Quisque est suae fortunae faber, o di come Marcello Fois paga un pegno di riconoscenza a Salvatore Satta
Abstract
Il romanzo Stirpe di Marcello Fois è un chiaro omaggio all’opera Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Attraverso un sistema di richiami, di citazioni evidenti e di sottili allusioni all’opera del modello, Fois scrive una storia che è anche celebrazione della sua città natale, Nuoro, di cui racconta l’evoluzione e le contraddizioni. Stirpe, inoltre, non è l’unico romanzo nel quale Marcello Fois onora i suoi predecessori letterari, visto che nella sua intera produzione si possono riscontrare i segni dell’eredità lasciata da quelli che lui considera modelli, primi tra tutti, oltre a Salvatore Satta, anche Grazia Deledda, Sebastiano Satta e Sergio Atzeni.
Downloads
Riferimenti bibliografici
FOFI, Goffredo, “Sardegna, che Nouvelle Vague!”, «Panorama», 13 novembre 2003.
FOIS, Marcello, Picta. Paesaggi letterari con pittori, tele e soggetti, Milano, Marcos y Marcos, 1992.
FOIS, Marcello, Ferro recente, Bologna, Granata Press, 1992 (Torino, Einaudi, 1999).
FOIS, Marcello, Falso Gotico Nuorese, Sassari, Condaghes, 1993.
FOIS, Marcello, Meglio morti, Bologna, Granata Press, 1994 (Torino, Einaudi, 2000).
FOIS, Marcello, Gente del libro (quattro francesi in Algeria), Milano, Marcos y Marcos, 1996.
FOIS, Marcello, Il silenzio abitato delle case, Faenza, Moby Dick, 1996.
FOIS, Marcello, Sheol, Milano, Hobby & Work, 1997 (Torino, Einaudi, 2004).
FOIS, Marcello, Nulla. Una specie di Spoon River, Nuoro, Il Maestrale, 1997.
FOIS, Marcello, Sempre caro, Nuoro, Il Maestrale, 1998.
FOIS, Marcello, Solo andata, Trieste, EL, 1999.
FOIS, Marcello, Gap, Milano, Frassinelli, 1999.
FOIS, Marcello, Sangue del cielo, Milano, Il Maestrale-Frassinelli, 1999.
FOIS, Marcello, Dura madre, Torino, Einaudi, 2001.
FOIS, Marcello, L’altro mondo, Milano, Il Maestrale-Frassinelli, 2002.
FOIS, Marcello, Piccole storie nere, Torino, Einaudi, 2002.
FOIS, Marcello, Tamburini. Cantata per voce sola, Nuoro, Il Maestrale, 2004.
FOIS, Marcello, Prefazione a Grazia Deledda, L’edera, Nuoro, Edizioni Ilisso, 2005.
FOIS, Marcello, Memoria del vuoto, Torino, Einaudi, 2006.
FOIS, Marcello, In Sardegna non c’è il mare, Bari, Laterza, 2008.
FOIS, Marcello, Stirpe, Torino, Einaudi, 2009.
FOIS, Marcello, Nel tempo di mezzo, Torino, Einaudi, 2012.
FOIS, Marcello, L’importanza dei luoghi comuni, Torino, Einaudi, 2013.
MARCI, Giuseppe, In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, Cagliari, CUEC, 2005.
MARRAS, Margherita, Marcello Fois, Fiesole (FI), Cadmo, 2009.
MASALA, Maurizio, SERRA, Valentina (eds.), Il giorno del giudizio. Ambiti e modelli di lettura, Cagliari, AIPSA Edizioni, 2012.
NIEDDU, Laura, “La blessure ouverte de l’histoire sarde dans la trilogie de Bustianu de Marcello Fois”, «Italies», 15 (2011), pp. 293-306.
PACCHIANO, Giovanni, “Se la Storia tiene famiglia”, «Il Sole 24 ore», 25 ottobre 2009.
PIAS, Giuliana, “L’altro mondo, ovvero il gioco della memoria di un giallo un po’ nero e anche un po’ rosa”, «Narrativa», 26 (2004), Paris, Presses universitaires de Paris Ouest, pp. 275-286.
SANNA, Cristiano, “Marcello Fois e la Stirpe cresciuta fra sangue, ferro e speranza”, «Tiscali. Spettacoli e cultura» (2009), ‹http://spettacoli.tiscali.it/articoli/libri/09/09/stirpe_fois_094.html›
SATTA, Salvatore, Il giorno del giudizio, Nuoro, Ilisso, 1999 [1977].