Forme, funzioni e simbologia delle chiese a due absidi affiancate. Alcune ipotesi sui casi di Serdiana, Villaspeciosa e Uta

  • Raffaele Mannai Alma mater studiorium Università di Bologna
  • Giacomo Orrù Alma mater studiorum Università di Bologna
Parole chiave: Due absidi affiancate, Santa Maria, San Platano, Santa Maria di Sibiola, Simbologia

Abstract

Si ripercorre in questa sede la storia degli studi riguardo gli edifici legati al culto religioso che presentano l’impianto planimetrico a due absidi affiancate, focalizzando in particolare l’attenzione sulla definizione, sulla cronologia, sulla distribuzione e sulle ipotesi concernenti la funzione stessa delle due absidi. Inoltre, verranno analizzati nello specifico tre casi presenti nel territorio del Campidano: la chiesa di Santa Maria di Sibiola nelle campagne di Serdiana, quella intitolata a San Platano nel comune di Villaspeciosa e quella di Santa Maria a Uta, le quali presentano una serie di analogie sia dal punto di vista simbologico che dal punto di vista costruttivo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Beigbeder O. (1989), Lessico dei simboli medievali, Milano: Jaca Book.
Bertini Calosso A. (1939), Le chiese a due navate e S. Croce presso Terni, in Atti del II Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura, Roma: C. Colombo, 272.
Bruno B. (2003), Le chiese medievali a due absidi nel Salento: primi dati, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Fiorillo R., Peduto P. [ed.], 446-450.
Cangi M. (2003), L’abbazia di S.Vincenzo in Petra Pertusa al Furlo, Cagli: Digital Center, 4-30.
Caprara R. (1979), Rivista di Archeologica Cristiana, LV, 377-390.
Cavallo G. (1980), La chiesa di San Leonardi in Masullas. Note al restauro ed ai rilievi, in Atti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, IX, 566-567.
Ceriano E., Maletti L. (2019), Chiese ad absidi giustapposte. Il caso di San Giorgio in Ruginada nella Pieve di Incino e altri monumenti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 10, 19.
Charbonneau Lassay L. (1994), Il bestiario del Cristo, la misteriosa emblematica di Gesù Cristo, Roma: Arkeois, 89, 135-156, 225, 227, 230, 233.
Ciccarese M. (2008) [ed.], Animali simbolici alle origini del bestiario cristiano, Bologna: EDB (= Biblioteca patristica).
Coden F. (2012), Sarcofago dei dogi Jacopo e Lorenzo Tiepolo, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon della Serenissima, G. Pavanello [ed.], Venezia: Marcianum Press, 60.
Colecchia A. (2009), Vi. 13. San Martino di Campese, in Corpus Architecturae Religiosae Europeae (saec. IV-X). Vol. II. Italia. I. Province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza, Brogiolo P., Ibsen M. [ed.], 276-277.
Contu L. (2009), Il Refrigerium di Cornus, Thesis, Università di Cagliari: Italy, 11.
Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’arte in Sardegna), 166, 168-170, 174, 178, 183, 242, 244, 246-247.
Coroneo R. (2005), Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari: AV, 87-88.
Coroneo R. (2008), Problematica delle chiese biabsidate. Contributi allo studio del tipo in area tirrenica, in Medioevo: arte e storia, Milano, 83-94.
Coroneo R., Pistuddi A. (1999), Per il catalogo della scultura architettonica romanica in Sardegna: i peducci di S. Maria di Uta (CA), Studi Sardi, XXXII, 16, 271-337.
Coroneo R., Pistuddi A. (2001), Per il catalogo della scultura architettonica romanica in Sardegna: i peducci di S. Maria di Uta (CA), Archivio Storico Sardi, XLI, 355-386.
Coroneo R., Serra R. (2004), Sardegna preromanica e romanica, Milano: Jaca Book, 69-70, 212, 256.
D’Arienzo L. (1981), San Saturno di Cagliari e l’ordine militare di San Giorgio di Alfama, in Annuario de estudios medievales, 823-852.
De Champeaux G., Sterckx S. (1981), I simboli del Medioevo, Milano: Jaca Book.
Dell’Aquila F., Paolicelli R. (2017), La chiesa rupestre del Crocefisso a Chiancalata – Matera, in Matera, I, 22-29.
Delogu R. (1953), L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma: La Libreria dello Stato, 58-59, 61, 63, 250.
Dimitrokallis G. (1976), Oi díkonkoi christianikoì naoì (Le chiese cristiane a due absidi), Atene.
Duval N. (1971), Les églises africaines à deux absides. Les basiliques de Sbeitla à deux sanctuaires opposés (Basiliques I, II et IV), Paris: De Boccard.
Ferrero M. (2002), Alcune considerazione sulle chiese biabsidate: Liguria e Piemonte Sud-Occidentale, in Progetto Restauro, 22, Padova: Il Prato, 26-32.
Geertman Annis M. B. (1966), S. Teodoro di Congius (un monumento sconosciuto), in Atti del XIII Congresso di Storia dell’Architettura – Sardegna, I, Roma, 201-207.
Ghigonetto S. (2000), Storia dell’architettura medievale: Una tipologia riscoperta: Le chiese a doppia abside, Parigi: Editions du félin, 7;
Gough M. (1985), Alahan. Ar Early Christian Monastery in Southern Turkey, Toronto: Pontifical Institute of Mediaeval Studies.
Ligi B. (1968), Le chiese monumentali di Urbino, Urbania: Scuola Tipografica “Bramante”, 39-42.
Lilliu O. (1968), Scavi nella chiesa di S, Maria a Uta, in Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, LIII, 135-138.
Lilliu O., (1968), Scavi nella chiesa di S. Maria di Uta, in Bollettino d’arte, 53/5, 135-138.
Maltese C. (1962), Arte in Sardegna dal V al XVIII, Roma: De Luca Editore, 239.
Marmori F. (1971), Su alcune chiese a due navate della Liguria di Levante: contributo allo studio del tipo, in Quaderni dell’Istituto di Progettazione architettonica della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, VII, 99-128.
Massaccesi F. (2019), I contesti architettonici delle croci trionfali bolognesi tra spazio e liturgia, in Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento, M. Medica, L. Mor [ed.], 53-70.
Moracchini-Mazel G. (1984), L’église à double abside Santa Maria della Chiappella à Rogliano (Haute Corse), in ACTES X CIAC 1984, II, 348-353;
Moretti I., Stopani R. (1972), Chiese romaniche dell’isola d’Elba, Firenze: Salimbeni, 42.
Morini L. (1996) [ed.] Bestiari Medievali, Torino: Einaudi (= I millenni), 11-15, 96.
Nonne C. (2018), La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari, Cagliari: Iskra (= I tempi).
Pala A. (2015) [ed.], Guida delle chiese romaniche in Sardegna, Cagliari: Scuola sarda, 58-59.
Pastoureau M. (2012), Bestiari nel medioevo, Torino: Einaudi, 168-175.
Pergola P. (1979), Una pieve rurale corsa: Santa Mariona di Talcini. Problèmes d'archéologie et de topographie médiévales insulares, in Mélanges de l'École Française de Rome, Moyen Age – Temps Modernes, XCI, 99.
Piuzzi F. (1985), Scavi archeologici nella chiesa di S. Daniele in Castello (UD), in Notiziario di Archeologia Medievale, 42, 36-37.
Piva P. (1990a), La cattedrale doppia. Una tipologia architettonica e liturgica del Medioevo, Bologna: Pàtron, 11-29.
Piva P. (1990b), Le cattedrali lombarde. Ricerche sulle “cattedrali doppie” da Sant’Ambrogio all’età romanica, Quistello: Ceschi.
Piva P. (1995), Basilica doppia: appunti sulla storiografia dell’ultimo decennio, in Hortus Artium Medievalium, I, 111-116.
Piva P. (1996), La cattedrale doppia e la storia della liturgia, in Antiquité tardive, 4, 56-60.
Piva P. (2001), Le due chiese di San Lorenzo a Quingentole: “quadri” storici, tipologie architettoniche, contesti funzionali, in San Lorenzo di Quingentole (MN). Archeologia, storia, antropologia, Manicardi A. [ed.], Mantova, 118-120.
Piva P. (2003), Marche romaniche, Milano: Jaca Book (= Varia Arte), 145-153.
Piva P. (2015), San Pietro in Vallate, San Pietro a Bormio e il problema delle chiese a due navate, in La Valtellina dei secoli: studi e ricerche archeologiche, Mariotti V. [ed.], Mantova: SAP Società Archeologica, 66-67, 70, 72.
Puddu T. (1998), La Chiesa binavata di S. Saturno Martire a Ussana, Ussana: Comune di Ussana, 3-5, 9-10;
Scano D. (1907), Storia dell’arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari: Arnaldo Forni, 153-154, 366.
Serra R. (1968-70), La chiesa quadrifida di S. Elia a Nuxis (e diversi altri documenti altomedievali in Sardegna), in Studi Sardi, XXI, pp. 30-61.
Serra R. (1989), La Sardegna, Cagliari: Dattena (= Italia romanica), 46, 338, 340, 343-344, 377-378.
Thierry A. (1984), Les églises arméniennes à double abside, in Révue des études arméniennes, 18, 515-549.
Torre Miguel B. (2015), El Panteón de los Reyes (Santa María de Oviedo). A través de la historiografía de los siglos XVI, XVII Y XVIII, in Medievalia, 18/I, 88-100, 122.
Vedovetto P. (2018), Corpus della scultura altomedievale delle diocesi di Padova e Malamocco/Chioggia (secc. VI-X), PhD Thesis. Università di Padova: Italy, 366.
Virdis A., Usai N. (2017), Santa Maria di Mesumundu e Sant’Elia di Monte Santo in territorio di Siligo. Proposte di lettura, in S. Elia di Monte Siligo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare, a G. Strinna, G. Zicchi [ed.], Sesto Fiorentino: All’insegna del Giglio, 171.
Zambon F. (2018) [ed.], Bestiari tardoantichi e medievali, Firenze: Giunti, 1619.
Pubblicato
2022-10-13
Come citare
Mannai, R., & Orrù, G. (2022). Forme, funzioni e simbologia delle chiese a due absidi affiancate. Alcune ipotesi sui casi di Serdiana, Villaspeciosa e Uta. ABside, 4, 51-82. https://doi.org/10.13125/abside/4914
Fascicolo
Sezione
Articoli