E insandus cantaus una cantzoni. Aspetti linguistici di un corpus di testi musicali rock e rap in sardo

  • Andrea Picchedda
Keywords: Sardinian language, lyrics, rap, rock

Abstract

This paper focuses on the analysis of a corpus made up of 69 rap, reggae and rock songs in Sardinian language of four Sardinian artists (Dr. Drer & CRC Posse, Kenze Neke, Menhir, Ratapignata). The aim of this work is to understand if the bands use their own dialect or a koinè. The examination of lyrics shows that these four bands line up to the features of their own dialect, but the language that they use presents also linguistic elements from other Sardinian dialects, from the Italian language and, especially in rap lyrics, from other languages.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Aa. Vv. (2019), Su sardu sardard. Il sardo standard, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice.
Alim, Samy (2009), ‘Translocal style communities: hip hop youth as cultural theorists of style, language and globalization’, in Pragmatics, 19 (1), 103-127.
Ambrogio, Renzo; Casalegno, Giovanni (2004), Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili, Torino, UTET.
Androutsopoulos, Jannis (2010), ‘Multilingualism, Ethnicity and Genre in Germany’s Migrant Hip Hop’, in Terkourafi, Marina (ed.), The Languages of Global Hip Hop, Londra, Continuum, 19-43.
Androutsopoulos, Jannis; Scholz, Arno (2005), ‘Spaghetti funk: appropriazione della cultura hip-hop e del rap in Europa’, in Scholz, Arno, Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne, 175-195.
Antonelli, Giuseppe (2012), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, il Mulino.
Atzeni, Matteo (2014-2015), Duelli letterari tra poesia estemporanea e rap. Giuseppe Porcu contro Alessio Mura a “Cuncambias”: 26 luglio 2007, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari.
Atzeni, Matteo (2009-2010), Unu grandu rap: il rap in Sardegna. Fenomeni culturali e analisi di alcuni testi, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari.
Berger, Harris (2003), ‘Introduction. The Politics and Aesthetics of Language Choice and Dialect in Popular music’, in Berger, Harris; Carroll, Michael Thomas (eds.), Global Pop, Local Language, University Press of Mississipi, e-book.
Berruto, Gaetano (2003) [1995], Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza.
Berruto, Gaetano (2006), ‘Quale dialetto per l’Italia del Duemila? Aspetti dell’italianizzazione e ‘risorgenze’ dialettali in Piemonte (e altrove)’, in Sobrero, Alberto; Miglietta, Annarita (eds.), Lingua e dialetto nell’Italia del duemila, Galatina, Congedo Editore, 101-127.
Blasco Ferrer, Eduardo (2012), ‘Ritmo e lingua nel rap sardo’, in Schafroth, Elmar; Selig, Maria (eds.), Testo e ritmi. Zum Rhythmus in der italienischen Sprache, Francoforte sul Meno, Peter Lang, 251-259.
Blasco Ferrer, Eduardo, Ingrassia, Giorgia, (2009) (eds.), Storia della lingua sarda. Dal paleosardo alla musica rap. Evoluzione storico-culturale, letteraria, linguistica. Scelta di brani esemplari commentati e tradotti, Cagliari, CUEC.
Calaresu, Emilia; Pisano, Simone (2017), ‘L’italiano in Sardegna’, in Blasco Ferrer, Eduardo; Koch, Peter; Marzo, Daniela (eds.), Manuale di linguistica sarda, Berlino-Boston, de Gruyter, 200-216.
Cartago, Gabriella; Fabbri, Franco (2016) [2003], ‘La lingua della canzone’, in Bonomi, Ilaria; Morgana, Silvia (eds.), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci editore, 257-290.
Casu, Francesco; Lutzu, Marco (2012), Enciclopedia della musica sarda, vol. 14 (Poesia improvvisata), Cagliari, L’Unione Sarda.
Coveri, Lorenzo (1996), ‘Dialetto rock!’, in Italiano e oltre, XI, 134-142.
Coveri, Lorenzo (2005), ‘Linguistica della canzone: lo stato dell’arte’, in Tonani, Elisa (ed.), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV° Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), (Sanremo, 29-30 aprile 2004), Firenze, Franco Cesati Editore, 179-190.
Coveri, Lorenzo (2012a), ‘La canzone e le varietà dell’italiano. Vent’anni dopo (1990-2010)’, in Miglietta, Annarita (ed.), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero, Galatina, Congedo Editore, 107-117.
Coveri, Lorenzo (2012b), ‘Le canzoni che hanno fatto l’italiano’, in Benucci, Elisabetta; Setti, Raffaella (eds.), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 69-126.
Fiamozzi, Ludovico (2018), ‘Il plurilinguismo nei testi hip hop’ (ultimo accesso il 13/10/2022).
Fiori, Umberto (2003), Scrivere con la voce. Canzone, Rock e Poesia, Milano, Unicopli.
Gargiulo, Marco (2007), ‘Rap in Sardegna: mistilinguismo e ricerca di identità nella lingua delle tribù giovanili’, in Vanvolsem, Serge; Marzo, Stefania; Caniato, Manuela; Mavolo, Gigliola (eds.), Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell’A.I.S.L.L.I. Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles 16-19 luglio 2003, I, Firenze, Franco Cesati, 83-98.
Grimaldi, Mirko (2015), ‘Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento’, in InVerbis V (2), 71-86.
Gumperz, John (1982), Discourse strategies. Cambridge, Cambridge University Press.
Lavinio, Cristina (2008), ‘Usare i dati per conoscere, per fare, per insegnare’, in Lavinio, Cristina; Lanero, Gabriella (eds.), Dimmi come parli… Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, Cagliari, CUEC, 201-234.
Loi Corvetto, Ines (2015) [1982], L’italiano regionale di Sardegna, Cagliari, CUEC.
Loporcaro, Michele (2013), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza.
Lutzu, Marco (2006), Cantus e Nodas. La musica sarda fra tradizione orale, fede, contaminazioni e popular music, Comune di Sestu.
Lutzu, Marco (2009), ‘Intru me in su raap. Un’analisi metrico-ritmica della parlata rap’, in Murgia, Ivo. (ed.), Atòbius in poesia. Sardìnnia, Europa, Mundu. Mutu, mutetu, dèxima, chjam’è rispondi e rap, Quartu S. Elena, Alfa Editrice, 101-117.
Lutzu, Marco (2010), ‘Nella musica e nella scena. Cooperazione e competizione del rap in Sardegna’, in Lai, Franco (ed.), Cooperazione, competizione, invidia. Saggi di antropologia, Roma, Cisu, 49-62.
Lutzu, Marco (2012), ‘Su raap: sardinian hip hop between mass culture and local specificities’, in Journal of Mediterranean Studies, 21 (2), 349-366.
Mereu, Daniela (2019), Il sardo parlato a Cagliari. Una ricerca sociofonetica, Milano, FrancoAngeli.
Middleton, Richard (1994) [1990], Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli.
Mitchell, Tony (2003), ‘Doin’ Damage in My Native Language. The Use of “Resistance Vernaculars” in Hip Hop in France, Italy, and Aotearoa/New Zeland’, in Berger, Harris; Carroll, Michael Thomas (eds.), Global Pop, Local Language, University Press of Mississippi, e-book.
Orrù, Paolo; Manis, Andrea (2018), ‘La città come spazio di autorappresentazione nel rap cagliaritano’, in Lid’O, XV, 163-182.
Paternostro, Giuseppe; Sottile, Roberto (2014), ‘L’italiano “cantato” tra modulazione diafasica, tradizione canzonettistica e accesso alla variabilità’, in Ruffino, Giovanni; Castiglione, Marina (eds.) (2014), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, tradizione, Firenze, Franco Cesati, 1-25.
Paulis, Giulio (2001), ‘Il sardo unificato e la teoria della pianificazione linguistica’, in Argiolas, Mario; Serra, Roberto (eds.), Limba, lingua, language. Lingue locali, standardizzazione e identità in Sardegna nell’era della globalizzazione, Cagliari, CUEC, 155-171.
Picchedda, Andrea (2020-2021), E insandus cantaus una cantzoni. Analisi linguistica su un corpus di testi musicali rock e rap in sardo, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari.
Pisano, Simone (2007), Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione, Pisa, Edizioni ETS.
Pittau, Massimo (1972), Grammatica del sardo-nuorese. Il più conservativo dei parlari neo-latini, Bologna, Pàtron.
Pittau, Massimo (2014), Nuovo vocabolario della lingua sarda. Fraseologico ed etimologico, I (sardo-italiano), Domus de Janas, e-book.
Podestà, Andrea (1996), ‘Un dialetto in sogno’, in Italiano e oltre, XI (3), 138-139.
Puddu, Mario (2008), Grammàtica de sa limba sarda, Cagliari, Condaghes.
Puddu, Nicoletta (2013), ‘Commutazione di codice e rappresentazione dell’identità: alcune osservazioni sul “RAP” cagliaritano’, in Rivista italiana di dialettologia, 37, 57-76.
Putzu, Ignazio (2011), ‘La posizione linguistica del sardo nel contesto mediterraneo’, in Stroh, Cornelia (ed.), Neues aus der Bremer Linguistikwerksatt. Atuelle Themen und Projekte, Bochum, Brock-meyer, 175-205.
Rattu, Roberto (2013), ‘Problemi della raccolta sul campo dei dati linguistici in uno spazio urbano: Cagliari’, in Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu, Ignazio (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, FrancoAngeli, 146-164.
Rattu, Roberto (2015-2016), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari: i quartieri di Castello, Marina, Villanova, Stampace, Bonaria e Monte Urpinu, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari.
Scrausi, Accademia degli (1996), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli.
Scholz, Arno (1998), Neo-standard e variazione diafasica nella canzone italiana degli anni Novanta, Francoforte sul Meno, Peter Lang.
Scholz, Arno (2005), Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne.
Serreli, Giacomo (2021), Boghes e sonos. Musica in Sardegna 1960-2020, voll. 3, Milano, Fondazione Maria Carta.
Sottile, Roberto, (2013), Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni, Roma, Aracne.
Sottile, Roberto (2014), ‘Dialetto letterario e dialetto “destrutturato”. La canzone neodialettale siciliana tra ideologia e “nuovi usi”’, in Marcato, Gianna (ed.), Le mille vite del dialetto, Padova, CLEUP, 489-497.
Sottile, Roberto (2020), ‘L’uso del dialetto nella canzone. Studi, tendenze, prospettive di ricerca’, in Coveri, Lorenzo; Diadori, Pierangela (2020) (eds.), L’italiano lungo le vie della musica: la canzone, Firenze, Franco Cesati, 15-22.
Sottile, Roberto (2015), ‘Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana’, in InVerbis. Lingue Letterature Culture, V (2), 103-118.
Telve, Stefano (2012), That’s amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera, Bologna, Il Mulino.
Virdis, Maurizio (2003), ‘Tipologia e collocazione del sardo tra le lingue romanze’, in Ianua, 4, 1-9.
Virdis, Maurizio (2015), ‘Introduzione. Fonetica e fonematica della lingua sarda’ in Mura, Riccardo; Virdis, Maurizio (eds.), Caratteri e strutture fonetiche, fonologi-che e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale SINTESA, Cagliari, Condaghes, 13-30.
Virdis, Maurizio (2013), Le varietà di Cagliari e le varietà meridionali del Sardo, in Paulis, Giulio; Pinto Immacolata; Putzu, Ignazio (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, FrancoAngeli, 165-180.
Virdis, Maurizio (1988), ‘Sardo: aree linguistiche’, in Holtus, Günter.; Metzeltin, Micheal; Schmitt, Christian (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer, 897-913.
Wagner, Max Leopold (2008) [1960-1962], Dizionario etimologico sardo, Nuoro, Ilisso.
Wagner, Max Leopold (1984) [1941], Fonetica storica del sardo. Introduzione, traduzione e appendice di Giulio Paulis, Cagliari, Gianni Trois.
Wagner, Max Leopold (1997) [1950], La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Nuoro, Ilisso.
Zuliani, Luca (2018), L’italiano della canzone, Roma, Carocci.

Discografia
Dr. Drer & CRC Posse, ‘In domu’, in Dr. Drer & CRC Posse, Cabudanni, CD, autoprodotto, 2017.
Dr. Drer & CRC Posse, Cosa bella frisca, CD, autoprodotto, 2012.
Dr. Drer & CRC Posse, In sa terra mia, CD, autoprodotto, 2010.
Kenze Neke, Boghes de pedra, CD, Gherrianu, 1994.
Kenze Neke, Naralu! de uve sese, CD, KN004, 2005 (ed. or. 1992).
Menhir, Menhir, CD, Sard, 2007.
Menhir, Abissi, CD, Machete, 2015.
Ratapignata, Sighi sighi, CD, Ultimo Piano Records, 2005.
Ratapignata, Sonu ’e magasinu, CD, autoprodotto, 2009.
Published
2022-12-31
How to Cite
Picchedda, A. (2022). E insandus cantaus una cantzoni. Aspetti linguistici di un corpus di testi musicali rock e rap in sardo. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 13(1), 36-58. https://doi.org/10.13125/rhesis/5707