Isole e continenti, letterature e identità: attraversando le frontiere del Sud

  • Giuseppe Marci
Parole chiave: Mediterraneo, Letteratura siciliana moderna, Il confine come luogo d’incontro, La complessità delle società moderne

Abstract

Il Mediterraneo è la liquida frontiera in cui si è creato un archetipo riprodotto nei racconti letterari e nei  film.  

Frontiera intesa come luogo del transito, dell’incontro e del colloquio fra popoli che provengono da realtà  diverse, parlano ciascuno la propria lingua, hanno interessi economici e politici non di rado in contrasto.  Tale ricchezza è stata spesso schematizzata in un repertorio di stereotipi e di immagini prodotte da uno  sguardo esterno e giudicante.  

Dobbiamo invece alla letteratura – a Giovanni Verga, Federico De Roberto, Luigi Capuana, Luigi  Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri –  una più veridica narrazione che restituisce il fenomeno in tutta la sua problematicità, fino ad arrivare a  descrivere l’attuale processo di omologazione reciproca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

ASSENZA, Silvia, “«Quella difficile anagrafe». Identità e alterità nella finzione letteraria italiana”, in URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 133-142.
BRANCATI, Vitaliano, Opere (1932-1946), a cura di Leonardo SCIASCIA, Milano, Mondadori, 1987.
BUFALINO, Gesualdo, Opere/1 [1981-1988], a cura di Maria CORTI e Francesca CAPUTO, Milano, Bompiani, 2006.
CARDIA, Umberto, Il mondo che ho vissuto, a cura di Giuseppe MARCI, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2009.
DELLA MARMORA, Alberto, Itinerario dell’isola di Sardegna, tradotto e compendiato con note dal canon. Giovanni Spano, Cagliari, Tip. di A. Alagna (oggi in edizione anastatica Trois, 1971), 1868.
DE MAURO,Tullio, Il dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, 2000.
DE ROOY, Ronald, URBAN, Maria Bonaria, “Alla ricerca della frontiere del Sud”, in URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 7-23.
DE ROOY, Ronald, “Confini confusi nel mondo giovanile. La narrativa italiana di oggi”, in URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 213-222.
LILLIU, Giovanni, Costante resistenziale sarda, Cagliari, Stabilimento Tipografico Editoriale Fossataro, 1971.
LILLIU, Giovanni, Sentidu de libbertade, Cagliari Cuec, 2004.
MARCI, Giuseppe, “Siamo tutti sulla sponda dello stesso lago”, Intervista di Giuseppe Marci ad Andrea Camilleri. Realizzata in occasione del “I Colloquio Internazionale di Italianistica dell’UFC - Brasile”, Fortaleza, 16/17/18 ottobre 2012. Disponibile all’indirizzo: .
PALAZZI, Fernando, Novissimo dizionario della lingua italiana, Milano, Ceschina, 1939 (2a ed. 1957).
ROSSI, Fabio, “Gli stereotipi filmici e pubblicitari dell’italiano all’estero”, in URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 45-61.
SCIASCIA, Leonardo, La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Torino, Einaudi, 1970.
SCIASCIA, Leonardo, Del dormire con un occhio solo, in Vitaliano Brancati, Opere (1932-1946), Milano, Mondadori, 1987.
SCORRETTI, Mario, Meridionalità dell’italiano, in URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 255-267.
SPANO, Giovanni, Prefazione, in Alberto DELLA MARMORA, Itinerario dell’isola di Sardegna tradotto e compendiato con note dal canon. Giovanni Spano, Cagliari, Tip. di A. Alagna (oggi in edizione anastatica Trois, 1971), 1868.
TOMASI DI LAMPEDUSA, Giuseppe, Opere, Milano, Feltrinelli, 1974.
URBAN, Maria Bonaria, DE ROOY, Ronald, VEDDER, Ineke, SCORRETTI, Mauro (a cura di), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, Cuec, 2011.
Pubblicato
2013-12-31
Come citare
Marci, G. (2013). Isole e continenti, letterature e identità: attraversando le frontiere del Sud. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 4(2), 381-398. https://doi.org/10.13125/rhesis/5552
Sezione
Articoli