Cronache monastiche e alfabetizzazione femminile a Roma nella prima età moderna: percorsi di analisi linguistica

  • Rita Fresu
Keywords: chronicle, female religious writing, language and Church, Roman dialect, Seventeenth century

Abstract

The paper aims at starting a linguistic reflection on the text type of female monastic chronicle in the XVIIXVIII centuries. The analysis takes into consideration two important Roman chronicles, the Book of Antiquities of the monastery of San Cosimato, written in double draft early in the Seventeenth century by the Roman Poor Clare Sister Orsola Formicini (abt. 1548-1613), and the first book of the Chronicle of Benedictine convent of St. Cecilia in Rome, compiled between 1610 and 1710 by four different nuns. The examination of some specimina of such texts has been conducted with the intention of redefining the writing competence of these writers (regardless of their socio-cultural status) on the basis of some parameters such as their ability to control the dialect interference, to maintain a syntactic-textual structure coherent and cohesive (away from the mechanisms of the speech), in compliance with the stylistic elements typical of the chronicle genre.

Downloads

Download data is not yet available.

References

AIS: Karl JABERG and Jakob JUD, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz. Zofingen: Ringier & C., 1928-1940, 8 voll. [si citano le carte e i punti].
BERTINI MALGARINI, Patrizia, Marzia CARIA, Ugo VIGNUZZI (2012 [2011]), “Pietas e Umanesimo al femminile: le clarisse umbre dell’Osservanza”, in Laura FORTINI and Mauro SARNELLI (eds.), Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente, Atti del Convegno di studio (Sassari, 22-23 ottobre 2008), Cosenza: Pellegrini editore, 65-111 [già Clarisse dell’Osservanza e scritture “di pietà” in volgare tra Foligno e Monteluce”, in Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI and Fortunato FREZZA (eds.), Amicitiae Sensibus. Studi per don Mario Sensi, Foligno: Accademia Fulginea di Lettere Scienze e Arti («Bollettino Storico della città di Foligno» XXXI-XXXIV, 2007-2011), 2011, 297-335].
BIONDI, Albano (1984), “Tempi e forme della storiografia”, in LIE, vol. III, Le forme del testo, 2, La prosa, 1075-1126.
BRAMBILLA, Elena (2009), “Scrivere in monastero”, in LIROSI (2009): 9-29.
BRUSCHI, Renzo (1987), “Fenomenologia del romanesco nel Jacaccio di Gio. Camillo. Peresio”, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» I, 113-194.
CABIBBO, Sara (2012), “Cronache dal convento”, in CEGLIE (2012): 9-49.
CAFFIERO, Marina (2008), “Il sistema dei monasteri femminili nella Roma barocca. Insediamenti territoriali, distribuzione per ordini religiosi, vecchie e nuove fondazioni”, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica» 2, 69-100.
CAFFIERO, Marina (2009), “Le scritture della memoria femminile a Roma in età moderna: la produzione monastica”, in Giovanni CIAPPELLI (ed.), Memoria, famiglia, identità tra Italia e Europa nell’età moderna, Bologna: il Mulino, 235-268.
CANNATA, Nadia and Maria Antonietta GRIGNANI (eds.), Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno di Studi (Siena, 14-15 maggio 2008), Pisa: Pacini.
CEGLIE, Simonetta (ed.) (2012), La Rivoluzione in convento. Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX), con un saggio di Sara CABIBBO. Roma: Viella.
COLOMBO, Michele (2007), “Alcuni fenomeni linguistici nelle grammatiche secentesche da Pergamini a Vincenti”, in «Studi di grammatica italiana» XXVI, 67-105.
COLUSSI, Davide (2014), “Cronaca e storia”, in SIS, vol. II, 119-152.
CONDELLO, Emma (2009), “«Ulterius non extendo». Due testimonianze inedite del sacco di Roma del 1527”, in CANNATA and GRIGNANI (2009): 225-235.
COX, Virginia (2008), Women’s writing in Italy, 1400-1650. Baltimore MD (US): Johns Hopkins University Press.
COX, Virginia (2011), Prodigious Muse: Women’s Writing in Counter-Reformation Italy. Baltimore MD (US): Johns Hopkins University Press.
D’ACHILLE, Paolo (1994), “L’italiano dei semicolti”, in SLIE, vol. II, 41-79.
D’ACHILLE, Paolo (2008), “Le varietà diastratiche e diafasiche delle lingue romanze dal punto di vista storico: italiano”, in Gerhard ERNST, Martin-Dietrich GLEßGEN, Christian SCHMITT and Wolfgang SCHWEICKARD (eds.), Romanische Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania, Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen / Manuel international d’histoire linguistique de la Romania, Berlin-New York: Walter de Gruyter, 3 t., t. III, 2334-2355.
D’ACHILLE, Paolo and Claudio GIOVANARDI (2003), “Esiste la storiografia semicolta? Questioni generali e casi particolari”, in Gabriella ALFIERI (ed.), Storia della lingua e storia, Atti del II Convegno ASLI (Catania, 26-28 ottobre 1999), Firenze: Franco Cesati Editore, 255-302.
DE CAPRIO, Chiara (2012), Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna. Roma: Salerno Editrice.
DI SPIRITO, Angela (ed.) (2009), S. MARIA DE MATTIAS, Altri scritti. Roma: Adoratrici del Sangue di Cristo.
EVANGELISTI, Silvia (2012), Storia delle monache: 1450-1700, traduzione di Monica BORG. Bologna: il Mulino [ediz. orig.: Nuns. A History of Convent Life 1450-1700. Oxford-New York: Oxford University Press, 2007].
FRESU, Rita (2004), “Tipologia dei testi e variazione linguistica in scritture non istituzionali centro-meridionali tra XVIII e XIX secolo”, in Paolo D’ACHILLE (ed.), Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII Convegno SILFI (Roma, 1-5 ottobre 2002), 2 voll., Firenze: Franco Cesati Editore, vol. II, 745-761.
FRESU, Rita (2008 [2004]), “Alla ricerca delle varietà ‘intermedie’ della scrittura femminile tra XV e XVI secolo: lettere private di Lucrezia Borgia e di Vannozza Cattanei”, in EAD., L’altra Roma. Percorsi di italianizzazione tra dame, sante, popolani nella storia della città (e della sua regione). Roma: Edizioni Nuova Cultura, 9-39 [già in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» XVIII (2004), 41-82].
FRESU, Rita (2012a), “Donne e uomini, popolo e clero. Strati socioculturali e dinamiche di alfabetizzazione/italianizzazione nella Roma preunitaria”, in Michele LOPORCARO, Vincenzo FARAONI and Piero A. DI PRETORO (eds.), Vicende storiche della lingua di Roma, Atti del Seminario di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Zurigo (Zurigo, 17-19 settembre 2009), Alessandria: Edizioni dell’Orso, 281-299.
FRESU, Rita (2012b), “Varietà linguistiche e modelli testuali dell’autobiografia religiosa femminile in età moderna: il caso di Caterina Paluzzi (1573-1645)”, in Rita LIBRANDI (ed.), Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Atti del Convegno Internazionale di studi (Napoli, Università Orientale, 4-6 novembre 2010), Firenze: Franco Cesati Editore, 431-457.
FRESU, Rita (2014a), “Scritture dei semicolti”, in SIS, vol. III, 195-223.
FRESU, Rita (2014b), “«Si fa perché diventin più perfette». Drammaturgia sacra di/per le monache tra XVI e XVII secolo”, in «Esperienze Letterarie» XXXIX/3 [Atti del Convegno di Studi «Il tragico dei moderni» (Roma, LUMSA Università, 3-4 ottobre 2013)], 45-62.
FRESU, Rita (2014 [ma 2015]), “Educazione linguistica e livelli di scrittura femminile tra XV e XVI secolo. Le lettere di Giulia Farnese e di Adriana Mila Orsini”, in La pratica e la grammatica. Problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento, sous la direction de Franco PIERNO et Giuseppe POLIMENI [numero monografico speciale «CRMH. Cahiers de recherches médiévales et humanistes. Journal of Medieval and Humanistic Studies» 28/2 (2014)], Paris: Classiques Garnier, 2015, 105-152.
FRESU, Rita (ed.) (2006), La Cronaca teramana del canonico Angelo de Jacobis, edizione critica con studio introduttivo e glossario. L’Aquila: Colacchi.
FRESU, Rita and Francesca MONTI (2007), “«Et subito si risentì dal’ ratto con tanta prestezza che non havemo tempo a scrivere le dette parole». La lingua dei Colloqui di s. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607)”, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» XXI, 231-276.
GDLI: Grande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da Salvatore BATTAGLIA, diretto da Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Torino: Utet, 1961-2002, 21 voll.; Supplemento, diretto da Edoardo SANGUINETI, ibid. 2004; 2009; Indice degli autori citati, a cura di Giovanni RONCO, ibid. 2004.
GUERRINI FERRI, Gemma (2011), “Il Liber monialium ed il Libro de l’antiquità di suor Orsola Formicini. Le Clarisse e la storia del venerabile monastero romano dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea detto di San Cosimato in Trastevere (BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE, Roma, mss. Varia 5 e Varia 6)”, in «Scrineum Rivista» 8, 81-111 (5 febbraio 2016).
LAVEN, Mary (2004), Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma. Bologna: il Mulino [ediz. orig.: Virgins of Venice. Enclosed Lives and Broken Vows in the Renaissance Convent. London: Penguin, 2002].
LIBRANDI, Rita (1993), “L’italiano nella comunicazione della Chiesa e nella diffusione della cultura religiosa”, in SLIE, vol. I, 335-381.
LIBRANDI, Rita (2004 [ma 2005]), “Varietà intermedie di italiano in testi preunitari”, in Rika VAN DEYCK, Rosanna SORNICOLA and Johannes KABATEK (eds.), La variabilité en langue, vol. 1. Langue parlée et langue écrite dans le présent et dans le passé ; vol. 2. Les quatre variations, Gand, Communication & Cognition [Studies in Language 8], vol. 1, 77-103.
LIBRANDI, Rita (2009 [20061]), “La lingua della Chiesa”, in Pietro TRIFONE (ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, nuova edizione, Roma: Carocci, 159-188.
LIBRANDI, Rita (2012), La letteratura religiosa. Bologna: il Mulino.
LIROSI, Alessia (2008), “Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma: la Cronica del monastero di Santa Cecilia in Trastevere (1527-1710)”, in Marina D’AMELIA and Lucia SEBASTIANI (eds.), I monasteri in età moderna: Napoli, Roma, Milano, Roma: Carocci [numero monografico di «Dimensioni e problemi della ricerca storica» 2], 119-148.
LIROSI, Alessia (2009-2010), I monasteri femminili a Roma nell’età della Controriforma: insediamenti urbani e reti di potere (secc. XVI-XVII), Tesi di Dottorato di ricerca in Società, politica e culture dal medioevo all’età contemporanea. Roma, Università “La Sapienza”, XXIII ciclo, a.a. 2009-2010, tutor prof. Marina Caffiero (5 febbraio 2016).
LIROSI, Alessia (ed.) (2009), Le cronache di Santa Cecilia. Un monastero femminile a Roma in età moderna, con un saggio introduttivo di Elena BRAMBILLA. Roma: Viella. LOWE, Kate J. P (2003), Nuns’ Chronicles and Convent Culture in Renaissance and Counter Reformation in Italy. Cambridge: Cambridge University Press.
MARAZZINI, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento. Bologna: il Mulino.
MIGLIO, Luisa (2008), Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo. Roma: Viella.
MIGLIORINI, Bruno (1966 [19601]), Storia della lingua italiana. Firenze: Sansoni.
NOVI CHAVARRIA, Elisa (2009), Sacro pubblico e privato. Donne dei secoli XV-XVIII. Napoli: Guida.
QUONDAM, Amedeo (1988), “Lanzichenecchi in convento. Suor Orsola e la storia tra archivio e devozione”, in «Schifanoia» 6, 37-125.
POMATA, Gianna and Gabriella ZARRI (eds.) (2005), I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco, Atti del convegno storico internazionale (Bologna, 8-10 dicembre 2000). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
REW: Wilhelm MEYER-LÜBKE, Romanisches etymologisches Wörterbuch. Heidelberg: Winter, 19353.
RICCI, Alessio (2005), Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento. Roma: Aracne.
RICCI, Alessio (2014), “Libri di famiglia e diari”, in SIS, vol. III, 159-194.
ROEST, Bert (2013), Order and Disorder. The Poor Clares between Foundation and Reformation. Leiden: Brill.
ROHLFS, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. I Fonetica. II Morfologia. III Sintassi e formazione delle parole. Torino: Einaudi [si citano i paragrafi; ediz. orig. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, I. Lautlehre. II. Formenlehre und Syntax. III. Syntax und Wortbildung. Bern: A Francke AG, 1949-1954].
SANSON, Helena (2011), Women, Language and Grammar in Italy, 1500-1900. Oxford: Oxford University Press.
SERIANNI, Luca (1997), “La lingua del Seicento: espansione del modello unitario, resistenze ed esperimenti centrifughi”, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico MALATO, vol. V, La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma: Salerno Editrice, 561-595.
SERIANNI, Luca (2007), “La storia della lingua italiana, oggi”, in «Bollettino di italianistica» n.s. IV/2, 5-19.
SIS: Giuseppe ANTONELLI, Matteo MOTOLESE and Lorenzo TOMASIN (eds.), Storia dell’italiano scritto, Roma: Carocci, 2014, 3 voll. [I. Poesia; II. Prosa letteraria; III. Italiano dell’uso].
SLIE: Luca SERIANNI and Pietro TRIFONE (eds.), Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi, 1993-1994, 3 voll. [I. I luoghi della codificazione; II. Scritto e parlato; III. Le altre lingue].
TESTA, Enrico (2014), L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale. Torino: Einaudi.
TRIFONE, Pietro (1992), Roma e il Lazio. Torino: Utet.
TRIFONE, Pietro, (2006 [1988]), “La confessione di Bellezze Ursini “strega” nella campagna romana del Cinquecento”, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» II, 1988, 79-182 [ora con il titolo “La fattucchiera e il giudice. Varietà sociali in processo di stregoneria”, in ID., Rinascimento dal basso: il nuovo spazio del volgare tra Quattrocento e Cinquecento. Bulzoni: Roma, 2006, 185-290]).
TRIFONE, Pietro (2008), Storia linguistica di Roma. Roma: Carocci.
TRIFONE, Pietro (2009), “Vicende linguistiche di Roma. Nuovi acquisti e punti critici”, in CANNATA and GRIGNANI (2009): 213-223.
ZARRI, Gabriella (2003), “La scrittura monastica e il memoriale di Monteluce”, in Memoriale di Monteluce, vol. II. Cronaca del monastero delle Clarisse di Perugia dal 1839 al 1927, con Introduzione di Gabriella ZARRI e Rita CHIACCHELLA, Assisi: Porziuncola, IX-XVIII.
ZARRI, Gabriella (2005), “Le scritture religiose”, in Alessandra CONTINI and Anna SCATTIGNO, Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 45-58.
ZARRI, Gabriella (2009), Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare dei secoli XVXVII. Torino: Rosenberg & Sellier.
Published
2015-12-31
How to Cite
Fresu, R. (2015). Cronache monastiche e alfabetizzazione femminile a Roma nella prima età moderna: percorsi di analisi linguistica. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 6(1), 16-36. https://doi.org/10.13125/rhesis/5588