L’abbaziale di Santa Maria di Fontelaurato: cronologia, architettura e inquadramento nell’ambito delle prime fondazioni florensi
Abstract
Riassunto
Il contributo affronta la fase medioevale dell’abbazia florense di Santa Maria di Fontelaurato, importante fondazione florense. Partendo dallo studio delle fonti documentarie si è potuto meglio specificare il periodo di costruzione del monastero. L’esame autoptico dell’edificio, inoltre, ha concorso in maniera decisiva al chiarimento di alcuni aspetti essenziali alla sua comprensione ed al suo inquadramento nella cultura architettonica del XIII secolo. Si sono dimostrati particolarmente rivelatori, a tale riguardo, l’esame dell’originaria funzione dei vani sopraelevati affaccianti mediante piccole finestre sulla crociera centrale e l’approfondimento dell’articolato sistema di illuminazione dell’area presbiteriale.
Lo studio della chiesa e la ricostruzione della sua della morfologia medioevale, letti alla luce dei dati sulla sua cronologia, hanno consentito un confronto con le altre architetture dell’ordine florense. Si è così potuto specificare il ruolo assunto dalla fabbrica in oggetto. Essa, infatti, anche grazie alle più attuali acquisizioni sull’abbaziale di San Giovanni in Fiore, casa madre dell’ordine, non può più essere letta come l’adattamento del modello sangiovannese a un più modesto episodio fortemente condizionato da preesistenze, ma costituisce un importante precedente per il seriore cenobio.
Abstract
The paper addresses the medieval phase of the florians abbey of Santa Maria di Fontelaurato, an important florians foundation. By analyzing documentary sources, it has been possible to more precisely define the construction period of the monastery. The autoptic examination of the building has also contributed decisively to clarifying some essential aspects for its understanding and its placement within the architectural culture 13th-century. Particularly revealing in this regard have been the examination of the original function of the elevated spaces, which overlook the central crossing through small windows, and the reconstruction of the complex lighting system in the presbyterial area.
The study of the church and the reconstruction of its medieval morphology, when considered alongside chronological data, have allowed for comparisons with other florians architectural works. This has led to a more precise understanding of the role played by this particular structure. Thanks to recent studies on the abbey of San Giovanni in Fiore, the motherhouse of the order, this structure can no longer be viewed simply as a modest adaptation of the San Giovanni model constrained by earlier structures. Instead, it emerges as an important architectural precursor for the later development of San Giovanni’s church.
Riferimenti bibliografici
Arena, G. (1972), la Chiesa di Fontelaurato e l’architettura florense in Calabria, Quaderno dell’istituto dipartimentale di architettura e urbanistica Università di Catania, 4, 39-52.
Bozzoni, C. (1999), L’Architettura, in Storia della Calabria Medievale: cultura, arti, tecniche, A. Placanica [ed.], Roma: Gangemi, 273-331.
Cadei, A. (1978), La chiesa di S. Francesco a Cortona, Storia della città. Rivista internazionale, 9, 16-23.
Cadei, A. (1980), La chiesa figura del mondo, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, A. Crocco [ed.], S. Giovanni in Fiore: Centro di studi Gioachimiti, 301-365.
Caraffa, F. (1980), I monasteri florensi del Lazio meridionale, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, A. Crocco [ed.], S. Giovanni in Fiore: Centro di studi Gioachimiti, 449-471.
D’Adamo, C. (1978), L’abbazia di S. Giovanni in Fiore e l’architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio, Roma: Multigrafica editrice, 91-98.
D’Adamo, C. (1980a), Note sull’architettura florense in Italia, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, A. Crocco [ed.], S. Giovanni in Fiore: Centro di studi Gioachimiti, 491-501.
D’Adamo, C. (1980b), Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, A.M. Romanini [ed.], Galatina: Congedo Editore, 175-189.
D’Adamo, C. (1995), Florensi, Enciclopedia dell’arte medievale, Roma: Treccani.
De Leo, P. (2001), Documenti florensi: Abbazia di Fonte Laurato e altri monasteri dell’Ordine, Soveria Mannelli: Rubbettino (=Codice diplomatico della Calabria, Serie 1).
D’Ulizia, A. (2007), Cronotipologia delle tecniche murarie del complesso monastico di Jure Vetere, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 353-378.
Fonseca, C.D., Roubis, D., Sogliani, F. [eds.] (2007), Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Gabellone, F. (2007), La ricostruzione virtuale di contesti antichi in archeologia. Un’esperienza di studio condotta sul sito di Jure Vetere, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 417-426.
Galli, E. (1938), Le reliquie dell’Archicenobio Florense, Roma: Tipografia Ippolito Failli.
Gallotta, E. (2018), La ‘costruzione’ di un modello: l’impiego degli archi-diaframma nell’edilizia civile duecentesca del Basso Lazio, studi e ricerche di storia dell’architettura, 2, 52-63.
Genovese, C. (1994), La prima architettura gotica in Calabria, Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, 17, 147-190.
Genovese, C. (1996), Una fondazione florense ad Anagni: l’abbazia di S. Maria della Gloria; vicende storiche e analisi critica, Arte medievale, 10, 65-81.
Geraldi, E., Dolce, C. (2007), L’analisi delle tessiture murarie e dei volumi di crollo: elementi per la definizione delle dimensioni originarie degli alzati dell’aula centrale della chiesa del protocenobio gioachimita di Jure Vetere, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 333-340.
Lopetrone, P. (2006), La chiesa abbaziale florense di San Giovanni in Fiore, S. Giovanni in Fiore: e.book Floris.
Lopetrone, P. (2007), La ‘Domus, que dicitur mater omnium’. Genesi architettonica del prototempio del Monasienum florense, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 295-332.
P. Lopetrone [ed.] (2016), Atlante delle Fondazioni Florensi, 2 voll., Soveria Mannelli: Rubbettino.
Martelli, G. (1950), Conclusioni sulla iconografia absidale originaria della cattedrale cosentina, Calabria nobilissima, 3-4, 67-79.
Martelli, G. (1956), L’organismo architettonico florense, Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 1-2, 63-70.
Passalacqua, F. (2000), Un insediamento florense in Calabria: l’ abbazia di Santa Maria di Persano a San Lucido, Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico Università degli Studi di Reggio Calabria, 1-2, 113-120.
Passalacqua, F. (2002), L’architettura cistercense e Florense, in Storia della Calabria nel Rinascimento. Le arti nella storia, S. Valtieri [ed.], Roma: Gangemi, 500-520.
Roubis, D. (2007), Ricerche archeologiche a Jure Vetere: organizzazione delle indagini, strategie di intervento e scavo stratigrafico, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 87-132.
Sogliani, F. (2007), II monastero florense da Jure Vetere a S. Giovanni in Fiore: le vicende storiche, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 23-34.
Spanò, A.M. (2006), Insediamenti francescani nella Calabria angioina: Il paradigma Gerace, Soveria Mannelli: Città Calabria.
Spanò, A.M. [ed.] (2009), Il francescanesimo in Calabria, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Sterpa, G. (2007), Metodologie di restituzione grafica dello scavo di Jure Vetere: ipotesi ricostruttiva del Corpo di Fabbrica 1, in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani [eds.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 379-388.
Ughelli, F. (1662), Italia Sacra Sive De Episcopis Italiae, Et Insularum adiacentium, Roma: Tanus.
Wagner-Rieger, R. (1957), Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik 2, Graz: Verlag Hermann Böhlaus Nachfolger (=Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom. Abteilung für historische Studien).
Zinzi, E. (1986), Il monastero di S. Giovanni in Fiore e le unità ex-florensi di Calabria (1561-1650): Notizie sullo stato delle fabbriche, in L’età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel Gioachimismo medievale, Crocco A. [ed.], S. Giovanni in Fiore: Centro studi giochimiti, 367-390.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).