«L’acqua correva con tanto impeto». La rappresentazione linguistica delle esondazioni nel XVI secolo: primi rilievi
Abstract
Abstract The paper draws the attention on the language of the Renaissance texts about floods starting from the analysis of some publications printed in the Sixteenth century in consequence of exceptional flooding of the Tiber (the “diluvi”). These documents represent a peculiar form of non-literary texts, which take different configurations: both brief reports and longer dissertations, structured in several parts, in which it is narrated how the event sparked off, also are discussed the causes of the phenomenon and the possible forecast, damages and consequences of owerflows, coping strategies. For such reasons this type of text represent a valuable source that allows to reconstruct patterns of perception and interpretation models of such a natural disaster. According to a historical-linguistic point of view the texts taken into consideration can be placed in the period of circulation of the Tuscan-Florentine model and, at the same time, in an important moment of expansion and stabilization of structures of the Italian language also in non-literary prose. The analysis focuses on the formal devices used to develop, narrate and linguistically represent such natural disasters, with particular reference to the syntactic-textual exposition and to semantic-lexical choices.
Downloads
References
APRILE, Marcello (2014), “Trattatistica”, in SIS, vol. II, 73-118.
BENCIVENGA, Mauro, Eugenio DI LORETO and Lorenzo LIPERI (1995), “Il regime idrologico del Tevere, con particolare riguardo alle piene della città di Roma”, in «Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia» 50, 121-172.
BERSANI, Pio and Mauro BENCIVENGA (2001), Le piene del Tevere a Roma. Dal V secolo a. C. all’anno 2000. Roma: s.n. [Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi tecnici nazionali - Servizio idrografico e mareografico nazionale].
BOLOGNA, Giulia (ed.) (1965-1966), Le cinquecentine della Biblioteca Trivulziana. Catalogo, 2 vols. Milano: Castello Sforzesco.
BORROMEO, Agostino (1982), “Clemente VIII, papa”, in DBI, vol. 26:
CECERE, Domenico (2017), “Informare e stupire. Racconti di calamità nella Napoli del XVII secolo”, in Alfonso TORTORA, Domenico CASSANO and Sean COCCO (eds.), L’Europa moderna e l’antico Vesuvio. Sull’identità scientifica italica tra i secoli XVII e XVIII, Atti del Seminario internazionale di Studi (Fisciano, 15 settembre 2015), Battipaglia: Laveglia&Carlone, 63-77.
CECERE, Domenico, Chiara DE CAPRIO, Lorenza GIANFRANCESCO and Pasquale PALMIERI (eds.) (in stampa), Disaster Narratives in Early Modern Naples. Politics, Communication and Culture. Roma: Viella.
COLUSSI, Davide (2014), “Cronaca e storia”, in SIS, vol. II, 119-152.
DBI: Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana
DE BLASI, Nicola (2012), Storia linguistica di Napoli. Roma: Carocci.
DE CAPRIO, Chiara (2012), Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna. Roma: Salerno Editrice.
DE CAPRIO, Chiara (2017), “La scrittura cronachistica nel Regno: scriventi, testi e stili narrativi”, in Giampaolo FRANCESCONI and Massimo MIGLIO (eds.), Le cronache volgari in Italia, Atti della VI settimana di Studi Medievali (Roma, 13-15 maggio 2015), Roma: Istituto Storico per il Medioevo, 227-268.
DE CAPRIO, Chiara (in stampa), “Narrating Disasters: writers and texts between historical experience and narrative discourse”, in Domenico CECERE, Chiara DE CAPRIO, Lorenza GIANFRANCESCO and Pasquale PALMIERI (eds.), Disaster Narratives in Early Modern Naples. Politics, Communication and Culture. Roma: Viella.
DE CAPRIO, Chiara, Rita FRESU and Francesco MONTUORI (2016), “La terra trema. La rappresentazione linguistica della catastrofe in testi funzionali del XX secolo”, in Giovanni RUFFINO and Marina CASTIGLIONE (eds.), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI-Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Firenze-Palermo: Franco Cesati Editore-Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 569-589.
D’ONOFRIO, Cesare (1980), Il Tevere. L’isola tiberina, le inondazioni, i molini, i porti, le rive, i muraglioni, i ponti di Roma. Roma: Romana Società Editrice.
DURANTE, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bologna: Zanichelli.
ENZI, Silvia (2006), “Le inondazioni del Tevere a Roma tra il XVI e XVIII secolo nelle fonti bibliotecarie del tempo”, in «MEFRIM. - Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditeranée» 118/1, 13-20.
ESPOSITO, Anna (2002 [ma 2003]), “I diluvi del Tevere tra ‘400 e ‘500”, in «Rivista storica del Lazio» 17, 17-26.
ESPOSITO, Anna (2006), “Le inondazioni del Tevere tra tardo Medioevo e prima età moderna. Leggende, racconti, testimonianze”, in «MEFRIM. - Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditeranée» 118/1, 7-12.
ESPOSITO, Anna (2010), “Il Tevere e Roma”, in Michael MATHEUS, Gabriella PICCINNI, Giuliano PINTO and Gian Maria VARANINI (eds.), Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, Atti del 12. Convegno del Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo (San Miniato, 31 maggio-2 giugno 2008), Firenze: Firenze University Press, 257-275.
ESPOSITO, Anna and Paola FARENGA (eds.) (2011), Giuliano Dati, Del Diluvio de Roma del 1495 a dì 4 de decembre, con un saggio di Maurizio GARGANO [riproduzione anastatica dell’edizione Roma, Johann Besicken and Andreas Freitag, dopo il 4 Dec. 1495; in appendice: El diluvio di Roma che venne a dì quindici di novembre MDXIIII, di Prospero d’Amelia], in «RR. Roma nel Rinascimento» 51.
FASANO GUARINI, Elena (1960), “Aldobrandini, Pietro”, in DBI, vol. 2: <[http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aldobrandini_(DizionarioBiografico)/> [ultima consultazione: 30 settembre 2017].
FRESU, Rita (in stampa), “The water ran with such force”. The representation of floods in the early modern era: textual configurations, conceptual models, linguistic aspects, in Domenico CECERE, Chiara DE CAPRIO, Lorenza GIANFRANCESCO and Pasquale PALMIERI (eds.), Disaster Narratives in Early Modern Naples. Politics, Communication and Culture. Roma: Viella.
GALASSO, Giuseppe (1994), Alla periferia dell’impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII). Torino: Einaudi. GIANFRANCESCO, Lorenza (2010), “Accademie, scienze e celebrazioni a Napoli nel primo Seicento”, in «Quaderni di Symbolon» V, 175-209.
GIANFRANCESCO, Lorenza (2012), “From propaganda to Science: Looking at the World of Academies in Seventeenth-century Naples”, in «California Italian Studies Journal» 3/1, 1-31.
GUALDO, Riccardo (2013), La scrittura storico-politica. Bologna: il Mulino.
GUIDOBONI, Emanuela (2015), “When Towns Collapse: Image of Earthquakes, Floods, and Eruptions in Italy in the Fifteenth to Nineteenth Centuries”, in Marco FOLIN and Monica PRETI (eds.), Wounded Cities. The Representation of Urban Disasters in European Art (14th-20th Centuries). Leiden-Boston: Brill, 33-56.
LAVOCAT, Françoise (ed.) (2011), Pestes, incendies, naufrages. Écritures du désastre catastrophe au dix-septième siècle. Turnhout: Brepols.
LAVOCAT, Françoise (2012 [2013]), “Narratives of Catastrophe in the Early Modern Period: Awareness of Historicity and Emergence of Interpretative Viewpoints”, in «Poetics Today» 33/3-4, 253-299.
LOMBARDI, Giuseppe (2001), “Libri e istituzioni a Roma: diffusione e organizzazione”, in Antonio PINELLI (ed.), Roma del Rinascimento [Storia di Roma dall’antichità a oggi], Roma-Bari: Laterza, 267-290.
MANTINI, Silvia (20092), L’Aquila spagnola. Percorsi di identità, conflitti, convivenze (secc. XVI-XVII). Roma: Aracne.
MARAZZINI, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento. Bologna: il Mulino.
MIGLIORINI, Bruno (19785), Storia della lingua italiana. Firenze: Sansoni.
MONACO, Giuseppina (1992), “La stampa periodica nel Cinquecento”, in Marco SANTORO (ed.), La stampa in Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno (Roma, 17-21 ottobre 1989), Roma: Bulzoni, 641-651.
MONTUORI, Francesco (2017), “Come «si costruisce» una cronaca”, in Giampaolo FRANCESCONI and Massimo MIGLIO (eds.), Le cronache volgari in Italia, Atti della VI settimana di Studi Medievali (Roma, 13-15 maggio 2015), Roma: Istituto Storico per il Medioevo, 31-87.
MUSI, Aurelio (2013), L’impero dei viceré. Bologna: il Mulino.
MUSI, Aurelio (2016), Il Regno di Napoli. Brescia: Morcelliniana.
RICCI, Laura (2009), “La lingua degli avvisi a stampa (secolo XVI)”, in Nadia CANNATA and Maria Antonietta GRIGNANI (eds.), Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno di Studi (Siena, 14-15 maggio 2008), Pisa: Pacini, 97-114.
RICCI, Laura (2013), Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo. Roma: Carocci.
RIVALI, Luca (2014), “Pavoni, Giuseppe”, in DBI, vol. 81:
ROVITO, Pier Luigi (2003), Il viceregno spagnolo di Napoli: ordinamento, istituzioni, culture di governo. Napoli: Arte tipografica.
ROZZO, Ugo (2008), La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell’Italia dei secoli XV e XVI. Udine: Forum.
SCHENK, Gerrit Jasper (2007), “L’alluvione del 1333. Discorsi sopra un disastro naturale nella Firenze medievale”, in «Medioevo e Rinascimento» n.s. 18/21, 27-54.
SCHENK, Gerrit Jasper (2010), “Dis-astri. Modelli interpretativi delle calamità naturali dal Medioevo al Rinascimento”, in Michael MATHEUS, Gabriella PICCINNI, Giuliano PINTO and Gian Maria VARANINI (eds.), Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, Atti del 12. Convegno del Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo (San Miniato, 31 maggio-2 giugno 2008), Firenze: Firenze University Press, 23-75.
SCHENK, Gerrit Jasper (2016), “Disastro, Catastrophe and Divine Judgment: Words, Concepts and Images for ‘Natural’ Threats to Social Order in the Middle Ages and Renaissance”, in Jennifer SPINKS and Charles ZIKA (eds.), Disaster, Death and Emotions in the Shadow of Apocalypse, 1400-1700, London: Palgrave Macmillan, 45-67.
SCHENK, Gerrit Jasper (ed.) (2017), Historical Disaster Experiences. Towards Comparative and Transcultural History of Disasters Across Asia and Europe. Berlin: Springer.
SERIANNI, Luca (1997), “La lingua del Seicento: espansione del modello unitario, resistenze ed esperimenti centrifughi”, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico MALATO, vol. V. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma: Salerno Editrice, 561-595.
SIS: Giuseppe ANTONELLI, Matteo MOTOLESE and Lorenzo TOMASIN (eds.), Storia dell’italiano scritto, Roma: Carocci, 2014, 3 voll. [I. Poesia; II. Prosa letteraria; III. Italiano dell’uso].
SLIE: Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE (eds.), Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi, 1993-1994, 3 voll. [I. I luoghi della codificazione; II. Scritto e parlato; III. Le altre lingue].
TESI, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea. Bologna: Zanichelli.
TRIFONE, Pietro (1992), Roma e il Lazio. Torino: Utet.
TRIFONE, Pietro (1993), “La lingua e la stampa nel Cinquecento”, in SLIE, vol. I, 425-446.
TRIFONE, Pietro (2008), Storia linguistica di Roma. Roma: Carocci.
TROVATO, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani, 1470-1570. Bologna: il Mulino [ristampa anastatica Ferrara: Unife Press (2009)].
VAQUERO PIÑERO, Manuel (2001), “Crescite incrociate. Le piene del Tevere e lo sviluppo edilizio a Roma tra i secoli XVI e XVII”, in Paolo BUONORA (ed.), I rischi del Tevere: modelli di comportamento del fiume di Roma nella storia, Atti del Seminario di studi (Roma 23 aprile1998). s.l.: s.n. [Roma, Esagrafica], 75-81.
WILHELM, Raymund, (1996), Italienische Flugschriften des Cinquecento (1500-1550). Gattungsgeschichte und Sprachgeschichte. Tübingen: Niemeyer.
ZIKA, Charles (2016), “Disaster, Apocalypse, Emotions and Time in Sixteenth-Century Pamphlets”, in Jennifer SPINKS and Charles ZIKA (eds.), Disaster, Death and Emotions in the Shadow of Apocalypse, 1400-1700, London: Palgrave Macmillan, 69-90.