I bianchi di Palladio

  • Elisa Coletta Sapienza
Parole chiave: Palladio, bianco, mattone rosso,

Abstract

I dettagli in laterizio rinvenuti alla fine degli anni Novanta all’interno della chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia e le cromie degli intonaci rilevati dai restauri all’interno e all’esterno di alcuni degli edifici realizzati dall’architetto costituiscono il punto d’avvio di un’analisi volta a interrogare il candore che la tradizione associa all’architettura palladiana. Oltre a enucleare le matrici e la specificità di tale componente cromatica, l’analisi mira a rintracciare le ragioni che favorirono la nascita e il cristallizzarsi di quell’immagine di un Palladio ‘bianco’ che ha vincolato la considerazione della sua architettura, quando non addirittura orientato gli interventi effettuati sulla stessa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bibliografia generale



Ackerman J. (1991) [1966], Palladio, London: Penguin Books.

Ackerman J. (2000) [1972], Palladio, Torino: Einaudi.

Ackerman J., Gli studi palladiani degli ultimi trent’anni, in Chastel A. e Cevese R. [ed.], Andrea Palladio, Milano: Electa, 122-128.

Azzi Visentini M. (1987), Palladio e Venezia, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 24, 239-242.

Bassi E. (1962), Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli: Ed. Scientifiche Italiane 1962.

Bassi E. (1971), Il Convento della Carità di Venezia, Vicenza: Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio.

Bassi E. (1980) [ed.], Il complesso palladiano della carità, Milano: Electa 1980.

Bassi E. (1981), Baldassarre Longhena e l’architettura del Seicento a Venezia, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 23, 165-177.

Beltramini G. (2007), Palladio e il refettorio del monastero di San Giorgio Maggiore, in Pavanello G. [ed.] Il miracolo di Cana, Caselle di Sommacampagna: Cierre, 93-103.

Cherido M.M., Zaggia M. (2011), Restauri e indagini su monumenti palladiani a Venezia, in Piana M., Soragni U. [ed.], Palladio, Venezia: Marsilio, 175-183.

Cooper T.E. (1990), La facciata commemorativa di San Giorgio Maggiore, in Chastel A. e Cevese R. [ed.], Andrea Palladio, Milano: Electa, 136-145.

Davis C. (2003), Vincenzo Scamozzi architetto della luce, in Barbieri F., Beltramini G. [ed.], Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Venezia: Marsilio, 33-44.

Gioseffi D., Firmiani F.[ed.] (2008), Andrea Palladio, Empoli: Ibiskos Editrice Risolo.

Guerra A. (2001), Quel che resta di Palladio: eredità e dispersione nei progetti per la chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia, in Annali di architettura, 13, 93-110.

Favetta M. (2006), Baldassarre Longhena: l’architetto del barocco veneziano, in Lettera da San Giorgio, 8, 14, 24-27.

Frank M. (1988), Riflessioni su Longhena, in Storia dell’arte, 64, 241-247.

Foscari A. (1978), Malcontenta: il restauro delle facciate, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 20, 273-282.

Frommel C.L. (1990), Roma e la formazione architettonica di Palladio, in Chastel A., Cevese R. [ed.], Andrea Palladio, Milano: Electa, 146-165.

Hind C., Murray I. [ed], Palladio and His Legacy. A transatlantic Journey, Venezia: Marsilio 2010.

Hopkins A. (2003), Vincenzo Scamozzi e Baldassarre Longhena, in Barbieri F., Beltramini G. [ed.], Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Venezia: Marsilio, 121-127.

Hopkins A. (2006), Baldassarre Longhena 1597-1682, Milano: Electa.

Hopkins A. (2011), Sulle spalle di Elena Bassi. Longhena studies 1950-2010, in Da Longhena a Selva, Frank M. [ed.], Bologna: Archetipolibri, 13-28.

Jestaz B. (2005), Infidélités à Palladio: compléments à l’histoire de l’église San Giorgio Maggiore, in Martin G., Bernd N., Tristan W. [ed.], Der unbestechliche Blick, Trier: Porta-Alba-Verlag, 465-469.

Lorenzoni G. (2000), Le chiese degli ordini mendicanti, in Valcanover F. e Wolters W. [ed.], L’architettura gotica veneziana, Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 105-107.

Martinis R. (2004), Francesco di Giorgio e Mauro Codussi: ricezione e assimilazione del linguaggio all’antica a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Fiore F.P. [ed.], Origini e fortuna di un linguaggio architettonico, Firenze: Olschki, 577-593.

Merotto Ghedini M. (2000), Santi Giovanni e Paolo, in Valcanover F. e Wolters W. [ed.], L’architettura gotica veneziana, Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 115-122.

Montelli E. (1998), Note su alcune tecniche costruttive impiegate per l’esecuzione di accurati paramenti laterizi nel cantiere romano cinquecentesco, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, N.S., (1998) 2000, 32, 77-96.

Oechslin W. (2003), L’architettura come scienza speculativa, in Barbieri F., Beltramini G. [ed.], Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Venezia: Marsilio, 22-31.

Pagliara N.P. (1997), Eredità medievali in pratiche costruttive e concezioni strutturali del Rinascimento, in
Simoncini G. [ed], Presenze Medievali nell’architettura di età moderna e contemporanea, Milano: Guerini e Associati, 32-48.

Pagliara N.P. (2000), Antico e medioevo in alcune tecniche costruttive del XV e XVI secolo, in particolare a Roma, in Annali di architettura, 10/11, 233-260.

Pagliara N.P. (2002), Materiali, tecniche e strutture in architetture del primo Cinquecento, in Bruschi A. [ed.], Il primo Cinquecento, Milano: Electa, 522-545.

Palladio A. (1945), I quattro libri dell’Architettura, Milano: Hoepli.

Pane R. (1964), Palladio e la moderna storiografia dell’architettura, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, VI, 120-121.

Paternò D.L (2015), Palladio nel tempo. Trasformazioni, autenticità, mito tra Ottocento e Novecento, Saonara (PD): Il Prato.

Paternò D.L. (2015), Palladio, materiali e tecniche costruttive, in Beltramini G. e Lenzo F. [ed.], Jefferson e Palladio, Milano: Officina Libraria, 130-135.

Payne A. (2016), L’architecture parmis les arts, Paris: Hazan-Louvre edition.

Pee H. (1941), Die Palastbauten des Andrei Palladio, Würzburg: Triltsch.

Piana M. (2000a), Il Convento della Carità: materiali, tecniche, strutture, in Annali di architettura, 10-11, 310-321.

Piana M. (2000b), Note sulle tecniche murarie dei primi secoli dell’edilizia lagunare, in Valcanover F., Wolfang W. [ed.], L’architettura gotica veneziana, Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 61-70.

Piana M. (2006a), Marmorino plasters in Venezia between XVI and XVIII Centuries, in Scientific Research and Safeguarding of Venice. Research Programme 2004-2006, IV, 2005 results, Campostrini P. [ed.], Venezia: Corila, 71-90.

Piana M. (2006b), La chiesa di Santa Maria della Salute, in Langè S., Piana M. [ed.], Santa Maria della Salute a Venezia, Milano: Touring Editore, 13-55.

Piana M. (2008), Scheda 158, Modello della chiesa di San Giorgio Maggiore con i colori originali, in Beltramini G., Burns H. [ed.], Palladio, Venezia: Marsilio, 321.

Piana M. (2011), Vicende e restauri del tablino palladiano della carità a Venezia, in Piana M., Soragni U. [ed.], Palladio, Venezia: Marsilio, 168-174.

Puppi L. (1982), Venezia. Da Palladio a Longhena, in Selvafolta O. [ed.], Longhena, Milano: Electa, 15-30.

Puppi L. [ed.] (1988), Andrea Palladio. Scritti sull’architettura (1554-1579), Vicenza: Pozza

Quendolo A. Badan N., Zendri E. (2011), Palazzo Antonini a Udine e la Loggia del Capitano a Vicenza: indagini conoscitive e intervento di conservazione delle superfici, in Piana M., Soragni U. [ed.], Palladio, Venezia: Marsilio, 44-59.

Romanelli G. (1982), Baldassarre Longhena. Retorica e tecnica dell’architettura, in Selvafolta O. [ed.], Longhena, Milano: Electa, 31-56.

Romanelli G. (2003), Scamozzi versus Venezia? Venezia versus Scamozzi, in Barbieri F., Beltramini G. [ed.], Vincenzo Scamozzi 1548-1616, Venezia: Marsilio, 46-51.

Schädler-Saub U. (1994), Intonaci storici sugli esterni delle ali palladiane di Palazzo Thiene a Vicenza: risultati dell’indagine conoscitiva, in Annali di architettura, 6, 135-150.

Semenzato C. (1954), L’architettura di Baldassarre Longhena, Padova: Cedam.

Semenzato C. (1962), Baldassarre Longhena, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 4, 190-200.

Tafuri M. (1983), “Pietas” repubblicana, neobizantinismo e umanesimo: Giorgio Spavento e Tullio Lombardo nella chiesa di San Salvador, in Ricerche di Storia dell’arte, 18, 5-36.

Tafuri M. (1985), Venezia e il Rinascimento: religione, scienza, architettura, Torino: Einaudi.

Turrini G. (1990), Aspetti costruttivi e strutturali nell’opera di Andrea Palladio, in Chastel A. e Cevese R. [ed.], Andrea Palladio, Milano: Electa, 127-135.

Valenzano G. (2000), Santa Maria Gloriosa dei Frari, in Valcanover F. e Wolters W. [ed.], L’architettura gotica veneziana, Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 123-130.

Vasari, G. (1971) [1568], Le vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori e Architettori, L.Ragghianti Collobi, C.L. Ragghianti [ed.], Milano: Rizzoli.

Wittkower R. (1993) [1958], Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino: Einaudi

Wittkower R. (1994) [1962], Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Torino: Einaudi.
Pubblicato
2021-12-03
Come citare
Coletta, E. (2021). I bianchi di Palladio. ABside, 3, 115-147. https://doi.org/10.13125/abside/4721
Fascicolo
Sezione
Articoli