• Copertina n. 15 del 2022 V. 15 (2022)

    ISBN: 978-88-3312-109-3

    Contributi di:

    Antonello Murtas Su un nuovo documento falso attribuito a Eleonora d’Arborea Giovanni Lupinu Saggio di edizione critica delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu ♦ Roberto Loi Piras Dieci partigiani ossesi nella Resistenza italiana ♦ Paolo Maninchedda Il più antico catechismo in sardo Giovanni Lupinu Il Cantico dei Cantici volgarizzato in sardo logudorese. La traduzione ottocentesca di Giovanni Spano

  • Copertina n. 14 del 2021 V. 14 (2021)

    ISBN: 978-88-3312-060-7

    Contributi di:

    Paolo Maninchedda Nuovi documenti per la storia della corruzione e dell'abigeato in Sardegna Giovanni Lupinu Su una recente edizione 'critica' delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu Roberto Loi Preliminari alla ricomposizione dell'opera omnia di Antonio Simon Mossa: le fonti bibliografiche e l'archivio di famiglia ♦ Giuseppe Mele Guerra e profitti. Il ceto mercantile sardo e la vendita dei beni demaniali negli anni Trenta del XVII secolo ♦ Giommaria Carboni Aggiornamenti sulla pittura genovese in Sardegna nel XVII secolo. Orazio de Ferrari e Domenico Fiasella tra Cagliari, Quartu Sant'Elena e Villasor 

  • Copertina n. 13 del 2020 V. 13 (2020)

    ISBN: 978-88-7343-559-4

    Contributi di:

    Giovanni Lupinu e Sara Ravani Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): saggio di una nuova edizione critica ♦ Giuseppe Mele L’Amministrazione delle torri del regno di Sardegna (1583-1842). Istruzioni Generali di Sua Eccellenza il Signor Viceré Conte Valperga di Masino

  • Copertina BSS n. 12/2019 V. 12 (2019)

    ISBN: 978-88-7343-552-5

    Contributi di: 

    Roberto Loi Tracce di Sardegna nell’epistolario del giovane Luigi Pirandello, filologo ♦ Giovanni Lupinu Emilio Lussu, Gavino Ledda e la questione della lingua sarda ♦ Giuseppe Mele Innumerables pleitos y molestias. Per una storia della tonnara Saline nel XVII secolo (Parte Prima)

     

  • Copertina BSS n. 11/2018 V. 11 (2018)

    ISBN: 978-88-7343-548-8

    Contributi di:

    Paolo Maninchedda «Caldi caldi mandali alla forca». Guerra e contatto linguistico in alcune lettere di Mariano IV d’Arborea ♦ Franca Maria Mele Prime considerazioni sul Codice della Legislazione Marittima per i Porti di S. M. di Domenico Alberto Azuni ♦ Annamari Nieddu Sviluppi e consolidamento dell’Audiencia sarda (1564-1651) ♦ Raffaella Sau La rappresentanza prima del governo rappresentativo. Brevi note sul Comune medievale ♦ Giovanni Lupinu Il Vangelo di San Matteo voltato in gallurese di Tempio. La traduzione ottocentesca di Giovanni Maria Mundula

  • Copertina BSS n. 10/2017 V. 10 (2017)

    ISBN: 978-88-68512-05-7

    Contributi di:

    Gloria Turtas Prèicas in sardu: le traduzioni in sardo bittese dei Vangeli domenicali e festivi di Raimondo Turtas Miriam Turrini Un gesuita e il suo mondo. Padre Orazio Smeraldi tra Parma e Piacenza nel Seicento Giovanni Lupinu (S)banditi e cornuti nella Carta de Logu dell’Arborea. Sulla sovrainterpretazione Marinella Lőrinczi La ‘linguistica popolare’ di chi ‘popolare’ non è. Il caso della Sardegna Paolo Maninchedda I vescovi scomparsi Giuseppe Mele “Lo havian mort de arcabussades”. Faziosità aristocratica e fortune mercantili a Cagliari nell’età di Filippo IV

  • Copertina BSS n. 9/2016 V. 9 (2016)

    ISBN: 978-88-9386-039-0

    Contributi di:

    Miran Košuta Del mare tra il dire e il fare. Stato e tutela della lingua slovena in Italia Marinella Lőrinczi Commemorando la grande guerra. Sul concetto di ‘minoranza’ Francesco Obinu I Centri di cultura popolare dell’U.N.L.A. in Sardegna (1950-1969) Igor Deiana Atteggiamenti e usi linguistici in Ogliastra e a Cagliari Giovanni Lupinu Mungere i rami degli ulivi e il giunco

     

  • Copertina BSS n. 8/2015 V. 8 (2015)

    ISBN: 978-88-8467-977-2

    Contributi di:

    Giuseppe Marci Alla ricerca dell’autonomia politica: lingua e letteratura come strumenti per l’affermazione di una minoranza Luca Cadeddu e Simone Pisano La terza persona plurale del presente indicativo del verbo “essere” nelle parlate dell’alto Oristanese Giovanni Lupinu Un corpus informatizzato per il sardo antico Maria Fortunato e Sara Ravani L’informatica al servizio della filologia e della linguistica sarda: il corpus ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini) Giuseppe Mele La visita di Pedro Martínez Rubio e la questione del grano nella Sardegna di metà Seicento

  • Copertina BSS n. 7/2014 V. 7 (2014)

    ISBN: 978-88-8467-910-9

    Contributi di:

    Giovanni Lupinu Traducendo Salvatore Satta: dal Giorno del giudizio ad Az ítélet napja Tomasino Pinna Il viaggio del signor inquisitore Salvatore Loi Schiavi musulmani in Sardegna nei secoli XVI e XVII Giuseppe Mele Formaggi e corallo. La colonia ligure di Bosa nel XVII secolo Raimondo Turtas Gesuiti a Sassari durante la peste del 1652

  • Copertina BSS n. 6/2013 V. 6 (2013)

    ISBN: 978-88-8467-856-0

    Contributi di:

    Paolo Maninchedda La degenerazione della libertà: dai liberi e ricchi cavalieri (forse) alla tassa sui cavalli. Simbologia e pratica della distruzione della memoria nei primi anni della conquista catalana Giovanni Lupinu Testis unus, testis nullus? Su una voce dubbia nel ms. della Carta de Logu Luigi Matt La prosa italiana di un eclettico secentista sardo: lingua e stile della Madreperla serafica di Salvatore Vitale Francesco Obinu «Libertà» e il problema della scuola tra Costituente e Piano decennale (1945-1957)

  • Copertina BSS n. 5/2012 V. 5 (2012)

    ISBN: 978-88-8467-799-0

    Contributi di:

    Raimondo Zucca Storiografia del problema della ‘scrittura nuragica’ Maria Rita Fadda Sull’italiano regionale sardo di fine Ottocento: Fedele Romani e i suoi Sardismi Giuseppe Marci La politica catalana tra cultura umanistica e imperialismo nel pensiero di Egidio Pilia Simone Pisano Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki

  • N. 4 (2011)

    ISBN: 978 88 8467 698 6

    Contributi di:

    Giovanni Lupinu Ancora sull’ant. sardo beredalli/derredali ♦ Sara Ravani Per la lingua del Breve di Villa di Chiesa: gli influssi del sardo Dino Manca La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla ‘fusione perfetta’ Giambernardo Piroddi Giuseppe Biasi polemista in difesa degli artisti sardi Maria Rita Fadda Appunti sullo stile di Marcello Fois: i romanzi di Bustianu ♦ Simone Pisano Ancora sul futuro e il condizionale: casi particolari nella Sardegna centro-meridionale Cristina Lavinio Amministrazione e pubblico: comunicazione e scelte linguistiche in Sardegna Fiorenzo Toso Attualità e destino delle eteroglossie in Sardegna Raimondo Turtas A proposito di una nuova Storia dell’Università di Sassari

  • Copertina BSS n. 3/2010 V. 3 (2010)

    ISBN: 978-88-8467-630-6

    Contributi di:

    Alessandro Soddu - Paola Crasta - Giovanni Strinna Un’inedita carta sardo-greca del XII secolo nell’Archivio Capitolare di Pisa Fiorenzo Toso Tabarchini e tabarchino in Tunisia dopo la diaspora Roberta Pirina Per la vita e per la morte: dentro il laboratorio del racconto fariniano Maria Rita Fadda Il lessico cromatico nella produzione giovanile di Grazia Deledda Dino Manca L’edera e il doppio finale tra letteratura, teatro e cinema Roberta Masini Ancora nuove e inedite lettere di Grazia Deledda ad Angelo De Gubernatis Alessio Loreti Exploration d’ailleurs et expérience de l’Autre dans l’écriture ‘tunisienne’ de Francesco Cucca (1882-1947) Laura Nieddu La rappresentazione dell’oralità sarda in Collodoro di Salvatore Niffoi Valentina Brau Un’indagine sociolinguistica a Oniferi

  • Copertina BSS n. 2/2009 V. 2 (2009)

    ISBN: 978 88 8467 548 4

    Contributi di:

    Giovanni Strinna La carta di Nicita e la clausula defensionis. ♦ Alessandro Soddu Per uno studio sulle terre collettive nella Sardegna medievale Raimondo Turtas Gesuiti sardi in terra di missione tra Seicento e Settecento Luigi Matt Note linguistiche sull’ultima opera didascalica della Sardegna sabauda: I tonni di Raimondo Valle Fiorenzo Toso La parlata interferenziale della Maddalena: aspetti del lessico Romina Pala Il vocabolo vrebu nella produzione drammaturgica di E.V. Melis Simone Pisano Il futuro e il condizionale analitici in alcune varietà sarde moderne: genesi di marche grammaticali da forme verbali lessicalmente piene Dino Manca «Tenimmo tutte quante ’o stesso core». Lettere a Pompeo Calvia

  • Copertina BSS n. 1/2008 V. 1 (2008)

    ISBN: 978 88 8467 459 3

    Contributi di:

    Raimondo Turtas Evoluzione semantica del termine condake ♦ Alessandro Soddu Forme di decentramento del potere nell’Arborea trecentesca: donnikellos, apanages e majorìa de pane ♦ Massimiliano Vidili La cronotassi documentata degli arcivescovi di Torres dal 1065 al 1298 Andrea Lai Il codice Laudiano greco 35 e la Sardegna altomedievale Fiorenzo Toso Aspetti del bonifacino in diacronia Marco Maulu La Santa enperatriz e il modello gallego del ms. escorialense h-I-13 Nicolò Pasero Michail Bachtin, dialettico