Il crocifisso di Nicodemo a Oristano: aspetti e problemi di una scultura lignea medievale
Abstract
Il Crocifisso ligneo di Nicodemo nella chiesa di San Francesco a Oristano rappresenta un superbo esemplare di crocifisso doloroso, di cui poco ancora si conosce nonostante la lunga tradizione storiografica. Partendo dal riesame delle fonti scritte a disposizione, dalle ipotesi avanzate dalle ricerche precedenti a questa, e dall’interpretazione iconografica di una croce processionale nella stessa chiesa dove è custodita l’opera, si pongono le basi per un riesame di alcuni aspetti nodali del dibattito critico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agus L. (2016), La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro, Cagliari: Arkadia
Andenna G. (2005), La devozione confraternale per la Passione di Cristo nel tardo Medioevo, in Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo, Atti del Convegno «Attorno ai gruppi lignei della De-posizione» (Milano 15-16 maggio 2003), Flores D’Arcais F. [ed], Milano: V&P, 21-31
Barone G. (1993), Gli Ordini mendicanti, in Storia dell’Italia religiosa. 1 L’Antichità e il Medioevo, De Rosa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 347-373 (= Storia e so-cietà, 1)
Branca R. (1935), Il Crocifisso di Nicodemo, Milano: L’eroica
Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 2)
Coroneo R. (2005), Un argento epigrafico bizantino in Sardegna: il Reliquiario di San Basilio nel San Francesco di Oristano, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento: atti del 2 convegno internazionale di studi Oristano 7-10 dicembre 2000, Mele G. [ed] Oristano: Istar, 161-175
Coroneo R. (2011), Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari: Edizioni AV
Cosentino S. (2012), Indagine sul cosiddetto reliquiario di san Basilio conservato nella chiesa di San Francesco in Oristano, in Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale: la Sardegna (secoli VI-XI). Atti del con-vegno di Oristano (22-23 marzo 2003), Corrias P. [ed], Cagliari: Condaghes, 19-32 (= Archeos)
De Francovich G. (1938), L’origine e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso, Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 2, Leipzig: H. Keller, 143-261
Della Marmora A. (1868), Itinerario dell’isola di Sardegna del conte Alberto Della Mar-mora tradotto e compendiato con note dal can. Giovanni Spano, Cagliari: Alagna
Delogu R. (1953), L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma: La Libreria dello Stato
Devilla C. (1924), Un prezioso cimelio nel Convento Francescano di Oristano, Oristano: Tipografia G. Pagani
Devilla C. (1927), Il Convento Francescano di Oristano e i suoi cimeli, Oristano: Tipo-grafia Pascuttini
Devilla C. (1942), I Frati Mironi Claustrali o Conventuali in Sardegna: compendiose me-morie, Sassari: Gallizzi
Devilla C. (1958), I Frati Minori Conventuali in Sardegna, Sassari: Gallizzi
Durán Sanpere A., Ainaud De Lasarte J. (1956), Escultura gótica, Madri: Editorial Plus-Ultra (= Ars Hispaniae: historia universal del arte hispanico, 8)
Franco Mata A. (1984), El Devot Crucifix de Perpignan y sus derivaciones en España e Italia, Melanges de la casa de Velazquez, 20, 188-215
Frosini A. (2005), Scultura lignea dipinta nella Toscana medievale. Problemi e metodi di restauro, San Casciano: Libro Co
Movimento Francescano (1990), Fonti francescane: scritti e biografie di San Francesco d’Assisi, cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano, scritti e bio-grafie di Santa Chiara d’Assisi, Padova: Messaggero
Hengel M. (1988), Crocifissione ed espiazione, Brescia: Paideia
Hoffman G. (2006), Das Gabelkreuz in St. Maria im Kapitol zu Köln und das Phäno-men der Crucifixi dolorosi in Europa, Worms: Wernersche Verlagsanstalt (= Arbeitsheft der rheinischen Denkmalpflege, 69)
Kalina P. (2003), Giovanni Pisano, the Dominicans, and the Origin of the "crucifixi dolorosi", Artibus et Historiae, 47, 81-101
La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. 14.-15) (1989), Cagliari, Cittadella dei musei, 27-1/31-3-1989, Olla Repetto G. [ed], Cagliari: Arti Grafiche Pisano
Le Goff J. (1982), La nascita del Purgatorio, Torino: Einaudi
Lippini P. (1998), San Domenico visto dai suoi contemporanei. I più antichi documenti relativi al Santo e alle origini dell’Ordine Domenicano, Bologna: Edizioni studio domenicano
Lunghi E. (2000), La Passione degli Umbri. Crocifissi di legno in Valle Umbra tra Medioe-vo e Rinascimento, Foligno: Orfini Numeister
Maltese C. (1962), Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma: De Luca
Morghen R (1962), Ranieri Fasani e il movimento dei Disciplinati del 1260, in Il movimento dei Disciplinati nel 7º centenario dal suo inizio (Perugia, 1260). Atti del Convegno internazionale Perugia, 25-28 settembre 1960, Deputazione di storia patria per l’Umbria [ed], Spoleto: Arti Grafiche
Panetto e Petrelli, 29-42 (= Bollettino di Deputazione di storia patria per l’Umbria, 9)
Naitza S. (1992), Architettura dal tardo ‘600 al classicismo purista, Nuoro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 3)
Pala A. (2010), Il crocifisso ligneo di Nicodemo a Oristano: un modello di icono-grafia francescana in Sardegna, Ikon, 3, 125-136
Pala A. (2016), La produzione artistica nel regno di Arborea tra potere giudicale e Ordini mendicanti (XIII-XIV secolo), RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 16, 65-85
Pàsztor E. (1955), Per la storia di San Ludovico D'Angiò (1274-1297), Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo (= Studi Storici, 10)
Pau C. (1994), Un monastero nella storia della città: Santa Chiara di Oristano nei docu-menti dell'archivio, Oristano: S’Alvure
Pfeiffer H. (1986), L’immagine di Cristo nell’arte, Roma: Città nuova
Pillittu A. (2003) [ed], La Chiesa nell’Arcidiocesi di Oristano, Cagliari: Zonza (= Chie-sa e arte sacra in Sardegna, 5)
Pillittu A. (2012), La pittura in Sardegna e in Spagna e il Crocifisso di Nicodemo, Cagliari: Lulu.com
Porcu Gaias M. (2008), La croce processionale del S. Francesco di Oristano, Bibliote-ca Francescana Sarda, 12, 236-268
Porcu Gaias M., Pasolini A. (2016), Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento, Perugia: Morlacchi
Sari A. (1987), Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in Sardegna, Biblioteca Francescana Sarda, 2, 281-322
Sari A. (2015), Crocifissi dolorosi della Sardegna. Il Nicodemo di Oristano, Ghilarza: Iskra
Scano M. G. (2007), L’escultura del gòtic tardà a Sardenya, in L’Art Gotic a Catalu-nya: de la plenitud a les darreres influènces foranes, Escultura, 2, Pladevall i Font A. [ed], Barcellona: Enciclopedia catalana, 260-262
Scano M. G. (2008), Storia dell’arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio, Ca-gliari: Cuec
Serra R., Coroneo R. (1990), Pittura e scultura dall’età romanica alla fine del ‘500, Nuo-ro: Ilisso (= Storia dell’Arte in Sardegna, 1)
Serreli M., Zucca U. (1999), Ipotesi di ricostruzione del “Retablo del Santo Cristo” in Oristano, Biblioteca Francescana Sarda, 8, 325-336
Toby P. (1959), Le Crucifix des origines au Concile de Trente, Nantes: Bellanger
Tradigo A. (2013), L’Uomo della Croce. Una storia per immagini, Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni
Vauchez A. (1993a), Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, Storia dell’Italia religiosa. 1 L’Antichità e il Medioevo, De Rosa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 311-346 (= Storia e società, 1)
Vauchez A. (1993b), Comparsa e affermazione di una religiosità laica (XII secolo-inizio XIV secolo), Storia dell’Italia religiosa. 1. L’Antichità e il medioevo, De Ro-sa G. et al [ed], Roma-Bari: Laterza, 397-425 (= Storia e società, 1)
Zanzu G. (1998) [ed], Crocifissi dolorosi, Sassari: Stampacolor
Zucca R. (2001), Le confraternite della città medievale di Oristano, Oristano: Tipografia Oristanese
Zunnui Casula F. (1892), Il crocefisso di Nicodemo in Oristano: omelia di d. Fran-cesco Zunnui Casula, vescovo di Ales e Terralba, nelle feste solenni dei 12, 13, 14 settembre 1891 dedicata alla sua diocesi e seguita da documenti sto-rici, Cagliari: Dessi
Zucca U. (2001), San Francesco e i Francescani in Sardegna, Oristano: Edizioni BFS
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).