Frammenti erratici e spazio sacro: dentro e intorno la cattedrale di Matera
Abstract
L’intervento si apre con la presentazione di alcuni frammenti scultorei erratici databili al XIII secolo e attualmente conservati presso il Deposito di materiali lapidei del Museo Archeologico Nazionale di Matera. Attraverso l’analisi stilistico-formale e tramite la documentazione d’archivio i pezzi vengono contestualizzati all’interno del panorama artistico medievale materano. Tra i materiali presi in considerazione, appare particolarmente degno di nota un gruppo omogeneo di frammenti verosimilmente pertinenti ad un perduto arredo liturgico, di cui l’elaborato offre un’ipotetica e preliminare restituzione visiva. Oggetto della seconda parte del contributo, invece, sono diverse sculture zoomorfe di fattura duecentesca reimpiegate all’interno di una delle cappelle della Cattedrale dedicata a Santa Maria della Bruna e di Sant’Eustachio. Per tutti questi materiali, infine, viene proposta e diversamente argomentata l’ipotesi dell’originaria provenienza proprio dalla Chiesa Madre della Città dei Sassi, monumento che, a seguito di recenti restauri, è oggi tornato all’attenzione della critica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Altavilla, A. (1995), Altobello Persio (1507-1593). 10. Storie di Sant’Antonio da Padova, in Restauri in Basilicata: 1988-1993, Altavilla A. [ed.], Matera: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 34-38.
Audizi, C. (in corso di stampa), L’arredo liturgico medievale della cattedrale di Matera: storia di una scomparsa tra frammenti, fonti e confronti, in Mappare lo spazio sacro: dal frammento al contesto (Italia, XI-XIV sec.) (atti del convegno Roma 2023), Gianandrea M., Longo R., Scirocco E., Michalsky T. [ed.].
Basile, A. (1998), Presepe, in Restauri in Basilicata 1993-1997, Savona V., Francione M. [ed.], Matera: La tipografica, 22-26.
Belli D’Elia, P. (1985), La Basilica di S. Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Galatina: Congedo Editore.
Belli D’Elia, P. (2003), Puglia Romanica, Milano: Jaca Book.
Bertaux, É. (ed. 1968), L’Art dans l’Italie méridionale, 3 voll., Paris: Boccard (1a edizione 1903), aggiornamento a cura di Adriano Prandi [ed.], vol. 2.
Calò Mariani M. S., Guglielmi Faldi C., Strinati C., (1978), La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Cinisiello Balsamo: Pizzi.
Calò Mariani, M. S. (1984), L’arte del Duecento in Puglia, Torino: Istituto Bancario San Paolo.
Calò Mariani, M. S. (2009), Puglia e Terrasanta. I segni della devozione, In La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, Calò Mariani M. S. [ed], Bari: Adda, 3-82.
Cappelletti, G. (1866), Le chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. 20, Venezia: Antonelli.
Caragnano, D. (2023), I dipinti ritrovati durante lo scavo archeologico nella Cappella del Presepe della Cattedrale di Matera, Mathera, anno VII, n. 23, 10-19.
Centonze, S. (2023), Dopo l’interramento cinquecentesco riemerge un ampio corpus graffito sotto la Cappella del Presepe a Matera. Il labirinto, la croce e altre attestazioni del repertorio simbolico, Mathera, anno VII, n. 23,158-165.
Demetrio, R. (2009), Matera: forma et imago urbis, Irsina: Barile.
Derosa, L. (2012), Storia di un edificio della Puglia storica. La chiesa di Santa Maria la Nova a Matera, in Da Accon a Matera. Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), Panarelli F. [ed.], Berlin: Lit-Verl, 207-254.
Di Pede, M. (2001), La chiesa di S. Maria della Valle a Matera. Storia, arte e fede in un santuario rupestre, Matera: Altrimedia edizioni.
Fonseca C. D., Demetrio R., Guadagno G. (1999), Matera, Roma: Laterza.
Foti, C. (1996), Ai margini della città murata. Gli insediamenti monastici di S. Domenico e S. Maria La Nova a Matera, Venosa: Osanna.
Gattini, G. (1882), Note storiche sulla città di Matera, Napoli: Perrotti.
Gattini, G. (1913), La Cattedrale illustrata, Matera: Tip. Commerciale.
Gelao, C. (1977), Tra Lucania, Puglia e Sicilia: “Aurelius de Basilicata” e Altobello Persio di Montescaglioso, Storia dell’Arte, LXXXIX, 37-66.
Gelao, C. (1992), Altobello Persio e “chompagni”: i presepi di Matera, Altamura e Tursi con un intermezzo a Gallipoli, in Il presepe pugliese: Arte e Folklore, Gelao C. e Tragni B. [ed.], Bari: Adda, 63-81.
Grillo, A. (1994), Acerenza e Matera: la visita pastorale nella Diocesi (1543-1544), Lavello: Finiguerra.
La Scaletta (1966) [ed.], Le chiese rupestri di Matera, con una premessa di Salmi M., Roma: De Luca.
Longo S., Canosa M. G. (1980) [ed.], Matera: Il Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola, Matera: Grafiche Paternoster.
Maragno, R. (2001), Immagini da recuperare: Santa Maria della Valle, Matera, Matera: BMG.
Persia A., Di Marzio R., Pentasuglia F. (2014) [ed.], Matera, Cattedrale-Episcopio: lavori di consolidamento e restauro,1990-2014, Matera: Centrostampa.
Morelli, M. (1963), Storia di Matera, Matera: Montemurro.
Il Museo Nazionale Ridola di Matera (1976), Matera: Meta.
Nelli, N. D. (ed. 2018), Descrizione della città di Matera, Fontana M. V. [ed.], Matera: Giannatelli (1a edizione 1751).
Padula, M. (1981), Presenza benedettina a Matera, Matera: BMG.
Padula, S. (1986), 4. Acquasantiera. VII decennio del sec. XIII, in Matera, Piazza S. Francesco d’Assisi. Origine ed evoluzione di uno spazio urbano, Matera: Editrice BMG, 280-283.
Padula M., Motta C. (1991), Antonio e Ascanio Persio: il filosofo e il filologo, Matera: Amministrazione Provinciale.
Panarelli, F. (2018), Capitolo e cattedrale: il caso di Matera tra XII e XV secolo, in Ingenitas Curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, Figliuolo B., Di Meglio R., Ambrosio A. [ed.], vol. 1, Battipaglia: Laveglia&Carlone, 469-483.
Paternoster L. (1994) [ed.], Presepe della cattedrale di Matera. Istrumento per Notar Marco Antonio Sanità, anno 1534, Matera.
Il Restauro della Cattedrale di Matera (2019), Roma: Arti grafiche editoriali.
Ridola, D. (1906), Le origini di Matera, Roma: Unione Cooperativa Editrice.
Rota, L. (2019), Matera: storia di una città, Matera: Giannatelli.
Rota L., Tommaselli M., Conese F. (1981), Matera: storia di una città, Matera: BMG.
Viscogliosi, A. (2021), La cattedrale di Matera: non federiciana o antifedericiana?, in Federico II e l’architettura sacra tra regno e impero (atti del convegno Roma 2016), Gangemi F., Michalsky T. [ed.], Cinisiello Balsamo - Milano: SilvanaEditoriale, 197-211.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).