Un’onda infranta? Considerazioni sulla parabola della nouvelle vague sarda

  • Laura Nieddu
Parole chiave: Nouvelle vague, letteratura sarda, plurilinguismo letterario

Abstract

Di cosa si parla quando si discute di nouvelle vague sarda? È necessaria una riflessione su questo fenomeno  letterario, il cui termine a quo è incerto, esaltato dalla stampa, ma dai confini poco netti. Gli scrittori inseriti  in tale definizione (si pensi a Marcello Fois, Salvatore Niffoi, Michela Murgia, Milena Agus o, ancora,  Francesco Abate, giusto per citare i più famosi), che concentrano quasi tutte le proprie narrazioni sulla  Sardegna, utilizzano, di preferenza, il genere giallo o noir e una lingua che fa incontrare italiano e sardo, in  forme sempre diverse. Ma si può realmente parlare di una vague unitaria o anche solo di novità? E quali  sono le ragioni dell’innegabile successo ottenuto dagli autori isolani negli ultimi quindici anni?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

AGUS, Milena, Mal di pietre, Roma, Nottetempo, 2006.
AMENDOLA, Amalia Maria, L’isola che sorprende. La narrativa sarda in italiano (1974-2006), Cagliari, CUEC, 2006.
ANGIONI, Giulio, “La nouvelle vague sarda”, «La Nuova Sardegna», (18 settembre 2007).
ANGIONI, Giulio, “Deledda, i sardi raccontati come il mondo li vuole”, «La Nuova Sardegna», (25 aprile 2012).
ANTONELLI, Giuseppe, “Il dialetto non è più un delitto”, disponibile sul sito: , .
ATZENI, Sergio, l q into passo è l’addio, Milano, Mondadori, 1995.
ATZENI, Sergio, Bellas mariposas, Palermo, Sellerio, 1996.
CERINA, Giovanna, “Una stagione di straordinaria vivacità”, «Liberazione», (3 luglio 2005).
CORRAINE, Diego, “Autori sardi, scrivete in lingua madre e anche voi conquisterete il mondo”, «La Nuova Sardegna», (6 gennaio 2008).
DEL BUONO, Oreste, “L’isola del mistero”, «Panorama», (17 luglio 1988).
FIORI, Simonetta, “Intervista a Salvatore Niffoi”, «La Repubblica», (11 marzo 2006).
FOFI, Goffredo, “Sardegna, che Nouvelle Vague!”, «Panorama», (13 novembre 2003).
FOFI, Goffredo, “Notizie e idee da un’isola-laboratorio”, «Lo straniero», 74/75 (agosto settembre 2006).
FOIS, Marcello, Picta, Milano, Marcos y Marcos, 1992.
FOIS, Marcello, Sempre caro, Nuoro, Il Maestrale, 1998.
FRANCHINI, Alfredo, “Chiamatela pure nouvelle vague mediterranea”, «Specchio», (14 maggio 2005).
GALETTO, Giulio, “Il lago dei sogni, consolazione e saggezza nei libri”, «Il Giornale di Vicenza», (19 marzo 2011).
LAVINIO, Cristina, “Plurilinguismo e colori regionali dell’italiano nella scrittura letteraria”, in ID., Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 150-162.
MADAU, Paola, “Il ‘noir’ illumina l’anima della Barbagia”, «Le reti di Dedalus», disponibile sul sito: .
MAGGIORI, Robert, MARONGIU, Jean-Baptiste, “Italie Roman noir et pensée éclairée”, «Libération», (16 giugno 2007).
MAMELI, Giovanni, “Una Sardegna in “giallo””, «L’Unione Sarda», (3 novembre 2002).
MAMELI, Giovanni, “È tinta di giallo e di noir la nuova stagione della letteratura sarda”, «Il messaggero sardo», (giugno 2004).
MANNUZZU, Salvatore, “Persi a inseguire il fantasma dell’identità”, «La Nuova Sardegna», (24 dicembre 2013).
MARCI, Giuseppe, Romanzieri sardi contemporanei, Cagliari, CUEC, 1991.
MARRA, Wanda, “La nouvelle vague sarda scrive col Maestrale”, «Rai Libro», disponibile sul sito: .
MURGIA, Michela, Accabadora, Torino, Einaudi, 2009.
NIEDDU, Laura, “Lo sguardo all’orizzonte: gli scrittori sardi riscoprono il mare”, in ns larit e c lt ra editerranea nella lin a e nella letterat ra italiana, Atti del XIX Congresso dell’A.I.P.I. (Cagliari, 25-28 agosto 2010), Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 399-408.
NIEDDU, Laura, “La Sardegna nel cinema sardo contemporaneo: da terra di isolamento a terra di integrazione”, in Leonarda TRAPASSI, Linda GAROSI (a cura di), Esodi e frontiere di celluloide. Il cinema italiano racconta le migrazioni, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 27-36.
NIFFOI, Salvatore, La vedova scalza, Milano, Adelphi, 2006.
NOCE, Marco, “Non chiamiamola nouvelle vague”, «L’Unione Sarda», (20 agosto 2007).
OTTAVIANI, Fabrizio, “E la Sardegna difende la propria nouvelle vague”, «Il Giornale», (14 settembre 2007).
PINTORE, Gianfranco, “I furbi della nouvelle vague sarda”, in Forum online “Leggere e scrivere” di Paolo di Stefano, «Corriere della sera», (2 marzo 2008), disponibile sul sito: .
PRATT, Gustavo, Scrittori à la carte. La nouvelle cuisine della letteratura sarda, Cagliari, Aisara, 2008.
SIMONELLI, Saverio, IATOSTI, Clara, “La nouvelle vague sarda: da Fois a Carlotto”, intervista a Roberto Arduini e a Vanna Fois, disponibile sul sito: .
TABASSO, Celestino, “La calda estate delle pagine sarde”, «Il sole 24 ore», (16 giugno 2007).
VITULLI, Stefania, “La narrativa sarda sbarca in continente”, «Il Giornale», (6 giugno 2005).
Pubblicato
2017-12-31
Come citare
Nieddu, L. (2017). Un’onda infranta? Considerazioni sulla parabola della nouvelle vague sarda. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 8(2), 91-102. https://doi.org/10.13125/rhesis/5669
Sezione
Articoli