La residenza pontificia apud sanctum Nicolaum a Corneto

  • Maurizio Ficari Università la Sapienza di Roma
Parole chiave: Innocenzo III, Torre, Tuscia, Itineranza pontificia, Cistercensi.

Abstract

All’interno dei Gesta di Innocenzo III fu registrata la volontà da parte del papa di far costruire, nel 1207, una residenza nella città di Corneto, attuale Tarquinia, strategico centro portuale sul fiume Marta, non distante dal confine tra il Patrimonio di San Pietro e le terre degli Aldobrandeschi in Maremma; il palazzo fu edificato nei pressi del presidio cistercense di San Niccolò. Quest’ultima precisazione permette di individuare il quadrante urbano dove dovette sorgere il fabbricato, ancorché della chiesa cistercense non rimangano che sparute tracce, e di riconoscerne una parte nella torre che chiude a Nord-Ovest la Via delle Torri, importante asse viario della Corneto duecentesca

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Abulafia D. (2009) Ripensando il ruolo di Corneto nell'ambito dei commerci tra Genova e la Toscana nel Duecento, in Corneto medievale, in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose, Cortonesi A., Esposito A., Pani Ermini L. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia, 69-84 (Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXXVI).

Agneni M.L. (1997), Le torri di Civita Castellana, in Il sud del Patrimonium Sancti Petri al confine del Regnum nei primi trent'anni del Duecento. Due realtà a confronto, Ferentino: Centro di Studi Giuseppe Ermini, 195-206.

Andrews D. (1982), L'evoluzione della tecnica muraria nell'alto Lazio, Biblioteca e società, 4, fasc. 1-2, 3-16.

Arnaldi G., Cadili A. (2013), Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri, Enciclopedia Costantiniana, II, Roma: Treccani, 523-540.

Barone G. (2003), Innocenzo III e il comune di Roma, Innocenzo III. Urbs et orbis, I, Sommerlechner A. [ed.], Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 642-667.

Basilico R., Casertelli M., Lampugani M., Padovan G., Riera I. (2001), Dietro le fonti. Considerazioni preliminari sull’acquedotto ipogeo di Fontana Antica-Fontana Nuova, Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXX, 63-90.

Basilico R., Ninni C., Padovan G. (2007), L’acquedotto di Fontana Antica a Tarquinia, in Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto, Basilco R., Bavagnoli L., Del Lungo S., Padovan G., Wilke K.P. [ed.], Oxford Jhon and Erica Hedges, 75-116.

Bassan E. (2006), Itinerari cosmateschi. Lazio e dintorni, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.

Battisti E. (1951), L’abbazia di San Giusto presso Tuscania, Studi medioevali, nuova serie - 17, 337-347.

Bedini B. (1966), Breve prospetto delle abazie cistercensi d'Italia dalla fondazione di Citeâux (1098) alla metà del secolo decimoquarto, Casamari: Edizioni Casamari.

Berardozzi A. (2017), La società cornetana prima e dopo il Mille, Mèlanges de l’Ecole française de Rome. Moyen âge, 129, 2, 427-437.

Bernacchio N. (2000), La città turrita, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo, Righetti Tosti Croce M. [ed.], Milano: Electa, 73-78.

Caraffa F. [ed.], Monasticon Italiæ I. Roma e il Lazio, Cesena: Badia di Santa Maria del Monte.

Casocavallo B., Di Liello A. (2005), Le case con portico di Tarquinia. Analisi della struttura di via delle Torri, in Case e torri medievali III, De Minicis E., Guidoni E. [ed.], Roma: Kappa, 221-237.

Cicerchia P. (1990), Tarquinia borgo medievale, Roma: Istituto poligrafico dello Stato.

Claussen P.C. (1987), Magistri doctissimi romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters, I, Stuttgart: F. Steiner Verlag Wiesbaden.

Collavini S.M. (1998), «Honorabilis domus de spetiosissimus comitatus». Gli Aldobrandeschi da “conti” a “principi territoriali” (secoli IX-XIII), Pisa: ETS.

Corteselli M., Pardi A. (1983), Corneto com'era. Chiese confraternite e conventi cornetani d'un tempo, Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

Creti L. (2009), In marmoris arte periti. La bottega cosmatesca di Lorenzo tra il XII e il XIII secolo, Roma: Quasar.

Cusanno A.M. (1991), Le fortificazioni medievali a Roma: la Torre dei conti e la Torre delle Milizie, Roma: Fratelli Palombi.

Dasti L. (1878), Notizie storiche archeologiche di Tarquinia e Corneto, Roma: Tipografia dell’Opinione.

Di Carpegna Falconieri T., Bovalino F. (2003), «Commovetur sequenti die curia tota». L'impatto dell'itineranza papale sull'organizzazione ecclesiastica e sulla vita religiosa, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), Carocci S., Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 101-175.

Dilcher G. (1963), Die Gräfin Mathilde und die Burg von Corneto, Deputazione di Storia patria per le antiche provincie Modenesi. Atti e Memorie, Anno III, 432-443.

Diviziani A. (1961), Il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Lineamenti storici, Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, Anno XVII, 3-41.

Fabre P., Duchesne L. [ed.] (1905), Le Liber Censuum de l'Eglise Romaine, I, Parigi: De Boccador

Ficari M. (2017), La Maremma nel portico. La perduta decorazione nel vestibolo dell’abbaziale delle Tre Fontane (Roma), Benedictina. Rivista del Centro Storico benedettino Italiano, Anno LXIV, I, 45-62.

Francalacci B. (1997), Fontana Nuova: l'analisi della struttura architettonica e degli elementi decorativi, Bollettino della società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXVI, pp. 199-212.

Gandolfo F. (1997), Alla ricerca di una cattedrale perduta, Manziana: Vecchiarelli.

Gigliozzi M.T. (2003), I palazzi del papa. Architettura e ideologia. Il Duecento, Roma: Viella.

Giordano A.M. (1965), San Rabano: un monumento romanico nella campagna grossetana, in Bollettino della Società Storica Maremmana, 11, 5-16.

Glass D. (1980), Studies on cosmatesque pavements, Oxford: B.A.R.

Guerri F. [ed.] (1905), Il Registrum cleri cornetani, Corneto-Tarquinia: Tipografia A. Giacchetti.

Hageneder O. (2000), Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano: Vita e Pensiero.

Iacobini A. (2003), Innocenzo III e l'architettura. Roma e il Nord del Patrimonium sancti Petri, in Innocenzo III. Urbs et orbis, II, Sommerlechner A. [ed.], Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1261-1291.

Isolani F. (2012), La traslazione da Corneto a Tuscania delle spoglie di San Secondiano e la conquista longobarda del territorium di Tarquinia, in Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, XXXIX, 83-90.

Kehr P.F. [ed.] (1907), Regesta Pontificum Romanorum. Italia pontificia, II, Berlin: Weidermann.

Lamberti L. (2012) Fontana Nova. Un’impronta cistercense a Corneto?, Graduation Thesis, Università “La Sapienza” di Roma: Italy.

Le Pogam P.-Y. (2005), De la «cité de Dieu» au «palais du pape». Les résidence pontificales dans la second moitié du XIIIe siècle (1254-1304), Roma: École Française de Rome.

Maccarone M. (1972), Studi su Innocenzo III, Padova: Editrice Antenore.

Manaresi C. (1958) [ed.], I placiti del "Regnum Italiae" I, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Manaresi C. (1960) [ed.], I placiti del "Regnum Italiae" II, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Marafante A., Quattrucci F. (2005), Ricognizione e schedatura delle torri medievali di Tarquinia, in Case e torri medievali III, De Minicis E., Guidoni E. [ed.], Roma: Kappa, 194-220.

Mengali M.A. L. (2001), Il palazzo comunale di Tarquinia. Studio storico e linee guida per un intervento di restauro, Graduation Thesis, Università "La Sapienza" di Roma: Italy.

Migne J.P. (1855a) [ed.], Patrologiae cursus completus, CCXIV, Innocentii III romani pontificis, opera omnia, tomus primus, Petit Montrogue: Imprimiere catholique.

Migne J.P. (1855b) [ed.], Patrologiae cursus completus, CCXV, Innocentii III romani pontificis, opera omnia, tomus secundus, Petit Montrogue: Imprimiere catholique.

Nussio P. (1996) [ed.], Fontana Nova, Tarquinia: Comune di Tarquinia.

Palermo L. (2009), Il porto di Corneto tra Medioevo e Rinascimento, in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose,

Cortonesi A., Esposito A., Pani Ermini L. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia, 99-126 (Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXXVI).

Pistilli P.F. (1991), L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, A.M. Romanini [ed.], Torino: SEAT, 1-71.

Pistilli P.F., Quaranta G., Ficari M. (2018), Da Ceri a Cencelle, sino a Corneto. Strategicità di un territorio costiero attraverso i cantieri ecclesiastici di XII secolo, in Entre la terre et la mer. La Via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane, Citter C., Nardi Combescure S., Stasolla F.R. [ed.], Roma: Quasar, 83-116.

Polidori M. (1977), Croniche di Corneto, Moschetti A.R. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

Polidori M. (2007), Discorsi, annali e privilegi di Corneto, Insolera G. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

Pringle D. (1975), A group of medieval towers in Tuscania, Papers of the British school at Rome, Anno XLII, 179-223.

Reheberg (2009), L'ospedale di S. Spirito a tarquinia, membrum hospitalis sancti Spiritus in Saxia de Urbe immediete subiectum (secoli XIII-XV), in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose, Cortonesi A., Esposito A., Pani Ermini L. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia, 245-298 (Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXXVI).

Ricci F. (2007), L'abbazia di S. Agostino a Montalto, in Montalto di Castro, storia di un territorio. Volume I: dalle origini al Medioevo, Falzetti C.A., Mattei D. [ed.], Viterbo: Zetacidue, 375-379.

Romalli G. (2012), Corneto civitas pontificum: i Templari, il palazzo papale e il progetto politico di Innocenzo III, in Graffiti templari. Scritture e simboli medievali in una tomba etrusca di Tarquinia, Tedeschi C. [ed.], Viella, Roma: Viella.

Romiti F. (2019) [ed.], Atti dell’anno innocenziano per gli 800 anni della morte di papa Innocenzo III (1216-2016), Rimini: Il Cerchio.

Salvi S. (2001), Nascita della Toscana. Storia e storie della marca di Tuscia, Firenze: Le Lettere.

Sennis A. (1996), Un territorio da ricomporre. Il Lazio tra i secoli IV e XIX, in Atlante storico politico del Lazio, Arnaldi G. [ed.], Roma-Bari: Laterza, 27-62.

Serchia I. (2009) Analisi delle mura medievali di Corneto (Tarquinia), dai nuovi dati degli scavi archeologici, in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose, Cortonesi A., Esposito A., Pani Ermini L. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia 361-390 (Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXXVI).

Schneider F. (1975), L'ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fondamenti dell'amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo all'estinzione degli Svevi (568-1268), Sancasciano: Stianti.

Somma M.C. (2014), Il palazzo pubblico, in Forme e vita di una città medievale. Leopoli-Cencelle, Stasolla F.R. [ed.], Spoleto: CISAM, 53-55.

Supino P. (1968), Corneto precomunale e comunale. Note ed appunti, in Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 79, 116-147.

Supino P. (1969) [ed.], La Margarita Cornetana. Regesto dei documenti, Roma: Società Romana di Storia Patria.

E. Susi E. (2007), Storia religiosa, dinamiche cultuali e questioni agiografiche di Vulci nell’alto medioevo, in Montalto di Castro, storia di un territorio. Volume I: dalle origini al Medioevo, Falzetti C.A., Mattei [ed.], Viterbo: Zetacidue, 183-215.

Susi E. (2009), San Secondiano e Corneto, in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose, Cortonesi A., Esposito A., Pani Ermini L. [ed.], Tarquinia: Società Tarquiniense d’Arte e Storia, 207-225 (Bollettino della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Anno XXXVI).

Tiziani G. (2001), Corneto, un priorato poco noto della Tuscia romana. Una indagine sul terreno e alcune identificazioni, in L’antico ospedale di Santo Spirito dall’istituzione papale alla sanità del terzo millennio, I, Roma, Il Veltro Editrice, 163-180 (Il Veltro, Anno XLV, 5-6).

Valesio L. (1993), Memorie istoriche della Città di Corneto, aggiuntivi alcuni documenti spettanti all'opera postuma dell'Abate Camillo Falgari, I, M. Corteselli M., Pardi A. [ed.], Tarquinia: STEG.

Voci A.M. (2003), I palazzi papali nel Lazio, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), Carocci S. [ed.], Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 211-249.

Waley D. (1987), Lo stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino: UTET, 229-320.

Zorzi A. (1998), Le Toscane del Duecento, in Etruria, Tuscia Toscana. L'identità di una regione attraverso i secoli, II, Garzella G. [ed.], Pisa: Pacini, 87-120.

Pubblicato
2020-04-08
Come citare
Ficari, M. (2020). La residenza pontificia apud sanctum Nicolaum a Corneto. ABside, 2(1), 29-47. https://doi.org/10.13125/abside/4037
Fascicolo
Sezione
Articoli