Seroux d’Agincourt e la tradizione letteraria italiana. Petrarca e Ariosto nella Histoire de l’Art par les monumens

  • Paolo Di Simone Università di Chieti "G. d'Annunzio" - Grup Emac. Universitat de Barcelona
Parole chiave: Seroux d'Agincourt, Petrarca, Ariosto, Histoire de l'Art par les monumens, Letteratura artistica

Abstract

Il saggio indaga i parallelismi istituiti da Seroux d'Agincourt tra la storia dell'arte e quella della lingua e della letteratura, con particolare riferimento all'Italia. A tal scopo, si esamina il ruolo rivestito da Petrarca e Ariosto nella Histoire de l'Art par les monumens.



Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Di Simone, Università di Chieti "G. d'Annunzio" - Grup Emac. Universitat de Barcelona


Riferimenti bibliografici

Ariosto L. (1772), Orlando Furioso, 4 voll., Venezia: Zatta.

Ariosto L. (1960), Orlando Furioso secondo l’edizione del 1532 con le varianti delle edizio-ni del 1516 e del 1521, S. Debenedetti, C. Segre [ed.], Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Ariosto L. (1976), Orlando Furioso, C. Segre [ed.], Milano: Mondadori.

Aurigemma M.G. (2015), Le affinità di Dufourny, Arte medievale, IV serie – Anno V, 261-276.

Baldissin Molli G. (2004), Il poeta e il marangone. L’artigianato padovano al ser-vizio di Petrarca e del letterato umanista, Padova: Il Prato.

Bartalini R. (2019), Il Duomo nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere, Cinisello Balsamo: Silvana.

Berté M. (2004), “Intendami chi può”. Il sogno del Petrarca nazionale nelle rico-rrenze dall’Unità d’Italia a oggi. Luoghi, tempi e forme di un culto. Roma: Edizioni dell’Altana.

Bettinelli S. (1774), Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova: Pazzoni.

Bologna F. (1982), La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino: UTET.

Cameron C. (1772), The Baths of the Romans explained and illustrated, London: Scott.

Capucci M. (1998), L’erudizione storica e Lodovico Antonio Muratori. Critica e storiografia letteraria, in Storia della Letteratura Italiana. VI. Il Settecento, E. Malato [ed.], Roma: Salerno, 369-440.

Chiarini M. (1768), Piante con suoi alzati, profili, e notizie delle origini dell'acque che servono al pubblico fonte della Piazza Maggiore della città di Bologna con gli altri annessi che servono alla medesima, Bologna: Stamperia del Longhi.

Cipriani A. (1971), Una proposta per Seroux d’Agincourt. La Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte, Anno XI, 211-261.

De Dominici B. (2017), Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, F. Sricchia San-toro, A. Zezza [ed.], 5 voll., Napoli: Paparo.

Di Simone P. (2013), Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 2, Rivista d’Arte, V Serie – Anno III, 35-55.

Di Simone P. (2015), «Gente di ferro e di valore armata». Postille al tema degli Uomini Illustri, e qualche riflessione marginale sulla pittura profana tra Medioevo e Rinascimento, in The Survival of the Trecento in the Fifteenth Cen-tury, Bourdua L. [ed.], Pisa: ETS (= Predella Monografie, 9), 31-64.

Di Simone P. (2017a), Indice topografico e onomastico dei disegni della raccolta Seroux d’Agincourt conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblio-teca Apostolica Vaticana, Miarelli Mariani I., Moretti S. [ed.], Città del Vati-cano: Biblioteca Apostolica Vaticana (= Studi e testi, 523), 267-421.

Di Simone P. (2017b), La Maestà con i santi Quattro Coronati di Simone Martini ritrovata: un disegno per Seroux d’Agincourt, Nuovi Studi, Anno XXXIII, 39-60.

Di Simone P. (2018a), Indagini su una chiesa fantasma. Santa Croce a Villa Mada-ma nel corpus dei disegni per la Histoire de l’Art di Seroux d’Agincourt, Hor-tus Artium Medievalium, Anno XXIV, 366-378.

Di Simone P. (2018b), Seroux d’Agincourt e la pittura medievale a Napoli nei di-segni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Arte medievale, IV serie – Anno VIII, 99-106.

Donvito V., Magliani M. (2003), Il mito della Casa del Petrarca, in La Casa di Fran-cesco Petrarca ad Arquà, M. Magliani [ed.], Milano: Skira.

Federico II di Svevia (2008), Rime, L. Cassata, L. Spagnolo [ed.], Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Ferrari G.E. (1960), ad vocem Albrizzi Almorò, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.

Folin M. (2016), Ariosto architetto, in I voli dell’Ariosto, catalogo della mostra (Ti-voli, 15 giugno – 30 ottobre 2016), M. Cogotti, V. Farinella, M. Preti Ha-mard [ed.], Milano: Officina Libraria

Frizzi A. (1778), Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara: Pomatelli.

Gabrini T.M. (1807), Commento sopra il poemetto Spirto gentil che il Petrarca indirizzò a Nicola di Lorenzo tribuno e poi senatore di Roma colla inter-pretazione della lapide che l’istesso Nicola fece apporre al torrione di Pon-te Rotto ivi ancora esistente, Roma: Fulgoni.

Gennaioli R. (2010) [ed.], Pregio e bellezza. Cammei e intagli dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, 25 marzo – 27 giugno 2010), Livorno: Sillabe.

Graf A. (1888), Attraverso il Cinquecento, Torino: Loescher.

Hendrix H. (2005), De Kat van Petrarca en de oorsprong van het literaire touris-me, Incontri, Anno XX, 85-98.

Ippoliti A. (2018), Parva sed apta mihi. La casa di Ludovico Ariosto a Ferrara, Qua-derni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, Nuova Serie – Anno LXIX, 5-30.

Lanzi L.A. (1809), Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, 6 voll., Bassano: Remondini e figli.

Lasagna P. (2008), ad vocem Mazzucchelli Gian Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, 72, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani

Mazzucchelli, G. (1761-1763), Museum Mazzuchellianum, seu numismata virorum doc-trina praestantium, 2 voll., Venezia: Zatta

Mecatti G.M. (1737), Notizie istoriche riguardanti il capitolo esistente nel conven-to de’ padri Domenicani di Santa Maria Novella della città di Firenze detto comunemente il Cappellone degli Spagnuoli, Firenze: Paperini.

Miarelli Mariani I. (2005a), Les “Monuments parlants”. Seroux d’Agincourt et la naissance de l’histoire de l’art illustrée, Torino: Aragno.

Miarelli Mariani I. (2005b), Seroux d’Agincourt e l’Histoire de l’art par les mo-numens. Riscoperta del Medioevo, dibattito storiografico e riproduzione artistica tra fine XVIII e inizio XIX secolo, Roma: Bonsignori.

Miarelli Mariani I., Moretti S. (2017) [ed.], Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vati-cano: Biblioteca Apostolica Vaticana (= Studi e testi, 523).

Miarelli Mariani (2018), Antolini, Desprez, Marvuglia e gli altri. L’Italia del Sud nei disegni per l’Histoire de l’Art di Seroux d’Agincourt, Arte medievale, IV serie – Anno VIII, 91-98.

Mondini D. (2005), Mittelalter im Bild. Séroux d’Agincourt und die Kunsthistori-ographie um 1800, Zürich: Zurich InterPublishers.

Petrarca F. (2004), Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, secon-da edizione aggiornata, Milano: Mondadori.

Polara G. (2016), La questione della lingua secondo Cassiodoro, in Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini, Aldo Setaioli A. [ed.], Trieste: EUT, 538-548.

Pope A. (1725) [ed.], The Works of Shakespear in six volumes. I, London: Tonson

Previtali G. (1989), La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, nuova edizione riveduta e ampliata, Torino: Einaudi.

Richa G. (1754-1762), Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quar-tieri, 10 voll., Firenze: Viviani.

Romano S. (1991), ad vocem Andrea di Bonaiuto, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, I, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 602.

Seroux d’Agincourt J.-B. (1823), Histoire de l’Art par les monumens, depuis sa dé-cadence au IVe siècle jusqu’à son renouvellement au XVIe, 6 voll., Paris: Treuttel et Würtz.

Tiraboschi G. (1772-1782), Storia della letteratura italiana, 9 voll., Modena: Società Tipografica

Tiraboschi G. (1781-1786), Biblioteca modenese, o Notizie della vitae delle opere degli scrittori nati degli stati del serenissimo signor duca di Modena, 6 voll., Modena: Società Tipografica

Tiraboschi G. (1787-1794), Storia della letteratura italiana, seconda edizione rivista e ampliata, 16 voll., Modena: Società Tipografica.

Tomasini G.F. (1635), Petrarcha redivivus, Padova: Frambotti.

Tomasini G.F. (1650), Petrarcha redivivus, Padova: Frambotti.

Tomei A. (1990), Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma: Argos.

Tomei A. (2000), ad vocem Torriti, Jacopo, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, XI, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 254-258.

Vasari G. (1966-1987), Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle reda-zioni del 1550 e del 1568, R. Bettarini, P. Barocchi [ed.], 6 voll., Firenze: San-soni (poi Studio per Edizioni Scelte).

Voltaire (1756), Essay sur l’histoire générale et sur les moeurs et l’esprit de nations, 7 voll., Ge-nève: Cramer.

Zabborra G.B. (post 1797), Petrarca in Arquà. Dissertazione storico-scientifica, scritta nell’anno 1797. Opera postuma, Padova: Bettinelli.

Pubblicato
2019-12-31
Come citare
Di Simone, P. (2019). Seroux d’Agincourt e la tradizione letteraria italiana. Petrarca e Ariosto nella Histoire de l’Art par les monumens. ABside, 1, 47-74. https://doi.org/10.13125/abside/3948
Fascicolo
Sezione
Articoli