Forme, funzioni e simbologia delle chiese a due absidi affiancate. Alcune ipotesi sui casi di Serdiana, Villaspeciosa e Uta
Abstract
Si ripercorre in questa sede la storia degli studi riguardo gli edifici legati al culto religioso che presentano l’impianto planimetrico a due absidi affiancate, focalizzando in particolare l’attenzione sulla definizione, sulla cronologia, sulla distribuzione e sulle ipotesi concernenti la funzione stessa delle due absidi. Inoltre, verranno analizzati nello specifico tre casi presenti nel territorio del Campidano: la chiesa di Santa Maria di Sibiola nelle campagne di Serdiana, quella intitolata a San Platano nel comune di Villaspeciosa e quella di Santa Maria a Uta, le quali presentano una serie di analogie sia dal punto di vista simbologico che dal punto di vista costruttivo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bertini Calosso A. (1939), Le chiese a due navate e S. Croce presso Terni, in Atti del II Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura, Roma: C. Colombo, 272.
Bruno B. (2003), Le chiese medievali a due absidi nel Salento: primi dati, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Fiorillo R., Peduto P. [ed.], 446-450.
Cangi M. (2003), L’abbazia di S.Vincenzo in Petra Pertusa al Furlo, Cagli: Digital Center, 4-30.
Caprara R. (1979), Rivista di Archeologica Cristiana, LV, 377-390.
Cavallo G. (1980), La chiesa di San Leonardi in Masullas. Note al restauro ed ai rilievi, in Atti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, IX, 566-567.
Ceriano E., Maletti L. (2019), Chiese ad absidi giustapposte. Il caso di San Giorgio in Ruginada nella Pieve di Incino e altri monumenti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 10, 19.
Charbonneau Lassay L. (1994), Il bestiario del Cristo, la misteriosa emblematica di Gesù Cristo, Roma: Arkeois, 89, 135-156, 225, 227, 230, 233.
Ciccarese M. (2008) [ed.], Animali simbolici alle origini del bestiario cristiano, Bologna: EDB (= Biblioteca patristica).
Coden F. (2012), Sarcofago dei dogi Jacopo e Lorenzo Tiepolo, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon della Serenissima, G. Pavanello [ed.], Venezia: Marcianum Press, 60.
Colecchia A. (2009), Vi. 13. San Martino di Campese, in Corpus Architecturae Religiosae Europeae (saec. IV-X). Vol. II. Italia. I. Province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza, Brogiolo P., Ibsen M. [ed.], 276-277.
Contu L. (2009), Il Refrigerium di Cornus, Thesis, Università di Cagliari: Italy, 11.
Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’arte in Sardegna), 166, 168-170, 174, 178, 183, 242, 244, 246-247.
Coroneo R. (2005), Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari: AV, 87-88.
Coroneo R. (2008), Problematica delle chiese biabsidate. Contributi allo studio del tipo in area tirrenica, in Medioevo: arte e storia, Milano, 83-94.
Coroneo R., Pistuddi A. (1999), Per il catalogo della scultura architettonica romanica in Sardegna: i peducci di S. Maria di Uta (CA), Studi Sardi, XXXII, 16, 271-337.
Coroneo R., Pistuddi A. (2001), Per il catalogo della scultura architettonica romanica in Sardegna: i peducci di S. Maria di Uta (CA), Archivio Storico Sardi, XLI, 355-386.
Coroneo R., Serra R. (2004), Sardegna preromanica e romanica, Milano: Jaca Book, 69-70, 212, 256.
D’Arienzo L. (1981), San Saturno di Cagliari e l’ordine militare di San Giorgio di Alfama, in Annuario de estudios medievales, 823-852.
De Champeaux G., Sterckx S. (1981), I simboli del Medioevo, Milano: Jaca Book.
Dell’Aquila F., Paolicelli R. (2017), La chiesa rupestre del Crocefisso a Chiancalata – Matera, in Matera, I, 22-29.
Delogu R. (1953), L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma: La Libreria dello Stato, 58-59, 61, 63, 250.
Dimitrokallis G. (1976), Oi díkonkoi christianikoì naoì (Le chiese cristiane a due absidi), Atene.
Duval N. (1971), Les églises africaines à deux absides. Les basiliques de Sbeitla à deux sanctuaires opposés (Basiliques I, II et IV), Paris: De Boccard.
Ferrero M. (2002), Alcune considerazione sulle chiese biabsidate: Liguria e Piemonte Sud-Occidentale, in Progetto Restauro, 22, Padova: Il Prato, 26-32.
Geertman Annis M. B. (1966), S. Teodoro di Congius (un monumento sconosciuto), in Atti del XIII Congresso di Storia dell’Architettura – Sardegna, I, Roma, 201-207.
Ghigonetto S. (2000), Storia dell’architettura medievale: Una tipologia riscoperta: Le chiese a doppia abside, Parigi: Editions du félin, 7;
Gough M. (1985), Alahan. Ar Early Christian Monastery in Southern Turkey, Toronto: Pontifical Institute of Mediaeval Studies.
Ligi B. (1968), Le chiese monumentali di Urbino, Urbania: Scuola Tipografica “Bramante”, 39-42.
Lilliu O. (1968), Scavi nella chiesa di S, Maria a Uta, in Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, LIII, 135-138.
Lilliu O., (1968), Scavi nella chiesa di S. Maria di Uta, in Bollettino d’arte, 53/5, 135-138.
Maltese C. (1962), Arte in Sardegna dal V al XVIII, Roma: De Luca Editore, 239.
Marmori F. (1971), Su alcune chiese a due navate della Liguria di Levante: contributo allo studio del tipo, in Quaderni dell’Istituto di Progettazione architettonica della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, VII, 99-128.
Massaccesi F. (2019), I contesti architettonici delle croci trionfali bolognesi tra spazio e liturgia, in Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento, M. Medica, L. Mor [ed.], 53-70.
Moracchini-Mazel G. (1984), L’église à double abside Santa Maria della Chiappella à Rogliano (Haute Corse), in ACTES X CIAC 1984, II, 348-353;
Moretti I., Stopani R. (1972), Chiese romaniche dell’isola d’Elba, Firenze: Salimbeni, 42.
Morini L. (1996) [ed.] Bestiari Medievali, Torino: Einaudi (= I millenni), 11-15, 96.
Nonne C. (2018), La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari, Cagliari: Iskra (= I tempi).
Pala A. (2015) [ed.], Guida delle chiese romaniche in Sardegna, Cagliari: Scuola sarda, 58-59.
Pastoureau M. (2012), Bestiari nel medioevo, Torino: Einaudi, 168-175.
Pergola P. (1979), Una pieve rurale corsa: Santa Mariona di Talcini. Problèmes d'archéologie et de topographie médiévales insulares, in Mélanges de l'École Française de Rome, Moyen Age – Temps Modernes, XCI, 99.
Piuzzi F. (1985), Scavi archeologici nella chiesa di S. Daniele in Castello (UD), in Notiziario di Archeologia Medievale, 42, 36-37.
Piva P. (1990a), La cattedrale doppia. Una tipologia architettonica e liturgica del Medioevo, Bologna: Pàtron, 11-29.
Piva P. (1990b), Le cattedrali lombarde. Ricerche sulle “cattedrali doppie” da Sant’Ambrogio all’età romanica, Quistello: Ceschi.
Piva P. (1995), Basilica doppia: appunti sulla storiografia dell’ultimo decennio, in Hortus Artium Medievalium, I, 111-116.
Piva P. (1996), La cattedrale doppia e la storia della liturgia, in Antiquité tardive, 4, 56-60.
Piva P. (2001), Le due chiese di San Lorenzo a Quingentole: “quadri” storici, tipologie architettoniche, contesti funzionali, in San Lorenzo di Quingentole (MN). Archeologia, storia, antropologia, Manicardi A. [ed.], Mantova, 118-120.
Piva P. (2003), Marche romaniche, Milano: Jaca Book (= Varia Arte), 145-153.
Piva P. (2015), San Pietro in Vallate, San Pietro a Bormio e il problema delle chiese a due navate, in La Valtellina dei secoli: studi e ricerche archeologiche, Mariotti V. [ed.], Mantova: SAP Società Archeologica, 66-67, 70, 72.
Puddu T. (1998), La Chiesa binavata di S. Saturno Martire a Ussana, Ussana: Comune di Ussana, 3-5, 9-10;
Scano D. (1907), Storia dell’arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari: Arnaldo Forni, 153-154, 366.
Serra R. (1968-70), La chiesa quadrifida di S. Elia a Nuxis (e diversi altri documenti altomedievali in Sardegna), in Studi Sardi, XXI, pp. 30-61.
Serra R. (1989), La Sardegna, Cagliari: Dattena (= Italia romanica), 46, 338, 340, 343-344, 377-378.
Thierry A. (1984), Les églises arméniennes à double abside, in Révue des études arméniennes, 18, 515-549.
Torre Miguel B. (2015), El Panteón de los Reyes (Santa María de Oviedo). A través de la historiografía de los siglos XVI, XVII Y XVIII, in Medievalia, 18/I, 88-100, 122.
Vedovetto P. (2018), Corpus della scultura altomedievale delle diocesi di Padova e Malamocco/Chioggia (secc. VI-X), PhD Thesis. Università di Padova: Italy, 366.
Virdis A., Usai N. (2017), Santa Maria di Mesumundu e Sant’Elia di Monte Santo in territorio di Siligo. Proposte di lettura, in S. Elia di Monte Siligo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare, a G. Strinna, G. Zicchi [ed.], Sesto Fiorentino: All’insegna del Giglio, 171.
Zambon F. (2018) [ed.], Bestiari tardoantichi e medievali, Firenze: Giunti, 1619.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).