Il serbatoio del chiostro lateranense: un’ipotesi di ricostruzione della fontana duecentesca

  • Eugenia Salvadori Università degli Studi di Napoli Federico II
Parole chiave: Medioevo, Laterano, Chiostro, fontana, VAssalletto, scultura gotica

Abstract

Nel chiostro della basilica di San Giovanni in Laterano si conserva, almeno fin dall’Ottocento, un serbatoio marmoreo duecentesco, appartenuto in origine alla struttura di una fontana medievale ormai scomparsa. Oggi esso sormonta un cippo funerario romano con iscrizioni e stemmi aggiunti da Giuliano Dati nella prima metà del XVI secolo. L’articolo ripercorre la storia del serbatoio lateranense e presenta un’ipotesi di ricostruzione dell’aspetto originario della fontana perduta cui esso apparteneva, mediante un confronto con altre opere, morfologicamente affini, apparse in contesti claustrali europei tra XII e XIII secolo. In questa prospettiva – e alla luce delle vicende che hanno interessato nel Medioevo il complesso di San Giovanni – si prova a fare chiarezza sulla collocazione originaria della fontana, sulla funzione e sul significato che essa poteva avere per la comunità canonicale del Laterano. A ciò si affianca un’analisi stilistica del manufatto lapideo, per definire meglio la sua cronologia e la sua paternità, specie in relazione al chiostro dei Vassalletto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Amodio G. (2023), Per una lettura iconografica del fonte battesimale di San Frediano a Lucca, in IX Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze, 6-7 giugno 2023), NUME – Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino [ed.], Libritalia.net, 43-48.

Andenna C. (2005), “Certa fixaque et sufficiens regula”. Considerazioni sullo sviluppo della dimensione normativa presso i canonici regolari nel corso del XII secolo, in Regulae. Consuetudines. Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo, Atti del I e del II Seminario internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli ordini religiosi (Bari, Noci, Lecce, 26-27 ottobre 2002; Castiglione delle Stiviere, 23-24 maggio 2003), Andenna C., Melville G. [eds.], Münster: LIT (= Vita regularis, 25), 223-259.

Annoscia G.M. (2007), Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma: Aracne Editrice.

Armellini M. (1887), Le chiese di Roma dalle loro origini fino al secolo XVI, Roma: Tipografia Editrice Romana.

Bassan E. (1982), Il candelabro di S. Paolo fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, Storia dell’Arte, 44-46, 117-131.

Bassan E. (2000), Vassalletto, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, XI, Roma: Treccani, 510-514.

Bellato F. (1998), La basilica e il monastero di San Frediano in Lucca. Guida alla visita, Lucca: Edizioni Basilica di San Frediano.

Belli Barsali I. (1970), Guida di Lucca, Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Belli Barsali I. (1988), Lucca. Guida alla città, Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Belli Barsali I. (2004a), Un capolavoro che si completa: il fonte battesimale della chiesa di San Frediano [Articolo pubblicato su La Nazione italiana (Cronaca di Lucca), Firenze, 17 maggio 1947], in Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1988, Filieri M.T. [ed.], Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 13-14.

Belli Barsali I. (2004b), La chiesa romanica di S. Frediano a Lucca [Articolo pubblicato su La Tipografica, Lucca, ottobre 1950], in Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1988, Filieri M.T. [ed.], Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 15-30.

Bessone Aurelj A.M. (1935), I marmorari romani, Milano-Genova-Roma-Napoli: Società anonima editrice Dante Alighieri.

Bozzoli C. (2014), Il fonte di San Frediano, in Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, Bozzoli C., Filieri M.T. [eds.], Lucca: Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte, 247-250.

Bunjes H., Irsch N., Kentenich G., Kutzbach F., Lückger H. (1938), Die kirchlichen Denkmäler der Stadt Trier mit Ausnahme des Domes, Düsseldorf: Schwann (= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, 13, 3).

Campetti P. (1926-1927), Il battistero di San Frediano di Lucca e la sua ricostruzione, Dedalo, VII, 2, 333-352.

Cattaneo R. (1888), L’architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa, Venezia: Tipografia Emiliana.

Cerone R. (2015), Cives romani in marmoris arte periti: the Classical World and the Renewal of the Cloister Model in 13th century Rome, in Actual Problems of Theory and History of Art: Collection of articles, Atti del Convegno (St. Petersburg State University, 27-31 ottobre 2014), Maltseva S.V., Stanyukovich-Denisova E.Y., Zakharova A.V. [eds.], St. Petersburg: NP Print, 412-417.

Claussen P.C. (1980), Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l’Arte del Duecento italiano, I, Atti della III Settimana di Studi di Storia dell’Arte medievale dell’Università di Roma (Roma, 15-20 maggio 1978), Romanini A.M. [ed.], Galatina: Congedo (= Collana di Saggi e Testi, 20), 325-338.

Claussen P.C. (1987), Magistri doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters, Stuttgart: Franz Steiner (= Corpus Cosmatorum, 1).

Claussen P.C. (2008), Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter. 1050-1300, II. S. Giovanni in Laterano mit einem Beitrag von Darko Senekovic über S. Giovanni in Fonte, Stuttgart: Franz Steiner (= Corpus Cosmatorum, II, 2).

Curcio G. (1983), Giuliano Dati: “Comincia el tractato di Santo Ioanni Laterano”, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario (Città del Vaticano, 6-8 maggio 1982), Miglio M., Farenga P., Modigliani A. [eds.], Città del Vaticano: Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (= Littera Antiqua, 3), 271-304.

Curcio G., Farenga P. (1987), Giuliano Dati, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma: Treccani, 31-35.

D’Achille A.M. (1991), La scultura, in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Romanini A.M. [ed.], Torino: Edizioni Seat, 145-236.

D’Achille A.M. (2000), Da Pietro d’Oderisio ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma: Edizioni Sintesi Informazione.

D’Achille (2014), Il chiostro di S. Paolo fuori le mura a Roma: questioni aperte e prospettive di ricerca, in Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni, Villa G. [ed.], Roma: Edizioni Kappa, 395-414.

Dati G. (1495 ca.), Tractato di Santo Ioanni Laterano, Roma: Andreas Freitag.

de Blaauw S. (1990), A Mediaeval Portico at San Giovanni in Laterano: The Basilica and Its Ancient Conventual Building, Papers of the British School at Rome, LVIII, 299-316.

de Blaauw S. (1994), Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, I, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (= Studi e testi, 355).

di Carpegna Falconieri T. (2002), Il clero di Roma nel Medioevo: istituzioni e politica cittadina (secoli VIII - XIII), Roma: Viella (= I libri di Viella, 30).

Ducci A. (2011), Vasche e fonti battesimali delle pievi medievali toscane: dati, problemi, ipotesi, in Monumenta. Rinascere dalle acque. Spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, Ducci A., Frati M. [eds.], Ospedaletto-Pisa: Pacini Editore, 93-143.

Duchesne L. (1886-1892) [ed.], Le Liber Pontificalis, 2 voll., Paris: Ernest Thorin.

Fischer L. (1916) [ed.], Bernhardi cardinalis et Lateranensis Ecclesiae prioris Ordo officiorum Ecclesiae Lateranensis, München-Freising: F.P. Dattarer & Cie.

Fonseca C.D. (1970), Medioevo canonicale, Milano: Vita e Pensiero.

Frothingham F.L. (1892), Scoperta dell’epoca precisa della costruzione del chiostro presso la Basilica lateranense, Bullettino di Archeologia Cristiana, V serie, III, 3-4, 145-149.

Gerardi F. (1838), Antico chiostro de’ canonici lateranensi, L’Album, IV, 44 (6 gennaio), 345-346.

Giorgi G., Nicolai U. (1998), Le tre basiliche di S. Frediano nella storia e nell’arte, Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Giovannoni G. (1908), Opere dei Vassalletti marmorari romani, L’Arte, XI, 4, 262-283.

Giudetti E. (2004), Fonte Battesimale della Basilica di San Frediano in Lucca, Lucca: Terzo Millennio.

Gy P.M. (1984), L’influence des chanoines de Lucques sur la liturgie du Latran, Revue des Sciences Religieuses, LVIII, 1-3, 31-41.

Heydasch-Lehmann S. (1991), Der “Taufbrunnen” in San Frediano in Lucca und die Entwicklung der toskanischen Plastik in der 2. Hälfte des 12. Jahrhunderts, Frankfurt am Main-Bern-New York-Paris: Peter Lang.

Johrendt J. (2011), Gli Statuti del Capitolo regolare lateranense nel secolo XIII, in Statuti e Costituzioni medievali del Capitolo lateranense, Duval-Arnould L., Johrendt J., Voci A.M. [eds.], Città del Vaticano: Archivio Capitolare Lateranense (= Tabularium Lateranense, 2), 19-59.

Josi E. (1970), Il chiostro lateranense. Cenno storico e illustrazione, Città del Vaticano: Tipografia Poliglotta Vaticana.

Kraus F.X. (1870), Der Brunnen des Folcardus in S. Maximin bei Trier, Jahrbücher des Vereins von Alterthumsfreunden im Rheinlande, XLIX, 94-102.

Kurthen J., Kurthen W. (1955), Der Kreuzgang der Abtei Steinfeld und Sein Ehemaliger Bildfensterschmuck, in Die Glasmalereien aus dem Steinfelder Kreuzgang, Neuss W. [ed.], Mönchengladbach: B. Kühlen, 47-261.

La vita comune del clero nei secoli XI e XII (1962), Atti della Settimana di studio (Mendola, settembre 1959), 2 voll., Milano: Vita e Pensiero (= Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, III).

Lauer P. (1911), Le palais du Latran. Étude historique et archéologique, Paris: Ernest Leroux.

Lefevre R. (1972), Fiorentini a Roma nel ‘400. I Dati, Studi Romani, XX, 2, 187-197.

Leuckfeld J.G. (1705), Antiquitates Walckenredenses oder Historische Beschreibung der vormahls berühmten Kayserl. Freyen Reichs-Abtey Walckenried Cistercienser-Ordens, I, Leipzig-Nordhausen: Carl Christian Neuenhahn.

Liverani P., Haynes I.P. (2020), The Nymphaeum of Pope Hilarus, in The Basilica of St. John Lateran to 1600, Bosman L., Heynes I.P., Liverani P. [eds.], Cambridge: Cambridge University Press, 239-249.

Luciani R. (2009), Il Complesso Lateranense: Basilica, Palazzo Apostolico, Scala Santa, Roma: Prospettive Edizioni.

Maccarrone M. (1972), Studi su Innocenzo III, Padova: Editrice Antenore (= Italia Sacra, 17).

Maccarrone M. (1995), Le costituzioni del IV Concilio Lateranense sui religiosi, in Nuovi studi su Innocenzo III, Lambertini R. [ed.], Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (= Nuovi Studi Storici, 25), 1-46.

Mazzucconi L. (1840), Memorie storiche della Scala Santa e dell’insigne santuario di Sancta Sanctorum, Roma: Tipografia Ferretti.

Melucco Vaccaro A. (1974), La diocesi di Roma, III (La II regione ecclesiastica), Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (= Corpus della scultura altomedievale, 7, 3).

Melucco Vaccaro A., D’Achille A.M. (1999), Roma - Scultura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, X, Roma: Treccani, 97-114.

Milioni A. (2007), L’Arcibasilica papale del Laterano nei secoli, Roma: Quasar.

Millar D. (1995), The Victorian Watercolours and Drawings in the Collection of Her Majesty The Queen, 2 voll., London: Philip Wilson.

Milone A. (2020), Vassalletto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCVIII, Roma: Treccani, 401.

Mondini D. (2015), Les cloîtres des Cosmati à Rome: marbre, mosaïque et parole, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI, 119-132.

Noehles K. (1966), Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Fiensch G., Imdahl M. [eds.], Recklinghausen: Aurel Bongers, 17-37.

Parlato E., Romano S. (2001), Roma e il Lazio. Il Romanico, Milano: Jaca Book.

Paschini P. (1928), Un parroco romano in sui primi del Cinquecento, Roma. Rivista di Studi e di vita romana, VI, 19-25.

Pistilli P.F. (1991), L’architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1189-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Romanini A.M. [ed.], Torino: Edizioni Seat, 3-71.

Pomarici F. (1990a), Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, Pietrangeli C. [ed.], Firenze: Nardini Editore, 60-87.

Pomarici F. (1990b), Medioevo. Scultura, in San Giovanni in Laterano, Pietrangeli C. [ed.], Firenze: Nardini Editore, 108-127.

Rasponi C. (1656), De Basilica et Patriarchio Lateranensi, Romae: Typis Ignatij de Lazzaris.

Rautenberg A. (1965), Mittelalterliche Brunnen in Deutschland, PhD Thesis, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg.

Reinboth F. (1994-1995), Die mittelalterliche Trinkwasserversorgung des Klosters Walkenried, Harz-Zeitschrift, XLVI-XLVII, 25-38.

Rohault de Fleury G. (1877), Le Latran au Moyen Age, 2 voll., Paris: Ve A. Morel et Cie.

Rossini L. (1828), I monumenti più interessanti di Roma dal decimo secolo sino al secolo decimottavo, Roma.

Salmi M. (1928), La scultura romanica in Toscana, Firenze: Rinascimento del Libro.

Salvadori E. (2022), La fontana perduta di Folcardo a Treviri, in VIII Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze, 23-24 maggio 2022), NUME – Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino [ed.], Lesmo: EBS Edizioni, 391-396.

Salvadori E. (2023), La nascita e l’evoluzione della fontana monumentale nell’Europa medievale, PhD Thesis, Sapienza Università di Roma.

Salvadori E. (in c.d.s.), Il cippo di Giuliano Dati con frammento di fontana duecentesca. Un interessante caso di reimpiego nel chiostro di San Giovanni in Laterano, in Antichità e Medioevo nella Basilica di San Giovanni in Laterano tra reimpieghi e riallestimenti, Cavazzini L., Di Fabio C., Vitolo P. [ed.], Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo.

Schmidt H.J. (1951), Steinfeld. Die ehemalige Prämonstratenser Abtei. Mit 106 Abbildungen und einer Übersichtskarte, Ratingen: Aloys Henn.

Silva R. (1973), Aspetti e problemi iconografici della scultura “romanica” lucchese, Actum Luce. Rivista di studi lucchesi, II, 1, 81-101.

Silva R. (1985), La Basilica di San Frediano in Lucca. Urbanistica, architettura, arredo, Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Silva R. (2010), La Basilica di San Frediano in Lucca: immagine simbolica di Roma cristiana, Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Simon H.M. (1997), Zur Entwicklung und Bedeutung der Brunnenhäuser innerhalb der mittelalterlichen Sakralbaukunst deutscher und österreichischer Territorien, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien: Peter Lang.

Taddei C. (2005), Lucca tra XI e XII secolo. Territorio, architetture, città, Parma (= Quaderni di Storia dell’Arte, 23).

Taddei C. (2008), “Quomodo predicabunt, nisi mittantur?”: il fonte di San Frediano a Lucca e la predicazione antiereticale, in Medioevo: arte e storia, Atti del Convegno internazionale di Studi (Parma, 18-22 settembre 2007), Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa (= I convegni di Parma, 10), 423-430.

Tigler G. (2006), Toscana romanica, Milano: Jaca Book.

Tosti A. (1851), Memoria sul preteso conto del Tesorierato ossia della finanza pel decennio dal 1835 al 1844, Roma: Stamperia dell’Ospizio Apostolico.

Ughelli F. (1647), Italia Sacra sive de Episcopis Italiae et Insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis deducta ferie ad nostram usque aetatem. Opus singulare. In quo Ecclesiarum origines, Urbium conditiones, Principum donationes, recondita monumenta in luce proferuntur. III (Complectens Metropolitanas earumq[ue]; suffraganeas Ecclesias, quae in Hetruria nobilisima Italiae Provincia continentur), Romae: Bernardinum Tanum.

Ughelli F. (1652), Italia Sacra sive de Episcopis Italiae et Insularum adiacentium, IV (Complectens Metropolitanas, earumque Suffraganeas Ecclesias, quae in amplissimis Insubriae, Liguriae, ac Pedemontis Italiae Provinciis spectantur), Romae: Blasij Deversin & Zenobij Masotti.

Viola L. (2001), Scheda nr. 1036, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, Fornari Schianchi L. [ed.], Milano: Franco Maria Ricci, 132.

von Hontheim J.N. (1757) [ed.], Prodromus Historiae Trevirensis Diplomaticae et Pragmaticae: Eexhibens Origines Trevericas Gallo-Belgicas, Romanas, Francicas, Germanicas, Sacras et Civiles Aequalium Scriptorum Fide et Monumentorum Authoritate Assertas, II, Augustae Vindelicorum: Ignatii Adami & Francisci Antonii Veith.

Widloecher N. (1929), La congregazione dei canonici regolari lateranensi. Periodo di formazione (1402-1483), Gubbio: Scuola tipografica Oderisi.
Pubblicato
2024-12-05
Come citare
Salvadori, E. (2024). Il serbatoio del chiostro lateranense: un’ipotesi di ricostruzione della fontana duecentesca. ABside, 6, 259-294. https://doi.org/10.13125/abside/6362
Fascicolo
Sezione
Articoli