Dalla carta al legno: Antonio Felice de Vincenti e il progetto irrealizzato del nuovo santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari (1722)

Parole chiave: Antonio Felice de Vincenti; Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Cagliari; Architettura Settecento Sardegna; Modello ligneo di Nostra Signora di Bonaria; Architettura piemontese in Sardegna.

Abstract

Nel 1722, i Frati Mercedari di Cagliari affidano al piemontese Antonio Felice de Vincenti il completamento del nuovo santuario di Nostra Signora di Bonaria, opera avviata nel 1703-04 da costruttori liguri, sull’omonimo colle a meridione della città. Dalle forme imponenti ed aperto ad influenze internazionali, il progetto è accompagnato da un modello ligneo smontabile alla grande scala – oltre due metri di lunghezza -, tutt’oggi esistente benché soggetto ad evidente degrado. Si conserva, inoltre, una pianta originale, raffigurante una proposta alternativa per il nuovo santuario.

La chiesa non sarà mai realizzata nelle linee prospettate da de Vincenti e vedrà completa luce soltanto negli anni ’30 del Novecento. Tuttavia, il modello ligneo testimonia la profonda cultura dell’autore, figlia della scuola architettonica piemontese, ma pronta a cogliere influenze provenienti da vari contesti mediterranei. Colpiscono le affinità con le chiese a torre della Sicilia, e non solo, forse dovute alla precedente esperienza di de Vincenti nell’isola. Si rilevano, inoltre, similitudini con alcune pale d’altare della Sardegna, ispirate anch’esse a modelli diffusi in ambito mediterraneo, in particolare le Isole Baleari.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marcello Schirru, Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura

Ricercatore TD tipologia B, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR)

Riferimenti bibliografici

Cabras M. (1966), Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di Storia dell’Architettura del Centro Studi di Storia dell’Architettura, Roma: Edizioni Abete.
Carbonell I Buades M. (2006), El retablo en Maiorca del Renacimiento al Barroco, in Los retablos: técnicas, materiales y procedimientos, Morte Garçia C. [ed.], Valencia: GEIIC.
Cherchi L. (1983), I vescovi di Cagliari (314-1983). Note storiche e pastorali, Cagliari: Tipografia artigiana.
Colmuto Zanella G. (1970), Chiese barocche liguri a colonne binate, Quaderni dell’Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, III, 99-184.
Dardanello G. (1993), La scena urbana, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, Romano G. (ed.), Torino: Risparmio di Torino, 15-120.
Del Pesco D. (2015), Modelli architettonici nel Seicento: finalità, successi e fallimenti, in Les maquettes d’architecture: fonction et évolution d’un instrument de conception et de réalization, Frommel S., Tassin R. (eds.), Roma, 189-198.
Fagiolo M. (1996), Il modello originario delle facciate a torre del Barocco ibleo: la facciata cinque- seicentesca della Cattedrale di Siracusa e il suo significato, in Annali del Barocco in Sicilia, III, 42-57.
Farci I. (2004), Maestri marmorari liguri e lombardi attivi in Sardegna dalla prima metà del Settecento ai primi decenni dell’Ottocento, in Quaderni Oristanesi, LI/LII, 24-102.
Fuentes Lázaro S. (2012), L’uso del linguaggio pozzesco nel primo Settecento spagnolo: la terza via dell’architettura barocca, in Andrea e Giuseppe Pozzo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 22-23 novembre 2010, Pancheri R. (ed.), Venezia: Marcianum Press, 307-324.
Kramer A. (1996), Rosario Gagliardi e i suoi contemporanei tedeschi, in Annali del Barocco in Sicilia, III, 129-139.
Lostia M. (2009), Dizionario Onomastico Familiare (de Alagón), disponibile su: http://www.araldicasardegna.org.
Meek H. A. (1991), Guarino Guarini, Milano: Electa.
Marconi N. (2011), Guarini Guarino, in Dizionario Biografico degli Italiani, LX, disponibile su: http://www.treccani.it/enciclopedia/guarino-guarini_res-5b9c5379-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/
Murgia G. (2012), Un’isola, la sua storia. La Sardegna tra Aragona e Spagna (secoli XIV-XVII), Dolianova (Ca): Edizioni Grafica del Parteolla.
Naitza S. (1992), Architettura dal tardo ‘600 al Classicismo purista, Nuoro: Ilisso.
Nobile M. R., Piazza S. (2009), L’architettura del Settecento in Sicilia. Storie e protagonisti del tardobarocco, Palermo: Kalòs.
Nobile M. R. (2000), I volti della “sposa”. Le facciata delle Chiese Madri nella Sicilia del Settecento, Palermo: Leopardi Editore.
Nobile M. R. (1996), Rosario Gagliardi architetto: composizione, linguaggio, tecnica, in Annali del Barocco in Sicilia, III, 83-89.
Oliviero E. (1942), Il Regio Arsenale di Torino e il suo architetto, in Bollettino del Centro Studi Archeologici e Artistici del Piemonte, II.
Olivo P., Passeroni M. [eds.] (2010), I segni della devozione. Sant’Efisio e la Madonna di Bonaria: filologia e culto nel restauro dei due simulacri più venerati della Sardegna, Dolianova (Ca): Edizioni Grafica del Parteolla.
Pasolini A., Porcu Gaias M. (2019), Altari barocchi. L’intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco, Perugia: Morlacchi Editore U.P..
Pasolini A. (2020), Tabernacoli eucaristici a tempietto nella Sardegna spagnola, in Scultura lignea nella diocesi di Novara. I tempietti eucaristici, Dell’Omo M., Borlandelli S., Caldera M. [eds.], Torino: Impremix Edizioni.
Pescarmona D. (1991), De Vincenti Antonio Felice, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, disponibile su: www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico).
Pinna D. (2005), Le chiese di N. S. di Bonaria a Cagliari: la storia e l'architettura, Thesis, Università di Cagliari: Italy.
Porcu Gaias M., Pasolini A. (2016), Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento, Perugia: Morlacchi U.P..
Porrà R. (2010), Reperto prezioso: l’Università di Cagliari possiede il modello ligneo della futura basilica di Bonaria, realizzato nel 1722 dall’architetto piemontese Antonio Felice de Vincenti, in Almanacco di Cagliari, s.n..
Porrà R. (2013), La Madonna di Bonaria: un culto tra Cagliari e Buenos Aires, Cagliari: Tipografia dell’Unione Sarda.
Pulvirenti Segni F., Sari A. (1994), Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro: Ilisso.
Rattu S. (1942), Il modello ligneo della basilica di Bonaria a Cagliari, Palladio, I.
Ribot L. A. (2006), El arte de gobernar. Estudios sobre la España de los Austrias, Madrid: Alianza Editorial.
Scano M., Il modello ligneo per la nuova chiesa di Bonaria. Storia, rappresentazione e rilievo, Tesi di Laurea, relatore Prof. Vincenzo Bagnolo, correlatori Proff. Marco Cadinu e Marcello Schirru, Università degli Studi di Cagliari, Anno Accademico 2019-2020.
Scaraffia L. (1987), La Sardegna sabauda, in Storia d’Italia, Galasso G. [ed.], X, Torino: UTET.
Schirru M. (2012), Genesi e valenze estetiche delle chiese con loggia tra '600 e primo '700. Confronti con la realtà sarda, in Theologica & Historica, XXI, 355-386.
Schirru M. (2008), Gli ingegneri piemontesi nella Sardegna del Settecento, in AA.VV., Storia della Cagliari multiculturale tra Mediterraneo ed Europa, Cagliari: AM&D Edizioni, 57-76.
Serra G. (1995), Villasor (Ca): Grafica del Parteolla, Dolianova.
Sole C. (1984), Storia della Sardegna antica e moderna, VIII (La Sardegna Sabauda nel ‘700), Sassari: Chiarella.
Sotgiu G. (1986), Storia della Sardegna sabauda, Bari: Laterza.
Stefani G., Pasolini A. (1991), Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento ed Ottocento, in Arte Lombarda, III/IV, 127-133.
Sulis F. (1868), Della statua miracolosa di Maria Vergine di Bonaria, che si venera in Cagliari nella chiesa dei RR. PP. della Mercede: notizie storiche compilate dal t.c.p. Francesco Sulis mercedario, Ed. II, Cagliari: Tipografia Antonio Timon.
Sutera D. (2013), Terremoti e monumenti in Sicilia:
la facciata campanile tra continuità, catastrofi e “ottimizzazioni” (XII-XVIII secolo), in AID Monuments Conoscere Progettare Ricostruire, Conforti C., Gusella V. [eds.], Roma: Aracne Editrice, 392-401.
Tassin R. (2015), Monumentalisation du modèle ou miniaturisation du monument? Question d’échelles entre maquette et architecture réelle, in Histoire de l’Art, LXXVII, 89-100.
Turtas R. (1999), Storia della Chiesa in Sardegna: dalle origini al Duemila, Roma: Città Nuova.
S.N. (1968), Antonio Felice de Vincenti, Gran Maestro d’Artiglieria, architetto del palazzo dell’arsenale, in Rivista Militare, IV, 455-464.
Virdis F. (2006), Artisti e artigiani di Sardegna in età spagnola, Serramanna.
Pubblicato
2022-03-24
Come citare
Schirru, M. (2022). Dalla carta al legno: Antonio Felice de Vincenti e il progetto irrealizzato del nuovo santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari (1722). ABside, 4, 31-50. https://doi.org/10.13125/abside/4936
Fascicolo
Sezione
Articoli