Distruzione e rimozione. Risarcire la memoria delle cattedrali perdute di Pavia
Abstract
Negli anni Trenta del secolo scorso la demolizione degli ultimi resti delle cattedrali gemelle di Pavia segnò la definitiva scomparsa di un monumento di straordinaria importanza. La restituzione del complesso episcopale pavese è al centro delle ricerche di cui questo contributo vuole mostrare i primi risultati, in particolare relativi alla fase romanica di XII secolo. Negli ultimi anni è stata condotta un’analisi approfondita dei documenti d’archivio, fra cui spicca l’ingente corpus di fotografie scattate durante le demolizioni di XX e XIX secolo, oltre che dei resti materiali superstiti, come il corredo scolpito, oggi conservato nei Musei Civici di Pavia. La ricerca è ancora in corso e richiederà ancora molto lavoro, ma già ha permesso di ricostruire la collocazione originaria di molti dei frammenti della scultura delle cattedrali, oltre a offrire dati nuovi sulle fasi preromaniche e sull’approccio alle preesistenze del cantiere di XII secolo. I nuovi dati offrono molteplici spunti di riflessione, a partire dai legami con gli altri cantieri del romanico padano e con il ruolo della bottega di Nicolò nel panorama artistico pavese.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arslan E. (1955), Note sulla scultura romanica pavese, Bollettino d'arte, IV serie – Anno XL, 103-118.
Arslan E.(1954), La scultura romanica, in Storia di Milano, vol. III, Milano: Treccani degli Alferi 525-600.
Banzi E. (1999), I miliari come fonte topografica e storica: l’esempio della XI regio (Transpadana) e delle Alpes Cottiae, Roma: Ecole Française de Rome.
Bella T. (2013), La basilica di Sant’Ambrogio a Milano. L’opera inedita di Fernand de Dartein, Milano: Jaca Book.
Boscolo Marchi M. (2016), La cattedrale di Ferrara in età medievale: fasi costruttive e questioni iconografiche, Roma: L'Erma di Bretschneider.
Boto Varela G., Escandell I., Lozano Lopez E. (2016) [ed.], The Memory of the Bishop in Medieval Cathedrals. Ceremonies and Visualizations, Bern-Berlin-Bruxelles-New York-Oxford: Peter Lang.
Boto Varela G., Kroesen J.E.A. (2016) [ed.], Romanesque cathedrals in mediterranean Europe: architecture, ritual and urban context, Turnhout: Brepols.
Brambilla C. (1876), La basilica di Santa Maria del Popolo in Pavia ed il suo musaico, Pavia: Tipografia Fusi.
Buonincontri F. (2005), Scultura a Bergamo in età comunale. I cantieri di S. Maria Maggiore e del Palazzo della Ragione, Bergamo: Biblioteca Civica Angelo Mai.
Calvi G. (2007) [ed.], Il Duomo di Pavia tra conoscenza, conservazione e valorizzazione- The cathedral of Pavia: between knowledge, conservation and valorisation, Firenze: Alinea Editrice.
Calvi G., Palenzona V. (2013), La Cattedrale restituita alla città. I lavori di consolidamento strutturale e restauro della Chiesa Monumentale di Santo Stefano Martire in Pavia, Pisa.
Calzona A. (2009), Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Calzona A. (2015), La cattedrale di Piacenza tra mito e realtà, in La trama nascosta della cattedrale di Piacenza, Atti del seminario di studi (Piacenza, Palazzo Farnese, 25 ottobre 2013), Fermi T. [ed.], Piacenza: TIP.LE.CO, 35-71.
Calzona A. (2019), La Cattedrale di Parma dopo il terremoto del 1117 senza il terremoto, Hortus Artium Medievalium, XXIV, 2, 487-495.
Calzona A., Milanesi G. (2022), Architettura dell’XI-XII secolo in area emiliano-romagnola, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Naser Eslami A., Nobile M. R. [ed.], Milano-Torino: Pearson, 103-118.
Camus M.-T. (2004), Fernand de Dartein et l’Italie. Apercu des fonds d'archives publiques et privées en France, in Medioevo: arte lombarda, atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26 - 29 settembre 2001), A. C. Quintavalle [ed.], Milano: Electa, 42-53.
Casati A. (2009), Notizie per il cantiere del duomo di Pavia a metà Settecento, Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, CIX, 347-376
Coïsson E. (2018), La Cattedrale di Parma e il terremoto del 1117, in Terremoto in Val Padana, 1117, la terra sconquassa e sprofonda, Calzona A., Cantarella G.M., Milanesi G. [ed.], Verona: Scripta, 183-198.
de Dartein F. (1865-1882), Étude sur l’architecture lombarde et sur les origines de l’architecture romano-byzantine, Parigi.
De Francovich G. (1937), La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La diffusione, Rivista del Regio Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, Anno VI, 47-129.
Di Francesco C., Piccinini F., Silvestri E. (2021) [ed.], Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, Torino: Allemandi.
Ennodius Magnus Felix (1988), Vita del beatissimo Epifanio vescovo della Chiesa pavese, Cesa M. [ed.], Como.
Everett N.C. (2022), The earliest recension of the life of S. Sirus of Pavia (Vat. lat. 5771), Studi Medievali, III ser., 43 (2002), 857-957.
Favretto P., Giordano L., Visioli M., Baini L. (1995), Il duomo (secoli XV-XVIII), in Storia di Pavia, vol. 4, t. II, Milano, 770-782.
Ferrari J. (2020), Ipotesi restitutive di una cattedrale perduta. Santa Maria di Lodi vecchio in età medievale, in Un monachesimo di confine: l'abbazia cistercense di Cerreto nel Medioevo, G. Cariboni, N. D'Acunto, G. Cossandi [ed.], Spoleto: CISAM, pp. 195-224.
Ferrari M., Zilocchi B. (2024), I restauri della cattedrale di Piacenza (1897-1925), in La cattedrale di Piacenza e la civiltà medievale, Atti del convegno internazionale di studi (Piacenza, 20-24 settembre 2022), Quintavalle A.C. [ed.], Piacenza: Il Duomo, 9-58.
Fortunati M., Ghiroldi A. (2007), La cattedrale di S. Alessandro Martire in Bergamo, in Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni. Dalla Preistoria al Medioevo, II, Bergamo, 539-547.
Gädeke T. (1988), Die Architektur des Nikolaus: seine Bauten in Konigslutter und Oberitalien, Hildesheim-New York: Olms.
Gemelli F. (2021), La cripta e l’ambone della cattedrale invernale di Santa Maria del Popolo di Pavia: alcune considerazioni sulla decorazione scolpita, Hortus artium medievalium, XXVII, 237-246.
Gemelli F. (2023), La scultura romanica delle cattedrali di Pavia: ipotesi per una restituzione nel contesto, Arte medievale, IV serie - Anno XIII, 139-158.
Ghisolfi F. (2005), La Cattedrale di Cremona: contributi per un’indagine filologica, Bollettino Storico Cremonese, n.s., XII, 101-169.
Gili Borghet V. (2016-2017), In claustro viventes. Chiostri canonicali delle Cattedrali nel XII secolo in Italia settentrionale. Storia, strutture, funzioni attraverso alcuni casi di studio, Università IUAV di Venezia, Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, ciclo XXVIII, tutor Luigi Carlo Schiavi.
Giordano L. (2012), Maestri del marmo al duomo di Pavia nella prima metà del XVI secolo, in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, Cioffi R., Scognamiglio O. [ed.], Napoli: Luciano Editore, 57-62.
Haec domus surgit tibi dedicata. La cattedrale di Reggio Emilia. Studi e ricerche (2014), Milano: Skira.
Invernizzi R. (1999-2000), Duomo, sondaggi intorno ai pilastri dell’ottagono centrale, Notiziario della Soprintendenza Archeologica, 233-234.
Invernizzi R. (2005), Pavia. Duomo, lavori per la realizzazione del Museo del Duomo, Notiziario della Soprintendenza Archeologica, 207-210.
Kehr P.F. (1913-1914) [ed.], Italia Pontificia, vol. V, Liguria sive Provincia Mediolanensis, Berlin.
Klein B. (1995), Die Kathedrale von Piacenza: Architektur und Skulptur der Romanik, Worms: Wernersche Verlagsgesellschaft.
Krautheimer R. (1936), Die Doppelkathedrale von Pavia, in R. Salomon, Opicinus de Canistris: Weltbild und Bekenntnisse eines avignonesischen Klerikers des 14. Jahrhunderts, I, London, 323-337.
La cathédrale romane: architecture, espaces, circulations romane (2013), Cahiers de Saint Michel de Cuxa, XLIV.
Labate D. (2021), La basilica ad corpus di San Geminiano e le costruzioni posteriori: il contributo dell'archeologia per la storia più antica del Duomo di Modena, in Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, Di Francesco C., Piccinini F., Silvestri E. [ed.], Torino: Allemandi, 39-51.
Lomartire S. (1991), Appunti su alcune componenti nicoliane dell’apparato plastico del duomo di Piacenza, Bollettino storico piacentino, Anno LXXXVI, 197-222.
Lomartire S. (2008), Wiligelmo/Nicolò: frammenti di biografie d’artista attraverso le iscrizioni, in L’artista medievale, atti del convegno internazionale di studi (Modena, 17 - 19 novembre 1999), M.M. Donato [ed.], Pisa: Scuola Normale Superiore, 269-282.
Lomartire S. (2013), The Renovation of Northern Italian Cathedrals during the Eleventh and Twelfth Centuries: The state of Current Research and some Unanswered Questions, Cahiers de Saint Michel de Cuxa, XLIV, 119-137.
Lomartire S. (2017), Un irrevocabile passato. Pavia capitale longobarda e post-longobarda, in Longobardi: un popolo che cambia la storia, Brogiolo G. P., Marazzi F., Giostra C. [ed.], Milano: Skira, 458-473.
Lusuardi Siena (2023), Dati acquisiti e domande senza risposta, in Milano. Piazza Duomo prima del Duomo. La cattedrale di Santa Tecla perduta e ritrovata. Archeologia del complesso episcopale milanese, Lusuardi Siena S., Airoldi F., Spalla E. [ed.] Milano: Silvana Editoriale, 803-824.
Lusuardi Siena S., Airoldi F., Spalla E. (2023) [ed.], Milano. Piazza Duomo prima del Duomo. La cattedrale di Santa Tecla perduta e ritrovata. Archeologia del complesso episcopale milanese, Milano: SilvanaEditoriale.
Lyman T. W. (1985), Il mito di Nicholaus nella storiografia dell’arte romanica, in Nicholaus e l’arte del suo tempo, Atti del seminario (Ferrara, 21-24 settembre 1981), Ferrara: Corbo Editore, I, 93-112.
Maiocchi R., Quintavalle F. [ed.] (1903-1906), Anonymi Ticinensis Liber de laudibus civitatis Ticinensis, Città di Castello 1903-1906, RIS2, 11, 1.
Mazzilli Savini M.T. (1989), Le sculture della basilica di Santo Stefano addossate alla Torre civica, in La Torre Maggiore di Pavia, Milano: Banca del Monte di Lombardia, 83-111
Mazzilli Savini M.T. (1996), La scultura romanica pavese, in Storia di Pavia, vol. 3, t. III, Milano, 229-353.
Panazza G. (1964), Le basiliche di Santo Stefano e di Santa Maria del Popolo di Pavia, Pavia, LVI, 4-21.
Panazza G. (1969), Le cattedrali pavesi, in Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto: CISAM, 479-484.
Peroni A. (1967), San Michele di Pavia, Milano: Cassa di risparmio delle province lombarde.
Peroni A. (1975), Pavia. Musei civici del castello visconteo, Bologna: Edizioni Calderini.
Peroni A. (1976), Per la tipologia architettonica dell'età carolingia nell'area lombarda, in Roma e l'età carolingia. Atti delle giornate di studio 3-8 maggio 1976, Roma, 87-101.
Peroni A. (1980), Struttura e valori ottici nei portali romanici di Pavia, in Festschrift für Wilhelm Messerer, Ertz K. [ed.], Köln, 121-135.
Peroni A. (1984), In margine alla scultura del San Michele di Pavia: il problema dei rapporti con Nicolò, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze: Sansoni Editore, 53-62.
Peroni A. (1985), Per il ruolo di Nicolò nell’architettura, in Nicholaus e l’arte del suo tempo, Atti del seminario (Ferrara, 21-24 settembre 1981), Ferrara: Corbo Editore, I, 257-282.
Peroni A. (1996), San Michele Maggiore, in Storia di Pavia, vol. 3, t. III, Milano, 83-114.
Piva P. (1990), Le cattedrali lombarde: ricerche sulle cattedrali doppie da Sant'Ambrogio all'età romanica, Quistello: Ceschi.
Piva P. (2010), Edilizia di culto cristiano a Milano, Aquileia e nell'Italia settentrionale fra IV e VI secolo, in Storia dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, De Blaauw S. [ed.], Milano: Electa, 98-145.
Porter A.K. (1915-1917), Lombard Architecture, Londra-New Haven: Yale Universiy Press.
Quintavalle A. C. (1985), Niccolò architetto, in Nicholaus e l’arte del suo tempo, Atti del seminario (Ferrara, 21-24 settembre 1981), Ferrara: Corbo Editore, I, 167-256.
Quintavalle A.C. (2006) [ed.], Il Medioevo delle cattedrali, Chiesa e impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), cat. della mostra (Parma, 9 aprile – 16 luglio 2006), Milano: Skira.
Quintavalle A.C. (2007) [ed.], Medioevo: l’Europa delle cattedrali. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 19-23 settembre 2006, Milano: Electa.
Quintavalle A.C. (2024) [ed.], La cattedrale di Piacenza e la civiltà medievale, Atti del convegno internazionale di studi (Piacenza, 20-24 settembre 2022), Piacenza: Il Duomo.
Quintavalle A.C., Calzona A. (1991) [ed.], Wiligelmo e Matilde: l’officina romanica, cat. della mostra, Milano: Electa.
Rossi M. (2004), La Rotonda di Brescia, Milano: Jaca Book.
Rossi M. (2007), Le cattedrali perdute: il caso di Milano, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa, 228-236.
Sandron D., Chave I., Faisant É. (2020) [ed.], Le chantier cathédral en Europe. Diffusion et sauvegarde des savoirs, savoir-faire et matériaux du Moyen Âge à nos jours, Parigi.
Schiavi L.C. (2012), Il successo europeo del romanico pavese, in Fernand de Dartein. La figura, l’opera, l’eredità 1838-1912, Firenze, 146-157.
Schiavi L.C. (2019), L’architecture en Lombardie dans la première moitié du XIe siècle, in Qu’est-ce que l’art roman? Actes des Les Journées romanes de Cuxa (10-15 juillet 2018), Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, L, 67-82.
Schiavi L.C. (2022), Architettura romanica nell’Italia nord-occidentale, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Naser Eslami A., Nobile M. R. [ed.], Milano-Torino: Pearson, 85-102.
Schiavi L.C. (2024), Un territorio di conflitti e di scambi a cavallo del Po, tra lo scisma anacletista e il Barbarossa. Laus Pompeia, la nuova Lodi e il modello della cattedrale di Piacenza, in La cattedrale di Piacenza e la civiltà medievale, Atti del convegno internazionale di studi (Piacenza, 20-24 settembre 2022), Quintavalle A.C. [ed.], Piacenza: Il Duomo, 323-336.
Schiavi (in corso di stampa), La crypte de l’église de San Giovanni Domnarum à Pavie et ses peintures de la seconde moitié du XIIe siècle, in Le décor peint des cryptes romanes, Atti del convegno internazionale CESCM (8-10 giugno 2022), Angheben M., Boisseau C., Scirea F. [ed.].
Schiavi L.C., Visioli M. (2020), Il complesso monumentale di San Felice, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 3 t. I, Arese: Cisalpino Editore, 609-624.
Schifone C. (1992), Civici Musei di Pavia. Il museo archeologico, Pavia.
Segagni Malacart A.M. (1996), L’architettura romanica pavese, in Storia di Pavia, vol. 3, t. III, Milano, 115-227.
Silvestri E. (2021), L’architettura del Duomo di Modena tra forma e comportamento: nuove ipotesi sulle fasi costruttive, sull’aspetto originario e sulle cattedrali preesistenti, in Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, Di Francesco C., Piccinini F., Silvestri E. [ed.], Torino: Allemandi, 52-129.
Testini P., Cantino Wataghin G., Pani Ermini L. (1989), La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 settembre 1986), Città del Vaticano, 5-87.
Tosco C. (1997), Architetti e committenti nel romanico lombardo, Roma: Viella.
Tosco C. (2007), La cattedrale di Novara nell’età romanica: architettura e liturgia, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa, 268-286.
Trevisan G. (2022), L’architettura religiosa dei secoli XI e XII in Veneto e in Friuli, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Naser Eslami A., Nobile M. R. [ed.], Milano-Torino: Pearson, 119-134.
Troso C. (1986), I materiali architettonici di età romana dei Musei Civici di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, XXXVIII, 1-26.
Verdier P. (1953), L’origine structurale et liturgique des transepts de nefs des cathédrals de Novara et de Pavia, in Arte del primo millennio. Atti del II convegno per lo studio dell’arte dell’arto medioevo tenuto presso l’università di Pavia nel settembre 1950, Arslan E. [ed.], Torino, 354-367
Verzar Bornstein C. (1974), The capitals of the porch of Saint'Eufemia in Piacenza. Interacting schools of Romanesque sculpture in Northen Italy, Gesta, XIII, 1, 19-26.
Visioli M. (2002), Pavia. Il Duomo, in Bramante milanese e l’architettura del Rinascimento lombardo, Frommel C.L., Giordano L., Schofield R.V. [ed.], Venezia: Marsilio, 339-350.
Vocino G. (2011), Hagiography as an Instrument for Political Claims in Carolingian Northern Italy: The Saint Syrus Dossier (BHL 7976 and 7978), in Sarris P., Dal Santo M.J., Booth P. [ed.], An age of saints? Power, conflict and dissent in early medieval Christianity, Leiden, 169-186.
Vocino G. (2021), Due santi per una capitale. La leggenda altomedievale di Siro e Invenzio di Pavia, in Schiavi L.C, Angelini G. [ed.], Actum Ticini. Ricerche sull'alto medioevo pavese, Milano: Franco Angeli, 61-77.
Zambarbieri A. (1992), La vita religiosa, in Storia di Pavia, III, 1, Milano: Banca del Monte di Lombardia, 263-358.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).