Le parole sul muro sono un’altra cosa. La re-materializzazione dell’opera d’arte: Lawrence Weiner dalla carta alla parete

  • Antonella Camarda Università di Sassari
Parole chiave: Lawrence Weiner - dematerializzazione - rimaterializzazione- linguaggio - visualità.

Abstract

All’interno della cerchia di artisti che, tra il 1966 e il 1972, portano avanti la dematerializzazione dell’oggetto artistico (Lippard 1973), Lawrence Weiner è probabilmente quello che ha utilizzato il linguaggio in modo più coerente e esclusivo. L’enunciazione verbale della scultura diventa la scultura stessa, ogni sua eventuale realizzazione spetta al “ricevitore”, ogni opzione è parimenti legittima. Questa linea teorica rigorosa è complicata però dal trasferimento, a partire dai primi anni Settanta, della scritta dalla carta al muro. La transizione avviene in Italia, quando Weiner  fa visita a Giuseppe Panza di Biumo nella sua villa di Varese, e vi trova una delle sue opere riportate sul muro (Weiner 1982). L’evento segna l’avvio di una serie di sperimentazioni sul carattere e la composizione tipografica.

La parete contraddice sia la dematerializzazione del linguaggio che la tridimensionalità della scultura, reintroducendo il visuale all’interno del concettuale. Il contributo esamina i presupposti e le conseguenze di questo ritorno, esplorandone le connessioni con il sistema dell’arte internazionale, e in particolare i legami con il contesto italiano, in cui Arte Povera da un lato e ricerche verbo-visuali dall’altra ridefinivano il rapporto fra arte e linguaggio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Alberro, A. (2003), Conceptual Art ant the Politics of Publicity, MIT Press, Cambridge and London.

Barilli, R. (1973), Le Due anime del concettuale, «Op. Cit.», gennaio, pp. 63-88.

Buskirk, M. (2005), The Contingent Object of Contemporary Art, MTPress, Cambridge and London.

Camarda, A. (2020), Lawrence Weiner. ATTACHED BY EBB & FLOW, Scheidegger & spiess, Zurigo.

C. Chaffee (2018), To Teach and Delight. A Few Precedents for an Art of Instruction, in A. Andersson (a cura di), Postscript: Writing After Conceptual Art, University of Toronto Press, Toronto, pp. 168–183.

Conconi, L. (2019), Cronologia, in Celant, G. (a cura di), + Spazi. le gallerie Toselli, Johan & Levi, pp. 62-635.

Corà, B., Panzera, M. (1998), Sol Lewitt in Italia, Maschietto e Musolino, firenze.

Golan, R. (2009), Muralnomad. The Paradox of Wall Painting, Europe 1927 - 1957, Yale University Press, New Haven and London.

Groos, U., von Bismarck, B., Heubach, F. W., de Bruyn, E., Harrison, C., Hess, B., Wevers. U. (2004), Ready to shoot: Fernsehgalerie Gerry Schum, videogalerie schum, Kunsthalle Düsseldorf, Düsseldorf.

Judd, D. (1973), Complaints II, «Arts Magazine», 47, 5, marzo, ora in Judd, D. (2016), Complete Writings 1959-1975: Gallery Reviews, Book Reviews, Articles, Letters to the Editor, Reports, Statements, Complaints, Judd Foundation, New York.

Kosuth, J., Art after Conceptual Art, Studio International, October, ora in Alberro, A., Stimson, B. (1999) (a cura di), Conceptual Art: A Critical Anthology, The MIT Press, Cambridge and London, pp. 158 - 177.

Krauss, R. (1991), Overcoming the Limits of Matter: On Revising minimalism, in Elderfield, J. (a cura di), American Art of the 1960s, The Museum of Modern Art, New York, pp. 123-141.

LeWitt, S., Norwell, P. (1969), Sol LeWitt. June 12, 1969 (audio), ora in Alberro, A., Norvell, P. (2001), Recording Conceptual Art: Early Interviews with Barry, Huebler, Kaltenbach, LeWitt, Morris, Oppenheim, Siegelaub, Smithson, and Weiner by Patricia Norvell, University of California Press Berkeley and Los Angeles, pp. 112-123.

Lippard, L. (1973), Six Years: the dematerialization of the art object frm 1966 to 1972, Praeger, New York.

Mann, T. (2014), Il Museo d’Arte Ambientale” incontra il “Tempio della Non Oggettività: la collezione Panza degli anni Sessanta e Settanta e il Guggenheim Museum, in Belli, G. e Barisoni, E. (a cura di), Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani, Marsilio, Venezia, pp. 84-89.

Mari, B., Weiner, A. (1992) (a cura di), SHOW (&) TELL. The Films & Videos of Lawrence Weiner, Imschoot, Gent.

Meyer, J. (2009), The Minimal Unconscious, «October», n. 130 (ottobre), pp. 141–76.

Migliorini, E. (1972), Conceptual Art, Edizioni d’arte Il Fiorino, Firenze.

Minola, A., Mundici, M. C., Poli, F., Roberto, M.T. (2000), Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 Anni di mostre tra Europa e America, Hopefulmonster, Torino.

O’ Doherty, B. (1976), Inside the White Cube: Notes on the Gallery Space. Part I, «Artforum», Marzo 1976, Vol. 14, n. 7, pp. 24-30.

Osborne, P.(2013), Philosophy in Cultural Theory, Routledge, London.

Panza di Biumo, G. (1974), Enviromental Art Museum, «Data. Pratica e teoria delle arti», Estate, Anno 4, n. 12, pp. 28-33.

Panza di Biumo, G. (2006), Ricordi di un collezionista, Jaca Book, Milano.

Restany, P. (1974), L’art au carre et au cube, «Domus», n. 537, agosto. p. 47.

Richard, S. (2009), Unconcealed. The International Network of Conceptual Artists 1967-77. Dealers, Exhibitions and Public Collections, Ridinghouse.

Sperone, G. E. (1970), Dichiarazione, Torino 13 giugno54985, dattiloscritto, Archivi Giorgio Colombo, Milano.

Weiner, L. (1968), Statements, Seth Siegelaub / The Louis Kellner Foundation, New York City.

Weiner, L. (1970), Art in the Mind (Lettera a A. T. Spear del 25 febbraio), ora in Fietzek, G., Stemmerich, G. (2004), Having Been Said. Writings & interviews of Lawrence Weiner, 1968 - 2003, Hatje Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit, p. 36.

Weiner, L., Sharp, W. (1972), Lawrence Weiner at Amsterdam. Interview by Willoughby Sharp, 15 maggio 1971, «Avalanche», n. 4, Spring, pp. 64-73), ora in ora in Fietzek, G., Stemmerich, G. (2004), Having Been Said. Writings & interviews of Lawrence Weiner, 1968 - 2003, Hatje Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit, pp. 43-51.

Weiner, L., Gumpert, L. (1982), Early Work. Interview by Lynn Gumpert, in Benglis, L., Brown, J., Jimenez, L., Stephan, G. (1982), Lawrence Weiner: Early Work, The New Museum, New York, ora in Having Been Said, …, pp. 119-129.

Weiner, L. (2019), Reflection on Information, MoMA Magazine, accesso 06/06/2020, https://www.moma.org/magazine/articles/225.

Zambianchi, C. (2014), «Oltre l’oggetto»: qualche considerazione su Arte Povera e performance, «Ricerche di storia dell'arte», a. 37, n. 3, pp. 35-45.

Zanchetti, G, Colombo, D., Giuranna, E., Sem, E. (2014), Altre libertà. Pratiche performative e comportamentali nella poesia visuale italiana degli anni Sessanta e Settanta, «Ricerche di storia dell'arte», a. 37, n. 3, pp. 20-34.

Zanchetti, G. (2007), Esploratori di parole, in Zanchetti, g., Belli, G. (a cura di), La parola nell’arte. Ricerche d’avanguardia nel ’900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, Skira, Milano, pp. 21-39.

Zevi, A. (2012), L’Italia nei wall drawings di Sol Lewitt, Electa, Milano.

Fonti archivistiche

Alice and Lawrence Weiner Archives, New York.

Giuseppe Panza papers, 1956-1990, Getty Research Institute, Research Library, Accession no. 940004. http://hdl.handle.net/10020/cifa940004.

Giorgio Colombo Archives, Milano.

Pubblicato
2021-09-12
Come citare
Camarda, A. (2021). Le parole sul muro sono un’altra cosa. La re-materializzazione dell’opera d’arte: Lawrence Weiner dalla carta alla parete. ABside, 3, 69-87. https://doi.org/10.13125/abside/4651
Fascicolo
Sezione
Articoli