The crucifix of Nicodemus in Oristano: aspects and problems of a medieval wooden sculpture

  • Linda Gandolfo
Keywords: Sardinia, Middle Age, Oristano, wodden sculpture, crucifixus dolorosus

Abstract

The wooden Nicodemus Crucifix in the church of San Francesco in Oristano is a superb example of a crucifixus dolorosus, of which little is known despite the long historical tradition. Starting from the review of the written sources available, from the hypotheses advanced from the previous researches to this, and from the iconographic interpretation of a processional cross in the same church where the opera is kept, the basis for a review of some key aspects of the critical debate. 

References

Agus L. (2016), La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro, Cagliari: Arkadia

Andenna G. (2005), La devozione confraternale per la Passione di Cristo nel tardo Medioevo, in Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo, Atti del Convegno «Attorno ai gruppi lignei della De-posizione» (Milano 15-16 maggio 2003), Flores D’Arcais F. [ed], Milano: V&P, 21-31

Barone G. (1993), Gli Ordini mendicanti, in Storia dell’Italia religiosa. 1 L’Antichità e il Medioevo, De Rosa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 347-373 (= Storia e so-cietà, 1)

Branca R. (1935), Il Crocifisso di Nicodemo, Milano: L’eroica

Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 2)

Coroneo R. (2005), Un argento epigrafico bizantino in Sardegna: il Reliquiario di San Basilio nel San Francesco di Oristano, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento: atti del 2 convegno internazionale di studi Oristano 7-10 dicembre 2000, Mele G. [ed] Oristano: Istar, 161-175

Coroneo R. (2011), Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari: Edizioni AV

Cosentino S. (2012), Indagine sul cosiddetto reliquiario di san Basilio conservato nella chiesa di San Francesco in Oristano, in Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale: la Sardegna (secoli VI-XI). Atti del con-vegno di Oristano (22-23 marzo 2003), Corrias P. [ed], Cagliari: Condaghes, 19-32 (= Archeos)

De Francovich G. (1938), L’origine e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso, Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 2, Leipzig: H. Keller, 143-261

Della Marmora A. (1868), Itinerario dell’isola di Sardegna del conte Alberto Della Mar-mora tradotto e compendiato con note dal can. Giovanni Spano, Cagliari: Alagna

Delogu R. (1953), L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma: La Libreria dello Stato

Devilla C. (1924), Un prezioso cimelio nel Convento Francescano di Oristano, Oristano: Tipografia G. Pagani

Devilla C. (1927), Il Convento Francescano di Oristano e i suoi cimeli, Oristano: Tipo-grafia Pascuttini

Devilla C. (1942), I Frati Mironi Claustrali o Conventuali in Sardegna: compendiose me-morie, Sassari: Gallizzi

Devilla C. (1958), I Frati Minori Conventuali in Sardegna, Sassari: Gallizzi

Durán Sanpere A., Ainaud De Lasarte J. (1956), Escultura gótica, Madri: Editorial Plus-Ultra (= Ars Hispaniae: historia universal del arte hispanico, 8)

Franco Mata A. (1984), El Devot Crucifix de Perpignan y sus derivaciones en España e Italia, Melanges de la casa de Velazquez, 20, 188-215

Frosini A. (2005), Scultura lignea dipinta nella Toscana medievale. Problemi e metodi di restauro, San Casciano: Libro Co

Movimento Francescano (1990), Fonti francescane: scritti e biografie di San Francesco d’Assisi, cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano, scritti e bio-grafie di Santa Chiara d’Assisi, Padova: Messaggero

Hengel M. (1988), Crocifissione ed espiazione, Brescia: Paideia

Hoffman G. (2006), Das Gabelkreuz in St. Maria im Kapitol zu Köln und das Phäno-men der Crucifixi dolorosi in Europa, Worms: Wernersche Verlagsanstalt (= Arbeitsheft der rheinischen Denkmalpflege, 69)

Kalina P. (2003), Giovanni Pisano, the Dominicans, and the Origin of the "crucifixi dolorosi", Artibus et Historiae, 47, 81-101

La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. 14.-15) (1989), Cagliari, Cittadella dei musei, 27-1/31-3-1989, Olla Repetto G. [ed], Cagliari: Arti Grafiche Pisano

Le Goff J. (1982), La nascita del Purgatorio, Torino: Einaudi

Lippini P. (1998), San Domenico visto dai suoi contemporanei. I più antichi documenti relativi al Santo e alle origini dell’Ordine Domenicano, Bologna: Edizioni studio domenicano

Lunghi E. (2000), La Passione degli Umbri. Crocifissi di legno in Valle Umbra tra Medioe-vo e Rinascimento, Foligno: Orfini Numeister

Maltese C. (1962), Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma: De Luca

Morghen R (1962), Ranieri Fasani e il movimento dei Disciplinati del 1260, in Il movimento dei Disciplinati nel 7º centenario dal suo inizio (Perugia, 1260). Atti del Convegno internazionale Perugia, 25-28 settembre 1960, Deputazione di storia patria per l’Umbria [ed], Spoleto: Arti Grafiche

Panetto e Petrelli, 29-42 (= Bollettino di Deputazione di storia patria per l’Umbria, 9)

Naitza S. (1992), Architettura dal tardo ‘600 al classicismo purista, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 3)

Pala A. (2010), Il crocifisso ligneo di Nicodemo a Oristano: un modello di icono-grafia francescana in Sardegna, Ikon, 3, 125-136

Pala A. (2016), La produzione artistica nel regno di Arborea tra potere giudicale e Ordini mendicanti (XIII-XIV secolo), RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 16, 65-85

Pàsztor E. (1955), Per la storia di San Ludovico D'Angiò (1274-1297), Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo (= Studi Storici, 10)

Pau C. (1994), Un monastero nella storia della città: Santa Chiara di Oristano nei docu-menti dell'archivio, Oristano: S’Alvure

Pfeiffer H. (1986), L’immagine di Cristo nell’arte, Roma: Città nuova

Pillittu A. (2003) [ed], La Chiesa nell’Arcidiocesi di Oristano, Cagliari: Zonza (= Chie-sa e arte sacra in Sardegna, 5)

Pillittu A. (2012), La pittura in Sardegna e in Spagna e il Crocifisso di Nicodemo, Cagliari: Lulu.com

Porcu Gaias M. (2008), La croce processionale del S. Francesco di Oristano, Bibliote-ca Francescana Sarda, 12, 236-268

Porcu Gaias M., Pasolini A. (2016), Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento, Perugia: Morlacchi

Sari A. (1987), Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in Sardegna, Biblioteca Francescana Sarda, 2, 281-322

Sari A. (2015), Crocifissi dolorosi della Sardegna. Il Nicodemo di Oristano, Ghilarza: Iskra

Scano M. G. (2007), L’escultura del gòtic tardà a Sardenya, in L’Art Gotic a Catalu-nya: de la plenitud a les darreres influènces foranes, Escultura, 2, Pladevall i Font A. [ed], Barcellona: Enciclopedia catalana, 260-262

Scano M. G. (2008), Storia dell’arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio, Ca-gliari: Cuec

Serra R., Coroneo R. (1990), Pittura e scultura dall’età romanica alla fine del ‘500, Nuo-ro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 1)

Serreli M., Zucca U. (1999), Ipotesi di ricostruzione del “Retablo del Santo Cristo” in Oristano, Biblioteca Francescana Sarda, 8, 325-336

Toby P. (1959), Le Crucifix des origines au Concile de Trente, Nantes: Bellanger

Tradigo A. (2013), L’Uomo della Croce. Una storia per immagini, Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni

Vauchez A. (1993a), Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, Storia dell’Italia religiosa. 1 L’Antichità e il Medioevo, De Rosa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 311-346 (= Storia e società, 1)

Vauchez A. (1993b), Comparsa e affermazione di una religiosità laica (XII secolo-inizio XIV secolo), Storia dell’Italia religiosa. 1. L’Antichità e il medioevo, De Ro-sa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 397-425 (= Storia e società, 1)

Zanzu G. (1998) [ed], Crocifissi dolorosi, Sassari: Stampacolor

Zucca R. (2001), Le confraternite della città medievale di Oristano, Oristano: Tipografia Oristanese

Zunnui Casula F. (1892), Il crocefisso di Nicodemo in Oristano: omelia di d. Fran-cesco Zunnui Casula, vescovo di Ales e Terralba, nelle feste solenni dei 12, 13, 14 settembre 1891 dedicata alla sua diocesi e seguita da documenti sto-rici, Cagliari: Dessi

Zucca U. (2001), San Francesco e i Francescani in Sardegna, Oristano: Edizioni BFS

Published
2019-12-31
How to Cite
Gandolfo, L. (2019). The crucifix of Nicodemus in Oristano: aspects and problems of a medieval wooden sculpture. ABside, 1, 75-89. https://doi.org/10.13125/abside/3946
Section
Essays