Spunti salgariani nell’arte italiana della prima metà del Novecento

  • Cristina Delvecchio Catalogatrice presso il Museo di Roma (Palazzo Braschi)
Parole chiave: Emilio Salgari, orientalismo, Siam, Mooi Indie, Bali

Abstract

Il contributo propone una disamina su particolari aspetti della pittura orientalista italiana di fine Ottocento, argomento inquadrato in un contesto più ampio che coinvolge anche la letteratura. Genere quest’ultimo che, nella narrativa, venne ambientato in contesti esotici. L’autore per eccellenza di questo genere fu Emilio Salgari, che popolò i racconti del suo ciclo indo-malese con avventurieri, pirati: personaggi che trovano riscontro nei quadri orientalisti. Mentre l’immaginario collettivo italiano tra Otto- e Novecento si alimentava delle sue avventure, diversi nostri artisti si recarono in Estremo Oriente e Asia Sudorientale grazie a incarichi ufficiali: Chini e Ferro finirono in Siam, mentre Ambron e Locatelli raggiunsero Giava e Bali. Arrivati in Oriente in momenti diversi tutti comunque dedicarono la propria pittura al tema della danza rituale, alle sue baiadere, alle feste tribali avvicinandosi così all’universo salgariano. Da inizio Novecento dette isole furono mèta ambita anche per artisti nord-europei, che vi crearono una comunità. In un clima di rinnovamento e fusione delle più svariate competenze artistiche, costoro si dedicarono alla divulgazione delle tecniche pittoriche occidentali, dando inizio a un movimento artistico ancora famoso.

 

The contribution discusses particular aspects of Italian late 19th century Orientalist painting, a topic framed in a broader context that also involves literature, which set fiction in exotic contexts. The author par excellence of this genre was Emilio Salgari, who populated the stories of his Indo-Malay cycle with adventurers, pirates: characters that are reflected in Orientalist paintings. While the Italian collective imagination between the 19th and 20th centuries was fueled by his adventures, several Italian artists went to the Far East and Southeast Asia thanks to official assignments: Chini and Ferro ended up in Siam, while Ambron and Locatelli reached Java and Bali. Although they arrived in the East at different times, all dedicated their painting to common themes: ritual dance, its baiaderas, tribal festivals, thus approaching the Salgarian universe. From the beginning of the 20th century these islands became also a popular destination for Northern European artists, who created a community there. In a climate of renewal and fusion of the most varied artistic skills, they dedicated themselves to the dissemination of Western painting techniques, starting an artistic movement still famous.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cristina Delvecchio, Catalogatrice presso il Museo di Roma (Palazzo Braschi)

storica dell'arte (laureata in Lettere presso "Sapienza" - Roma, vecchio ordinamento)

Riferimenti bibliografici

Angiuli E., Villari A.(2011) [ed.], Incanti e scoperte l’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano, Milano: Silvana Editoriale.
Albiati G. (2018), Malia d’oriente, la donna nella pittura orientalista italiana, Vignate: Lampi di stampa.
Bacci Di Capaci F., Fabiani V., Marzocca F. (2008) [ed.], Emilio Ambron. Il sentimento del nudo e la magia dell’Oriente. Catalogo della mostra, Lucca: Galleria Bacci Di Capaci e Galleria Kraag.
Berardi G. (2022), Vite straordinarie, arte tra viaggio ed esplorazione, XXXII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, Berardi: Isola del Liri (FR).
Bossaglia R. (1998) [ed.], Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo, catalogo della mostra, Venezia: Marsilio.
Covarrubias M. (1937), Island of Bali, with an album of photographs by Rose Covarrubias, New York: A.A. Knopf.
Cresti C. (1999), Orientalismi nelle architetture d’Occidente, Firenze: Pontecorboli.
Cruciani Fabozzi G. (2017), L’angkormania: un capitolo della storia del gusto, fra orientalismo ed “epopea coloniale”, Il Capitale culturale, 15, 51-71. Disponibile su: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1565.
Degl’Innocenti D. (2021) [ed.], Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, catalogo della mostra, Prato: Silvana Editoriale.
Di Bernardi V., Luijdjens A.H. (1895) [ed.], Giava-Bali. Rito e spettacolo, Roma: Bulzoni.
Ferrario G. (1815-1824), Il costume antico e moderno, o Storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell’antichità e rappresentata cogli analoghi disegni, 17 voll., Milano: Ferrario.
Ferri de Lazara L., Piazzardi P., (1996), Italiani alla Corte del Siam, Bangkok: Amarin Printing and Publishing.
Gaillard M., Walter M. (2010), L’Orientalismo e le arti, Milano: Electa.
Gallo C., Bonomi G. (2011), Emilio Salgari, la macchina dei sogni, Milano: Bur Rizzoli.
Giubilei M. F. (1998), Esotismo in Italia: le arti decorative tra Ottocento e Novecento, in Il fascino dell’Oriente nelle arti del XIX secolo in Europa, A. Finocchi [ed.], Milano: Skira-Museo Bagatti Valsecchi, 35-42.
Giusti M. A., Godoli E. [ed.] (1999), L’Orientalismo nell’architettura italiana tra Ottocento e Novecento, Atti del convegno, Siena: Maschietto e Musolino.
Gonzato S. (2011), La tempestosa vita di Capitan Salgari, Milano: Neri Pozza.
Gualdoni F. (2014) [ed.], I Locatelli: da Bergamo a via Margutta e Vaticano; Arciconfraternita dei Bergamaschi di Roma, catalogo della mostra, Bergamo: Fondazione Credito Bergamasco.
Indonesian Pictures (1997), Indonesian Pictures Watercolours and drawings including the John Daniels (1997), Daniels collection of Sea-Charts, Maps, Prints and Books relating to the Dutch East-Indies, catalogo d’asta 17 aprile 1997, Amsterdam: Christie’s 1997, p. 54, fig.127, p. 67, fig.167.
Indonesian Art (2007), Indonesian Art, 2 Oct. 2007 cat. d’asta Christie’s 2007, fig. 41 p. 19, fig. 53, p. 26; fig. 56, p. 27.
Lohapon N. (2012), The Siamese Pavilion at Turin Expo 1911, Bangkok:…..
Lugaro E., Moncassoli Tibone M.L. (2007), Cesare Ferro. Un pittore tra Torino e Bangkok, Torino: Ananke.
Misiano S. (2019), Gli anni romani del “valoroso bergamasco Aldo Locatelli”, in Romualdo Locatelli. Viaggio artistico da Roma,la Città Eterna, a Bali, l’Isola degli Dei, Sgarbi V.[ed.], Milano: Skirà, 37-40.
Morelli N. (2014), Arte contemporanea in Indonesia: Un’introduzione, Roma: AU.SIAN projects.
Nalesini O. (2009), L’Asia sud-orientale nella cultura italiana. Bibliografia analitica ragionata, 1475-2005, Roma: Istituto per l’Africa e l’Oriente.
L’Asia sud-orientale nella cultura italiana, Roma 2009, p. XXVI.
Pallottino P. (1994), L’occhio della Tigre. Alberto Della Valle fotografo e illustratore salgariano, Palermo: Sellerio.
Pallottino P. (1998), Storia dell’illustrazione Italiana, libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna: Zanichelli.
Perrone P. (1970), Grafica di Emilio Ambron, Napoli: E.D.AR.T. Tavv. XII, XVI, XVII,XXXIII, XXXVI.
Racinet A. (1888), Le costume historique: cinq cents planches, trois cents en couleurs, or et argent, deux cents en camaieu: avec des notices explicatives et une étude hostorique, Paris: Firmin-Didot.
Salgari E. (1994), Le Tigri di Mompracen, S. Campailla [ed.], Roma: Newton Compton (= Biblioteca economica, 10).
Sgarbi V. (2019) [ed.], Romualdo Locatelli. Viaggio artistico da Roma,la Città Eterna, a Bali, l’Isola degli Dei, Milano: Skirà.
Schindhelm M. (2018), Walter Spies: ein exotisches Leben, Munchen: Hirmer.
Shoberl F. (1824), The World in mniature: the Asiatic islands and New Holland, 2 voll.. London: Ackermann.
Spanjaard H., (2007), Pioneers of Balinese painting: the The Rudolf Bonnet Collections, Amsterdam: Koninklijk Instituut Voor De tropen.
Stefanelli Torossi L. (1988) [ed.], La primavera che perennemente si rinnova. Galileo Chini 1873/1956, catalogo della mostra, Roma: De Luca editore.
Terwen-De Loos J. (1972), Nederlandse schilders en tekenaars in de Oost, Amsterdam: Rijksmuseum.
Vickers A. (2012), Balinese art, Paintings and Drawings of Bali 1800-1910,Tuttle: Clarendon. Publisching.
Pubblicato
2023-06-10
Come citare
Delvecchio, C. (2023). Spunti salgariani nell’arte italiana della prima metà del Novecento. ABside, 5, 23-38. https://doi.org/10.13125/abside/5789
Fascicolo
Sezione
Articoli