Nuove sculture per la cattedrale di Santa Maria de Episcopio a Benevento
Abstract
Il contributo intende rendere noti e contestaualizzare, per quanto possibile, una serie di lacerti scultorei reimpiegata nell’archivolto del portale maggiore del Duomo di Santa Maria a Benevento e finora passata inosservata. Questi, malgrado la loro frammentarietà, dovevano comporre delle lastre trapezoidali, probabilmente appartenenti al timpano scolpito sul portale dell’edificio, con la rappresentazione speculare di una coppia di pistrici. Alla luce del soggetto raffigurato, ricorrente negli arredi liturgici soprattutto campani tra XI e XIII secolo, la serie di elementi scultorei è stata messa in relazione con una coppia di rilievi con spire squamate del Museo del Sannio, per cui si suppone una comune provenienza dal complesso episcopale. Questa nuova acquisizione ha consentito di riconsiderare, inoltre, la cronologia solitamente ipotizzata per il cantiere della cattedrale. Sulla base delle fonti coeve e dell’originaria dedicazione epigrafica della Janua Maior, è stato possibile datare il riallestimento dell’area presbiteriale e l’erezione di parte della facciata e della porta bronzea tra il secondo e il terzo quarto del XII secolo. L’articolo è seguito da una breve nota che dà conto di come sono state realizzate le tavole di ricomposizione dei frammenti.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ciaralli A., De Donato V., Matera V. (2002) [eds.], Le più antiche carte del Capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (= Regesta Chartarum, 52).
De Tommasi A., Ancona A., Ruggeri S. (2010) [eds.], Benevento, Piazza Orsini, Cripta della cattedrale. Lavori di realizzazione del nuovo Museo Diocesano dell'Arcidiocesi di Benevento. Indagini preliminari ai nuovi allestimenti museali. Indagini archeologiche e analisi stratigrafiche murarie nella cripta della cattedrale, novembre 2007-febbraio 2008, Archivio storico diocesano «Benedetto XIII», Benevento.
Falcone di Benevento (1998), Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell'Italia dei Normanni, D'Angelo E. [ed.], Tavarnuzze (Impruneta): SISMEL Edizioni del Galluzzo (= PER VERBA. Testi mediolatini con traduzione, 9).
Iadanza M. (2021), Principi, vescovi e reliquie a Benevento tra i secoli VIII-IX. La traslazione di San Gennaro da Napoli (anno 831), Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo (= Quaderni di «Hagiographica», 20).
Ughelli F. (1717-1722), Italia sacra sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem, 10 voll., Venezia.
Studi
Abatino G. (1903), La cattedrale di Minturno, Napoli Nobilissima, anno XII, 56-59.
Aceto F. (1995), Una traccia per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa: ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, Abbate F., Sricchia Santoro F. [eds.], Catanzaro: Meridiana Libri, 3-7.
Aceto F. (2000), L'«Exultet» della Biblioteca Casanatense (Cas. 724 B I 13,3) e la scultura tra Puglia e Campania nella prima età normanna, in Le vie del Medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 28 settembre-1° ottobre 1998), Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa (= I convegni di Parma, 1), 246-257.
Aceto F. (2016), Percorso di Oderisio da Benevento, Arte medievale, IV serie – Anno VI, 79-86.
Andenna G. (2005), Gli arcivescovi di Benevento, la tiara e l'imitazione della simbologia del papato: tra equivoci 'involontari' e strategie di legittimazione, Rivista di storia della Chiesa in Italia, anno LIX/2, 351-376.
Angelone G. (2009), La formazione della collezione medievale del museo, in Il Museo Campano di Capua. Storia di un’istituzione e delle sue raccolte, Cioffi R., Barrella N. [eds.], Napoli: Arte Tipografica, 149-189.
Angelucci S., Marinelli C. (1987) [eds.], Janua Major: la porta di bronzo del Duomo di Benevento e il problema del suo restauro, Catalogo della mostra (Benevento, 13 dicembre 1987-28 febbraio 1988), Roma: Litografia Iride, 39-47.
Apuzzo A. (2015), La pistrice di Positano e il terrore degli abissi, Salternum, anno XIX/34-35, 117-128.
Ascani V. (1989), La documentazione grafica inedita sul duomo di Benevento nella raccolta di Séroux d’Agincourt, Arte medievale, II serie – Anno III, 145-153.
Barbier de Montault X. (1883), Les portes de bronze de Bénévent, Revue de l'Art chrétién, anno XXVI, 11-53.
Becherucci L. (1946), Fondazione Salvatore Romano, Cenacolo di S. Spirito. Catalogo delle opere, Firenze: Vallecchi.
Becherucci L. (1995) [ed.], Il Museo di Santo Spirito a Firenze, Milano: Electa.
Belting H. (1968), Studien zur beneventanischen Malerei, Wiesbaden: Steiner (= Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), [ed. cons. Bertelli G. (2018) [ed.], Studi sulla pittura beneventana I, traduzione di Basile A., Bari: Mario Adda Editore]
Belting H. (1969), Beobachtungen in vorromanischen Figurenreliefs aus Stein, in Kolloquium über frühmittelalterliche Skulptur, Milojčić V. [ed.], Mainz: Von Zabern, 47-63.
Bertaux É. (1904), L'art dans l'Italie méridionale. De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d'Anjou, Paris: Albert Fontemoing.
Bertelli Buquicchio G. (1992), Benevento. Scultura e arti suntuarie, in Enciclopedia dell’arte medievale, Romanini A.M. [ed.], III, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 378-385.
Bloch H. (1986), Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Cambridge: Harvard University Press.
Bove F. (1989-1990), La ricostruzione della cattedrale di Benevento, Studi Beneventani, anni II-III, 81-108.
Bove F. (1999), L’architecture de la cathédrale de Bénévent, in La cathédrale de Bénévent, Forrest Kelly T. [ed.], Gand-Amsterdam: Ludion, 15-43.
Bove F. (2013), La porta di bronzo della cattedrale di Benevento. Testimone del conflitto tra papato e impero nel XII secolo, Hevelius Edizioni. Disponibile su: http://www.hevelius.it/bove.pdf
Bove F. (2014), La cattedrale di Benevento dalle origini fino al XX secolo, in Antiquitatis Flosculi. Studi offerti a S.E. Mons. Andrea Mugione per il XXV di episcopato e il L di presbiteriato, Iadanza M. [ed.], Napoli: Verbum Ferens, 43-97.
Brenk B. (1994a), L’Exultet Casanatense. Uso, programma, committenza, in Exultet: Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724 (B.I. 13) III, Cavallo G. [ed.], Pavone Canavese (Torino): Priuli & Verlucca Editori, 21-107.
Brenk B. (1994b), Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724 (B I 13), 3, Exultet, in Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, Catalogo della mostra (Montecassino, 1994), Cavallo G. (1994) [ed.], Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 319-339.
Caldini G.C. (1958), La Fondazione Salvatore Romano (nel Cenacolo di S. Spirito a Firenze), Arte figurativa antica e moderna, anno VI/2, 26-29.
Carella S. (2011), Architecture religieuse haut-médiévale en Italie Méridionale: le diocèse de Bénévent, Turnhout: Brepols (= Bibliothèque de l’Antiquité tardive, 18).
Casiero G. (2000), Un reliquiario altomedievale di Benevento, Rivista storica del Sannio, III serie – Anno VII, 35-88.
Causa R. (1953), Il nuovo ordinamento delle collezioni d’arte medievale e moderna al Museo Campano di Capua, Bollettino d’arte, Serie IV – Anno XXXVIII, 348-353.
Cavallo G. (1994), L’Exultet Casanatense nel contesto dei rotoli liturgici dell’Italia meridionale, in Exultet: Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724 (B.I. 13) III, Cavallo G. [ed.], Pavone Canavese (Torino): Priuli & Verlucca Editori,7-19.
Cavarra A.A. (1994), Il cardinale Girolamo Casanate, bibliofilo e politico, in I luoghi della memoria scritta: manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, Catalogo della mostra (Firenze, Modena, Montecassino, Roma, Venezia, 1994), Cavallo G. [ed.], Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 322.
Cielo L. (1975), La porta bronzea del duomo di Benevento, Studi meridionali, anno VIII/3-4, 349-359.
Cielo L. (1976), La porta bronzea del duomo di Benevento, Studi meridionali, anno IX/4, 379-402.
Coden F. (2006), Corpus della scultura ad incrostazione di mastice nella penisola italiana (XI-XIII sec.), Padova: Il Poligrafo.
Coroneo R. (2000), Scultura mediobizantina in Sardegna, Nuoro: Poliedro.
Coroneo R. (2007), Le formelle marmoree di Sorrento, in Medioevo mediterraneo: l'Occidente, Bisanzio e l'Islam, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 21-25 settembre 2004), Quintavalle A.C. [ed.], Milano: Electa (= I convegni di Parma, 7), 489-495.
De Lucia S. (1928), Il Museo del Sannio, Benevento: Tipografia le Forche Caudine.
De Lucia S. (1946), Benevento nel turbine della guerra. Diario di un sinistrato, Benevento: Tipografia De Toma.
de’ Maffei F. (1976), Sant'Angelo in Formis, I. La data del complesso monastico e il committente nell'ambito del primo romanico campano, Commentari, nuova serie – Anno XXVII, 143-178.
Della Pergola P. (1937), La porta di bronzo del duomo di Benevento, L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, nuova serie – Anno VIII, 90-109.
Demoriane H. (1969), Quelques sculptures rares, Connaissance des arts, anno XVII, 78-81.
Di Giacomo L. (1986), Positano medioevale, Salerno: De Luca Editore.
D'Onofrio M. (1990), L’abbaziale normanna di San Lorenzo ad Aversa, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, Atti del Convegno internazionale di studio (Potenza-Melfi-Venosa, 19-23 ottobre 1985), C.D. Fonseca [ed.], Galatina: Congedo Editore, 311-322.
D'Onofrio M., Pace V. (1981), La Campania, Milano Jaca Book (= L'Italia romanica, 4).
Fabre P. (1925), Jonas et l’ambones de la Campanie, Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, anno XLII, 125-133.
Filangieri di Candida A. (1901), Restauro al portale della chiesa di San Lorenzo in Aversa, L’ arte, anno IV, 295.
Galasso E. (1974), Il Museo del Sannio di Benevento, in I musei degli enti locali della Campania, Allocca A., Acton F., Buccino Grimaldi L., Cariello R., Grella C., Galasso E., Garofano Venosta F. e S., Panebianco V. [eds.], Napoli: Società Editrice Napoletana, 71-99.
Galasso E. (1983), Tra i Sanniti in terra beneventana, Benevento: Edizioni del Museo del Sannio.
Galasso E. (1991), Il museo del Sannio a Benevento. Le sedi monumentali. Il dipartimento di archeologia, Napoli: Litografia Rama.
Gandolfo F. (1999), La scultura normanno-sveva in Campania: botteghe e modelli, Roma-Bari: Laterza (= Centro europeo di studi normanni, Ariano Irpino. Collana di fonti e studi, 9).
Gandolfo F. (2001), L'ambone e il pulpito della Cattedrale di Ravello, in La cattedrale di Ravello e i suoi pulpiti, Martines R. [ed.], Viterbo: Betagamma Editrice, 18-30.
Gandolfo F. (2003), Il pulpito della chiesa di San Pietro Apostolo a Minturno, in Pio IX a Gaeta (25 novembre 1848-4 settembre 1849), Atti del convegno di studi per i 150 anni dell'avvenimento e dell'elevazione della diocesi di Gaeta ad arcidiocesi (Gaeta, 13 dicembre 1998-24 ottobre 1999), Cardi L. [ed.], Marina di Minturno: Caramanica, 305-327.
Gangemi F. (2014), La muratura pseudoisodoma nell'architettura medievale del Molise, in Un Medioevo in lungo e in largo: da Bisanzio all'Occidente (VI - XVI secolo). Studi per Valentino Pace, Camelliti V., Trivellone A. [eds.], Ospedaletto (Pisa): Pacini, 139-148.
Gianandrea M. (2006), La scena del sacro. l’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma: Viella.
Giordano G., Cimino M. (2000), Il complesso della cattedrale e dell'arciepiscopio di Benevento: note storico-artistiche, Benevento: Auxiliatrix.
Glass D.F. (1976), Jonah in Campania: a late antique revival, Commentari, nuova serie¬¬¬ – anno XXVII, 179-193.
Glass D.F. (1991), Romanesque sculpture in Campania. Patrons, programs and style, University Park: Pennsylvania State University Press.
Grelle A. (1964-1965), Scultura campana del secolo XI. I rilievi del Duomo di Aversa, Napoli Nobilissima, Serie III – Anno IV/5-6, 157-173.
Grelle A. (1985), Di alcuni rilievi protoromanici del Museo Campano di Capua, Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, anno III/1-2, 5-21.
Iadanza M. (2022), Ipotesi sulla prima sepoltura di S. Barbato Vescovo di Benevento († 682 circa) e l’opera di Pietro Sagacissimo (887-914), in Spazio urbano e attività produttive fra Tarda Antichità e Medioevo, Atti del Convengo internazionale di studi (Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 settembre 2020), Ebanista C., Rotili Marc. [eds.], Bari: Edipuglia, 177-206.
Iadanza M., Bove F. (2015), La cattedrale di Benevento. I risultati storici dell'indagine archeologica, in Realia Christianorum. Fonti e documenti per lo studio del cristianesimo antico, Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2014), Giudice A., Rinaldi G. [ed.], Bologna: Ante Quem (= Ricerche, 3), 101-133.
Iadanza M., Bove F. (2016), La pseudocripta della cattedrale di Benevento da luogo di culto a sede di esposizione museale, in Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda Antichità e alto Medioevo, Atti del convegno di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 13-14 giugno 2013, 19-20 giugno 2014), Ebanista C., Rotili M. [eds.], Napoli. Rogiosi Editore, 355-378.
Kelly T.F. (1996), The Exultet in southern Italy, New York: Oxford University Press.
Lambert C. (2009), Il linguaggio epigrafico longobardo, espressione di potere e cultura, in Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali, Atti del Convegno di studi (Salerno, 28 giugno 2008), G. D'Henry, C. Lambert [eds.], Postiglione (Salerno): Gruppo Archeologico Salernitano, 41-73.
Lambert C. (2010), La produzione epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi del Sud, G. Roma [ed.], Roma: Bretschneider, 291-322.
Lambert C. (2012), Documento-monumento: della duplice natura delle fonti epigrafiche in esempi della Langobardia minor, in Medioevo letto, scavato, rivalutato: studi in onore di Paolo Peduto, R. Fiorillo, C. Lambert [eds.], Borgo San Lorenzo: All’Insegna del giglio, 99-114.
Lambert C. (2015), «Splendida progenies regali ex semine cretus (...). (...) ut sibi per saeculum maneat memorabile nomen». Le epigrafi del ducato longobardo di Benevento tra memoria funeraria e ostentazione del potere, in Aristocrazia e società fra transizione romano-germanica e alto medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2012), C. Ebanista, M. Rotili [eds.], San Vitaliano (Napoli): Tavolario Edizioni, 81-89.
Lambert C. (2022), La dimensione spaziale della scrittura esposta nelle capitali di principato meridionali, tra Longobardi e Normanni, in La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale: discipline a confronto, Atti del convegno (Napoli, 14-16 dicembre 2020), D. Ferraiuolo [ed.], Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 51-73.
Langlois É. (1886), Le rouleau d'Exultet de la Bibliothèque Casanatense, Mélanges d'archéologie et d'histoire, anno VI, 466-482.
Lanuti S. (2007), La porta bronzea del Duomo di Benevento: questioni di restauro e di attribuzione, in La statua e la sua pelle. Artifici tecnici nella scultura dipinta tra Rinascimento e Barocco, a cura di R. Casciaro, Galatina 2007, 23-43
Mallet J., Thibaut A. (1984), Les manuscrits en écriture bénéventaine de la bibliothèque capitulaire de Bénévent, Paris: Centre national de la recherche scientifique.
Matthiae G. (1952), Componenti del gusto decorativo cosmatesco, Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, nuova serie – Anno I, 249-281.
Meomartini A. (1889), I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, Benevento: Tipografia di Luigi De Martino e figlio.
Monneret de Villard U. (1927), Amboni copti e amboni campani, Aegyptus, anno VIII, 258-262
Naldi R. (1990), Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, Bollettino d’arte, VI serie – Anno 76, 25-66.
Orofino G. (1994), Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Exultet, 2 in Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, Catalogo della mostra (Montecassino, 1994), Cavallo G. (1994) [ed.], Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 377-392.
Pace V. (1980), Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (Roma, 15-20 maggio 1978), A.M. Romanini [ed.], 2 voll., Galatina: Congedo, I, 301-324.
Pace V. (1982), Campania XI secolo. Tradizione e innovazione in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, Atti del convegno (Modena-Parma, 1977), A.C. Quintavalle [ed.], Parma: Artegrafica Silva, 225-256.
Parente G. (1993), Gli affreschi della cripta del duomo di Benevento: analisi e restauri, in Archeologia e arte in Campania, Salerno: Società Dante Alighieri (= I quaderni, 5), 59-63.
Pensabene P. (1990), Contributo per una ricerca sul reimpiego e il 'recupero' dell’antico nel medioevo: il reimpiego nell’architettura normanna, Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, III serie – Anno XIII, 5-118.
Pini S., Calamini R. (2011) [eds.], Fondazione Salvatore Romano. Guida alla visita, Firenze: Polistampa (= Piccoli, grandi musei, 27).
Pope-Hennessy J. (1946), The Romano Foundation, Florence, Burlington Magazine for connoisseurs, anno LXXXVIII, 1946, 276-279.
Prandi A. (1978) [ed.], L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell’opera di Émile Bertaux, 3 voll., Roma: École française de Rome.
Rapuano S., Bertelli G. (2021), 6. Benevento. Cripta della cattedrale di Santa Maria de Episcopio, in Studi sulla pittura beneventana. II: Aggiornamento scientifico, Bertelli G., Mignozzi M. [eds.], Bari: Mario Adda Editore (= Marenostrum, 5), 94-104.
Riccioni S. (2016), Dal kētos al sēnmurv?: mutazioni iconografiche e transizioni simboliche del kētos dall’Antichità al Medioevo (secolo XIII), Hortus artium medievalium, anno XXII, 130-144.
Rossi De Paoli P. (1952), La ricostruzione della Cattedrale e dell'Episcopio di Benevento, Bollettino Ecclesiastico dell'Archidiocesi di Benevento, anno XXXVI, 107-114.
Rotili M. (1952), L'arte nel Sannio, Benevento: Ente Provinciale per il Turismo.
Rotili M. (1966), La diocesi di Benevento, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo (= Corpus della scultura altomedievale, 5).
Rotili M. (1967a), Il Museo del Sannio nell’abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei Rettori di Benevento, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Rotili M. (1967b), Architettura e scultura dell'alto medioevo a Benevento, Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, anno XIV, 293-307.
Rotili M. (1973), La cattedrale di Benevento nell’Alto Medioevo, Bollettino di storia dell'arte dell’Università degli studi di Salerno, anno I, 3-14.
Rotili Marc. (1986), Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento: Banca Sannitica.
Rotili Marc. (1992), Benevento. Urbanistica e architettura, in Enciclopedia dell’arte medievale, Romanini A.M. [ed.], III, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 378-385.
Rotili Marc. (2006-2009), Benevento la cattedrale e la città nel XII secolo, Romanobarbarica, anno XIX, 363-390.
Rotili Marc. (2015), Considerazioni su Benevento nella tarda antichità, in Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e alto medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2012), C. Ebanista, M. Rotili [eds.], San Vitaliano (Napoli): Tavolario Edizioni, 371-351.
Rotili Marc. (2021), Nuovi dati sulla cattedrale di Benevento, in Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti, D'Achille A.M., Iacobini A., Pistilli P.F. [eds.], Cinisello Balsamo (Milano): Silvana, 47-61.
Schiavi L.C. (2016), Benevento e Salerno longobarde alla luce degli studi e delle ricerche archeologiche recenti, in I Longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali, Atti della giornata di studio (Pavia, 13 giugno 2015), Mazzoli G., Micieli, Milano: Cisalpino, Istituto editoriale universitario.
Schulz H.W. (1860), Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, 5 voll., von Quast F. [ed.], Dresden
Scirocco E. (2015), Jonah, the whale and the ambo: image and liturgy in Medieval Campania, in The antique memory and the Middle Ages, Foletti I., Frantová Z. [eds.], Roma: Viella (= Studia artium medievalium brunensia, 2), 87-123.
Scirocco E. (2017), La lastra con Giona e il mostro marino nel Bode-Museum: un’opera medievale o un falso?, in Survivals, revivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano, Bock N., Foletti I., Tomasi M. [eds.], Roma: Viella, 233-248.
Speciale L. (2000), Liturgia e potere. Le commemorazioni finali nei rotoli dell'Exultet, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen âge, anno CXII/1, 191-224.
Tallini D. (1998), Il pulpito della collegiata di S. Pietro a Minturno: una questione iconografica, Formianum, anno V, 153-162.
Tocco Sciarelli G. (2006), L'attività archeologica della Soprintendenza delle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2005, in Velia, Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Marina di Ascea, 21-25 settembre 2005), 2 voll., Taranto: Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, II, 673-722.
Toesca P. (1927), Storia dell’arte italiana. Il Medioevo, 2 voll., Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese.
Tomay L. (2009), Benevento longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione, in Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali, Atti del Convegno di studi (Salerno, 28 giugno 2008), G. D'Henry, C. Lambert [eds.], Postiglione (Salerno): Gruppo Archeologico Salernitano, 119-152.
Tomay L. (2014), Un aggiornamento sugli scavi archeologici nella Cattedrale di Benevento, Bulletin de l'Association pour l'Antiquité Tardive, anno XXIII, 47-57.
Torp H. (1962), Monumentum Resurrectionis. Studio sulla forma e sul significato del candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietà di Cori, Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, anno I, 79-102.
Venturi A. (1904), Storia dell'arte italiana. III: L'arte romanica, Milano: Ulrico Hoepli.
Volbach W.F. (1936), Sculture medioevali della Campania, Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, anno XII, 81-104.
Volbach W.F. (1942), Oriental influences in the animal sculpture of Campania, The art bulletin, anno XXIV/2, 172-180.
Wegner M. (1958), Spolien-Miszellen aus Italien, in Festschrift Martin Wackernagel zum 75. Geburtstag, Kunstgeschichtlichen Seminar der Universität Münster, Köln: Böhlau, 1-16.
Zazo A. (1946), Il duomo di Benevento, Napoli: Humus.
Zchomelidse N.M. (2014), Art, ritual, and civic identity in medieval southern Italy, University Park: Pennsylvania State University Press.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).