Quattro lacerti e un pinnacolo. Ricostruire lo spazio della cappella Lauri nella cattedrale di Anagni

  • Fabio Mari Università degli Studi di Roma 2 "Tor Vergata"
Parole chiave: Arte Medievale, Mecenatismo, Spazi, Caetani

Abstract

Il contributo si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende che hanno interessato uno spazio dimenticato, e di ritessere le trame del tessuto che poneva quest’ultimo in stretto dialogo con il proprio contesto. Il nucleo dell’indagine è racchiuso nel perimetro della Cattedrale di Anagni, stretto negli ultimi anni del Duecento, periodo coincidente con l’occupazione di alcuni spazi del principale edificio di culto cittadino da parte della famiglia Caetani. Gli spazi della Cattedrale diventano il centro dal quale si articola la politica autopromozionale della famiglia, accogliendo le sepolture dei suoi membri più illustri. I poli di questa penetrazione ruotano attorno a due spazi: la cappella Caetani, e un altro ambiente - oggi noto come cappella Lauri - anch’esso in origine di pertinenza della famiglia. Personaggio chiave per questo secondo spazio, a lungo dimenticato dalla storiografia, è Bartolomeo Caetani, nominato vescovo di Foligno da Bonifacio VIII che sceglie questo vano come destinazione della sua sepoltura. L’indagine ha consentito di ripensare le modalità attraverso le quali la famiglia occupa gli spazi della Cattedrale, da intendersi nel senso di una risemantizzazione di spazi già esistenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bianchi A. (2003), Il restauro della cripta di Anagni, Roma: Artemide Edizioni.

Bolgia C. (2007), Ostentation, power, and family competition in Late-Medieval Rome: the earliest chapels at S. Maria in Aracoeli, in Aspects of power and authority in the Middle Ages, B. Bolton, C. Meek [ed.], Turnhout: Brepols, 73-106.

Bolgia C. (2017), Reclaiming the Roman capitol: Santa Maria in Aracoeli from the altar of Augustus to the Franciscans, c. 500-1450, London: Routledge.

Bultrini E. (2017), 3 maggio 1297: un furto che cambiò l’Italia, in Ars Sacra 2013. Musica sacra e liturgia nelle Cappelle Musicali: testimonianze e testimoni, Giornate di studi musicologici, etnomusicologi e storici, Anagni, 21-24 marzo 2013, 2 voll., L. Rossi [ed.], Roma: Universitalia, 229-248.

Caciorgna M. T. (1996), Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma: Il Calamo.

Caciorgna M. T. (2004), Assetti territoriali-ambientali e impieghi delle risorse economiche, in Bonifacio VIII, i Caetani e la storia del Lazio, Atti del Convegno di studi storici, (Roma – Latina – Sermoneta, 30 novembre – 2 dicembre 2000), a cura delle Fondazioni Roffredo Caetani di Sermoneta e Camillo Caetani, Roma: L’Erma di Bretschneider, 65-80.

Caciorgna M. T. (2006), Le relazioni di Bonifacio VIII con i Comuni dello Stato della Chiesa, in Bonifacio VIII: ideologia e azione politica, Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII Centenario della morte (Città del Vaticano – Roma, 26 – 28 aprile 2004), Roma: Istituto Storico per il Medio Evo, 379-398.

Caciorgna M. T. (2010), Bonifacio VIII in Campagna e Marittima, Bullettino dell’Istituto Storico per il Medio Evo, 112, 2010, 447-476.

Caetani G. (1920), Caietanorum genealogia. Indice genealogico e cenni biografici della famiglia Caetani dalle origini all’anno MDCCCLXXXII, Perugia: Unione Tipografica Cooperativa.

Caetani G. (1922-1932), Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, 6 voll., Perugia-San Casciano Val di Pesa.

Caetani G. (1927), Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., I, Medio Evo, San Casciano Val di Pesa: Stabilimento Tipografico Fratelli Stianti.

Caramico V. (2020), Il Sacro Speco di Subiaco illustrato. Topografia sacra e narrazione per immagini fra Due e Trecento, Firenze: Mandragora.

Carocci S. (1993), Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma: École française de Rome.

Carocci S. (1999), Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma: Viella.

Carocci S. (2004), I Caetani e le altre famiglie baronali del Lazio alla fine del Duecento e nella prima metà del Trecento: tipologie dei poteri signorili, in Bonifacio VIII, i Caetani e la storia del Lazio, Atti del Convegno di studi storici, (Roma – Latina – Sermoneta, 30 novembre – 2 dicembre 2000), a cura delle Fondazioni Roffredo Caetani di Sermoneta e Camillo Caetani, Roma: L’Erma di Bretschneider, 117-132.

Cerone R. (2016), Picturing the Founder. A New Reading of the Stories of St. Benedict in the Lower Church of Sacro Speco at Subiaco, Actual Problems of Theory and History of Art: Collections of Articles, VI, 2016, 325-330.

Coladarci C. (2021), La pittura del Trecento: maestri e botteghe sulla scia di Pietro Cavallini, in Tra Chiesa e Regno. Nuove ricerche sull’arte del Basso Medioevo nel Frusinate, W. Angelelli, F. Pomarici [ed.], 2 voll., Tivoli: Edizioni Tored, II, 241-304.

Cortonesi A. (1990), Ninfa e i Caetani: affermazione della signoria e assetto dei territori (secoli XIII-XIV), in Ninfa, una città, un giardino, Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani (Roma – Sermoneta – Ninfa, 7 – 9 ottobre 1988), L. Fiorani [ed.], Roma: L’Erma di Bretschneider, 65-96.

Coste J. (1995), Boniface VIII en procès. Articles d’accusation et dépositions des témoins (1303-1311), Roma: L’Erma di Bretschneider.

D’Achille A. [M. (2000), Da Pietro d’Oderisio ad A1rnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma: Edizioni Sintesi Informazione.

Dupré Theseider E. (2000), Bonifacio VIII, in Enciclopedia dei Papi, 2000, s. v. Disponibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-viii_(Enciclopedia-dei-Papi)/ .

Falco G. (1919-1926 [1988]), I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, Archivio della Società romana di storia patria, 42, 1919, 537-605; 47, 1924, 117-187; 48, 1925, 5-94; 49, 1926, 127-302. [ried. in G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, 2 voll., Roma: Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, II, pp. 419-690].

Falco G. (1928 [1947]), Sulla formazione e costituzione della signoria dei Caetani, Rivista storica italiana, 45, 1928, 225-278 [ried. La signoria dei Caetani (1283-1303), in Albori d’Europa. Pagine di storia medievale, Roma: Le Edizioni del Lavoro, 293-333].

Giammaria G. (2001) [ed.], Un universo di simboli: gli affreschi della cripta nella cattedrale di Anagni, Roma: Viella.

Herklotz I. (1983), I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale, 19-24 maggio 1980, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", A. M. Romanini [ed.], Roma: L’Erma di Bretschneider, 567-583.

Herklotz I. (2001), «Sepulcra» e «Monumenta» del Medioevo. Studi sull’arte sepolcrale in Italia, Napoli: Liguori Editore.

Hueck I. (1983), Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale, 19-24 maggio 1980, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", A. M. Romanini [ed.], Roma: L’Erma di Bretschneider, 187-198.

Leone de Castris P. (2013), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto, Napoli: Artem.

Mari F. (2021), La cappella Lauri nella cattedrale di Anagni. Nuove considerazioni attorno a uno spazio di committenza Caetani, in «Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte». Raccolta di saggi per il centenario de I Comuni di Campagna e Marittima di Giorgio Falco, 2 voll., Roma: Universitalia, II, 129-151.

Mari F. (2022), Paesaggio sacro e cultura visiva. Le pitture della chiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, Convivium, 9, 1, 2022, pp. 96-115.

Mari F. (2024), I cantieri pittorici dei Caetani nel Lazio meridionale. Le identità di una stirpe baronale, PhD Thesis, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»: Italy.

Marocco G. (1833-1837), Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, 14 voll., 1833-1837, VI, Roma: Tipografia Boulzaler.

Nessi S. (2008), Bonifacio VIII e i suoi rapporti con l’Umbria, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 105, I, 2008, 161-275.

Oltre il Giubileo. Il restauro delle cappelle battesimale e Cajetani e i futuri interventi del complesso architettonico della Cattedrale (1999), Ufficio per i Beni Culturali e dell’Associazione “Artem et culturam custodire atque promovere” [ed.], Anagni.

Paravicini Bagliani A. (2003), Bonifacio VIII, Torino: Einaudi.

Piacentini V. (2006), La cattedrale di Anagni e il suo contesto urbano, Bollettino d’Arte, VI serie, Volume Speciale, La cattedrale di Anagni. Materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione, G. Palandri [ed.], Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 135-158.

Pistilli P. F. (2004), Arte e architettura nei domini Caetani della Marittima dal 1297 alla fine del XV secolo, in Bonifacio VIII, i Caetani e la storia del Lazio, Atti del Convegno di studi storici (Roma-Latina-Sermoneta, 30 novembre-2 dicembre 2000), R. Cerocchi [ed.], Roma: L’Erma di Bretschneider, 81-116.

Potthast A. (1875), Regesta Pontificum Romanorum inde ad a. post Christum natum MCXCVIII ad a. MCCCIV, 2 voll., II, Graz: Rudolphi De Decker Prototypographi.

Quattrocchi C. (2017), Un martire inglese alla Curia di Roma: l’oratorio di San Thomas Becket di Canterbury nella cattedrale di Anagni, Roma: Campisano Editore.

Romano S. (1992), Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma: Argos, 179-182.

Romano S. (1998), L’Aracoeli, il Campidoglio e le famiglie romane nel Duecento, in Roma medievale. Aggiornamenti, P. Delogu [ed.], Roma: All’Insegna del Giglio, 193-209.

Romano S. (2010), Le botteghe di Giotto. Qualche novità sulla cappella di San Nicola nella basilica inferiore di Assisi, in Medioevo: le officine, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 22 – 27 settembre 2009), A. C. Quintavalle [ed.], Milano: Electa, 584-596.

Romano S. (2017), L’Agnus Dei e i simboli degli Evangelisti nella cappella Savelli di Santa Maria in Aracoeli, in Apogeo e fine del Medioevo. 1288-1431 (La pittura medievale a Roma, 312-1431; Corpus. VI), Milano: Jaca Book, 195-197.

Sibilia S. (1914), La cattedrale di Anagni, Orvieto: Tipografia degli Orfanelli.

Tosti D. L. (1846), Storia di Bonifazio VIII e de’ suoi tempi, 2 voll., Montecassino: Tipi di Monte Cassino.

Ughelli F. (1642-1662), Italia Sacra, 9 voll., I, Roma.

Urcioli S. (2000), La statua di Bonifacio VIII ad Anagni tra autenticità e restauro, Arte medievale, II serie, 14, 2000, 1-2, 139-153.

Urcioli S. (2006a), Il sepolcro Caetani nella cattedrale di Anagni: tracce stilistiche di un cantiere arnolfiano?, Bollettino d’Arte, VI serie, Volume Speciale, La cattedrale di Anagni. Materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione, G. Palandri [ed.], Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 245-281.

Urcioli S. (2006b), La cattedrale di Anagni. Osservazioni sulla genesi di un modello basilicale desideriano, Bollettino d’Arte, VI serie, Volume Speciale, La cattedrale di Anagni. Materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione, G. Palandri [ed.], Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 187-226.

Waley D. (1973), Caetani, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 16, 1973, s. v. Disponibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caetani_%28Dizionario-Biografico%29/ .
Pubblicato
2024-12-15
Come citare
Mari, F. (2024). Quattro lacerti e un pinnacolo. Ricostruire lo spazio della cappella Lauri nella cattedrale di Anagni. ABside, 6, 363-380. https://doi.org/10.13125/abside/6355
Fascicolo
Sezione
Articoli