotografia, in Piantoni, Pingeot (2000), 69-75.

Miraglia, M. (2007), Simelli e il paesaggio, in Lundberg, W.B, Pinto, J.A. [ed.], Sentieri smarri-ti e ritrovati. Roma e dintorni nelle fotografie del secondo Ottocento, catalogo della mostra, Roma: Charta, 22-24.

Miraglia, M. (2011a), Mimesi e modernismo. Dalla metà dell’Ottocento all’esperienza pittorica e fotografica di Giulio Aristide Sartorio, in Fusco, M.A, Marini Clarelli, M.V. [ed.], Arte in Ita-lia dopo la fotografia 1850-2000, catalogo della mostra, Milano: Electa, 2011, 14-23.

Miraglia, M. (2011b), Specchio che l’occulto rivela. Ideologie e schemi rappresentativi della fo-tografia fra Ottocento e Novecento, Milano: Franco Angeli.

Miraglia, M. (2012), Fotografi e pittori alla prova della modernità, Milano-Torino: Mondadori.

Moncada di Paternò, V. (2012) [ed.], Atelier a via Margutta. Cinque secoli di cultura interna-zionale a Roma, Torino: Allemandi.

Mori, E. (2001), Napoleone Parisani: un inedito percorso artistico, in Piantoni (2001a), 84-92.

Mostra degli artisti dell’Ottocento ad Olevano Romano: dipinti, disegni, incisioni (1954), cata-logo della mostra, Roma: Tipografia Quintily.

Napolini, A.M. (2001), Ricordi di Napoleone Parisani e del suo ambiente, in Piantoni (2001b), 81-83.

Noack, F. (1910), Die Römische Campagna, Roma: Frank & Co.

Palazzoli, D. (1979), Giuseppe Primoli. Istantanee e fotostorie della Belle Epoque, Milano: Mondadori-Electa.

Pallottino, P. (1998) [ed.], A come alfabeto… Z come zanzara. Analfabetismo e malaria nella Campagna romana…, catalogo della mostra, Roma: Palombi.

Pansecchi, F. (1963), Mostra delle donazioni Pompeo Fabri (1874-1959) e Vittorio Grassi (1878-1958), catalogo della mosta, Roma.

Parisella, A. (1987), Campagna Romana e Agro Pontino tra Ottocento e Novecento, in Giulio Aristide Sartorio. Immagini dell’Agro Pontino, Cataldi Villari, F. [ed.], Roma: De Luca, 13-15.

Piantoni, G. (2001a) [ed.], La Poesia del Vero. Pittura di paesaggio a Roma tra ottocento e no-vecento da Costa a Parisani, catalogo della mostra, Roma: De Luca.

Piantoni, G. (2001b), Modernità della pittura di paesaggio a Roma fra ottocento e novecento, in Piantoni (2001a), 9-19.

Piantoni, G. (2001c), Acqueforti, in Piantoni (2001a), 70.

Piantoni, G., Pingeot, A. (2000) [ed.], Italie. 1880-1914. Arte alla prova della modernità, cata-logo della mostra, Torino: Allemandi.

Pirani, F. (2007), Acquerelli e fotografie di “Roma sparita”. Tra memoria del passato e cronaca del presente, in Tittoni, M.E., Pirani, F., Fornasiero, M.P. [ed.], Paesaggi della memoria. Gli acquerelli romani di Ettore Roesler Franz dal 1876 al 1895, catalogo della mostra, Firenze: Mandragora, 27-41.

Ponti, A. (2004) [ed.], Ettore Roesler Franz e Adolfo Scalpelli. Studi dal vero, catalogo della mostra, Roma: Alessio Ponti.

Porretta, S. (1976), Ignazio Cugnoni fotografo, Torino: Einaudi.

Quesada, M. (1982), Natura e forma. La Campagna romana e la palude pontina nell’opera di Duilio Cambellotti (1876-1960), Roma: Regione Lazio.

Raimondi, G. (2002), Fondo Gioja, in «M.A.FO.S. Comunicazioni. Museo Archivio di Foto-grafia Storica», s.p.

Serra, L. (1908), La campagna romana nelle tempere e nei pastelli di G.A. Sartorio, Emporium, XXVII, 27, 281-296.

Spadini, P. (1981) [ed.], L’archivio di Edoardo Gioja: Bozzetti / Disegni / Pastelli / Olii / Fo-tografie e riproduzioni dal 1878 al 1913, catalogo della mostra, Roma: Galleria dell’Emporio Floreale.

Testi, M. (1982) [ed.], Tivoli negli acquerelli di Ettore Roesler Franz, catalogo della mostra, Roma: Banco di Roma.

Tetro, F. (2018), Ideologia e iconografia, paesaggio e storia, culto del miles agricola, in Fonti, Tetro (2018), 28-43.

Vitali, L. (1968), Un fotografo fin de siècle, il conte Primoli, Torino: Einaudi.

Windholz, A. (2017), La prima colonia d’artisti in Europa: Olevano, in Olevano: Casa Baldi, Villa Serpentara, Blühner, J. [ed.], Roma: Deutsche Akademie Rom, 177-240.
Pubblicato
2025-05-05
Come citare
Maggi, E. (2025). Il fascino della Campagna romana: iconografie fotografiche e scenari pittoreschi tra fine Ottocento e primo Novecento. ABside, 7, 27-62. https://doi.org/10.13125/abside/6401
Fascicolo
Sezione
Articoli