Geostorica sarda. Produzione letteraria nella e nelle lingue di Sardegna
Abstract
La questione di una letteratura e di una lingua letteraria sarda comincia ad apparire nel XVI secolo, e si afferma nel secolo XVIII. L’Ottocento mostra una scissione, una schisi, all’interno dell’intellettualità sarda, che si divide fra la fedeltà ai valori nazionali sardi e la nuova nazionalità italiana. Frattura tutt’oggi irrisolta, che si manifesta anche in una diversificata produzione letteraria: in lingua sarda, e in un Italiano mescidato di sardo, così proprio della nouvelle vague isolana odierna. Le due “tribù” spesso si guardano con reciproco sospetto, senza cercare un fruttuoso punto d’incontro.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AMENDOLA, Amalia Maria, L’isola che sorprende. La narrativa sarda in italiano (1974- 2006), Cagliari, CUEC, 2006.
ARCE, Joaquín, España en Cerdeña, Aportación cultural y testimonios de su influjo, Madrid, Centro Superior de Investigaciones Cientificas, Instituto “Geronimo Zurita”, 1960.
BIROCCHI, Italo, “La questione autonomistica dalla «fusione perfetta» al primo dopoguerra”, in Luigi BERLINGUER, Antonello MATTONE (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998, pp. 133-199.
CARTA, Luciano, La “sarda rivoluzione”. Studi e ricerche sulla crisi politica in Sardegna tra Settecento e Ottocento, Cagliari, Condaghes, 2001.
CIRESE, Alberto Maria, “Prefazione”, in Giovanni SPANO, Canzoni popolari di Sardegna, a cura di Salvatore TOLA, 4 voll., Nuoro, Ilisso, 1999, vol. I, pp. 11-39.
CONTARINI, Silvia, MARRAS, Margherita, PIAS, Giuliana (a cura di), L’identità sarda del XXI secolo tra globale, locale e postcoloniale, Nuoro, Il Maestrale, 2012.
DETTORI, Antonietta, “Italiano e Sardo dal Settecento al Novecento”, in Luigi BERLINGUER, Antonello MATTONE (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998, pp. 1155-1197.
MADAO, Matteo, Saggio d’un’opera intitolata Il Ripulimento della lingua sarda lavorato sopra la sua analogia colle due matrici lingue, la greca e la latina, Cagliari, Bernardo Titard, 1782.
MADAO, Matteo, Le armonie de’ Sardi, Cagliari, Stamperia Reale, 1787; rist. a cura di Cristina LAVINIO, Nuoro, Ilisso, 1997.
MANINCHEDDA, Paolo, “La letteratura del Cinquecento”, in Francesco MANCONI (a cura di), La Società sarda in età spagnola, Cagliari, Edizioni del Consiglio Regionale della Sardegna, 1993, vol. II, pp. 56-65.
MANINCHEDDA, Paolo, “Nazionalismo, cosmopolitismo e provincialismo nella tradizione letteraria della Sardegna (secc. XV-XVIII)”, «Revista de Filología Románica», 17 (2000), pp. 171-196.
MARRAS, Margherita, “Dall’Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e postcoloniale”, in Patrizia SERRA (a cura di), Questioni di letteratura sarda cit., pp. 195-214.
MARROCU, Luciano (a cura di), Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo, Cagliari, AM&D, 1997.
SERRA, Patrizia (a cura di), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire, Milano, FrancoAngeli, 2012.
SOTGIU, Girolamo, Storia della Sardegna sabauda, Roma-Bari, Laterza, 1984.
SPANO, Giovanni, Canzoni popolari di Sardegna, a cura di Salvatore TOLA, 4 voll., Nuoro, Ilisso, 1999.
TOLA, Salvatore, La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende, Cagliari, CUEC, 2006.
VIRDIS, Maurizio, “La lingua batte dove il dente duole. Riflessioni sul nodo lingua nazione in Sardegna”, in Ignazio PUTZU, Gabriella MAZZON (a cura di), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie fra Europa e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 594-611.