Strategie e configurazioni allegoriche nel Laberinto de Fortuna di Juan de Mena
Abstract
Il Laberinto de Fortuna (1444) di Juan de Mena è costruito su tre livelli testuali: quello più strettamente allegorico, relativo alla problematica della conoscenza e al rapporto Fortuna-Provvidenza, nonché alla problematica del tempo; quello storico-politico; e quello morale. Uno dei problemi principali della rappresentazione allegorica risiede proprio nella rappresentazione del tempo, tramite la quale emerge pure la concezione di esso da parte dell’Autore.
La strategia testuale allegorica del Laberinto è in larga misura basata su un duplice divaricamento: quello fra l’io-visionario e l’io-empirico; e quello relativo al tempo, in quanto la ruota del presente gira in maniera vorticosa, mentre quella del passato e quella del futuro sono immobili: ed è da qui che prende corpo l’idea che la fortuna è essenzialmente il tempo nella sua ardua problematicità. Inoltre i due termini del discorso allegorico di Juan de Mena, la Provvidenza e la Fortuna, hanno una rappresentazione diversa: la prima è un’ipostasi nata dalla capacità visionaria trascendentale dell’io; l’altra è soprattutto un’assenza, una pura fattualità che rimane indeterminata, de-personificata o che comunque non varca la soglia della personificazione. Come, ugualmente, assente è il labirinto, il quale risulta essere infine nient’altro che l’assenza di discernimento in una mente non guidata da Provvidenza; ed anche un labirinto eminentemente testuale entro cui il lettore deve sapersi districare per venire a capo del significato dell’opera.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BURKE, James F., “The Interior Journey and the Structure of Juan de Mena’s Laberinto de Fortuna”, «Revista de Estudios Hispánicos», 22.3 (1988), pp. 27-45.
Juan de Mena, Laberinto de fortuna, edición, introducción y notas de Maxim P. A. M. KERKHOF, Madrid, Castalia, 1997.
LAPESA, Rafael, “El elemento moral en el Laberinto de Mena: su influjo en la disposición de la obra”, «Hispanic Review», 27.3 (1959), pp. 257-266.
POST, Chandler Rathfon, “The sources of Juan de Mena”, «The Romanic Review», 3 (1912), pp. 223-279.
STREET, Florence, “The Allegory of Fortune and the Imitation of Dante in the Laberinto and Coronaçion of Juan de Mena”, «Hispanic Review», 23.1 (1955), pp. 1-11.
TAYLOR, Barry, “Juan de Mena, la écfrasis y las dos fortunas: Laberinto de Fortuna, 143- 208”, «Revista de Literatura Medieval», 6 (1994), pp. 171-181.
YORBA-GRAY, Galen B., “The Future as Eschatological Presence in Juan de Mena’s Laberinto de Fortuna”, «Journal of Christianity and Foreign Languages», 5 (2004), pp. 23-39.