«Domum construi praecepi». Qualche aggiunta su Santa Maria di Mili

  • Adriano Napoli Scuola Normale Superiore
Parole chiave: Italo-Greek Monasticism, Normans, Roger I, Santa Maria of Mili, Sicily.

Abstract

L’articolo riesamina, come premessa a una nuova lettura del monumento, i testimoni pervenutici del diploma di fondazione in lingua greca dell’abbazia di Santa Maria di Mili, a sud di Messina, concesso, probabilmente alla fine del secolo XI, da Ruggero I all’abate Michele. Oltre a due testimoni latini ben noti e pubblicati qualche anno fa da Julia Becker, sono stati rintracciati altri due testimoni, l’uno latino e l’altro volgare, che hanno sollecitato qualche nuova considerazione in merito all’autenticità del privilegio, alla data della sua concessione e alle ragioni delle due diverse traduzioni latine; e qualche chiarimento su quanto ci è stato tramandato in merito alla fondazione dell’abbazia dagli eruditi secenteschi, sulla presunta fase prenormanna del cenobio, sull’opportunità di ancorare le attuali fabbriche monastiche ad alcuni indizi di strutture chiesastiche presenti nel testo. L’articolo è seguito, in appendice, da una prima trascrizione dell’unico dei testimoni ancora inedito.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Fonti

Amico V.M. (1757-1760), Lexicon Topographicum Siculum, 3 voll., I-II, Panormi: Petrus Bentivenga, III, Catanae: apud Joachim Pulejum.

Barberi G.L. (1962-1963), Beneficia ecclesiastica, Peri I. [ed.], 2 voll., Palermo: Manfredi Editore (= Università degli studi di Palermo, Istituto di storia. Testi e documenti, 1).

Becker J. (2013) [ed.], Documenti latini e greci del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, Roma: Viella (= Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 9).

Böhmer J.F., Ficker J. (1881-1882) [eds.], Die Regesten der Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard. 1198-1272, 2 voll., Innsbruck: Verlag der Wagner'sche Universitätsbuchhandlung (= Regesta Imperii, V).

Buonfiglio Costanzo G. (1606), Messina città nobilissima, Venetia: Giovanni Antonio e Giacomo dei Franceschi.

Cantarella R. (1937) [ed.], Codex Messanensis graecus 105. Testo inedito con introduzione, indici e glossario, Palermo: Regia Deputazione di Storia Patria per la Sicilia.

Cusa S. (1868-1882) [ed.], I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, 2 voll., Palermo: Stabilimento tipografico Lao.

[Pseudo-]Falcando U. (1897), La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, Siragusa G.B. [ed.], Roma: Istituto Storico Italiano (= Fonti per la storia d’Italia, XXII).

Fragala: Testaments of Gregory for the Monastery of St. Philip of Fragala in Sicily (2000), translated by Karlin-Hayter P., Miller T., in Byzantine Monastic Foundation Documents. A Complete Translation of the Surviving Founders’ Typika and Testaments, Thomas J., Constantinides Hero A. [eds.], 4 vols., Washington: Dumbarton Oaks (= Dumbarton Oaks Studies, 35), II, 621-636.

Guarna R. (1914-1935), Romualdi Salernitani Chronicon, Garufi C.A. [ed.], Bologna: Zanichelli (= Rerum Italicarum Scriptores2, tomo VII, parte 1).

Guillou A. (1996), Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie, Rome: École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 222).

Huillard-Bréholles J.-L.-A. (1852-1861) [ed.], Historia diplomatica Friderici II, 12 voll., Parisiis: Plon Fratres.

Lubin A. (1693), Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae: Typis Johannis Jacobi Komarek.

Malaterra G. (1925-1928), De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, Pontieri E. [ed.], Bologna: Zanichelli (= Rerum Italicarum Scriptores2, tomo V, parte 1), 3-108.

Pirro R. (1733), Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, con nuove aggiunte, Mongitore A., Amico V.M. [ed.], 2 voll., Panormi: apud haeredes Petri Coppulae (1630-16331; 1644-16472).

Rodotà P.P. (1758-1763), Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi, 3 voll., Roma: Giovanni Generoso Salomoni.

Samperi P. (1644), Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Messina: Giacomo Matthei.

Spata G. (1862) [ed.], Le pergamene greche esistenti nel Grande Archivio di Palermo, Palermo: Tipografia e legatoria Clamis e Roberti.

Spata G. (1871) [ed.], Diplomi greci siciliani inediti (ultima serie), in Miscellanea di storia italiana, Regia Deputazione di Storia Patria [ed.], XII, Torino: Stamperia Reale, 5-112.

Starrabba R. (1876-1888) [ed.], I diplomi della Cattedrale di Messina raccolti da Antonino Amico, Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria (= Documenti per servire alla Storia di Sicilia, I, I).

Winkelmann E. (1880) [ed.], Acta Imperii inedita saeculi XIII. Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreichs und des Königreichs Sicilien in den Jahren 1198 bis 1273, Innsbruck: Verlag der Wagner'sche Universitätsbuchhandlung (= Acta Imperii inedita, 1).

Studi

Agnello G.M. (1996), Il terremoto del 1169 in Sicilia tra miti storiografici e cognizione storica, in La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali. Atti del Convegno di studi (Catania, 11-13 dicembre 1995), Giarrizzo G. [ed.], Catania: Giuseppe Maimone Editore, 101-127.

Amici C.M. (2018), L’architettura del complesso monastico. Osservazioni tecniche, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, Brodbeck S., De Giorgi M., Falla Castelfranchi M., Jolivet-Lévy C., Raynaud M.P. [eds.], Bari: Mario Adda Editore-École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 533), 71-81.

Antista G. (2016), Le cupole in pietra d’età medievale nel Mediterraneo (Sicilia e Maghreb), Palermo: Edizioni Caracol (= Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo, 10).

Arcidiacono G. (2018), La fortuna storiografica del complesso monastico, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, Brodbeck S., De Giorgi M., Falla Castelfranchi M., Jolivet-Lévy C., Raynaud M.P. [eds.], Bari: Mario Adda Editore-École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 533), 45-57.

Barone Z. (2015), Restauri delle chiese basiliane nella Sicilia orientale della prima metà del XX secolo. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Forza d’Agrò (Messina), in Tutela e restauri in Sicilia e in Calabria nella prima metà del Novecento. Istituzioni, protagonisti e interventi, Scaduto R. [ed.], Roma: Aracne editrice (= MonumentoDocumento, 3), 23-51.

Basile F. (1938), Chiese siciliane del periodo normanno, Roma: La Libreria dello Stato (= I monumenti italiani. Rilievi raccolti a cura della Reale Accademia d’Italia, XV).

Batiffol P. (1891), L’abbaye de Rossano. Contribution à l’histoire de la Vaticane, Paris: Alphonse Picard.

Becker J. (2004), Die griechischen und lateinischen Urkunden Graf Rogers I. von Sizilien, Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, Band LXXXIV, 1-37.

Bella T. (2018), Ansgerius quod ego… Ecclesiae primus fundamina ieci. La cattedrale normanna di Catania: materiali per un riesame, Arte cristiana, volume CVI/909, 404-421.

Bella T. (2019), La contea normanna e il mare. Il caso della cattedrale monastica di Catania: nuove precisazioni, in Know the Sea to Live the Sea / Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari, 7-9 marzo 2019), Martorelli R. [ed.], Perugia: Morlacchi Editore (= Materiali e ricerche, 12), 317-339.

Bellafiore G. (1990), Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194), Palermo-Siracusa: Arnaldo Lombardi Editore (= La civiltà siciliana, 1).

Bottari S. (1939), Chiese basiliane della Sicilia e della Calabria, Messina: Principato; già Bollettino Storico Messinese, anno I, 1936-1938, 1-51.

Bottari S. (1955), I rapporti tra l’architettura siciliana e quella campana del medioevo, Palladio, nuova serie, anno V/1-2, 7-28.

Bresc H. (2019), Il casale nel Valdemone (secoli XI-XV), in Un territorio nella Storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo. Atti del convegno (Forza d’Agrò-Savoca, 6-7 maggio 2017), Baglio A., Bottari S., Campagna G. [eds.], Roma: Aracne editrice (= Mediterraneo, 3), 77-106.

Brodbeck S., De Giorgi M., Jolivet-Lévy C. (2018), La decorazione pittorica. Stato di conservazione e descrizione analitica del programma pittorico, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, Brodbeck S., De Giorgi M., Falla Castelfranchi M., Jolivet-Lévy C., Raynaud M.P. [eds.], Bari: Mario Adda Editore-École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 533), 83-158.

Brodbeck S., Jolivet-Lévy C. (2018), Les peintures de Fragalà, Byzance et le premier art siculo-normand, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, Brodbeck S., De Giorgi M., Falla Castelfranchi M., Jolivet-Lévy C., Raynaud M.P. [eds.], Bari: Mario Adda Editore-École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 533), 183-204.

Cadei A. (1994), Il colore nell’architettura. Riflessioni sulla diffusione della tarsia policroma in Italia meridionale e Sicilia durante l’età normanna, in L’architettura medievale in Sicilia. La cattedrale di Palermo [Atti del Convegno internazionale (Palermo, 11-13 aprile 1991)], Romanini A.M., Cadei A. [eds.], Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 183-204.

Calandra E. (2016), Breve storia dell’architettura in Sicilia, Scicli: Edizioni di storia e studi sociali (= Arti e storia, 1); già Bari: Laterza, 1938.

Cassata G. (1986) [ed.], La Sicilia, Milano: Jaca Book (= Italia romanica, 7).

Ceresa M. (2004), s.v. Lascaris, Costantino, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 781-785.

Chalandon F. (1907), Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, 2 voll., Paris: Alphonse Picard.

Ciotta G. (1975), Aspetti della cultura architettonica normanna in Valdemone durante il periodo della conquista e della Contea, Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, anno XXII/127-132, 3-26.

Ciotta G. (1976), Chiese basiliane in Sicilia, Sicilia, anno XXIV/80, 15-20.

Ciotta G. (1992a), s.v. Basiliani. Architettura in Sicilia, in Enciclopedia dell’arte medievale, Romanini A.M. [ed.], III, 154-162.

Ciotta G. (1992b), La cultura architettonica normanna in Sicilia. Rassegna delle fonti e degli studi per nuove prospettive di ricerca, Messina: Società Messinese di Storia Patria (= Archivio Storico Messinese. Biblioteca, 18. Analecta, 7).

Cuteri F.A., Iannelli M.T. (2000), Da Stilida a Stilo. Prime annotazioni su forme e sequenze insediative in un’area campione calabrese, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000), Brogiolo G.P. [ed.], Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio (= Società degli Archeologi Medievisti Italiani, 2), 209-222.

Cuteri F.A. (2003), L’attività edilizia nella Calabria normanna. Annotazioni su materiali e tecniche costruttive, in I Normanni «in finibus Calabriae», Cuteri F.A. [ed.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 95-141.

Di Liberto R. (1996), La chiesa normanna di S. Cataldo a Palermo, Palladio, nuova [IV] serie, anno IX/17, 17-32.

Di Stefano G. (1955), Monumenti della Sicilia normanna, Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria.

Enzensberger H. (1977), Cancelleria e documentazione sotto Ruggero I di Sicilia, in Ruggero il Gran Conte e l’inizio dello Stato normanno. Atti delle seconde giornate normanno-sveve (Bari, 19-21 maggio 1975), Roma: Centro di Studi Normanno-Svevi della Università degli Studi di Bari (= Centro di Studi Normanno-Svevi. Atti, 2); rist. Bari: Edizioni Dedalo, 1991, 15-23.

von Falkenhausen V. (1977), I monasteri greci dell’Italia meridionale e della Sicilia dopo l’avvento dei Normanni. Continuità e mutamenti, in Il passaggio dal dominio bizantino allo stato normanno nell’Italia meridionale. Atti del secondo convengo internazionale di studi (Taranto-Mottola, 31 ottobre-4 novembre 1973), Fonseca C.D. [ed.], Galatina: Congedo Editore, 197-219.

von Falkenhausen V. (1983), Die Testamente des Abtes Gregor von S. Filippo di Fragalà, Harvard Ukrainian Studies, volume VII: ΟΚΕΑΝΟΣ. Essays presented to Ihor Ševčenko on his Sixtieth Birthday by his Colleagues and Students, Mango C., Pritsak O., Pasicznyk U. [eds.], 174-195.

von Falkenhausen V. (1994), L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua phari di Messina e il monachesimo italo-greco nel regno normanno-svevo (secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria. Catalogo della mostra (Messina, 1 marzo-28 aprile 1994), Palermo: Edizioni Novecento, 41-52.

von Falkenhausen V. (1998), I diplomi dei re normanni in lingua greca, in Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi. Atti del seminario di Erice (23-29 ottobre 1995), De Gregorio G., Kresten O., Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (= Incontri di Studio, 1), 253-308.

von Falkenhausen V. (2005), La fondazione del monastero dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò nel contesto della politica monastica dei normanni in Sicilia, in La Valle d’Agrò. Un territorio una storia un destino. Atti del Convengo Internazionale di Studi (Marina d’Agrò, 20-22 febbraio 2004), I, L’età antica e medievale, Biondi C. [ed.], Palermo: Officina di Studi Medievali, 171-179.

von Falkenhausen V. (2009), I funzionari greci nel regno normanno, in Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L’arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 19-20 aprile 2007), Re M., Rognoni C. [eds.], Palermo: Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini (= Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini. Quaderni, 17), 165-202.

Falla Castelfranchi M. (2018), Il monastero di S. Filippo di Fragalà nel contesto dell’edilizia monastica italo-greca, in San Filippo di Fragalà. Monastero greco della Sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica / San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicile normande. Histoire, architecture et décor peint, Brodbeck S., De Giorgi M., Falla Castelfranchi M., Jolivet-Lévy C., Raynaud M.P. [eds.], Bari: Mario Adda Editore-École Française de Rome (= Collection de l’École Française de Rome, 533), 169-182.

Fiaccadori G. (1996), Umanesimo e grecità d’Occidente, in I Greci in Occidente. La tradizione filosofica, scientifica e letteraria delle collezioni della Biblioteca Marciana. Catalogo della mostra (Venezia, 16 ottobre-15 novembre 1996), Fiaccadori G., Eleuteri P. [eds.], Venezia: Il Cardo, XVII-LXXV.

Filangeri C. (1980) [ed.], Monasteri basiliani di Sicilia. Mostra dei codici e dei monumenti basiliani siciliani (Messina, 3-6 dicembre 1979), Messina: Biblioteca Regionale Universitaria.

Follieri E. (1997), Ciriaco ὁ μελαῖος, in Ead., Byzantina et Italograeca. Studi di filologia e di paleografia, Acconcia Longo A., Perria L., Luzzi A. [eds.], Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 131-161; già in Zetesis, Bijdragen op het genie van de klassieke filologie, filosofie, byzantinistiek, patrologie en theologie. Door collega’s en vrienden aangeboden aan prof. dr. Emile de Strijcker naar aanleiding van zijn vijfenzestigste verjaardag, Antwerpen-Utrecht: De Nederlandsche Boekhandel, 1973, 502-28.

Fonseca C.D. (1977), Le istituzioni ecclesiastiche dell’Italia meridionale e Ruggero il Gran Conte, in Ruggero il Gran Conte e l’inizio dello Stato normanno. Atti delle seconde giornate normanno-sveve (Bari, 19-21 maggio 1975), Roma: Centro di Studi Normanno-Svevi della Università degli Studi di Bari (= Centro di Studi Normanno-Svevi. Atti, 2); rist. Bari: Edizioni Dedalo, 1991, 43-66.

Gandolfo F. (2019), La scultura nella Sicilia normanna, 2 voll., Tivoli: Edizioni Tored (= Archaeologica-Beni culturali, 5).

Garofalo V. (2011), Il disegno degli elementi di raccordo. Edifici siciliani del XII secolo, Palermo: Edizioni Fotograf.

Genovese C. (2010), Francesco Valenti. Restauro dei monumenti nella Sicilia del primo Novecento, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane (= RestauroConsolidamento, 6).

Guerrero Vega J.M. (2014), Bóvedas centralizadas en la arquitectura árabe-normanda de Sicilia: notas sobre construcción y control formal en los elementos de transición en piedra, Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo, [anno X]/19, 7-20.

Hofmann T. (2005), s.v. Monaci italo-greci, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, II, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 348-349.

Imbesi F. (2009), Il privilegio di rifondazione del monastero di Santa Maria di Gala (1104-1105), Mediterranea. Ricerche storiche, anno VI/17, 597-634.

Johns J. (2010), Le pitture del soffitto della Cappella Palatina, in La Cappella Palatina a Palermo, Brenk B. [ed.], 4 voll., Modena: Franco Cosimo Panini (= Mirabilia Italiae, 17), III, Saggi, 353-407.

Johns J. (2015), Muslim Artists and Christian Models in the Painted Ceilings of the Cappella Palatina, in Romanesque and the Mediterranean. Points of Contact across the Latin, Greek and Islamic Worlds c. 1000 to c. 1250, Bacile R.M., McNeill J. [eds.], Leeds: British Archaeological Association, 59-89.

Lowry G. (1983), L’Islam e l’Occidente medievale. L’Italia meridionale nell’XI e XII secolo, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, anno III/6, 7-56.

Lucà S. (2000), Il Vat. gr. 2020 e Metodio d’Olimpo (Symp. VIII.13), Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, II serie, anno LIV, 155-191.

Lucà S., Venezia S. (2010), Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia, Erytheia, volume XXXI, 75-132.

Lucà S. (2014), La produzione libraria, in Byzantino-Sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII. Atti delle X Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 maggio 2011), Lavagnini R., Rognoni C. [eds.], Palermo: Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini (= Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini. Quaderni, 18), 131-174.

Mangialardi N. (2017), Le maestranze saracene a Lucera (FG) nel XIII secolo. Spunti di ricerca sull’impiego dell’edilizia in laterizio in Puglia centro-settentrionale e nel Meridione normanno-svevo, Mélanges de l’École Française de Rome - Moyen Ȃge, tome 129/2, 517-533.

Margani G. (2001), Emergenze basiliane sulle pendici ioniche dei Peloritani, in Naxos di Sicilia in età romana e bizantina ed evidenze dai Peloritani. Catalogo Mostra Archeologica (Naxos, 3 dicembre 1999-3 gennaio 2000), Lentini M.C. [ed.], Palermo: Regione Siciliana, 143-160.

Marullo di Condojanni C. (1953), La Sicilia ed il Sovrano Militare Ordine di Malta, Messina: Grafiche La Sicilia.

Mauceri E. (1922), L’abbazia di S. Maria di Mili, Arte cristiana, anno X/1, 14-17.

Mondello Signorino A. (1983), Insediamenti basiliani nel messinese, in Basilio di Cesarea. La sua età, la sua opera e il basilianesimo in Sicilia. Atti del Congresso Internazionale (Messina, 3-6 dicembre 1979), II, Messina: Centro di studi umanistici, 845-868.

Nobile F. (1892), I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia siciliana nei primordi del decimosesto secolo, Palermo: Carlo Clausen.

Orsi P. (1929), Le chiese basiliane della Calabria, Firenze: Vallecchi (= Collezione Meridionale. Il Mezzogiorno Artistico, 5).

Peters-Custot A. (2009), Les grecs de l’Italie méridionale post-byzantine (IXe-XIVe siècles). Une acculturation en douceur, Rome: École française de Rome (= Collection de l’École française de Rome, 420).

Petracca L. (2006), Giovanniti e templari in Sicilia, 2 voll., Galatina: Congedo Editore (= Università degli Studi di Lecce, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia. Pubblicazioni del dottorato in storia dei centri, delle vie e delle culture dei pellegrinaggi nel medioevo euromediterraneo, 4-5).

Pugliatti T. (2004), Abbazie normanne nel messinese. Fondamenti storici, immagini e stato di conservazione, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, Pasculli Ferrara M. [ed.], Roma: De Luca Editori d’arte, 109-118.

Reina G. (2016), Itinerari italo-greci. I monasteri basiliani, Venezia: Marsilio.

Romeo R. (2012), Santa Maria in fluvio de Mili. Il monachesimo orientale in Sicilia, Patti: Nicola Calabria Editore.

Rossi G. (1873), I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, I, Palermo: Stabilimento tipografico Lao.

[Salinas A.] (1885), Forza d’Agrò. Nota del prof. A. Salinas sull’iscrizione greca del Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Notizie degli scavi di antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei, [IV serie], [volume 9], 86-90.

Scaduto M. (1982), Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza (sec. XI-XIV), rist. anastatica con aggiunte e correzioni (19471), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura (= Studi e Testi, 18).

Silvestri A. (2016), La Real Cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI), Reti medievali, volume XVII/2, 419-490.

Sparacino D. (2004), Mili San Pietro. S. Maria e il complesso monastico, in Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I Normanni nello Stretto e nelle isole Eolie. Catalogo della mostra (Lipari, 1-31 ottobre 2002), Bacci G.M., Mastelloni M.A. [eds.], Palermo: Regione Siciliana, 80-82.

Tabanelli M. (2016), La decorazione muraria a intarsi nell’Italia normanna. Gli episodi calabresi nel contesto dei rapporti tra Ducato e Contea, Arte medievale, IV serie, anno VI, [Atti delle Giornate di studio in ricordo di Antonio Cadei (Villongo, 25 ottobre - Roma, 17-18 dicembre 2014)], 51-60.

Tabanelli M. (2017), Templum tota Sicilia maximum ab Angerio conditum. La cattedrale di Catania tra XI e XII secolo, in La lezione Gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, Schiavi L.C., Caldano S., Gemelli F. [eds.], Milano: Franco Angeli, 477-486.

Tabanelli M. (2019), Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della Contea normanna, Roma: De Luca Editori d’Arte (= Esordi. Collana del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma).

Todesco F. (2004), I restauri di Francesco Valenti nella chiesa dei soppressi basiliani presso Mili San Pietro (Messina). Osservazioni su criteri e modalità di intervento, Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, nuova serie, anno XIV/27-28, 215-226.

Todesco F. (2007), Una proposta di metodo per il progetto di conservazione. La lettura archeologico-stratigrafica della chiesa normanna di S. Maria presso Mili S. Pietro (ME), Roma: Gangemi Editore (= Studi e testi sul restauro e la conservazione, 2).

Todesco F. (2018), Architettura Territorio Conservazione. Insediamenti religiosi di rito greco nel Valdemone altomedievale (VII-XIII secolo), Firenze: Nardini Editore (= Restauro quaderni, 1).

Toomaspoeg K. (2003), Templari e Ospitalieri nella Sicilia medievale, Bari: Centro Studi Melitensi (= Gran Priorato di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta. Melitensia, 11).

Tranchina A. (2016), L’igumeno Theostíriktos e il ‘franco’ Girardo ai Ss. Pietro e Paolo di Agrò, Arte medievale, IV serie, anno VI, [Atti delle Giornate di studio in ricordo di Antonio Cadei (Villongo, 25 ottobre - Roma, 17-18 dicembre 2014)], 61-68.

Trunfio E. (2017), L’utilizzo della cupola nell’architettura religiosa normanna. Il caso delle strutture monastiche greche nell’area dello Stretto di Messina, Roma: Aracne editrice (= Esempi di architettura, Spazi di riflessione, 37).

Trunfio E. (2019), Le cupole delle chiese di Santa Maria de’ Tridetti e San Giovanni Theriste. Confronti e nuovi scenari di interpretazione attraverso le fonti materiali, Staurós. Rivista storico-artistica della diocesi di Locri-Gerace, anno VII/1-2, numero speciale, Nuovi apporti e rilettura delle fonti tra Reggio e Squillace dal VI al XII secolo. Atti del XIV Incontro di Studi bizantini [(Gerace, 14-15 ottobre 2017)], 151-158.

Valenti F. (1932), L’arte nell’era normanna, in Il Regno Normanno. Conferenze tenute in Palermo per l’VIII centenario dell’incoronazione di Ruggero a Re di Sicilia, Messina-Milano: Principato, 195-251.

White Jr. L.T. (1984), Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania: Editrice Dafni; ed. originale Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge (Mass.): Mediaeval Academy of America, 1938.

Zinzi E. (1998), San Giovanni Theriste. Stato degli studi, problemi e proposte attuali di lettura, in Calabria bizantina. Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo. Atti dell’XI incontro di studi bizantini (Locri-Stilo-Gerace, 6-9 maggio 1993), Sabbione C. [ed.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 409-462.

Zinzi E. (2003), Tradizione bizantina nell’architettura sacra d’età normanna in Calabria. Uno sguardo d’insieme a tre rilevanti testimonianze: S. Giovanni Theriste, S. Maria de Tridetti, S. Maria di Terreti, in I Normanni «in finibus Calabriae», Cuteri F.A. [ed.], Soveria Mannelli: Rubbettino, 43-64.

Pubblicato
2021-03-20
Come citare
Napoli, A. (2021). «Domum construi praecepi». Qualche aggiunta su Santa Maria di Mili. ABside, 3, 3-42. https://doi.org/10.13125/abside/4543
Fascicolo
Sezione
Articoli