Seroux d'Agincourt and the Italian literary tradition. Petrarch and Ariosto in the Histoire de l'Art par les monumens
Abstract
This essay aims to investigate around the links between art and Italian language and literature established by Seroux d'Agincourt in his Histoire de l'Art par les monumens. In particular, it deals with the role played by Petrarca and Ariosto in Seroux's historiographical visionReferences
Ariosto L. (1772), Orlando Furioso, 4 voll., Venezia: Zatta.
Ariosto L. (1960), Orlando Furioso secondo l’edizione del 1532 con le varianti delle edizio-ni del 1516 e del 1521, S. Debenedetti, C. Segre [ed.], Bologna: Commissione per i testi di lingua.
Ariosto L. (1976), Orlando Furioso, C. Segre [ed.], Milano: Mondadori.
Aurigemma M.G. (2015), Le affinità di Dufourny, Arte medievale, IV serie – Anno V, 261-276.
Baldissin Molli G. (2004), Il poeta e il marangone. L’artigianato padovano al ser-vizio di Petrarca e del letterato umanista, Padova: Il Prato.
Bartalini R. (2019), Il Duomo nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere, Cinisello Balsamo: Silvana.
Berté M. (2004), “Intendami chi può”. Il sogno del Petrarca nazionale nelle rico-rrenze dall’Unità d’Italia a oggi. Luoghi, tempi e forme di un culto. Roma: Edizioni dell’Altana.
Bettinelli S. (1774), Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova: Pazzoni.
Bologna F. (1982), La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino: UTET.
Cameron C. (1772), The Baths of the Romans explained and illustrated, London: Scott.
Capucci M. (1998), L’erudizione storica e Lodovico Antonio Muratori. Critica e storiografia letteraria, in Storia della Letteratura Italiana. VI. Il Settecento, E. Malato [ed.], Roma: Salerno, 369-440.
Chiarini M. (1768), Piante con suoi alzati, profili, e notizie delle origini dell'acque che servono al pubblico fonte della Piazza Maggiore della città di Bologna con gli altri annessi che servono alla medesima, Bologna: Stamperia del Longhi.
Cipriani A. (1971), Una proposta per Seroux d’Agincourt. La Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte, Anno XI, 211-261.
De Dominici B. (2017), Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, F. Sricchia San-toro, A. Zezza [ed.], 5 voll., Napoli: Paparo.
Di Simone P. (2013), Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 2, Rivista d’Arte, V Serie – Anno III, 35-55.
Di Simone P. (2015), «Gente di ferro e di valore armata». Postille al tema degli Uomini Illustri, e qualche riflessione marginale sulla pittura profana tra Medioevo e Rinascimento, in The Survival of the Trecento in the Fifteenth Cen-tury, Bourdua L. [ed.], Pisa: ETS (= Predella Monografie, 9), 31-64.
Di Simone P. (2017a), Indice topografico e onomastico dei disegni della raccolta Seroux d’Agincourt conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblio-teca Apostolica Vaticana, Miarelli Mariani I., Moretti S. [ed.], Città del Vati-cano: Biblioteca Apostolica Vaticana (= Studi e testi, 523), 267-421.
Di Simone P. (2017b), La Maestà con i santi Quattro Coronati di Simone Martini ritrovata: un disegno per Seroux d’Agincourt, Nuovi Studi, Anno XXXIII, 39-60.
Di Simone P. (2018a), Indagini su una chiesa fantasma. Santa Croce a Villa Mada-ma nel corpus dei disegni per la Histoire de l’Art di Seroux d’Agincourt, Hor-tus Artium Medievalium, Anno XXIV, 366-378.
Di Simone P. (2018b), Seroux d’Agincourt e la pittura medievale a Napoli nei di-segni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Arte medievale, IV serie – Anno VIII, 99-106.
Donvito V., Magliani M. (2003), Il mito della Casa del Petrarca, in La Casa di Fran-cesco Petrarca ad Arquà, M. Magliani [ed.], Milano: Skira.
Federico II di Svevia (2008), Rime, L. Cassata, L. Spagnolo [ed.], Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Ferrari G.E. (1960), ad vocem Albrizzi Almorò, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
Folin M. (2016), Ariosto architetto, in I voli dell’Ariosto, catalogo della mostra (Ti-voli, 15 giugno – 30 ottobre 2016), M. Cogotti, V. Farinella, M. Preti Ha-mard [ed.], Milano: Officina Libraria
Frizzi A. (1778), Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara: Pomatelli.
Gabrini T.M. (1807), Commento sopra il poemetto Spirto gentil che il Petrarca indirizzò a Nicola di Lorenzo tribuno e poi senatore di Roma colla inter-pretazione della lapide che l’istesso Nicola fece apporre al torrione di Pon-te Rotto ivi ancora esistente, Roma: Fulgoni.
Gennaioli R. (2010) [ed.], Pregio e bellezza. Cammei e intagli dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, 25 marzo – 27 giugno 2010), Livorno: Sillabe.
Graf A. (1888), Attraverso il Cinquecento, Torino: Loescher.
Hendrix H. (2005), De Kat van Petrarca en de oorsprong van het literaire touris-me, Incontri, Anno XX, 85-98.
Ippoliti A. (2018), Parva sed apta mihi. La casa di Ludovico Ariosto a Ferrara, Qua-derni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, Nuova Serie – Anno LXIX, 5-30.
Lanzi L.A. (1809), Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, 6 voll., Bassano: Remondini e figli.
Lasagna P. (2008), ad vocem Mazzucchelli Gian Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, 72, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani
Mazzucchelli, G. (1761-1763), Museum Mazzuchellianum, seu numismata virorum doc-trina praestantium, 2 voll., Venezia: Zatta
Mecatti G.M. (1737), Notizie istoriche riguardanti il capitolo esistente nel conven-to de’ padri Domenicani di Santa Maria Novella della città di Firenze detto comunemente il Cappellone degli Spagnuoli, Firenze: Paperini.
Miarelli Mariani I. (2005a), Les “Monuments parlants”. Seroux d’Agincourt et la naissance de l’histoire de l’art illustrée, Torino: Aragno.
Miarelli Mariani I. (2005b), Seroux d’Agincourt e l’Histoire de l’art par les mo-numens. Riscoperta del Medioevo, dibattito storiografico e riproduzione artistica tra fine XVIII e inizio XIX secolo, Roma: Bonsignori.
Miarelli Mariani I., Moretti S. (2017) [ed.], Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vati-cano: Biblioteca Apostolica Vaticana (= Studi e testi, 523).
Miarelli Mariani (2018), Antolini, Desprez, Marvuglia e gli altri. L’Italia del Sud nei disegni per l’Histoire de l’Art di Seroux d’Agincourt, Arte medievale, IV serie – Anno VIII, 91-98.
Mondini D. (2005), Mittelalter im Bild. Séroux d’Agincourt und die Kunsthistori-ographie um 1800, Zürich: Zurich InterPublishers.
Petrarca F. (2004), Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, secon-da edizione aggiornata, Milano: Mondadori.
Polara G. (2016), La questione della lingua secondo Cassiodoro, in Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini, Aldo Setaioli A. [ed.], Trieste: EUT, 538-548.
Pope A. (1725) [ed.], The Works of Shakespear in six volumes. I, London: Tonson
Previtali G. (1989), La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, nuova edizione riveduta e ampliata, Torino: Einaudi.
Richa G. (1754-1762), Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quar-tieri, 10 voll., Firenze: Viviani.
Romano S. (1991), ad vocem Andrea di Bonaiuto, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, I, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 602.
Seroux d’Agincourt J.-B. (1823), Histoire de l’Art par les monumens, depuis sa dé-cadence au IVe siècle jusqu’à son renouvellement au XVIe, 6 voll., Paris: Treuttel et Würtz.
Tiraboschi G. (1772-1782), Storia della letteratura italiana, 9 voll., Modena: Società Tipografica
Tiraboschi G. (1781-1786), Biblioteca modenese, o Notizie della vitae delle opere degli scrittori nati degli stati del serenissimo signor duca di Modena, 6 voll., Modena: Società Tipografica
Tiraboschi G. (1787-1794), Storia della letteratura italiana, seconda edizione rivista e ampliata, 16 voll., Modena: Società Tipografica.
Tomasini G.F. (1635), Petrarcha redivivus, Padova: Frambotti.
Tomasini G.F. (1650), Petrarcha redivivus, Padova: Frambotti.
Tomei A. (1990), Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma: Argos.
Tomei A. (2000), ad vocem Torriti, Jacopo, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, XI, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 254-258.
Vasari G. (1966-1987), Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle reda-zioni del 1550 e del 1568, R. Bettarini, P. Barocchi [ed.], 6 voll., Firenze: San-soni (poi Studio per Edizioni Scelte).
Voltaire (1756), Essay sur l’histoire générale et sur les moeurs et l’esprit de nations, 7 voll., Ge-nève: Cramer.
Zabborra G.B. (post 1797), Petrarca in Arquà. Dissertazione storico-scientifica, scritta nell’anno 1797. Opera postuma, Padova: Bettinelli.
Authors publishing on this journal will accept the following conditions:
Authors keep the copyright on their work and transfer it for the first publication to the publisher with a parallel license Creative Commons - Attribution - No derivatives 4.0 International, crediting others to share a work by specifying the intellectual authorship and the first publication on this journal.
Authors can support further non-exclusive license agreements for the distribution of the published version (e.g. registering it in an institutional archive or publishing it in a monograph), provided it is specified it was first published on this journal.
Authors can publicize their work online (e.g. in institutional repositories or on their web sites) before and during the submission procedure, as it may result in fruitful exchanges and increase the citations of the published work (See The Effect of Open Access).