L’allegorismo buzzatiano da Bàrnabo al Deserto
Abstract
La peculiarità dell’allegorismo di Dino Buzzati viene messa in luce attraverso l’analisi delle sue prime tre prove da narratore, ovvero i romanzi Bàrnabo delle montagne, Il segreto del Bosco Vecchio e Il deserto dei Tartari. L’autore si rivela così, mediante originali soluzioni, profondamente moderno nell’uso dei procedimenti allegorici: nei suoi testi, connotati dal frequente ricorrere a spazi liminari quali la montagna e il deserto, prevalgono un senso di straniamento e la tensione verso qualcosa di ignoto, che sfugge a qualsiasi significato univoco e che costituisce la cifra poetica di maggiore fascino dello scrittore.
Downloads
Riferimenti bibliografici
(Sant’) Agostino, De Doctrina christiana (Corpus Christianorum, Series latina 32), Brepols, Tournhout, 1962.
ARSLAN, Antonia, Invito alla lettura di Buzzati, Milano, Mursia, 1974.
BACCHETTI, Gino, “Le atmosfere di Buzzati”, «La fiera letteraria», (2 novembre 1952).
BACHTIN, Michail, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979.
BARBERI SQUAROTTI, Giorgio, “La fortezza e la forma: «il Deserto dei Tartari»”, in FONTANELLA, Alvise (a cura di), Dino Buzzati, Firenze, Olschki, 1982, pp. 139-156.
BARTOLINI, Elio, “Dino Buzzati e la nuova letteratura allegorica”, «Il Mulino» 44, 4.6 (giugno 1955), pp. 520-534.
BERTACCHINI, Renato, “Il favoloso Buzzati”, «Letterature moderne», 10.3 (maggio giugno 1960), pp. 322-328.
BIAGGI, Pietro, Buzzati. I luoghi del mistero, Padova, Edizioni Messaggero, 2001.
BIONDI, Alvaro, Il tempo e l’evento: Dino Buzzati e l’Italia magica, Roma, Bulzoni, 2010.
BUZZATI, Dino, Bàrnabo delle montagne, Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli, 1933 (poi Milano, Garzanti, 1949; Oscar Mondadori, 1994).
BUZZATI, Dino, Il segreto del Bosco Vecchio, Milano-Roma, Treves-Treccani Tumminelli, 1935 (poi Milano, Garzanti, 1957; Oscar Mondadori, 1993).
BUZZATI, Dino, Il deserto dei tartari, Milano-Roma, Rizzoli, 1940 (poi Milano, Mondadori, 1945; Oscar Mondadori, 1966).
BUZZATI, Dino, I sette messaggeri, Milano, Mondadori, 1942 (poi Milano, Mondadori, 1984).
BUZZATI, Dino, Sessanta racconti, Milano, Mondadori, 1958.
BUZZATI, Dino, Poema a fumetti, Milano, Mondadori, 1969 (poi Oscar Mondadori, 1997; 2009).
BUZZATI, Dino, Dino Buzzati: un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori, 1973.
CASPAR, Marie-Hélène, “L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dino Buzzati”, in FONTANELLA, Alvise (a cura di), Dino Buzzati, Firenze, Olschki, 1982, pp. 121-138.
CARNAZZI, Giulio, Introduzione a Dino BUZZATI, Opere scelte, I Meridiani, Milano Mondadori, 1998, pp. IX-L.
CIRILLO, Silvana, Il modello e le mode di Buzzati, Napoli, Arte tipografica editrice, 1974.
DALLA ROSA, Patrizia, Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2004.
Dante, Convivio, a cura di Cesare VASOLI e Domenico DE ROBERTIS, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988.
GOETHE, Johann Wolfgang, Massime e riflessioni, a cura di Siegfried SEIDEL, Roma, TEA, 1983.
IOLI, Giovanna, Dino Buzzati, Milano, Mursia, 1988.
JAUSS, Hans Robert, Estetica della ricezione, Napoli, Guida, 1988.
JEANROND, Werner G., L’ermeneutica teologica. Sviluppo e significato, Brescia, Queriniana, 1994.
LAZZARIN, Stefano, “Modelli e struttura del racconto catastrofico-apocalittico in Buzzati”, «Italianistica», 35 (2006), pp. 105-124.
LUPERINI, Romano, L’allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti, 1990.
LUPERINI, Romano, Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialistica, Roma Bari, Laterza, 1999.
MELLARINI, Bruno, “Tra favolismo e allegorismo. Ricerca e perdita del mito in due racconti buzzatiani degli anni Quaranta”, «Studi buzzatiani», 14 (2009), pp. 101-135.
MELLARINI, Bruno, “‘Il suo amore si chiama Eura’: Buzzati e le figure del mito”, «Studi Buzzatiani», 11 (2006), pp. 87-106.
MORI, Roberta, La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo italiano del Novecento, Pisa, ETS, 2008.
PAMPALONI, Geno, “Modelli ed esperienze della prosa contemporanea”, in CECCHI, Emilio, SAPEGNO, Natalino (a cura di), Storia della letteratura italiana, Il Novecento**, Milano, Garzanti, 1987, pp. 433-712.
PULLINI, Giorgio, Il romanzo italiano del dopoguerra, Padova, Marsilio, 1965.
SALA, Alberico, Introduzione a Dino BUZZATI, Il deserto dei Tartari, Milano, Oscar Mondadori, 1966, pp. 7-14.
ZANGIROLAMI, Daniele, “Macchia nera e parola d’ordine nel tempo del Deserto”, «Studi Buzzatiani», 15 (2010), pp. 59-76.
ZANGRANDI, Silvia, “Una certa residua consistenza. I fantasmi buzzatiani e la tradizione fantastica italiana del Novecento”, «Studi buzzatiani», 12 (2007), pp. 11-34.