Le recenti acquisizioni sulla cattedrale di Troina e lo schema a navata unica nella Contea normanna di Sicilia: un modello per la conquista?
Abstract
Dal punto di vista architettonico l’occupazione normanna della Sicilia ha dato seguito alla nascita di uno specifico linguaggio costruttivo ed espressivo, particolarmente esaltato dalle grandi costruzioni di XII secolo legate alla committenza dei regnanti Altavilla (1130-1198). Tale fenomeno è tuttavia il raggiungimento di un percorso che ha le sue radici nel precedente periodo della Contea (1061-1130), nel quale i conquistatori normanni importarono sull’isola diverse soluzioni e schemi architettonici d’origine oltralpina. Tra questi particolare fortuna ebbe lo schema a navata unica che venne utilizzato, oltre per chiese d’importanza minore, per la costruzione delle cattedrali commissionate in piena fase di conquista (1061-1091) dal Gran Conte Ruggero I d’Altavilla. Muovendo da questi temi e considerando le ultime ipotesi sulla cattedrale di Troina, ci si interrogherà sulla possibilità di considerare lo schema a navata unica il modello architettonico rappresentativo dell’avanzata normanna sull’isola.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arcidiacono G. (2020), Pittura medievale rupestre in Sicilia. Il territorio di Siracusa tra Oriente e Occidente, Spoleto: CISAM.
Billeci B., Dessì M., Linguanti F. (cds), Indagini non invasive e ricerca storico-architettonica. Il caso delle prime cattedrali normanne di Sicilia, in Archeologia dell’Architettura, (in corso di stampa)
Barone Z. (2017), La chiesa di Santa Maria di Campogrosso ad Altavilla Milicia (Palermo), i ruderi di un monumento normanno tra abbandono, restauri e studi, in Restauro Archeologico, 26, 106-121.
Baylé M. (2005), L’autel dans les grands edifices religieux d’Angleterre et de Normandie du Xe au milieu du XIIe siècle. Quelques réflexions, in HortusArtiumMedievalium, 11, 165-176
Becker J. (2008), Graf Roger I, von Sizilien: Wegbereiter des normannischen Königreichs, Tübingen: Max Niemeyer Verlag.
Becker J. (2013), Documenti latini e greci del conte Ruggero I di Calabria e di Sicilia, Roma: Viella.
Bella T. (2012), S. Andrea a Piazza Armerina, priorato dell'Ordine del Santo Sepolcro: vicende costruttive, cicli pittorici e spazio liturgico, Caltanissetta: Lussografica.
Bella T. (2017), Bâtir face à la mer: la cathédrale normande de Catane en Sicile. État de la question, in Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVIII, 23-38.
Bella T. (2018), Ansgerius quod ego… Ecclesiae primus fundamina ieci. La cattedrale normanna di Catania: materiali per un riesame, in Arte Cristiana, 909, 404-421.
Bella T. (2019), La contea normanna e il mare. Il caso della Cattedrale monastica di Catania: nuove precisazioni, in Materiali e ricerche. Archeologia, Arte e Storia, XII, 317-339.
Bella T. (2021), The cathedral of Catania and the creation of the Norman County of Sicily. Transregional and transalpine models in the architecture of the late 11th century, in McNeill J., Plant R. (2021), [eds.] (2021), The Regional and Transregional in Romanesque Europe, British Archaeological Association, London and New York: Routledge, 157-169.
Bernabò Brea L., Cavalier M. (2001), Il monastero normanno di Lipari e il suo chiostro. Ricerche e scavi (1954-1966), in Quaderni di Archeologia dell’Università di Messina, 2, 171-268.
Bottari S. (1948), L’architettura della contea. Studi sulla prima architettura normanna nell'Italia meridionale e in Sicilia, in Siculorum gymnasium, 1-33.
BozzonI C. (1974), Calabria normanna, Roma: Officina edizioni.
Brodbeck S. De Giorgi M., Falla Castelfranchi Marina (2018) [eds.], San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazioni pittoriche, Roma: Mario Adda editore.
Canale G.C. (1951), La cattedrale di Troina: influssi architettonici normanni e problemi di datazione, Palermo: S.F. Flaccovio.
Canale G. C. (1959), Strutture architettoniche normanne in Sicilia, Palermo: S.F. Flaccovio.
Chaix V. (2011), Les églises romanes de Normandie, Paris: Picard.
Ciotta G. (1992), La Cultura Architettonica Normanna in Sicilia, Messina: Società Storia Patria.
Coppola G. (2015), L’edilizia nel Medioevo, Roma: Carocci.
Cuozzo E. (2001), Les évéques d’origine normande en Italie et en Sicile, in Bouet P., Neveux F. [ed.] (2001), Les Normandes en Méditerranée, Actes du colloque (Cerisy-la-Salle, 24-27 septembre 1992), Presses universitaires de Caen, 67-78.
Donato E. (2020), L’abbazia benedettina di S. Eufemia al tempo di Roberto il Guiscardo. Un aggiornamento dei dati archeologici, in Il tempo delle comunità monastiche nell’alto medioevo, Atti del convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017), Pani Ermini L. [ed.] (2020), Spoleto: CISAM, 523-578.
Du Colombier P. (1966), Notre-Dame de Paris, Paris: Plon.
Falla Castelfranchi M. (2001), Modelli culturali di Ruggero I con particolare riferimento alla decorazione pittorica del monastero italo-greco di S. Filippo di Fragalà, in Tramontana S. (2001) Ruggero I, Serlone e l’insediamento normanno in Sicilia, Atti del convegno (Troina 5-7 novembre 1999), Troina: Laboratorio per l’arte la cultura l’ambiente, 153-177.
Fazelli T. (1990), De rebus Siculis decades duae, Panormi, 1558. Ed. it. T. Fazello (1990), Storia di Sicilia, Palermo: Regione siciliana, Assessorato BB.AA.CC. e PI.
Filangeri C. (1980), Monasteri basiliani di Sicilia, Palermo: Biblioteca regionale universitaria.
Filangeri C. (2001), La Cattedrale del Santissimo Salvatore voluta a Mazara da Ruggero il Gran Conte, alla luce degli ultimi ritrovamenti (2001), in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 2, 131-168.
Filangeri C. (2003), Annotazioni per la Cattedrale di Mazara, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 3, 129-144.
Filangeri C. (2006), Metamorfosi architettoniche, in Trasfigurazione. La Basilica Cattedrale di Mazara. Culto Storia ed Arte, De Simone L. (ed.), Mazara del Vallo: Libreria editrice Il Colombre, 164-189.
Galizia M. (2007), Le torri-difensive e le torri-campanili nell’assetto urbano di Enna,memorie del sistema fortificato a difesa del corpo e dell’anima dei suoi abitanti, in L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. L’architettura di età aragonese nel Val Demone, Andreozzi L., Giuffrida A., Galizia M. [eds.] (2007), Roma: Kappa, 27-42.
Gandolfo F. (2007), Le cattedrali siciliane, in Medievo: l’Europa delle Cattedrali, Atti del convegno (Parma 19-23 settembre 2006), Quintavalle A.C. (ed.) (2007), Milano: Mondadori Electa, 191-207.
Giustolisi V. (2010), Della conquista di Lipari araba da parte della flotta pisana nell’anno 1035 e della presunta asportazione delle reliquie di San Bartolomeo apostolo, Palermo: Centro di documentazione e Ricerca per la Silia Antica “Paolo Orsi”.
Houben H. (2015), I normanni, [München 2012], Bologna: Il Mulino.
Kamp N. (1995), I vescovi siciliani nel periodo normanno: origine sociale e formazioni spirituali, in Zito G. [ed.] (1995), Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna, Atti del I Convegno internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania (Catania 25-27 novembre 1992), Torino: SEI, 63-89.
White Jr L.T. (1984), Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania: Dafni.
Le Maho J., Wasylyszyn N. (2008), Saint-Georges de Boscherville, 2000 ans d’Histoire, [Rouen 1998], Rouen: Association touristique de l'abbaye romane.
Linguanti F. (2017), La cattedrale di Troina tra 1643 e 1785. Nuove acquisizioni documentali, in Lexicon. Storie e architetture in Sicilia e nel Mediterraneo, 25, Palermo: Caracol, 31-50.
Linguanti F. (2019a), La cattedrale di Troina, prima sperimentazione architettonica normanna in Sicilia, in Hortus Artium Medievalium, 25, 2, Zagreb-Motovun, 440-451.
Linguanti F. (2019b), L’opera di Giandomenico Gagini nella Chiesa Madre di Troina. A proposito di un nuovo documento d’archivio, in Lexicon. Storie e architetture in Sicilia e nel Mediterraneo, 28, Palermo, 76-78.
Linguanti F. (2022), I benedettini e le chiese cattedrali in Sicilia al tempo di Ruggero I d’Altavilla, in Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei paesi del mediterraneo tra medioevo ed età moderna, Ravesi R. [ed.] (2022), Roma: Sapienza Università Editrice (in corso di stampa).
Lucas-Avenel M.A. (2019), Geoffroi Malaterra. Histoire du Garnd Comte Roger et de son frère Robert Guiscard, livre I et II, livre III et IV, Caen: Presses Universitaires.
Magistri R., Porrazzo V. (1990), La cattedrale di Patti, Tindari: Edizioni del santuario.
Malaterra G. (1927), De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratis eius – auctore Gaufredo Malaterra monacho benedictino, Ed. PontierI E.[ed.] (1927), in Muratori L. A. [ed.](a cura di), in Rerum Italicorum Scriptores, II serie, 5.1, Bologna: Bottega d’Erasmo.
Messina A. (2007), “Ecclesiam, ubi est Fons in Cripta” S. Lucia di Mendola, un priorato agostiniano nella Sicilia normanna, in La cristianizzazione in Italia tra Tardoantico ed Altomedioevo, 2, Bonacasa Carra M.R., Vitale E. [eds.](2007), Palermo: Saladino,1729-1743.
Mozdzioch S., BaranoWSKI T., Stanislawski B. (2007), Rapporto preliminare della I campagna di scavi archeologici condotti nel sito della Chiesa di Santa Maria di Campogrosso (San Michele del Golfo) – Altavilla Milicia – Pa, in Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo, 19, 1-13.
Napoli A. (2021), «Domum construi praecepi». Qualche aggiunta su Santa Maria di Mili, in ABside. Rivista di Storia dell’arte, 3, 3-42.
Occhiato G. (1981), L' Abbaziale normanna di sant'Eufemia: rapporti culturali e rispondenze architettoniche tra Calabria e Francia in età romantica, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge, 93, 566-603.
Pensabene G. (1934), La Cattedrale Normanna di Mazara, in Archivio storico siciliano della società siciliana per la storia patria, NS, LIII, Palermo, 191-217.
Phillips D. (1985), Excavation at York minster. The Cathedral of Archbishop Thomas of Bayeux, 2, London: Stationery Office Books.
Pirro R. (1733), Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata [...] auctore Abbate Netino et Regio Historiographo Don Roccho Pirro Editio Terzia emendata, et continuatione aucta cura, et studio S.T.D.D. Antonini Mongitore [...] Additiones et Notitiae [...] auctore P. Domino Vito Maria Amico, 2. Voll., [Panormi 1644-1647], Panormi: apud haeredes Petri Coppulae.
Schwarz H.M. (1942-1944), Die Baukunst Kalabriens und Siziliens im Zeitalter der Normannen, I, Die latinischen Kirchengründungen des 11. Jahrhunderts und der Dom von Cefalù, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 4, Wien: Hirmer, 1-112.
Tabanelli M. (2019), Unica, alta et oblonga nave ad modum crucis extructa. Nuovi dati sulla cattedrale normanna di Lipari dalle visite ad limina Apostolorum dell’Archivio Segreto Vaticano, in Ricerche dei dottorandi in storia dell’arte della Sapienza, 2, Roma, 27-34.
Tabanelli M. (2019), Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della Contea normanna, Roma: De Luca.
Tabanelli M. (2020a), Le cattedrali del conte Ruggero: pluralità e dialettica nell’architettura sacre tra Calabria e Sicilia, in Tabanelli M., Tranchina A.[eds.] (2020), Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), Roma: Campisano Editore, 113-132.
Tabanelli M. (2020b), Beyond ‘plan bénédictin’: reconsidering sicilian and calabrian cathedrals in the age of the norman county, in Designing norman Sicily. Material Culture and Society, Winkler E.A., Fitzgerald L., Small A. [eds.] (2020), Cambridge: Bodydell Press, 166-183.
Tabanelli M., Tranchina A. [eds.] (2020,), Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), Roma: Campisano Editore.
Urban G. (1966), Strutture architettoniche normanne in Sicilia. Kritische Gedanken zu einem Buch von Cleofe Giovanni Canale und Bemerkungen zur «Anfangsarchitekture» der Normannen Zeit in Suditalien, in Byzantinische Zeitschrift, 59, München, 72-93.
Valentino M. (2003), Mazara del Vallo. Scavi all’interno della cappella dell’Immacolata, in Quarte giornate internazionali di studi sull’area Elima, Atti del convegno (Erice 1-4 dicembre 2000), I, Corretti A. [ed.] (2003), Pisa: Scuola normale superiore di Pisa, 422-435.
Vergnolle E. (2005), L’art Roman en France, [Paris 1994], Paris: Flammarion.
Zinzi E. (2003), Tradizione bizantina nell’architettura sacra d’età normanna in Calabria. Uno sguardo d’insieme e tre rilevanti testimonianze: S. Giovanni Theriste, S. Maria de Tridetti, S. Maria di Terreti, in I Normanni in finibus Calabriae, Cuteri F.A. [ed.] (2003), Soveria Mannelli: Rubettino editore, 43-64.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).