Monumenti medievali nella Sardegna otto-novecentesca. Demolizioni, anastilosi, restauri e revival

Parole chiave: Sardegna, Medioevo, Demolizioni, anastilosi, restauro

Abstract

In questo saggio si esamina, attraverso alcuni casi studio, il modo in cui i monumenti medievali della Sardegna sono stati riscoperti, restaurati, a volte demoliti, nell’arco cronologico ricompreso tra i decenni finali dell’Ottocento e quelli iniziali del secolo seguente. Si intende proporre anche una prima riflessione di insieme sull’operato di alcuni dei protagonisti delle azioni di tutela e salvaguardia del patrimonio isolano, alla luce del neonato stato italiano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Nicoletta Usai, Università di Cagliari. Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Ricercatrice TDB

 

Riferimenti bibliografici

Aldini S., Benocci C., Ricci S., Sessa E. [eds.] (2014), Il segno delle Esposizioni Nazionali e Internazionali nella memoria storica delle città. Padiglioni alimentari e segni urbani permanenti, Roma: Edizioni Kappa.

Altea G., Magnani M. (1995), Pittura e Scultura del Primo '900, Nuoro: Ilisso.

Aru C. (2006), San Pietro di Zuri, note introduttive di D. Salvi e A.L. Sanna, rist. anastatica di un originale del 1926, Ghilarza: Iskra.

Bencivenni M. (1990), S. v. Del Moro, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, (disponibile su https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-moro_%28Dizionario-Biografico%29/).

Billeci B. (2007), Stato attuale e stato normale. Consolidamento e restauro a Saccargia e nei progetti di Dionigi Scano, in SS. Trinità di Saccargia: restauri (1891-1897), Gizzi S. [ed.], Roma: Gangemi, 151-178.

Boito C. (1880), Architettura del Medioevo in Italia, Milano: Hoepli.

Borghero F. (2022), Dal medievalismo alla medievistica: le Carte d'Arborea e lo sviluppo degli studi sul Medioevo sardo presso l'ambiente accademico cagliaritano fra Ottocento e Novecento, in VIII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Lesmo: Etabeta, 17-21.

Bruzelius, C. (2011). I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire. Le chiese dei frati nel Due-Trecento, Colloqui d’Architettura, II, 11-48.

Bruzelius, C. (2016). Predicare, costruire, seppellire. Gli Ordini mendicanti e la morte, in Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e altro medioevo, Ebanista C., Rotili M. [eds.], Napoli: Rogiosi, 591-602.

Casagrande M. (2018), La formazione dell’Archivio Fotografico di Cagliari, in Cagliari Fragili Immagini, Casagrande M., Montinari S., Passeroni M. [eds.], Roma: Gangemi Editore, 15-20.

Casagrande M., Montinari S., Passeroni M. [eds.] (2018), Cagliari Fragili Immagini, Roma: Gangemi Editore.

Contributi su Giovanni Spano (1803-1878), Sassari: Chiarella, 1979.

Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro: Ilisso, 252-253;

Coroneo R., Serra R. (2004), Sardegna preromanica e romanica, Milano: Jaca Book.

Coroneo R. (2008), Prefazione, in San Pietro di Zuri. Una chiesa romanica del giudicato di Arborea, Sanna A.L., Ghilarza: Iskra, 6.

Ferrero Della Marmora A. (1868), Itinerario dell’isola di Sardegna, tradotto e compendiato con note di G. Spano, Cagliari: Tip. A. Alagna.

Devilla C. (1958), I Frati Minori conventuali in Sardegna, Sassari: Gallizzi.

Forcella E. (1980), Roma 1911 – Quadri di una Esposizione, in Roma 1911, Piantoni G. [ed.], Roma: De Luca Editore, 27-38.

Frulio G. (2007), La cultura dei materiali nel cantiere di Saccargia (1891-1897), in SS. Trinità di Saccargia: restauri (1891-1897), Gizzi S. [ed.], Roma: Gangemi, 27-38.

Gessa Maggipinto E., Vincis M. (1995), Le fonti archivistiche, in Stampace. Quartieri storici, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 165-188.

Ghisu C. (2000), Per lo studio del Neogotico in Sardegna, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, XVII, 331-352.

Gizzi S. (2007), I Restauri di fine Ottocento alla Basilica di Saccargia nella cultura dell’epoca, in SS. Trinità di Saccargia: restauri (1891-1897), Gizzi S. [ed.], Roma: Gangemi, 25-98.

Ingegno A. (1993), Storia del restauro dei monumenti in Sardegna dal 1892 al 1953, Oristano: S’Alvure.
Kirova, T. K. (1995), Gli interventi di restauro, in Stampace. Quartieri storici, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi, 161- 164.

Mangone F. (2015), Neorinascimento e «stile nazionale» nell’Italia unita, tra teoria e prassi, in Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle, Brucculeri A., Frommel S. [eds], Roma: Campisano Editore, 273-287.

Masala F. (2001), Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900, Nuoro: Ilisso.

Massari S. (2011), Roma 1911 nella rassegna illustrata della esposizione, Roma: De Luca Editori D’Arte.

Miano G., Giachery E. (1969), S. v. Boito, Camillo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 237-242.

Morganti G. (2014), Radici della tutela e metodologie di restauro. Fiorelli, Boito e alcuni scritti di Giacomo Boni, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, Bevilacqua M., Roberto S., Cazzato V. [eds.], Roma: Gangemi Editore, 1056-1063.

Pala A. (2017), Architecture et sculpture dans la Sardaigne des XIe-XIIe siècles, interactions entre l’île et la terre ferme dans le cadre de l'art roman dans la Méditerranée occidentale, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVIII, 163-178.

Pala A. (2019), Santa Maria del Porto a Cagliari. Storia di una chiesa medievale demolita nel Novecento, in Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni, Floris A., Lecis L., Macchiarella I., Tasca C. [eds.], Perugia: Morlacchi U.P., 273-286.

Pilutti Namer M. (2019), Giacomo Boni. Storia memoria archeonomia, Roma: «l’ERMA» di Bretschneider.

Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Catalogo (1988), Segni Pulvirenti F. [ed.], Muros: Janus.

Pintus M. (1995), Architetture, in Stampace. Quartieri storici, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi, 83- 160.

Pisanu L. (2000), I frati minori di Sardegna dal 1218 al 1639: origini e forte sviluppo della presenza francescana nell’isola, Sassari: Edizioni della Torre.

Porcu Gaias M. (1996), Sassari: storia architettonica e urbanistica dalle origini al '600, Nuoro: Ilisso.

Pulina P., Tola S. (2005) [eds.], Il Tesoro del Canonico. Vita, opere e virtù di Giovanni Spano (1803-1878), Sassari, Carlo Delfino Editore, 2005.

Rivista delle Esposizioni (1910), Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte e illustrate, Milano: Società Editrice Sonzogno.

Sanna A.L. (2006), Introduzione, in C. Aru, San Pietro di Zuri, note introduttive di D. Salvi e A.L. Sanna, rist. anastatica di un originale del 1926, Ghilarza: Iskra.

Sanna A.L. (2008), San Pietro di Zuri. Una chiesa romanica del giudicato di Arborea, Ghilarza: Iskra.

Segni Pulvirenti F., Sari A. (1994), Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro: Ilisso.

Stefani G. (1991), La chiesa nell’ottocento: cronaca di un crollo annunciato, Quaderno. S. Francesco di Stampace, n. 4/91, 7-22.

Scano D. (1907), Storia dell’Arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari: Edizioni 3T.

Scano D. (1938), Avanzi e ricordi in Cagliari di un insigne monumento francescano, Palladio, n. 4, 1-7.

Spano G. (1861), Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari: A. Timon.

Usai N. (2011), Signori e chiese. Potere civile e architettura religiosa nella Sardegna giudicale (XI-XIV secolo), Cagliari: Edizioni AV.

Usai N. (2013), Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos, Ghilarza: Iskra.

Usai N. (2016), San Pietro di Sorres en Borutta. Aspectos y problemas de una cattedrale románica en Cerdena, ROMÁNICO, 23, 40-47.

Usai N. (2018), La pittura nella Sardegna del Trecento, Perugia: Morlacchi U.P..

Usai N. (2020), Il portale della chiesa di San Francesco di Stampace a Cagliari. Documenti e immagini d'archivio per il riesame di un sito perduto, in La Città Palinsesto. Tracce, sguardi, narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. Tomo I - Memorie, storie, immagini, Capano F., Visone M. [eds], 1445-1454.

Usai N. (2021), Riscoperta e tutela del patrimonio architettonico medievale della Sardegna tra fine Ottocento e metà Novecento, in: VII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Lesmo: Etabeta, 90-96.

Usai N. (2022a), Memorie del Medioevo: dai restauri di Dionigi Scano al neomedievalismo nella Sardegna tra fine Ottocento e metà Novecento, in Ancient and modern knowledges. Transmission of models and techniques in the artistic and handicraft products in Sardinia through the centuries, Martorelli R. [ed.], Cagliari: Unicapress, 149-164.

Usai N. (2022b), Dall'attività di tutela alla didattica all'Università di Cagliari. Raffaello Delogu e gli studi sul Medioevo in Sardegna, in VIII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Lesmo: Etabeta, 22-28;

Usai N. (2023a), Giovanni Spano e la Storia dell’Arte in Sardegna. Note preliminari sui dipinti medievali della “privata pinacoteca” del canonico, in Doctrina et Investigatio. Studi di Storia dell’Arte Medievale in memoria di Roberto Coroneo, Pala A., Usai N. [eds.], Roma: Viella, 201-213.

Usai N. (2023b), Tra tradizione e modernità: le vicende della chiesa medievale di San Pietro e della borgata di Zuri (Ghilarza, Oristano) nella documentazione fotografica e d’archivio, in IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Vibo Valentia: Libritalia.net Edizioni, 29-35;

Vivanet F. (1896), Terza relazione a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione dell’Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti della Sardegna, Cagliari: Tipografia G. Dessì.
Pubblicato
2024-11-06
Come citare
Usai, N. (2024). Monumenti medievali nella Sardegna otto-novecentesca. Demolizioni, anastilosi, restauri e revival. ABside, 6, 141-169. https://doi.org/10.13125/abside/6364
Fascicolo
Sezione
Articoli