The relationship between the city and the municipal buildings: some cases study in the Umbria-Marche area between the thirteenth and fourteenth centuries

  • Arianna Carannante
Keywords: communal Palace, Middle Age, Architectural history, Urban history, Central Italy

Abstract

In relation to the history of the birth, formation and growth of the municipalities, the chapter that is still most in-depth today concerns the Tuscan-Lombard axis. On the historical-architectural level, historiography has highlighted the peculiarities of most of the municipal buildings often located in the Lombardy area, and monographic publications of great interest on the most famous buildings in the Tuscan area can also be included. The framework outlined leaves ample space for studies that analyze, with critical purposes, the palatial architecture of the central area of ​​the peninsula and the relationship between the city and the architecture of some palaces located between the Duchy of Spoleto and the Marca of Ancona. For this chosen area, the difficulty in finding the recurrence of a "model" and the lack of documentation or rather the confusing state in which it finds itself, led to a lack of interest and attention from critics during the twentieth century. The contribution intends to outline the genesis of the three buildings: the town hall of Foligno, of Fabriano and the Palazzo dei Priori of Assisi. These have one or more vaulted passages over public roads. An attempt will be made to understand the socio-political context linked to the construction of the three palaces, trying to overcome the limits of a typological classification which has excluded these areas which have become "marginal" within the historiographical debate.

Author Biography

Arianna Carannante

architetto (2012) e dottore di ricerca (2021) in Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università degli Studi di Roma in co-tutela con la Faculté des Lettres de Sorbonne Université, Centre André Chastel. Si è laureata con lode in Architettura-Restauro dell’Architettura (2011) presso Sapienza Università degli Studi di Roma. Da dicembre 2020 a maggio 2022 è stata assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino (DIST, fondi eccellenza MIUR 2018-2022) su un progetto interdisciplinare e internazionale “Atlante digitale dei palazzi comunali e dei luoghi del potere collettivo nel Medioevo mediterraneo”, coordinato dai proff. A. Longhi, R. Rao e S. Balossino. Da marzo 2022 è professore a contratto di Storia dell’Architettura presso l’Università della Tuscia (DISTU). A ottobre 2022 è risultata vincitrice del contratto di ricerca per la Catalogazione dei Beni culturali abbandonati bandito dall’Università di Foggia. Ha lavorato presso alcuni studi di architettura in Italia e all’estero. Ha pubblicato alcuni saggi sull’architettura romanica in Puglia e sulla diffusione dell’architettura di committenza angioina in Italia meridionale. Su questi temi ha organizzato alcune giornate di studio ed è stata relatrice a convegni nazionali e internazionali. È Cultore della Materia ICAR/18 (Storia dell’Architettura) e socia dell'Associazione Storia della Città e dell’Associazione (AISTARCH), dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU). Nel 2019 è risultata vincitrice del Bando Vinci per la mobilità in cotutela.

 

References

Abate G. (1954), Nuovi studi sull’ubicazione della casa paterna di S. Chiara d’Assisi, Assisi: Casa Editrice Francescana.
Abate G., Santucci F. (1986), La medievale «piazza Grande» di Assisi, Assisi: Accademia Properziana del Subasio.
Acierno M. (2013a), Il palazzo comunale di Anagni nel medioevo: innovazione e tradizione nell’edilizia pubblica dei primi comuni, in Palladio, 26, 5-28.
Acierno M. (2013b), Il Palazzo comunale di Anagni: innovazione e tradizione nell’edilizia pubblica dei primi comuni, vol. 21, Roma.
Bartoli Langeli A. (1972), I documenti sulla guerra tra Perugia e Foligno del 1253-1254, in Bollettino per l’Umbria, 69, 1-44.
Bartoli Langeli A. (1978), La realtà sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di San Francesco, Atti del V Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani (Assisi, 13-16 ottobre 1977), Assisi: La Società, 271–336.
Bettoni F. [ed.] (2014), I palazzi pubblici di Foligno, Perugia: Quattroemme.
Bettoni F., Tedeschi P. (2014), Poteri e palazzi tra Quattrocento e Ottocento, in Bettoni F. [ed.] (2014), 89 - 138.
Cardini F., Raveggi S. (1983), Palazzi pubblici di Toscana: i centri minori, Firenze: Sansoni.
Castagnari G. [ed.] (2002), Il Trecento a Fabriano: ambiente, società, istituzioni, Atti della giornata di studio (16 giugno 2001), Fabriano: Ente autonomo Palio San Giovanni Battista.
Cenci C. (1974), Documentazione di vita assisana: 1300 - 1530, Grottaferrata.
Cenci C. (1981), Bibliotheca manuscripta ad sacrum conventum Assisiense, Assisi: Centro Studi Antoniani.
Cerone R. (2010), Congregato populo in palatio communis: il palazzo pubblico nel Medioevo. Il caso del Lazio meridionale, Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Cogolli P. (1969), La volta pinta sotto il palazzo dei governatori in Assisi: monografia storico artistica, Assisi: Tip. Porziuncola.
Crouzet-Pavan É. [ed.] (2003), Pouvoir et édilité : les grands chantiers dans l’Italie communale et seigneuriale, Roma: Collection de l’École Française de Rome.
De Luca A. [ed.] (1976), Le carte dell’abbazia di S. Croce di Sossavivo, IV (1223-27), Firenze: L.S. Olschki.
Delzant J.B. (2012), INSTAURATOR ET FUNDATOR. Costruzione della signoria urbana e presenza monumentale del Comune, in Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria, 109, 2012, 271–338.
Delzant J.B. (2020), La construction des palais communaux, entre diffusions des modèles et interprétations locales (Etat pontifical, fin Xlle-début XVe siècle), in Balossino S., Rao R. [ed.] (2020), Ai margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo, Sesto Fiorentino (FI): All’Insegna del Giglio, 107-126.
Faloci-Pulignani M. (1914), I Priori della Cattedrale di Foligno: memorie, Perugia: Unione tipografica cooperativa.
Faloci-Pulignani M. (1933), Fragmenta Fulginatis historiae, Bologna: Nicola Zanichelli.
Folin M. (2013), Edifici comunali e retorica civica a Firenze (secoli XII - XV), in Donato M. M., Parenti D. [ed.] (2013), Dal giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze, 14 maggio-8 dicembre 2013), Firenze: Giunti Editore, 56-65.
Fortini A. (1959), Nova vita di San Francesco d’Assisi, Milano: Casa editrice Alpes.
Franchini C. (2006), Palazzo Vecchio. Officina di opere e di ingegni, Milano: Silvana Editoriale.
Frati M. (2018), Progetto e percezione del palazzo pubblico nel tardo medioevo: il caso del Bargello a Firenze, in Studi e ricerche di storia dell’architettura, 64-83.
Gabbrielli F. (2010), Siena medievale: l’architettura civile, vol. 14, Siena: Protagon.
Gallotta E. (2018), La “costruzione” di un modello: l’impiego degli archi-diaframma nell’edilizia civile duecentesca del Basso Lazio, in Studi e ricerche di storia dell'architettur, 2, 52-63.
Gargiulo M. (2007), Programmi politici dei palazzi comunali in Italia settentrionale, in Quintavalle A. C. [ed.] (2007), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 20-24 settembre 2005), Milano: Electa, 350-356.
Garzella G. (2004), I palazzi pubblici a Pisa nel medioevo come specchio dell’evoluzione politico-istituzionale e delle vicende urbanistiche della città, in Boucheron P., Chiffoleau J. [ed.] (2004), Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, Lyon: Presses universitaires de Lyon, 109–122.
Genovesi E. (2019), Assisi 1926: la nova civitas ai tempi del podestà Arnaldo Fortini, Assis: Editrice Minerva.
Grohmann A. (1989), Assisi, Roma: Laterza.
Lametti L. (1986), Palazzo Trinci: Origine, struttura, storia e stile, in Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l’esperienza dei Trinci, V. II, Atti del Congresso storico internazionale (10-13 dicembre 1986, Foligno), Perugia: Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 307-402.
Lombardi F. V. (2000), L’origine delle sedi comunali medievali nelle alte Marche, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV - XV), Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche, 411-431.
Longhi A. (2022), La città comunale e l’architettura dei palazzi pubblici (XIII-XIV secolo), in Storia dell'architettura in Italia, tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di A. N. Eslami, M. R. Nobile (2022), Binasco: Pearson, 317-334.
Maire Vigueur J.C. (1987), Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino.
Maire Vigueur J.C. (2008), Les inscriptions du pouvoir dans la ville. Le cas de l’Italie communale (XIIe-XVe siècle), in Crouzet-Pavan É., Lecuppre-Desjardin É. [eds.] (2008), Villes de Flandre et d’Italie (XIIIe-XVIe siècle). Les enseignements d’une comparaison, Turnhout: Brepols Publishers, 207-233.
Maire Vigueur J.C. (2016), La politique monumentale des communes et des seigneuries: un essai de comparaison (Italie centrale, XIV siècle), in Albonico S., Romano S. [eds.] (2016), Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe, Roma: Viella, 37-66.
Marcelli F. (2002), La platea magna nel XIII secolo: autocoscienza e forme di rappresentazione, in Castagnari G. [ed.] (2002), 71- 74.
Menant F. (2004), La prima età comunale, in Andenna Gi. [ed.] (2004), Storia di Cremona. 2: Dall’alto medioevo all’età comunale, Bergamo: Azzano San Paolo, 198-281.
Menant F. (2011), L’Italia dei comuni (1100-1350), vol. 19, Roma: Viella, (rist. di Menant F., (2005), L’italie des communes (1100-1350), Paris.
Milani G. (2005), I comuni italiani: secoli XII - XIV, V. 126, Roma: Laterza.
Molajoli B., Sassi R., Miliani G. (1936), Guida artistica di Fabriano, Fabriano: Rotary Club Fabriano.
Moretti I. (2009), I palazzi pubblici, in La costruzione della città comunale italiana, secoli XII-inizio XIV, Ventunesimo convegno internazionale di studi (Pistoia, 11-14 maggio 2007), Pistoia: Viella, 67-90.
Morosin M. (2002), L'autonomia politico-istituzionale del comune di Fabriano sullo scorcio del secolo XIII in Castagnari G. [ed.] (2002), 47-70.
Paolillo M. (2019), Foligno: la cattedrale di S. Feliciano e il suo intorno. La costruzione di un'immagine tra storia e restauro. PhD Thesis. Restauro dell’Architettura, Sapienza Università degli Studi di Roma, tutor L. Barelli, co-tutor G. Villa: Italy.
Parenti R. (2002), La facciata del Palazzo Pubblico di Siena: stratigrafia e fonti documentali; premessa, in Archeologia dell’architettura, 6, 63-65.
Pennacchi F. (1920), Bullarium Pontificium quod exstat in Archivo Sacri Conventus S. Francisci Assisiensis (nunc apud publican Bibliothecam Assisii). Appendix, in Archivum franciscanum historicum, 13, 136-180, 508-585.
Perali P. (1942), Lettera intorno alla casa paterna e natale di S. Francesco, intorno a un documento «perentorio» ma superfluo ed intorno ad una casa dei nipoti del Santo prospiciente sulla «Platea Nova Comunis», in Miscellanea francescana, 42, 277-312.
Piermarini L. (2014), I Palazzi Pubblici nel tempo. Gli esiti conoscitivi del recente restauro, Bettoni F. [ed.] (2014), 139-168.
Pirani F. (2003), Fabriano in età comunale: nascita e affermazione di una città manifatturiera, Firenze: Nardini Editore.
Pistilli P.F. (1992), Broletto, in Enciclopedia dell’arte medievale EAM, v. III, Roma: Treccani, 765-767.
Pistilli P.F. (1994), Comune. Edifici pubblici, in Enciclopedia dell’arte medievale EAM, v. IV, Roma: Treccani, 246-253.
Racine P. (1980), Les palais publics dans les communes italiennes (XXI-XIII siècles), in Le paysage urbain au Moyen Age. Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes de l'enseignement supérieur public, Lyon: Presses Universitaires de Lyon, 133-154.
Rao R., Balossino S. (2020), Ai margini del mondo comunale: sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo. Aux marges du monde communal lieux du pouvoir collectif et palais publics des Alpes à la Méditerranée, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Redi F. (1989), Edilizia medievale in Toscana, Firenze: Edifir.
Rodolico N., Marchini G. (1962), I palazzi del popolo nei comuni toscani del medio evo, Firenze: Cassa di Risparmio.
Romanini A.M. (1971), Le arti figurative nell’età dei comuni, in Fonseca Cosimo Damiano (a cura di), I problemi della civiltà comunale, Bergamo, 83-92.
Romanini A.M. (1989), Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale, Atti del 11° Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Vol. 1-2, (Milano, 26-30 ottobre 1988), Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 21-54.
Rubinstein N. (1995), The Palazzo Vecchio 1298-1532. Government, Architecture, and Imagery in the Civic Palace of the Florentine Republic, Oxford: Oxford University Press.
Scarpellini P. (1973), Assisi, Novara: Istituto Geografico De Agostini.
Statutum Communis Fulginei (= Fonti per la storia dell’Umbria), 1969.
Tabarelli G. M. (1978), Palazzi pubblici d’Italia: nascita e trasformazione del palazzo pubblico in Italia fino al XVI secolo, Busto Arsizio: Bramante.
Tanzini L. (2014), Uno spazio per il potere. Palazzi pubblici nell’Italia comunale, in Diacciati S., Tanzini L. [eds.] (2014), Società e poteri nell’Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur, Roma: Viella, ???
Tanzini L. (2019), I palazzi pubblici nell’Italia comunale, in Zagnoni R. [ed.] (2019), I Palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia, Porretta Terme-Pieve: 7-14.
Tosco C. (2000), I palazzi comunali nell’Italia nord-occidentale: dalla pace di Costanza a Cortenuova, in Gambardella A., Fonseca C.D. [eds.] (2000), Cultura artistica, città e architettura nell’età federiciana, Roma: De Luca, 395-422.
Tosco C. (1999), Potere civile e architettura. La nascita dei palazzi comunali nell’Italia nord-occidentale, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 97, 513–545.
Tosco C. (2016), I palazzi pubblici e l’architettura di rappresentanza nei comuni dell’Italia settentrionale, in Marotta A. [ed.] (2016), Palatium Vetus. Il broletto ritrovato nel cuore di Alessandria, Roma: Gangemi, 47–53.
Tosco C. (2018), I primi palazzi comunali e l’architettura cistercense: nuove linee di ricerca, in A. Calzona, G. M. Cantarella [eds.](2016), Dalla res publica al comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo, Verona: Scripta edizioni, 75–82.
Tosco C. (2021), L’architettura italiana nel Duecento, Bologna: Il Mulino.
Uberti C. (1995), I palazzi pubblici, in Restucci A. [ed.] (1995), L’architettura civile in Toscana. Il Medioevo, Cinisello Balsamo (Milano): Monte dei Paschi di Siena, 151-223.
Varanini G.M., Maire Vigueur J.C. (2013), Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, Collection de l’Ecole française de Rome, Roma, 45-76.
Villa G. (2018), Aspetti dell’urbanistica di Gaeta nel Medioevo (secc. VIII-XIII), in D’Onofrio M., Gianandrea M. [eds.](2018), Gaeta medievale e la sua cattedrale, vol. 1, Roma: Campisano Editore, 91-112.
Villa G. (2022), Dal castrum alla città comunale: considerazioni sull’urbanistica di Foligno nel medioevo, in XX, 221-249, Foligno.
Yunn A. (2015), The Bargello Palace: the invention of civic architecture in Florence, Turnhout: Brepols.
Published
2023-05-29
How to Cite
Carannante, A. (2023). The relationship between the city and the municipal buildings: some cases study in the Umbria-Marche area between the thirteenth and fourteenth centuries. ABside, 5, 3-21. https://doi.org/10.13125/abside/5791
Section
Essays