Una testimonianza tra l’età altomedievale e giudicale. Status quaestionis e nuove proposte per i frammenti scultorei di Nuraminis

  • Giada Lattanzio Masaryk University, Brno
Parole chiave: Costantino il Grande, Sardegna, arredo liturgico, età Macedone, epigrafia, ciborio, arte bizantina

Abstract

La peculiarità del ciborio di Nuraminis (SU), giunto sino a noi in stato frammentario, consiste nella presenza di epigrafi dedicatorie in lingua greca, di cui una, scolpita in alfabeto latino, menziona Costantino I. Attraverso gli studi condotti sui frammenti si propone di indagare i vari aspetti del monumento inerenti all’apparato decorativo e alla sua funzione, soprattutto in relazione alle epigrafi. Queste ultime, infatti, oltre che permette di ipotizzare una commissione da parte di una figura certamente d’alto rango, con un ruolo politico nel territorio cagliaritano, rappresentano un dato importante per la menzione del primo imperatore cristiano. In considerazione dello sviluppo del suo culto in oriente e dell’importanza rivestita dalla sua figura anche in ambito occidentale si è cercato dunque di desumere ulteriori dati inerenti alla collocazione cronologica del ciborio e la scelta di citare Costantino I sul monumento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Altana Manca S. (2007), L’indagine archeologica nella chiesa di S. Vito Martire in Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia ed arte, Rossi N., Meloni S. [ed.] Dolianova: Grafica del Parteolla, 147-162.
Baert B. (2013), La leggenda della Vera Croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 683-697.
Bertelli G. (1990), Arte bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secc. IX-XIII) in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medioevale, Atti del Seminario Internazionale di Studio (Martano 29-30 aprile 1988), Vetere B. [ed.], Galatina: Congedo Editore, 217-240.
Bonamente G. (2013), Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 5-30.
Brubaker L. (1994), To legitimize an emperor: Constantine and Visual Authority in the Eighth and Ninth Centuries in New Constantines. The rhythm of imperial renewal in Byzantium, 4th -13th centuries, Papers from the Twenty-sixth spring Symposium of Byzantine Studies (St Andrews 1992), Magdalino P. [ed.], Aldershot: Ashgate, 139-158.
Bull-Simonsen Einaudi K. (1990), «Fons Olei» e Anastasio Bibliotecario in Rivista dell'istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, IV Serie – Anno XIII, 179-222.
Casalis G. (1843), Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, XII, Torino: Maspero, Marzorati e Comp.
Casalis G. (1854), Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, XXVI, Torino: Maspero, Marzorati e Comp.
Caseau B., La trasmissione nel rituale costantinopolitano in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 333-345.
Cisci S., Martorelli R., Serreli G. (2023) [ed.], Il tempo dei Giudicati. La Sardegna medievale dal X al XV secolo d.C., Nuoro: Ilisso.
Coroneo R. (1995), Marmi epigrafici mediobizantini e identità culturale greco-latina a Cagliari nel secolo X in Archivio Storico Sardo, XXXVIII, 103-121.
Coroneo R. (2000), Scultura mediobizantina in Sardegna, Nuoro: Poliedro.
Coroneo R., Serra R. (2004), Sardegna Preromanica e Romanica, Milano: Jaca Book.
Coroneo R. (2004-2005) [ed.], Ricerche sulla scultura medievale in Sardegna, Coroneo R [ed.], 2 vols Cagliari: Edizioni AV (= Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche).
Coroneo R. (2011), Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari: AV Editore.
Cosentino S. (2005), Re-analysing some byzantine bullae from Sardinia in Siegel und Siegler, Akten des 8. Internationalen Symposions für Byzantinische Sigillographie, Ludwig C. [ed.], Frankfurt am Main, 69-81.
Cosentino S. (2022a), La Sardegna bizantina. Esperienza storica e memoria culturale in Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, 17-23.
Della Valle M. (2003), Iconografia della madre e del figlio sul trono di Bisanzio. L'esempio di Elena e Costantino in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, Serie II – Anno V, 309-321.
Della Valle M. (2013), La croce in Oriente in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 667-682.
Della Valle M. (2018), Considerazioni sull’origine dell’iconografia della vera croce affiancata dai santi Costantino ed Elena in «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà», Scritti in onore di Alessandra Guiglia, Pedone S., Paribeni A. [ed.], 2, Roma: Bardi, 781-790.
Di Bonito D. (2021), La produzione scultorea altomedievale nella Diocesi di Napoli (VI-XI secolo), PhD thesis, Università di Roma - La Sapienza: Italy.
Di Marco M. (2014), La figura di Costantino in Occidente fra tardo antico e alto Medioevo (s. IV ex. - VIII in.) in Gregorianum, XCV/2, 365-391.
Dufour Bozzo C. (1965), Il rilievo con pavoni dalla chiesa di San Siro a Genova in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola - Arte Lombarda, IX, 15-18.
Dufour Bozzo C. [ed.] (1966), Corpus della Scultura Altomedievale 4 La diocesi di Genova, Spoleto: CISAM.
Ebanista C. (2019), L’arredo scultoreo paleocristiano e medievale della basilica di S. Giovanni Maggiore a Napoli, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, Coscarella A. [ed.], Arcavacata di Rende: Università della Calabria, 76-102 (= Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione di Archeologia, 16).
Effenberger A. (2000a), 23. Pluteo decorato da entrambi i lati in Konstantinopel. Scultura bizantina dai musei di Berlino, catalogo della mostra, Museo nazionale di Ravenna Complesso Benedettino di S. Vitale, Ravenna 15 aprile – 17 settembre 2000, Roma: De Luca, 84-85.
Effenberger A. (2000b), 24. Frammento di pluteo in Konstantinopel. Scultura bizantina dai musei di Berlino, catalogo della mostra, Museo nazionale di Ravenna Complesso Benedettino di S. Vitale, Ravenna 15 aprile – 17 settembre 2000, Roma: De Luca, 86-87.
Elbern V. H. (1998), Die »Tria Genera Animantium« am Lebensbrunnen in Fructus operis. Kunstgeschichtliche Aufsatze aus funf Jahrzehnten. Zum 80. Geburtstag des Verfassers in Verbindung mit der Gorres-Gesellschaft, Skubiszewski P. [ed.], Regensburg: Schnell und Steiner, 77-95.
Falla Castelfranchi M. (1985), Note preliminari su Oria nel IX secolo in Atti del VI congresso Nazionale di archeologia cristiana (Pesaro-Ancona 19-23 settembre 1983), Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 113-125.
Frondoni A. (2005), Tra Bisanzio e l’Occidente. Scultura e plastica a San Siro, San Tommaso e San Fruttuoso di Capodimonte in Genova e l’Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Boccardo P., di Fabio C. [ed.], Cinisello Balsamo: Silvana.
Fourlas B. (2015), St Constantine and »the army of heroic men« raised by Tiberius II in 574/575: some thoughts on the historical significance of the early byzantine silver hoard Karlsruhe in Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz, 62, 341-375.
Gallinari L. (2021), The iudex sardiniae and the Archon Sardanias between the Sixth and Eleventh Century in The Making of Medieval Sardinia, Metcalfe A., Fernandez-Aceves H., Muresu M. [ed.], 204-239.
Garitte G. (1958), Le calendrier palestino-géorgien du Sinaiticus 34 (X siècle), Bruxelles: Société des Bollandistes.
Guillou A. (1988), La lunga età bizantina: politica ed economia in Storia dei sardi e della Sardegna, Guidetti M. [ed.], Milano: Jaca Book.
Kazhdan A. (1991), Archon in The Oxford Dictionary of Byzantium, 1, Kazhdan A.P. ed, New York/Oxford, 160.
Kazhdan A., Cutler A. (1991), Protospatharios in The Oxford Dictionary of Byzantium, 3, Kazhdan A.P. ed, New York/Oxford, 1748.
Lauritzen D. (2013), La figura di Costatino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 347-363.
Linder A. (1987), The Myth of Constantine the Great in the West. Sources and hagiographic commemoration, Spoleto: CISAM.
Loi C., Loi M. (2007), Il Seicento e il Settecento in Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia ed arte, Rossi N., Meloni S. [ed.] Dolianova: Grafica del Parteolla, 95-107.
Luzzi A. (1993), Il dies festus di Costantino il Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici della chiesa greca in Costantino il Grande, dall'antichità all'umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), 2, Bonamente G., Fusco F. [ed.], Macerata: Università degli Studi di Macerata, 585-643.
Mancosu S. (2002), Assemini e la chiesa di San Giovanni in Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale, Rossana Martorelli [ed.], Cagliari: AM&D, 25-64.
Maraval P., il Battesimo di Costantino in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 1, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 197-202.
Markopoulos A. (1994), Constantine the Great in Macedonian Historiography: Models and Approaches in History and Literature of Byzantium in the 9th -10th centuries in New Constantines. The rhythm of imperial renewal in Byzantium, 4th -13th centuries Papers from the Twenty-sixth spring Symposium of Byzantine Studies (St Andrews 1992) Magdalino P. [ed.], Aldershot: Ashgate, 159-170.
Martorelli R. (2012), Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale. Archeologia, storia, tradizione, Cagliari: PFTS University Press.
Melucco Vaccaro A. [ed.] (1974), Corpus della scultura altomedievale 7/III La diocesi di Roma. La II regione ecclesiastica, Spoleto: CISAM.
Melucco Vaccaro A., Lidia Paroli L. (1995) [ed.], Corpus della scultura altomedioevale, 6 La diocesi di Roma, Museo dell’Altomedioevo, Spoleto: CISAM.
Muresu M. (2018), La moneta "indicatore" dell'aspetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI), Segrate: Morlacchi Editore, 2018.
Muresu M., Martorelli R., D’Orlando D. (2022), La tomba cd. Bizantina in località San Costantino (Nuraminis, Sardegna): una ricerca in corso in IX congresso di archeologia medievale (Alghero 28 settembre – 2 ottobre 2022), a cura di Marco Milanese, 1, Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio, 241-246.
Neville L. (2004), Authority in Byzantine provincial society 950-1100, Cambridge: Cambridge University Press.
Pallis G. (2016), The “speaking” decoration: inscriptions on architectural sculptures of the middle byzantine church in Inscriptions in the Byzantine and Post-Byzantine History and History of Art, Stavrakos C. [ed.], Wiesbaden: De Gruyer, 389-403.
Pani Ermini L. (1974) [ed.], Corpus della scultura altomedievale 7/II La diocesi di Roma. La raccolta dei Fori Imperiali, Spoleto: CISAM.
Pani Ermini L. (1992), Una testimonianza del culto di san Costantino in Sardegna in Memoriam Sanctorum Venerantes. Miscellanea in onore di Monsignor Victor Saxer, Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 613-625.
Peroni A., Riccioni S. (2000), The Reliquary Altar of S. Maria del Priorato in Rome in Early Medieval Rome and the Christian West. Essays in Honour of Donald A. Bullough, Smith J. H. M. [ed.], Leiden: Brill, 135-150 (= Series The Medieval Mediterranean, 28).
Piredda A. (2006), L'inventio delle reliquie dei martiri turritani e la figura agiografica di Costantino in Culti, santuari, pellegrinaggi in Sardegna e nella penisola iberica tra medioevo ed età contemporanea, Meloni M. G., Schena O. [ed.], Genova: Brigati, 487-502.
Poggi V. (2008), Costantino e la Sardegna in Orientis radiata fulgore: la Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, atti del convegno di studi (Cagliari 2007), Casula L., Corda A. M., Piras A. [ed.], Ortacesus: Nuove Grafiche Puddu, 279-291.
Porru L. (2018), Il culto di san Costantino a Villagreca e in Sardegna. Novità storiche e archeologiche, Mudu M. [ed.], Dolianova: Grafica Del Parteolla.
Pratsch T. (2013), Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 321-331.
Salvi D. (2002a), Nuraminis: tomba a camera in località San Costantino in Ai confini dell'impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari: M&T, 221.
Salvi D. (2002b), Recenti rinvenimenti di epoca bizantina nella Sardegna centrale e meridionale in Ai confini dell'impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari: M&T, 177-181.
Sanna M. (2002), La cronotassi dei giudici di Torres in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e Documenti Scritti, Sassari: Stampacolor, 97-113.
Serchisu M. (2022), Il bilinguismo in Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X d.C., Nuoro: Ilisso, 230-233.
Serra R. (1970), La chiesa quadrifida di Sant’Elia di Nuxis (e diversi altri documenti altomedievali in Sardegna) in Studi Sardi XXI, 30-64.
Serra R. (1995), Ancora sui frammenti epigrafici del ciborio bizantino di Nuraminis in Archivio Storico Sardo, XXXVIII, 123-139.
Serra R. (2004), Studi sull'arte della Sardegna tardoantica e bizantina, Nuoro: Poliedro.
Serreli G. (2007), Villagreca dopo il Mille in Villa dei Greci Villa dei greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia ed arte, Rossi N., Meloni S.[ed.], Dolianova: Grafica del Parteolla, 83-94.
Serreli G. (2013), Il passaggio all’età giudicale: il caso di Càlari in Settecento-Millecento, Storia, Archeologia e Arte nei ‘Secoli bui’ del Mediterraneo (Cagliari 17-19 ottobre 2012), Martorelli R. [ed.], I Cagliari: Scuola Sarda Editrice, 63-81.
Serreli (2023) Un mondo nuovo: I Regni giudicali o Giudicati in Cisci S., Martorelli R., Serreli G. (2023) [ed.]
Sessa K. (2019), Constantine and Silvester in the Actus Sylvestri in The life and legacy of Constatine. Traditions through the Ages, Shane Bjornlie M. [ed.], New York/London: Routledge, 77-91.
Shurgaia G. (2003), Santo Imperatore. Costantino il Grande nella tradizione liturgica di Gerusalemme in Bizantinistica, Serie II - Anno V, 217-260.
Soddu A. (2020), Il potere regio nella Sardegna giudicale (XI-XII secolo) in Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Soddu A., [ed.], Roma: Carocci, 31-88.
Spada A. (2002), Il culto di san Costantino imperatore in Sardegna e il decreto di Urbano VIII sulle canonizzazioni in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra oriente e occidente, Sini F., Onida P. P. [ed.], Torino: Giappicchelli, 399-411.
Spada A., Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi in Costantino I, Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 541-555.
Tola P. (1861), Codex diplomaticus Sardiniae. Disponibile su: https://www.reisar.eu/codex-diplomaticus-sardiniae/.
Virdis A. (2016), Sant’Efisio: il culto, la leggenda e le immagini nel Medioevo, fra la Sardegna e Pisa in L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti, atti del convegno di studi (Cagliari 4-5 dicembre 2015), Piras A., Artizzu D. [ed.], Cagliari: PFTS University Press, 453-476.

Virdis A. (2023), Un novello Costantino? Il polittico di Ottana, Mariano d’Arborea e altre espressioni del potere giudicale nelle raffigurazioni artistiche in Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. Testimonianze artistiche, materiali e fonti, Fuertes Broseta M, Guia Marin L. J., Mele M. G. R., Serreli G. [ed.], RiMe, N.S. - XIII/3, 43-74.
Usai N. (2018), La pittura nella Sardegna del Trecento, Perugia: Morlacchi Editore U.P.
Usai N. (2020), Rappresentazioni del potere tra giudicato d’Arborea, Corona d’Aragona e Regno di Napoli in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge CXXXII/1. Disponibile su: http://journals.openedition.org/mefrm/6872
Walter C. (2006), The iconography of Constantine the Great, emperor and saint with associated studies, Leiden: Alexandros Press.
Pubblicato
2024-11-01
Come citare
Lattanzio, G. (2024). Una testimonianza tra l’età altomedievale e giudicale. Status quaestionis e nuove proposte per i frammenti scultorei di Nuraminis. ABside, 6, 89-114. https://doi.org/10.13125/abside/6349
Fascicolo
Sezione
Articoli